Sfoglia il Catalogo ibs011
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9441-9460 di 10000 Articoli:
-
Nell'ombra di quell'orchidea
È un pomeriggio di inizio novembre quando tutto comincia: l'affascinante campagna toscana, un antico castello, una misteriosa serra, fanno da sfondo a un'incredibile storia. Isabella e Alex sono due giovani legati da un amore profondo, disperato, ma qualcosa lo metterà a dura prova. Riusciranno i due protagonisti a superare tutti gli ostacoli che si presenteranno loro, andando al di là delle minacce dei fantasmi del passato? -
Venti d'infinito
L'ansia dell'infinito caratterizza tutte le poesie di questa raccolta e ne diventa il filo conduttore, rappresentando visivamente con le immagini quel senso d'infinito a cui ogni uomo pensante aspira nel cercare di rispondere ai grandi interrogativi della vita. Le poesie di Maria Galluzzo ci spronano a ripensare alle grandi domande dell'esistenza e ci fanno penetrare nel mistero dell'amore come risposta a questi interrogativi, per colmare quell'angoscia di vivere che ha percorso il pensiero umano fin dal suo apparire. -
Vento a Tindari
Tindari, un luogo svelato. Memoria ancestrale di uno spazio indefinito. Eterea e terrena. Astratta e viscerale. Tindari è un teatro antico che rivive a ogni sguardo. L'incavo che conduce lo sguardo fino all'abisso del mare è come una nenia dolce e antica. Chi giunge a Tindari tanto raccoglie. Prima di tutto emozioni, e poi ritornano i ricordi di un luogo che mai dimentica la sua storia. Ecco perché la Kimerik ha attivato il concorso ""Vento a Tindari"""". Un concorso di poesie inedite. Su Tindari posò lo sguardo Quasimodo. La sua lirica """"Vento a Tindari"""" raccoglie un popolo muto che sembra assistere silente e attento a questa perenne narrazione. Poteva una casa editrice di Patti non omaggiare questo arcano simbolo culturale? Ogni poesia qui rappresentata è unica e speciale e tale misura poetica rende questa antologia bella e mistica come il cielo di Tindari."" -
Da Gallipoli al monte Everest. Diario di un viaggio, di un sogno realizzato
Desiderare di andare sulla montagna più alta del mondo, per uno che ha sempre vissuto in una cittadina sul mare senza, per giunta, essere mai andato a fare trekking, potrebbe essere solo un sogno. Non è stato così per Franco, il protagonista, che, a 66 anni, è riuscito a calpestare la terra del campo base dell'Everest. -
Lucì
La storia di Lucì è fatta di ricordi, di gioie ma anche di dolori, di delusioni, di amori perduti e ritrovati, di amicizie preziose e figure importanti. Protagonista di questo racconto è, insieme a una donna meravigliosa, anche una terra altrettanto meravigliosa e magnetica: la splendida Sicilia, che accompagnerà Lucì nel suo percorso di riappropriazione della sua vita e della sua capacità di amare. -
Poetry Élite 2020
"Una nuova antologia di brani poetici che accoglie i componimenti di alcuni dei nostri migliori autori. Poetry Élite vuole essere altresì un omaggio alla grande letteratura d'avanguardia statunitense""""." -
Franco Natale, mio padre. Poesie e opere del pittore della luce
Si mise alla ricerca della luce. Comprese che i colori esistono nelle tonalità, nei sotto toni. Negli incavi della luce e dell'ombra. Questa ricerca sfociò nell'uso di uno strumento che non lo avrebbe mai più abbandonato: la spatola. Una lamina sottile e flessibile che permetteva di scavare la pittura. Viene qui fuori la sua prima esperienza di scultore. La spatola è per i pittori uno strumento difficilissimo e potentissimo. Nelle sue mani però si mutava in penna leggera che disegnava emozioni. Franco Natale nasce in Calabria il 19 febbraio del 1936 a Capistrano (VV), qui trova l'ambiente ideale per nutrire una pittura ricca di luci solari e colori mediterranei. Ha, fin dai primi anni, a maestro d'arte e di vita il nonno, Domenico Natale. Nel 1953 si arruola nell'Arma dei Carabinieri. A Galati Mamertino il giovane sottufficiale incontra la donna della sua vita, la moglie Mimma Giardinieri. Vibrante e indimenticabile questa esperienza come sottufficiale dell'Arma. Altri percorsi lo attendono e rientra in Calabria dove si