Sfoglia il Catalogo ibs010
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9341-9360 di 10000 Articoli:
-
Depressione e coscienza
Genova anni '70. Storia di un giovane segnato dalla depressione che trova impegnandosi politicamente e socialmente la motivazione e la forza di continuare a vivere, mentre intorno a lui accadono fatti importanti della storia italiana. Riproduzione a richiesta. -
Qualcosa nella vita
I sette personaggi di questo romanzo sono legati fra loro dai fili che licollegano al loro passato, fili che s'intersecano secondo un disegno che nonhanno modo di percepire. Il passato è stato un'ossessione. Alcuni di lorovorrebbero illuminarne le zone buie, altri invece fanno di tutto perdimenticarlo, o almeno archiviarlo. Ma è il passato, quello degli ""anni dipiombo"""", a non voler dimenticare loro. Un imprevisto darà una svolta alleloro vite. Un """"giallo"""" un po' atipico, nel quale il mistero da sciogliere non è quello chesembra. Riproduzione a richiesta."" -
Racconti di vita vissuta
Ventiquattro racconti che sono ventiquattro immagini, alcune poco più grandi di una fototessera, altre con l'ampiezza di una panoramica. Immagini di luoghi, persone, momenti, epoche. Episodi e riflessioni, descrizioni realistiche come servizi di cronaca e narrazioni oniriche, in bilico sul confine tra realtà e fantasia. Riproduzione a richiesta. -
Il tesoro più importante. Poesie dal Senegal e dall'Italia
Questo piccolo libro di poesie nasce dal concorso letterario promosso all'interno del gemellaggio tra la scuola primaria di Notaire (quartiere periferico di Dakar, capitale del Senegal) e la scuola primaria di Vighignolo (paese alle porte di Milano). Un libro fatto da bambine e bambini per permettere ai grandi ""di scrutare i segni dei tempi, di indovinare negli occhi dei ragazzi le cose belle che essi vedranno chiare domani e che noi oggi vediamo solo in confuso"""", come diceva Don Milani. L'Associazione Il Tamburo, infatti, ha sempre creduto fin dalla sua nascita alla necessità di fermarsi ed ascoltare le voci e i pensieri dei più piccoli, ancora prima di cominciare a parlare loro, cercando ogni volta di fare da """"ponte"""" tra il nostro passato ed il loro futuro. Riproduzione a richiesta."" -
Colonia italiana in Cina
Quasi tutti noi associamo la Cina a Marco Polo. La realtà è ben diversa poiché i rapporti fra i due Paesi nascono ai tempi dei Cesari e culminano in una serie di possedimenti nelle maggiori città della Cina, prima fra tutte l'odierna Tianjin dove è costruito un grande quartiere con caserme, ospedale, municipio, ufficio postale. Tutto ciò dal 1900 al 1947. Quella che era la colonia italiana è ancora esistente ed in ottimo stato di conservazione divenendo un centro commerciale internazionale. Riproduzione a richiesta. -
La musica dei miei sogni. Quanto amore è racchiuso in una vita!
Riproduzione a richiesta. -
L'imitatore di risate
Riproduzione a richiesta. -
C'era una volta... Fiabe per ogni mese
Raccontare è sempre stata una peculiarità dell'uomo, fin dalla sua comparsa sulla Terra. Le fiabe sono belle da raccontare perché, nel racconto stesso, ognuno di noi è protagonista, può aggiungere una parte di sé. L'atto stesso del raccontare libera la fantasia e permette di vivere situazioni che mai avremmo immaginato. Liberiamo la fantasia, leggiamo le fiabe. E soprattutto raccontiamole. Riproduzione a richiesta. -
50 ricette sudamericane
Ricette ecuadoriane. L'Ecuador è una piccola Repubblica del Sud America, che comprende diverse tipologie geologiche e climatiche ognuna delle quali ha tradizioni culinarie che si rifanno principalmente alle produzioni territoriali. Sulle coste e sulle isole si trova un maggior consumo di pesce mentre nelle zone interne e nella sierra, cioè nelle zone montagnose, si consumano maggiormente le carni. La cucina tipica non è sempre presente nei ristoranti turistici, quindi per gustare piatti tradizionali o indigeni bisogna recarsi in piccoli ristorantini frequentati dalla popolazione locale o anche servirsi presso i chioschi o carrette che si trovano per strada. -
