Sfoglia il Catalogo ibs011
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9501-9520 di 10000 Articoli:
-
Il richiamo degli angeli e altre storie
Con una fantasia che prende spunto dai classici e una freschezza tutta moderna, Graziana Gagliarde è capace di unire tradizione e contemporaneità dando vita a diverse storie unite da valori comuni, spesso dimenticati ma sempre attuali. -
Giovanni Zizolfi, il sacrificio dimenticato. Storia di un Vice Brigadiere dei Carabinieri
Questa è una storia nella storia, ambientata durante la Seconda guerra mondiale, di un giovane siciliano volenteroso, intraprendente e ambizioso, che sogna di diventare un sottufficiale dei Carabinieri Reali. La sua vita pone fine ad appena ventitré anni, il 22 giugno del 1944, a Gubbio, per mano dei nazisti allorché commisero, per ritorsione, la strage de ""I 40 Martiri eugubini"""", in quanto fu ucciso un ufficiale medico tedesco all'interno di un bar cittadino, agguato che avvenne il 20 giugno 1944. La sua biografia è stata ricostruita attraverso i racconti di famiglia, da ricerche fatte sui luoghi dove ha vissuto e dalla corrispondenza epistolare che il protagonista intratteneva assiduamente con i propri cari durante la mobilitazione in Cirenaica. Una vicenda intensa dai risvolti tragici, che accende degli interrogativi circa l'operato di questo giovane uomo durante la rappresaglia tedesca e poco prima il compiersi della strage."" -
Il carosello dell'amore
Sabrina si ritrova a dover ripartire da zero, con due figli da accudire e un matrimonio finito alle spalle. Se il problema principale, all'inizio, è quello di dover conquistare un minimo di indipendenza economica, anche per non dover gravare sull'anziana ma energica madre, in un secondo momento si rende conto che lo scoglio più arduo da superare è riuscire a cambiare e a migliorare se stessa. Le vesti della principessa, cucitele addosso da un padre iperprotettivo, iniziano a pesare e a sembrare inadeguate per affrontare la cruda realtà della vita. Combattere i pregiudizi e i pettegolezzi degli abitanti della sua cittadina natia diventa possibile accantonando le proprie paure, l'essere schiavi del giudizio altrui. Solo analizzando con sincerità i suoi dubbi e i suoi timori, Sabrina potrà uscire dalla crisalide e abbandonare i panni della principessa per vestire quelli della donna sicura di sé e in grado di realizzare i suoi sogni e lottare per ciò in cui crede. -
Il fiore della mia vita
Sibilla ha sedici anni e un destino che la priva prematuramente della gioia della vita: nel giro di sei mesi dai primi sintomi di una malattia la ragazza muore. La leucemia ruba i sogni di un'adolescente che si affaccia al mondo e che inizia a prendere coscienza della propria crescita fisica, intellettuale ed emotiva. L'esistenza di Sibilla si perpetua nel tempo grazie agli scritti, una serie di lettere e riflessioni, che lascia e che portano il lettore a riflettere sul senso della vita. La parte conclusiva dell'opera riporta le considerazioni dell'Autore. La storia di Sibilla, verosimile nella sua tragicità, vuole essere un messaggio di Amore inteso nel senso più ampio del termine e di Fede: la vera felicità viene raggiunta, secondo Martani, attraverso la sofferenza, perché è solo tramite l'esperienza del dolore che si riesce a prendere coscienza di sé e a comprendere il proprio prossimo. -
Enciclopedia universale degli autori italiani 2020
"L'opera si configura come qualcosa di unico nel suo genere per noi: l'intenzione è quella di fornire uno strumento esclusivo, capace di permettere in modo immediato una visione globale sul panorama degli autori Kimerik; allo stesso tempo l'idea di donare ai nostri scrittori un angolo di carta, uno spazio, totalmente dedicato a loro, che resti perenne nei nostri annali, vuole essere un ringraziamento alle loro penne, sensazioni, emozioni e storie, grazie alle quali esistiamo.""""" -
Di tenebra e di luce. Vol. 2: nuovo orizzonte, Un.
