Sfoglia il Catalogo ibs011
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9421-9440 di 10000 Articoli:
-
Sarà lo sguardo che cercavi
Queste poesie raccontano con estrema suggestione e immediatezza alcune tappe salienti del percorso dell'autrice di conoscenza di sé, crescita e cambiamento, inestricabilmente legato a una moltitudine di sentimenti che cambiano di pari passo con il procedere del percorso stesso. -
Parole per l'altrove
L'altrove: un luogo di conforto per fuggire la complessità del reale? O forse è qualcosa che va oltre una definizione? ""Parole per L'Altrove"""", più che un tentativo di risposta, è il risultato di un apprendistato alla domanda: un processo alchemico che, articolato in quattro elementi poetici, ha come orizzonte questa quintessenza. Attraverso le immagini carnali e i dubbi del Corpo, passando per la ricerca sonora quasi paradossale del """"Sogno"""", dentro un """"Tempo"""" dilatato e insondabile, e arrivando poi spogliati di ogni peso alle terre dello """"Spirito"""", si schiude questa dimensione altra che comprende e trascende ciascuno di questi momenti d'esistenza. La forma delle poesie è mutevole: talvolta si predilige il suono delle parole rispetto al significato, talvolta è la nitidezza dell'immagine a farsi colonna portante del componimento, altre volte è la musicalità della rima e il gioco di incastri a schiudere significati imprevisti. Viviamo dunque in una """"Terra di mezzo"""", nella quale la poesia rappresenta la strada da percorrere per un viaggio che porta dalle """"radici fragili dell'esistenza a un altrove perpetuo"""", non senza potersi fermare sul cammino per ammirare """"scioccamente il tramonto""""."" -
La forza di un uomo
La vita è bella, ma spesso ci mette a dura prova. Quando porti dentro una malattia che sarà con te per tutta la vita è facile perdersi nel tunnel dello sconforto e della disperazione. Allora emerge la vera forza di un uomo. Grazie a un'introspezione di sé stesso, analizza il proprio vissuto che non sempre è stato scevro da errori e raccoglie linfa vitale per riemergere abbracciando la speranza che deriva da una vera fede. -
Tra cime di pietra e vette di cristallo
Una profonda passione per la montagna mi ha consentito di assaporare panorami tra i più belli, sensazioni tra le più sublimi, esperienze indimenticabili con fidati compagni d'avventura. In quei frangenti, nei quali ti trovi a tu per tu con la natura selvaggia, spesso insidiosa e perigliosa, nella memoria si imprimono in modo indelebile immagini, impressioni, fini percorsi mentali che hanno fornito una via d'uscita a situazioni d'impasse. In quei momenti ti guida un forte istinto, accompagnato inconsciamente da un bagaglio di esperienze che nel tempo si sono distillate attraverso i percorsi della ragione. La montagna non è improvvisazione e semplice adattamento; essa richiede una visione, capacità di simulazione delle future mosse, come in una partita a scacchi. L'approccio all'alpinismo non si discosta più di tanto da quello all'esplorazione dei percorsi del sapere. Anche qui sensazioni, impressioni, dati, modelli ti guidano verso una meta, che però è meno tangibile di quella alpinistica, spesso la intravedono in pochi, talvolta sembra un acerbo frutto della tua sola fantasia. Eppure anche qui segui lunghi e faticosi percorsi, ti orienti in direzioni che ad altri sembrano infruttuose; raggiungi, o ti sembra di raggiungere, vette cristalline che gettano nuova luce su fenomeni fino ad allora interpretati diversamente. Sulla scia delle peregrinazioni di Ulisse, animati dal desiderio d'esplorare nuovi lidi, è possibile trovare gioia e diletto. -
Manifesto strappato
