Sfoglia il Catalogo ibs011
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9481-9500 di 10000 Articoli:
-
Non chiamateci matti!
Vent'anni, una vita davanti. All'improvviso il buio: qualcosa s'impossessa di Davide. L'oscuro male prende il nome di 'disturbo bipolare'. Ma Davide è un ragazzo forte, curioso, determinato, inarrestabile, e sarà capace di guardare in faccia il 'male' con sguardo lucido e critico, restituendoci una lettura che ci permetterà di scorgere, sempre e comunque, l'altra faccia della medaglia. -
Eclissi di una vita
Nella presente raccolta di poesie a firma di Catia Pugliese, le dissolvenze incrociate precedentemente ""in itinere"""" di tormento ed estasi """"tra i sassi e le stelle"""" vengono riunite in una titolazione ugualmente sortilega e seduttrice nel reiterare e nell'integrare vicende e vicissitudini del suo personalissimo """"excurrere"""" in un dimensionamento linguistico anche stavolta in alta simbiosi d'atmosfera e perimetrazione tramite un preciso supporto di creatività visuale ad aureolarne ogni caratura e tale scelta sibillina fa presagire già dinanzi al volume ancora intonso e da sfogliare un vasto e vario corpus di enigmi e vaticini accorpati dalla prosecuzione d'un peregrinare in cui è categorico il veto a qualsivoglia inutile, condizionante retro effimero volgersi indietro, ma, e al tempo è altrettanto determinato ed indispensabile quel proseguire quantunque sofferto a denudarsi """"in toto"""" l'anima per scelta coerente d'autonarrarsi. Tratto dalla prefazione Prof. Nuccio Mula"" -
V per Vincenzo. Flusso di coscienza
In un'epoca di facili connessioni, di apparenza e di vita virtuale, Vincenzo si fa portavoce dell'autenticità e della semplicità dei valori genuini. Dovremmo tutti essere un po' come Vincenzo, capaci di afferrare la vera ricchezza delle cose, la bellezza dello stare al mondo, nuotando in un flusso continuo di vitalità e di curiosità. -
Micropunte (schizzi viaggi senza scali né imbarchi)
Ventisei racconti, ventisei frammenti, ventisei Micropunte che raccontano l'altra faccia della medaglia. Sono personaggi in cerca di compimento, in cerca di qualcosa non del tutto definito, forse alcuni cercano la redenzione, altri, semplicemente, uno spazio nel mondo, nella realtà delle cose o al di sopra di esse. -
Il Pegaso nascosto del sentiero
Il sentiero personale di Sylva Batisti è fatto di luoghi dell'anima, di piccole cose, persone e sentimenti che inducono all'osservazione critica, alla riflessione filosofica e all'apertura verso nuovi mondi. Poesia come missione, ""dolce condanna"""" che spetta solo a chi è capace di andare oltre il velo della superficialità, dell'ignoranza e della cieca obbedienza a leggi dettate esclusivamente dalla sete di potere, unica vera piaga dei nostri tempi. Cosa può salvarci? Mantenere viva la fiamma della libertà e della bellezza."" -
Liriche d'infanzia e di giovinezza o dello scherzo del destino
In queste pagine l'autore ha voluto comunicare - prima di tutto a se stesso e poi a chi avrà il piacere di sfogliare questo libro - il senso della sua vita passata, le sue idee sul mondo, sulla vita, su come essere uomini. Spera che ognuno ne potrà allegramente beneficiare. -
Le tempeste del cuore
Arizona desidera diventare qualcosa in più nella vita e per questo frequenta un corso per Wedding Planner. Intanto, in attesa che il suo sogno si realizzi, lavora come commessa in un negozio di abbigliamento, nel quale un giorno entra Matt. Tra i due è subito attrazione e iniziano così a frequentarsi. Una semplice storia d'amore col classico colpo di fulmine, se non fosse che Arizona è sposata con John da tanti anni. Lui è il tipico uomo d'affari, sempre in viaggio per lavoro e quasi mai presente. Tra passioni proibite e colpi di scena, il finale a sorpresa in questa storia è assicurato. -