Forze che si scontrano, si mischiano e a tratti si confondono in uno scenario distopico, in un futuro privo di reale speranza in cui però i protagonisti lottano, combattono con tutte le loro forze e vivono sentimenti senza riserve come odio, amicizia, amore, fratellanza, paura, determinazione, sacrificio, dolore... -
Io sono Oliver
Si può dire sia davvero speciale, Oliver. Come succede per tanti bambini, a volte in modo del tutto inaspettato scopriamo in loro doni speciali. Vengono chiamati ""bambini orchidea"""", un appellativo che richiama una spiccata fragilità, ma soprattutto sensibilità, che lo porta a voler aiutare chiunque si trova in difficoltà. Con coraggio e bontà d'animo innati, Oliver si ritroverà catapultato quasi senza volerlo in un'emozionante avventura, partita offrendo aiuto a un'anziana signora che aveva perso Fifi, la sua amata cagnolina. Io sono Oliver racconta di sentimenti autentici e puri, vissuti e custoditi nel cuore e nell'animo di un bambino speciale. Una storia che racchiude in sé un messaggio profondo: con la loro sensibilità, i bambini sanno esprimere senza fatica amore incondizionato, senza riserve, per ciò che li circonda, ricordando sottilmente a noi adulti quanto sia importante e bella l'essenzialità delle cose. Età di lettura: da 6 anni."" -
La sfera misteriosa. Il segreto di Ultima
Per trovare la leggendaria ""Sfera di Ultima"""" e salvare il Pianeta dal male, il Capitano Max Mackay parte con un gruppo di cavalieri verso la lontana Inghilterra, essendo venuto a conoscenza dell'esistenza di una mappa che ne traccia la precisa collocazione. Da qui inizierà un lungo ed estenuante viaggio che lo porterà a toccare diverse terre, sia esistenti realmente che fantastiche, durante il quale si uniranno a lui molti personaggi, umani e non, che lo affiancheranno nel combattimento di numerose guerre."" -
La ballerina zoppa e altre storielle
La parola può essere piena di significato, profonda, intensa. La brevità di un racconto non ne determina quindi la vivacità, il vigore, l'impeto. Queste brevi storielle, seppur fugaci appunto, ci accompagnano nel vissuto dell'autore attraverso momenti legati al lavoro, alla famiglia, ai luoghi e ai ricordi. Un viaggio fatto di attimi da leggere in treno, sull'autobus, durante una pausa caffè; istanti, insomma, da assaporare non appena si ha tempo. -
Cinquantadue settimane e frammenti dell'anima
Potrebbe forse sembrare semplice, ma il dono della sintesi è tuttavia tra le cose più difficili. Riuscire a esprimere se stessi in poche righe, caricare un istante della totalità dei propri sentimenti e trasmetterlo al lettore non è cosa da poco. Chiara Bentivegna riesce in questo intento rielaborando la metrica giapponese e trasportandola nel mondo occidentale attraverso il suo stile personale. Ne emerge la descrizione di un istante carico di sentimento, nel quale il tempo sembra fermarsi. -
Agenda degli scrittori 2020. Un anno di parole
L'Agenda degli scrittori contiene strumenti utili per chi ama la scrittura, per chi ha scritto un libro e per chi vuole scriverne uno: al suo interno si trovano informazioni, idee, regole. Approfondimenti sui classici. Una vera e propria agenda con 365 pagine da condividere. L'idea dell'Agenda è che a parte gli strumenti imprescindibili legati al mondo della scrittura, l'opera ha al suo interno note biografiche, brani, contenuti e contatti degli autori contemporanei. -
Il filosofo e i modelli. La filosofia circoscrizionista della scienza
Il modello sintattico è uno strumento per rappresentare le teorie scientifiche, in modo utile ma incompleto. Esso identifica una teoria scientifica con l'insieme degli enunciati derivabili dagli assiomi. Ha alcuni limiti, la cui individuazione è anche uno degli obiettivi della filosofia della scienza, come si potrà scoprire in questo utile saggio divulgativo. -
Professione copywriter. Tutto ciò che c'è da sapere sul copywriting dalla A alla Z
Utile per qualsiasi startup ma anche per chi da anni si muove nel settore del marketing e desidera ""spolverarsi"""" e dare un'occhiata all'immenso mondo del copywriting continuamente in aggiornamento, il manuale di Silvia Carlotta Belli diventa uno strumento insostituibile per chiunque voglia migliorarsi e imparare a destreggiarsi meglio tra nuove tecnologie, linguaggi e social network. Strutturato in maniera razionale e intuitiva, Professione copywriter guida passo passo il lettore sia nell'apprendimento delle varie strategie comunicative, ma soprattutto fornisce il know-how necessario per acquisire le giuste competenze e mettersi in gioco nel mutevole panorama imprenditoriale. È necessario infatti oggi, qualunque sia il proprio """"campo d'azione"""", saper muoversi abilmente sfruttando il potenziale della Rete e dei social, usare il linguaggio giusto e accattivante per captare l'attenzione di """"navigatori"""" e clienti e saper focalizzare bene gli obiettivi da raggiungere. Tutto questo e molto altro è contenuto in quest'opera, che andrà letta e riletta, studiata e approfondita. Risponderà non solo alle esigenze di chi sta al di qua della barricata, gestendo aziende e aprendo nuove attività, ma anche a quelle di chi, utente e cliente, vuole capirne di più sull'intrigante e appassionante realtà dei copywriters."" -