Otto sorrisi del destino
Otto racconti, otto occasioni di cambiamento dei protagonisti, mettendo sullo stesso piano esseri umani eccellenti (lo scrittore Franz Kafka, il filosofo Baruch Spinoza, il compositore Sainte Colombe) ed altri personaggi di fantasia, ma non per questo meno reali dei primi: un nevrotico amante del jazz, un giovane nordafricano senza più radici, un anziano pianista che non riesce a perdonare, un killer di professione, un impiegato postale che non viaggia mai. Otto momenti della vita nei quali tutto può cambiare, oppure tutto può rimanere come prima. In questi frangenti ""il Destino ci sorride"""" e ci offre l'opportunità di dare una svolta alla nostra vita."" -
Infinito
La famiglia, la crisi economica, il dramma dell'emigrazione e i problemi sentimentali sono alcuni dei grandi temi presenti in questo libro. Il protagonista del romanzo, sospeso tra il desiderio di emergere e la necessità di trovare una risposta alle domande della vita, è con l'amore che prova a dare una risposta al suo disagio interiore. Dopo ""L'uomo che sono"""", questo nuovo libro di Hope Aiyuihiefe Ona (nato a Benin City in Nigeria nel 1993) è scritto in forma di romanzo ma intatta rimane la volontà di denunciare le sofferenze degli uomini e di raccontare la loro lotta per la conquista di un futuro migliore. Riproduzione a richiesta."" -
Giarrettiere, balilla e braghe di tela. Quanto sei bella Roma
"Ho vissuto per anni a Roma, condividendo quell'esperienza bellissima con Sabrina che sposai in Campidoglio. Erano anni disperati, gli anni di piombo. Durante il periodo del sequestro di Aldo Moro, la città rimase come annichilita dal susseguirsi di quei tragici eventi; dopo il vile assassinio dello statista, ci fu una presa di coscienza fino ad allora sopita, stordita. Tutti dissero basta, come anni prima avevano detto basta all'occupazione nazista. Le storie che racconto, drammatiche o divertenti, scanzonate e esilaranti sono storie vere che ho vissuto personalmente. Ho diviso il racconto in episodi, uniti da un filo conduttore, che porta dagli anni '40, prima del famoso discorso di Mussolini per la consegna della dichiarazione di guerra alla Gran Bretagna e alla Francia, fino al 1962,l'anno del Concilio Vaticano II di Papa Giovanni XXIII e del discorso della luna, del miracolo economico, quando fieramente l'economia italiana e, di conseguenza, la lira erano le più stabili e promettenti dell'intero panorama mondiale: l'anno di Claudio Villa, trionfatore a Sanremo, l'anno delle Olimpiadi, l'anno di John Kennedy e Nikita Kruscev, l'anno dei Beatles!"""" Riproduzione a richiesta." -
Con gli occhi del cuore
Con gli occhi del cuore è una raccolta che è frutto di due esperienze che hanno lasciato un segno nella vita della De Maestri: la morte-distacco dal padre e la nascita del figlio. Sono due esperienze segnate dall'amore inteso come ""sentire che sa di eterno"""" e perciò sconfigge sia thanatos sia chronos. L'amore, nella definizione che la poetessa ci fornisce in L'amore è..., è un sentire che l'essere umano che ama vive nel suo profondo, nelle radici del suo essere. Questo riporta al primo verso, """"L'amore è un albero sempreverde"""": come l'albero, l'amore ha le radici, il tronco, i rami e le foglie. Tale figura presa dal mondo vegetale ricorda l'uomo nella sua trascendenza: muore fisicamente, ma lascia la prole come eredi. Riproduzione a richiesta."" -
Il cognitivismo di S. Privitera e il modello di scienza
Che cosa sono il cognitivismo e il non-cognitivismo etico? E i modelli deontologico, teleologico, dell'etica delle virtù? Che cos'è la scienza cognitiva? In che modo il modello di scienza cognitiva proposto da D. Marr, il modello della ""biplanarità del linguaggio"""" di Hjelmslev e il modello del """"Triangolo della significanza"""" di Ogden e Richards, possono essere applicati alle questioni linguistiche e ontologiche dell'etica? Cosa sono l'approccio interdisciplinare e l'approccio transdisciplinare? In che senso la teologia può collaborare con la scienza cognitiva? Quali sono i vantaggi e quali i limiti del modello cognitivistico proposto dal teologo e filosofo morale S. Privitera? L'autore del presente saggio cerca di rispondere a queste e a altre domande, in modo chiaro e assai dettagliato. Riproduzione a richiesta."" -