dedica all'arte e all'insegnamento. Dal matrimonio con Mimma nascono cinque figli. Nel 1970 inizia il periodo più entusiasmante e ricco di soddisfazioni con numerose mostre in tutta Italia. Lascia la docenza nelle scuole medie, ove era stato incaricato quale insegnante di discipline artistiche, per dedicarsi interamente all'arte. Espone nelle principali Gallerie d'Italia e sue opere arricchiscono importantissime collezioni in tutto il mondo. Moltissimi i riconoscimenti di critica e pubblico. Ultimo il ""Premio Renoir"""", postumo, attribuitogli a Capistrano nel 2018. Muore a Sant'Agata Militello il 21 gennaio del 2017."" -
Nella sabbia del tempo
Anaïs vive una vita che non le appartiene: è un'anima saggia in un corpo di bambina. La sua mente precoce brilla già in tenera età, e sarà proprio l'infanzia il periodo più sereno della sua vita. Ma la sua sensibilità non comune la porterà a scontrarsi con un mondo ostile, che lei rifiuta a priori. Seppur fragile come il cristallo, combatterà da sola per difendere i veri valori della vita. -
Lachesis
Dal giorno in cui Jeannie Hendrix viene ricoverata al Greenlife General Hospital in preda al delirio, il torbido passato della dottoressa White sembra riscattarsi dall'oblio in cui a fatica era stato confinato e si ripresenta con gli interessi. Una mente malata che tesse oscure trame di vendetta, il genio folle di un assassino efferato che non commette errori si celano dietro a un'orchidea bianca che, accompagnata da un breve messaggio anonimo, darà inizio allo spettacolo. Un brutale delitto, commesso ai limiti della perversione, è soltanto il primo avvertimento. Ne seguiranno altri. La psichiatra ha i minuti contati: un rantolo spaventoso che corre sul filo del telefono, una voce gutturale artefatta che bisbiglia attraverso una porta ed esplicite minacce di morte diventano il peggiore dei suoi incubi; il maniaco nascosto nel buio in attesa dell'occasione perfetta sta per sferrare il colpo decisivo. I suoi nervi saranno messi a dura prova, non solo dal fatto di essere finita nel mirino di un killer psicopatico, ma da un acceso senso di colpa che affonda le radici proprio in quel passato da dimenticare. -
L' uomo che vedeva opaco
Vivere una seconda opportunità conservando memoria e consapevolezza della precedente esistenza: un'utopia, un sogno irrealizzabile, una possibilità inquietante. Basato sulla teoria del ""multiverso"""", il romanzo di Segarelli racconta il percorso di un uomo che ha una grandiosa Rivelazione e scopre di aver vissuto una vita parallela. Conoscendo la più importante verità del cosmo si connetterà alla sua coscienza, giunta dal passato nella nuova dimensione, e avrà l'opportunità di portare a termine ciò che non ha potuto realizzare nella sua vita precedente."" -
140 sfumature novaresi. Ediz. illustrata
Purtroppo, a causa dell'inciviltà dell'uomo, il nostro pianeta soffre anche per l'inquinamento di mari, laghi, fiumi, terreni e per il rischio estinzione di alcune specie animali. Bisogna imparare ad avere rispetto e cura dell'ambiente e delle creature che lo popolano, non solo per noi stessi, ma anche per le generazioni future. Questo è il messaggio che Alessandro Berardi vuole mandare attraverso le sue foto, sperando che qualcuno cominci a vedere la città anche sotto una luce diversa. -
Biking my world. In bici da Padova a Capo Nord per vincere la psoriasi
Questo libro nasce da una specifica esigenza: quella di non dimenticare. Quasi come fosse una corsa contro il tempo, l'Autore mira a cogliere tutte le emozioni, le esperienze, le sensazioni della sua esistenza, fatta di tantissime salite, ma anche, alla fine del percorso, di piacevolissime discese. -
Un tempo fui... Brocardo cavaliere dell'ordine dei Templari
In nome della difesa della cristianità, il giovane templare Brocardo intraprende un lungo cammino verso la Terra Santa. Come ogni viaggio che si rispetti, il percorso del valoroso soldato si rivelerà un'occasione di crescita interiore, scoperta di sentimenti nuovi, di amori e battaglie, in un intreccio di storia e fantasia. -
Notturnamente parlando