La poesia di Adriano Zuccatti (Ciago, Vallelaghi, TN, 1958) respira il ritmo della vita, una vita spesso difficile, fatta di piccoli segni che si incrociano in apparente casualità, illuminata a tratti da lampi di amore, amicizia e fede. Una poesia ermetica, quasi sospesa, che affonda le radici nelle piccole vicende quotidiane, scandita da un ritmo dilatato, occasionalmente interrotto da uno squarcio graffiante e ironico. Crea trame, intrecci, interferenze. Un verseggiare che mette a nudo l'anima del Poeta e cattura la sensibilità del lettore penetrando con forza e intensità nella sfera più intima delle emozioni e dei sentimenti. -
Cameruneserie. Viaggio nel cuore dell'Africa. Coppia in ostaggio
(Viaggio nel cuore dell'Africa) A seguito di una scommessa con l'uomo che ama, Emma Fontana e Patrick Djomo decidono di fare un viaggio in Camerun. Emma è entusiasta all'idea di vedere l'Africa, di conoscere il paese natale di Patrick e la sua famiglia. Ma una volta arrivata sul posto si troverà di fronte a una realtà travolgente, completamente diversa dalle aspettative. Il Camerun non è certo il Trentino! Ha dovuto vedere con i propri occhi le differenze che esistono tra le due realtà per misurare il divario culturale che la separa dal suo compagno. Lo shock culturale vissuto in prima persona in Camerun metterà a dura prova la storia d'amore con Patrick? (Coppia in ostaggio) Patrick Djomo scompare all'improvviso. Nessuno sa dove sia finito subito dopo il matrimonio celebrato a Trento con Emma Fontana. Qual è il reale motivo della scomparsa di Patrick, camerunese che ha avuto la fortuna di innamorarsi e sposare una donna italiana? Sarà forse il richiamo del suo Camerun natale? Nel corso dell'indagine che verrà condotta dalla polizia, e soprattutto dall'avvocato della donna, numerosi colpi di scena su sfondo razziale porteranno verso un finale inaspettato. -
Rivista di diritto romano. Nuova serie (2020). Vol. 20
Pietro Cobetto Chiggia, Lessico giuridico greco di età ""tarda"""": per un approccio linguistico ai """"Basilicorum Libri"""" - Pierfrancesco Arces, Il regime giuridico-sacrale della """"pelex"""" tra """"pallakia"""" e concubinato - Laura Velázquez, Sobre el uso de """"possidere"""" en la literatura latina arcaica desde sus inicios hasta Gayo Lucilio. Premisas para el estudio de la posesión - Giunio Rizzelli, Intelletto, volontà e crimine nella cultura giuridica romana del principato - Stefano Liva, """"Ornamenta atque monumenta"""". La """"domus Heii"""": un """"piccolo patrimonio storico-artistico"""" privato - Emanuele Bisio, Il """"ius liberorum"""": tra procreazione e concessione imperiale. Una prima ricognizione delle fonti - Ines De Falco, Tra Pedio e Paolo. Una lettura di D. 21.1.44.pr. (Paul. 2 ed. aed. cur.) - Ernesto Bianchi, L'espressione """"dediticiorum numero"""" di frg. Berol. 1.2 e di Gai., inst. 3.74-76 e lo scandalo della """"lex Aelia Sentia"""" - In ricordo di Remo Martini - I Seminari """"Giuliano Crifò"""" dell'Accademia Romanistica Costantiniana 2019 - Varie."" -
Il romanzo di Catullo
«Questo Romanzo di Catullo, pubblicato ora per la prima volta, contiene circa una metà dei componimenti del poeta veronese, distribuiti in una sequenza che si propone di ricostruire una ""'vita di Catullo' o meglio una 'presentazione di Catullo', poiché il poeta è presentato al lettore insieme con la sua poesia, cioè insieme a quello che più ci interessa di lui». È una scelta, questa, che rende estremamente godibile la lettura del testo: un racconto che mette al centro Catullo, con la sua giovanile esuberanza e con le sue non dissimulate emozioni, ma agganciando il discorso alle poesie, sia nell’originale sia nell’efficace traduzione di De Benedetti. Catullo è in effetti, tra i poeti latini, quello che gode anche oggi di popolarità presso gli studenti liceali, verosimilmente consonanti con uno dei carmi più famosi, il V, col suo invito a Lesbia a non curarsi del «brontolar dei vecchi / Troppo severi"""" e ad abbandonarsi all’amore (""""Or mille baci / Dammi e poi cento e poi ancora mille …"""").» (Dalla Presentazione di Luca Serianni)"" -
Geography notebooks (2021). Vol. 41: Teatro di suoni. Spazi acustici teatrali e territoriali.