Leinad. La mia tempesta
Clarissa è una ragazza comune, dolce, simpatica e un po' timida, e la sua vita è quella tipica di una liceale: trascorre molto tempo in compagnia delle sue migliori amiche, Rebecca e Nicole, con cui scambia battute e confidenze; va in ansia per le tanto temute interrogazioni di matematica; sogna di incontrare presto il grande amore. Le sue giornate, tra feste e banchi di scuola, procedono tranquille, finché un giorno non si imbatte in lui, Daniel, un ragazzo affascinante e misterioso che le fa battere subito il cuore. Da quel momento nulla per lei sarà più come prima, ma dovrà fare i conti con la tempesta che Daniel ha scatenato nella sua esistenza... -
Dallo speakers' corner di Campo de' Fiori
Lo ""speakers' corner"""" di Hyde Park a Londra si configura quale esempio di civiltà e democrazia. Chiunque in quell'angolo di città può esprimere liberamente le sue idee a coloro che hanno il tempo e la voglia di ascoltarle. Purché all'interno della pubblica decenza, non esistono argomenti proibiti né idee censurate. È con lo spirito degli oratori di Hyde Park che Alessandro Moriconi ha immaginato di realizzare questa raccolta di sonetti, scritti con il desiderio di raccontare idee, sensazioni e convinzioni personali di un eclettico romano ultracinquantenne che ha sempre combinato la passione per la scienza con quella per l'arte letteraria. Ne è nato un confessionale ma anche un pulpito, un personalissimo """"speakers' corner"""" tutto romano."" -
È stato bello...! Autobiografia illustrata
Con quest'opera, nell'interezza dei suoi momenti, Di Dio fa dunque della sua vita arte. Non perché abbia bisogno di suscitare ammirazione - l'autore ne ha già ricevuta tanta - ma perché soltanto l'arte può arrestare il senso della fine e offrire il dono di una presenza che non subisce il graffio del tempo. -
Storie al di là
Quante finestre, quante vite, abbiamo sorpassato indifferenti, senza guardare, senza vedere... Simonetta Marchesi indugia invece col suo obiettivo, su quei vetri così diversi l'uno dall'altro. Ognuno nasconde (o svela?) persone che in quell'istante... cosa fanno? Cosa sentono? E chi sono? Simonetta dà una voce al loro messaggio muto. Ecco, quella tenda è un volo di luce, sollevata da una folata di vento che pare arrivare dalla stanza. E ne scrive la storia. Persone colte in un attimo della loro vita, attimi che risuonano in noi che leggiamo, perché le vicende sono comuni, anche a noi. ""Storie al di là"""": e le vie si popolano di protagonisti, gente qualunque che prende forma e diviene unica."" -
Masnada
Saverio Argenti è un ragazzo come molti altri, famiglia umile e pochi amici. A San Basilio, il quartiere romano in cui vive, è difficile persino stringere amicizie; lo studio non fa per lui e, con gli unici due amici che ha, condivide la passione per la Lazio. Lavora per aiutare la famiglia, svolgendo mestieri differenti, spesso contemporaneamente. Vuole a tutti i costi riscattarsi, e la rabbia gli darà le forze necessarie per farlo: deve farcela, deve vendicarsi per tutto il dolore; quel dolore che senti quando vedi le persone che più ami al mondo soffrire. È una storia difficile, lunga e sofferta quella riportata dar Senese nel memoriale gelosamente custodito. Nessuno dovrà dimenticare il suo nome, per nessuna ragione, tutti devono temerlo, nessuno escluso. Ha lottato per questo, per il potere, l'onore, il rispetto. Il suo è un riscatto a tutti i costi, fino alla fine: è un riscatto senza tempo. -
Teardo, il destino capovolto. La prima Tangentopoli italiana