Il protagonista ""notturno"""" di questa raccolta poetica dice di essere un tipo di persona su cui si può generalmente contare, non sempre sicura di sé, ma sicuramente ricca di buona volontà. Non ha caratteristiche particolari, ma quello che più lo caratterizza è il suo risveglio notturno; si alza, si veste, pensa, riflette su ciò che è o non è ancora, su quel che era e quel che sarà."" -
L' onda lunga della verità
Marco e Giacomo si conoscevano fin dai tempi dell'università. Erano amici, seppur diversi tra loro. Il corso della loro vita, che li ha separati solo apparentemente, è stato caratterizzato da eventi e figure femminili che segnano profondamente le loro storie. Una narrazione intensa, che si gioca sul filo della verità. Sarà proprio questa a far ritrovare i due in un unico destino. -
La sirena e l'unicorno
La sirena e l'unicorno è un invito a credere in sé stessi, ad accrescere la propria autostima, un consiglio per non arrendersi di fronte agli ostacoli, ma per cercare di tramutare la paura in coraggio e il coraggio in azione abbattendo i limiti che esistono soltanto nella mente. La sirena e l'unicorno è anche un'avvertenza a vivere nel presente, cogliendo la bellezza di ogni singolo istante. La lirica che dà il titolo alla raccolta ha un forte significato simbolico: una sirena non può non saper nuotare, in quanto ""non s'insegna a nuotare ai pesci"""", eppure nella lirica la sirena non riusciva a tuffarsi, osservava il mare ma rimaneva immobile, ferma su uno scoglio, con un atteggiamento remissivo, cieca di fronte alla sua stessa natura. Metaforicamente la sirena potrebbe rappresentare ognuno di noi: non dobbiamo mai sottovalutare quanto valiamo e le nostre risorse."" -
Prendimi per mano al tramonto
Samuele ha da poco compiuto quattordici anni e sogna di poter evadere dalla piccola cittadina in cui vive con i genitori e il fratello. Il dialogo con la famiglia non è il massimo, a scuola si caccia spesso nei guai con un gruppo di bulli, ma trova conforto nell'amicizia con Jack, Charlotte ed Emma, inseparabili compagni. Tormentato da strani incubi e malori inspiegabili, Samuele cerca di sbrogliare la matassa della sua vita e dare un senso al periodo tormentato che sta vivendo, trovando aiuto in un misterioso libro... -
L' arte degli aforismi
Che cosa è un aforisma? E perché scrivere aforismi è un'arte? È riduttivo pensare che un aforisma sia una frase breve che riassume in sé un concetto. Chi aspira a creare un aforisma deve instaurare un rapporto di profondo rispetto verso la verità. Crearlo infatti richiede molto lavoro. Esso non deve rimanere fine a sé stesso, deve avere un suo scopo. Solitamente l'aforista ha una sua personalità particolare, che lo porta a prediligere questo modo di comunicare in forma breve concetti ben più complessi. Degno di interesse è anche colui che ama leggere e citare aforismi: spesso di tratta di una persona dotata di una particolare sensibilità, che lo porta a entrare in empatia con coloro che li scrivono. -
Fuori orario
Viola è bella e attraente, realizzata e felice. La sue giornate scorrono serene e ordinate. Un cambio di orario nella routine diventa l'evento scatenante di un crescendo di novità che si abbattono sulla sua vita. Un gioco pericoloso la trasformerà in una persona nuova, trasgressiva e spregiudicata. -
Crea il migliore anno della tua vita
The FLOW Consciousness Academy del Dr. Marco Giannecchini propone attraverso questo libro dodici percorsi per (ri)scoprire i tuoi talenti nascosti, la tua vera personalità, la tua vera vocazione e la direzione da dare alla tua vita, aiutandoti ad avere successo, (re)inventando una nuova esistenza con maggiori risorse finanziarie, di tempo e relazioni positive. Per capire cosa ti piace fare per star bene e vivere realizzandolo il resto della tua vita. Questo libro consta di: dodici capitoli che permettono uno studio e una applicazione giornaliera delle materie di apprendimento in maniera consecutiva: ogni nuovo capitolo accresce le competenze e conoscenze tratte dal capitolo precedente; risorse supplementari (in forma di domande di riflessione, weblinks, risorse web, ecc.) che permettono un apprendimento integrativo e multisensoriale.