In questo numero: Teatro di suoni per l'attaccamento ai luoghi, L. Rocca; Per un teatro di suoni, D. Quadri; Teatro di suoni, L. Rocca, D. Quadri; I suoni di Mantova come strumenti di interpretazione del paesaggio, V. Pecorelli, F.A. Zuccoli, A. De Nicola, E. Squarcina; Il paesaggio sonoro campano, G. Citarella; La narrazione spettacolarizzata del paesaggio sonoro, F. Michi; Musica di paesaggi sonori, C. Sillano; Camminare per ascoltare, E. Senesi; Il paesaggio sonoro in relazione, A. Calia; Groove Fields, S. Matthias; Il silenzio come esperienza trasformativa, S. Caroni; Progettare il silenzio, M. Mocchi; Voicing One's Will, M. Groneberg; Music and Clowning in Europe, A. Stoll Knecht; Il paesaggio sonoro nella composizione musicale, S. Alessandretti; #exploreART: il labirinto di A. Pomodoro e i bambini, F. Zuccoli, A. De Nicola, A. Bacigalupo, P. Boccaletti, G. Carolì, G. Sato, C. Monetti, C. Montebello, S. Piccolo, A. Silvestri; Il rumore lontano. Intervista a L. Rocca, M. Mocchi; Re Cervo. Intervista a A. Astolfi, K. Bonuado, D. Quadri; Centovalli-Centoricordi. Intervista a O. Giovannoni, K. Bonuado, D. Quadri; Alla ricerca di un metodo, L. Rocca, M. Mocchi. -
La bimba di zucchero filato nei colori dell'Alba
"Avete presente un romanzo di avventura? Di azione? Dove un colpo di scena è seguito sempre da uno successivo? Beh direi che questo è un romanzo di avventura e di azione. Solo che al posto delle pallottole ci sono le parole, al posto delle sparatorie ci sono le rivelazioni, le emozioni, gli incontri di esseri umani che possono diventare tragedie ma anche, per fortuna, veri e propri miracoli"""". Paolo Di Giannantonio" -
L' amministratore disonesto del Vangelo. Rinascere alla Grazia
Questa meditazione è nata già nel cuore e nella mente dell'Autrice nel settembre 2016. Poi, presa e lasciata, pensata più volte e più a fondo, arricchita di nuovi commenti per ampliare e spiegare il messaggio, oggi è ritenuta pronta per essere divulgazione di un messaggio di speranza e di salvezza, di misericordia e di perdono, per questi tempi di grandi miserie, ma proprio per questo anche di grandi Grazie. -
Strange
Miele è una ragazza di diciannove anni che vive con i suoi zii. Delusa e fortemente sconfortata per la scomparsa nel nulla dei suoi genitori, è alla ricerca di qualcosa o qualcuno che la faccia sentire di nuovo viva. Ecco che in città arriva Elia, un ragazzo attraente e misterioso. I due si conoscono, iniziano a frequentarsi e fin da subito sentono di conoscersi da sempre. Si sbagliano? Presto, però, Miele si accorge che Elia è molto strano. In effetti il ragazzo nasconde un segreto troppo grande che riguarda la sua vera vita. -
Spiriti allegri
Il nucleo semantico prevalente che connota i testi teatrali di Maria Stella Grillo è quello psicologico. Il sentimento dell'esistenza nelle sue drammatiche forme. Talvolta un tessuto di vicende dolorose s'innesta su spunti e procedimenti tipici della commedia. Precisato che l'autrice opera quasi esclusivamente nella sfera psicologica, è da rilevare che i personaggi, in genere non sono una proiezione fantastica ma concreta espressione di verità umana, velata da una maschera il cui sorriso caratterizza le vicende sfumandone il contenuto: una brillante vis comica addolcisce la cruda realtà. È questa la costante cifra stilistica che denota l'atto creativo, rivelando nel contempo il sottofondo di matrice esistenzialistica. -
Armida
Morgia, inizi del '900. Nascere con una voglia del colore di una fragola matura non è già un buon auspicio, chiamarsi poi Armida, come la maga pagana e ammaliatrice della Gerusalemme Liberata, in un antico paese superstizioso e pieno di pregiudizi, non fa che peggiorare la situazione. Neanche l'essere battezzata con altri nomi cristiani potrà mai togliere il sospetto su di lei, che crescerà additata come la figlia di Satana. -
Sogni di strega. Sulle cose degli umani, dei mostri, degli animali