Beni comuni e diritti di cittadinanza
I Beni comuni quale dimensione altra del possedere, dialetticamente opposta al nuovo diritto naturale costituito dal ""mercato"""". Elementi inseparabili dalla persona con la sua propria dignità, come ci insegna la nostra Costituzione, i Beni comuni sono presupposto della con-divisione, impongono legame sociale, rilanciano la dimensione temporale del lungo periodo, rendono attuale il tema della uguaglianza, non tollerano discriminazioni al loro accesso. È nelle Costituzioni di Ecuador e Bolivia che si esplicita il paradigma dello Stato ambientale di diritto, la cosmovisione indigena andina. Nella tutela del bene comune collettivo, il pubblico interesse fondamento della democrazia e dei diritti di cittadinanza delle generazioni presenti e future. Riproduzione a richiesta."" -
Separazioni, perdite e lutti nella vita quotidiana e in psicoterapia
Il volume raccoglie i contributi presentati nel corso della prima Giornata di Studio (Roma, 8 febbraio 2014) promossa dalla Associazione Culturale ""IntegralMente"""" sul tema della separazione e del lutto nella vita quotidiana e in psicoterapia. I lavori, che hanno offerto numerosi spunti clinici oltre che interessanti riflessioni teoriche, sono stati coordinati da Luciano Mecacci e hanno visto la partecipazione di Mario Ardizzone, Monica Baron, Barbara Cordella, Rosario Di Sauro, Pier Giorgio Foglio Bonda, Massimo Grasso, Angelo R. Pennella, Maria Pichi, Massimo Scialpi, Pietro Stampa e Luisa Zoppi. Riproduzione a richiesta."" -
Fuorisacco
Tra capitoli scritti appositamente per questo libro e raccolte di articoli usciti già, unendo uno stralcio di ""L'epoca di Remo"""" (biografica di Remo Venturi) e l'intero """"Rivazza"""", il primo racconto che ho scritto (ormai un quarto di secolo fa) ripercorro qui aneddoti, vite e vite spezzate, personaggi e storie del mondo della velocità in pista. Poi, parlando di motociclette, non poteva mancarmi qualche digressione nell'enduro. Racconto di Melandri, Rossi, Biaggi, Capirossi, Dovizioso, De Angelis, conosciuti da bambini. Ricordo Monti, Clementini, Papa, Dal Maso, Bellini. Narro della mia """"carriera"""" da speaker, dei ricordi legati a Misano, Imola, Mugello e Vallelunga e di molto altro. Riproduzione a richiesta."" -
Il ritratto segreto
Dante Gabriel Rossetti, esponente di rilievo della corrente pittorica Preraffaellita, è anche un brillante e ricercato ritrattista nella Londra vittoriana di metà Ottocento. Rimane presto vedovo e si rimprovera di non aver mai fatto alla moglie un vero ritratto ma di avere solo scarabocchiato molte volte il suo bel volto enigmatico. Adesso che lei non c'è più, sente la mancanza di un suo ritratto che continui a mostrarla ai suoi occhi. Cerca di rimediare a questa mancanza, ""ritraendo"""" Elizabeth a memoria. Ma, e qui interviene la finzione o simulazione letteraria, l'autore inventa l'esistenza di un vero ritratto di Elizabeth, un ritratto segreto fattole, all'insaputa del marito, da un altro brillante pittore preraffaellita. Riproduzione a richiesta."" -
Una giornata senza una tua lettera
L'autrice ha raccolto in questo epistolario il fitto carteggio dei suoi genitori incominciato nel 1912, anno del loro fidanzamento, e ripreso nel 1916 quando il padre, con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, venne chiamato al fronte. Il filo conduttore è sempre l'amore, un amore eccezionale durato tutta la vita e oltre la morte, espresso in una forma letteraria spontanea, vivace, piena di slanci e spesso di humor. Riproduzione a richiesta. -
Acustica e psicoacustica
Questo libro è una raccolta di scritti su acustica e psicoacustica che, senza particolari pretese di organicità, fornisce informazioni sulle problematiche dell'ascolto musicale e della localizzazione delle sorgenti sonore. Riproduzione a richiesta.