Frutti di sole frutti di re. Poesie oltre il confine
La poesia di Federica Mormando provoca, mette alla luce ciò che l'Armenia è nel profondo. Fa rivivere la nostalgia, il dolore dell'anima che invita al silenzio che urla, al buio che emana la luce. Nulla manca nella sua scrittura poetica. I grandi miti delle origini, storie di dei e di eroi, antiche preghiere, magici incantamenti che nascono dal contatto con la terra di Armenia, terra che riflette la luce e i colori del cielo. -
Diciottomila giri
Italia, metà anni Novanta. Riccardo è molto povero e cresce in una Toscana rustica, umile e lavoratrice, dove il cibo in tavola si porta solamente tramite il duro sacrificio; Stefano invece è molto ricco e vive non molto distante, in una Bologna collinare e aristocratica. Un'educazione diversa, un modo differente di guardare alla vita, ma sono entrambi di carattere forte, pieni di valori e solidi principi, li accomuna un legame di sangue che non sanno di avere e una forte passione per il motociclismo. Innamorati della velocità, del pericolo e della stessa donna, si scontreranno più volte, nella vita e sui circuiti di tutto il mondo battendosi per quello in cui credono e arrivando a rispettarsi reciprocamente come avversari e come fratelli. Tra antagonisti spietati, corse in moto al limite, rapimenti crudeli e la rigogliosa natura italiana, Riccardo e Stefano cresceranno, mettendo in risalto le loro differenze e le loro affinità, segretamente convinti che solo la morte possa esaltare la vita. -
La speranza di una nuova Alba
Raccontare l'amore è possibile? Non si rischia di rendere regole le sue sfaccettature e racchiudere in categorie le sue emozioni? È possibile raccontare una storia d'amore. Tutto nasce dall'amore e tutto ritorna a esso: l'amore è origine e destinazione, sorgente e delta, contemporaneamente. Emy è una ragazza tranquilla, normale, onesta. Ma c'è qualcosa che grida dentro di lei, un grumo di insoddisfazione che le lacera lo stomaco e la rende irrequieta e vorace: è la sua fame d'amore. -
Amori. Le diverse espressioni dell'anima
Il misterioso accadere relativo all'amore nelle sue varie sfaccettature è il fulcro dell'indagine poetica di De Simone. I suoi racconti narrano dell'imprevedibilità e del mistero con cui il sentimento amoroso, con la complicità del destino, si concretizza dinanzi a noi. I suoi versi esprimono un amore assoluto, ardente. Prosa e poesia sono mescolate in uno stile originale e libero da schemi. Di rilevante il graduale crescente della forma poetica del Nostro che si espleta nell'originale sperimentazione ufficiale e personale. -
Come le more all'alba
Come le more all'alba non deve essere scambiato per un ""semplice"""" romanzo d'amore, è ben di più. Può definirsi un romanzo di sentimenti a tutto tondo, di forza di volontà, di voglia di prendere in mano la propria vita per fare in modo che tutto ciò che non ci piace più, che suona come una nota stonata, possa essere cambiato in meglio."" -
Spara! Un racconto di mafia
Da ragazzo innocente e spensierato a cecchino spietato: in pochi istanti il destino di un giovane siciliano viene stravolto. Da quel momento in poi non esiste altro scopo per lui che proteggere la ""famigghia"""" e i suoi affari, con ogni mezzo possibile. All'Inizio il problema principale è costituito dalla sopravvivenza del clan e dalla vendetta contro i boss rivali; in seguito subentra la corsa al potere, segnata da vere e proprie guerre di mafia sul territorio nazionale, in un'escalation vertiginosa di violenza."" -
Unione mondiale dei poeti 2020-World union of poets 2020
Terza edizione di Unione Mondiale dei Poeti: la silloge poetica realizzata grazie all'aiuto del cavaliere Silvano Bortolazzi. La Poesia che da queste pagine emerge come veicolo privilegiato per un viaggio nell'intimo dei Nostri Poeti, strumento capace di schiudere lo scrigno delle emozioni e delle sensazioni più recondite dei lettori e unico mezzo capace di salvarci dal grigiore e dai dispiaceri della realtà.