Nella campagna siciliana si intrecciano vite di umani, mostri, animali. ""Sogni di strega"""" è una raccolta di racconti fantastico-allegorici. Animali e mostri sono, talvolta, osservatori del mondo umano, talvolta vi sono profondamente immischiati - non di rado vittime del perbenismo e del buon senso della gente."" -
Non cerco più strade
Nella Weltanschauung della nuova raccolta di poesie di Lucia Ferrara Non cerco più strade, c'è un'arresa all'ignoto, ""dove piano piano ogni cosa/ tende a scomparire"""", ma è proprio da questo atteggiamento che si evince la maturità di pensiero della scrittrice. Qui, i sensi offrono la via attraverso la quale l'attività del pensare e del volere si eleva finalmente al Vero, desiderio che seduce il ricercatore, veracità di cui si parla con venerazione e, nello stesso tempo, con disilluso tremore. Non cerco più strade rivela un anelito verticale verso l'alto che tradisce il tentativo di rifugio intimo delle raccolte precedenti. La parola poetica rimane nel viaggio, ma esce dalla forma per aprirsi alla domanda di senso."" -
Lupo Bruno, il lupo gentile. Ediz. illustrata
La fiaba racconta di come un lupo, all'apparenza spaventoso, sia in realtà molto buono. E di quanto il suo terribile aspetto lo abbia ostacolato nel trovare degli amici. La scoperta di quanto invece di buono si nasconde oltre l'apparenza sarà opera di un bambino che, senza fermarsi all'aspetto del lupo, farà amicizia con lui. Età di lettura: da 3 anni. -
Poeti italiani 2019
Eccoci ancora una volta con la nostra antologia dedicata alle opere dei migliori poeti contemporanei. Uno sguardo, il loro, che obbliga a fermarsi, a riflettere, a mettere da parte il mondo virtuale in continuo movimento per dedicarci al qui e ora, all'attimo che viviamo. Solo le anime profonde sono capaci di gelare l'istante e scavare nei suoi retroscena per godere di pensieri e riflessioni che altrimenti andrebbero perduti. Ogni opera di questo florilegio costituisce un'occasione per prendere atto di ciò che siamo, della società che ci circonda e delle scelte che facciamo ogni giorno. La poesia diviene punto di accesso a una dimensione altra, che non tutti sono capaci di vedere, ma che vien fuori tramite i versi, le emozioni, la rabbia di chi riversa su un foglio bianco le proprie angosce e le piccole grandi gioie. ""Si dovrebbe, almeno ogni giorno, ascoltare qualche canzone, leggere una bella poesia, vedere un bel quadro, e, se possibile, dire qualche parola ragionevole"""" (Goethe)."" -
Le Giovanneidi. Giovanni e la terra delle sei pietre. Vol. 2: mistero di Malasar, Il.
Le Giovanneidi è un romanzo storico-fantastico. Le vicende narrate mirano a esaltare innanzitutto il valore dell'amicizia; il valore dell'ospitalità e dell'accoglienza; i valori della tolleranza e dell'accettazione di culture diverse e l'amore per la propria patria che si estende a tutte le terre attraversate, dove l'eroe vuole portare (o riportare) i valori della libertà e della fratellanza fra i popoli. -
La sicurezza sul lavoro nella società 4.0
La sicurezza sul lavoro nella società 4.0 è il titolo del tutto pertinente del lavoro di Fiorenza Misale; una ricerca nella quale l'autrice illustra un tema così importante al di fuori degli schemi convenzionali che vorrebbero ancorare gli interventi di prevenzione alle esclusive imposizioni legislative. Non una sicurezza ""data"""" ma una sicurezza """"costruita"""" e """"agita"""" consapevolmente da tutti gli attori del moderno mondo produttivo: questa la proposta dell'autrice. Dall'opera traspare difatti con evidenza l'invito ad agire la formazione uscendo dagli schemi convenzionali, nel tentativo di rendere il tempo a essa destinato più efficace possibile, anche in una società fluida nella quale si rischia di confondere l'informazione con la formazione. Un lavoro ricco di spunti e di suggerimenti per chi volesse riservare, a un argomento fin troppo analizzato e discusso in modo tradizionale, un approccio che privilegi contenuti e metodologie innovative.""