Alberto Teardo è un ex politico savonese, nato a Venezia il 26 maggio 1937. Socialista, presidente della giunta regionale della Liguria, si era dimesso per candidarsi alle elezioni politiche, quando fu arrestato, il 14 giugno 1983, a pochi giorni dal voto, con l'accusa di associazione per delinquere di stampo mafioso. Teardo si è sempre proclamato innocente... -
25 dicembre
È il 25 dicembre, Natale. Nell'immaginario collettivo, indipendentemente dal credo religioso e dal luogo di appartenenza, famiglie si riuniscono, parenti si riabbracciano dopo molto tempo, tavole vengono imbandite; tutto converge verso un unico centro: il focolare, la casa, l'incarnazione del concetto di famiglia. È un'occasione, una scusa, e a volte l'unica possibilità per rivedere i propri cari, per evitare che vecchi e malandati rapporti si sgretolino e per permettere a nuovi di nascere e di farsi spazio nel tessuto familiare. Pare, però, che quest'idea stia andando a perdersi in favore di qualcos'altro. I legami si sfaldano e si disfano, diventando nient'altro che angoscia, un inevitabile fastidio per l'individuo, che, preso da impegni lavorativi, da relazioni di scarso valore, cerca di evitare in ogni modo il Natale stesso. -
Borderline. Poesie di una ragazza depressa
L'autrice tocca quella parte oscura che è presente in ognuno di noi, attraverso queste poesie abbiamo la possibilità di conoscere un'altra anima ma anche di analizzare noi stessi e quella parte che spesso teniamo nascosta. Il lettore attento potrà analizzare il proprio sé attraverso l'anima dell'autrice. -
Piccole soste di un lungo viaggio
Dalla contemplazione dei paesaggi all'irreversibilità del tempo, uno sguardo profondo, ricco di riflessioni sul mondo che ci circonda e sui sentimenti che ci appartengono. Un percorso interiore trasformato in poesia che permette di condividere un punto di vista sull'esistenza, ponendo l'attenzione su quelle piccole cose che caratterizzano la vita. -
Ti chiamo Azzurra. D'amor non solo parlai
Il tema dell'amore. Un argomento toccato da tutti i cantori d'ogni tempo nelle forme più originali e disparate. Mai qualcosa di banale, scontato, passato di moda. Le tematiche d'amore intessono la vita d'ogni essere umano, da sempre, lo toccano nelle profondità più nascoste e più intime, a volte permeano l'intera sua esistenza. Il sentimento per eccellenza viene toccato e ampliato in questo ultimo libro di Carlo Molinari che non si limita tuttavia a contenere liriche solo in tal senso, ma spazia anche in altre svariate e interessanti tematiche, quali esistenzialismo, natura, morte e spiritualità. -
Fidati del tempo
Ci sono realtà, scelte e sensazioni che hanno il diritto di essere raccontate. La fiducia nel tempo è sinonimo di coraggio, certe cose finiscono e altre iniziano senza che nessuno ci chieda il permesso. Ci accorgiamo che un amore sta finendo quando scompare la magia e scopriamo che un altro del tutto inaspettato ci stravolge i pensieri. Ma come si fa se la vita decide di far finire anche ciò che non è iniziato? E così dovremmo imparare dalle farfalle, dovremmo avere il loro passo mentre volano. Fidati del tempo è una storia che merita di essere raccontata. -
Una strada tra la mente e il cielo
La preziosità dei versi di Gianni Manca viene esaltata dalla sinestesia da lui utilizzata per dare forza alla composizione poetica grazie all'associazione espressiva tra due parole pertinenti a due diverse sfere sensoriali. -
Alla ricerca dell'antica gloria italiana
Ripercorrendo la storia dell'Italia e la sua storia personale, l'autrice rende omaggio a personaggi noti del panorama artistico italiano, ma anche ad amici e conoscenti che hanno lasciato una traccia importante nella sua vita.