Sfoglia il Catalogo ibs011
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9661-9680 di 10000 Articoli:
-
Sociologia della pandemia
Anno Domini duemilaventi. Venerdì 13 marzo. Il mondo non sarà più quello di prima. Sempre più persone sono convinte che la pandemia da Coronovirus 19 cambierà il corso della storia. Una particella grande, più o meno, cento nano-millimetri in grado di rivoluzionare decenni di impalcature e sovrastrutture ideologiche, culturali, economiche, sociali, politiche e militari. -
Sulle ali della giustizia
Si può ancora avere giustizia oggi? Questo è il grande interrogativo che si pone Antonino Orlando. Per conoscere la risposta a questa domanda però non basta studiare la società moderna, c'è bisogno di tornare sui propri passi, riscoprirsi e scoprire il futuro. Assieme a suo nipote Marco, l'autore compie un viaggio nella storia e nella filosofia alla ricerca della giustizia vera. -
Fiori di mandorlo per la ragazza fantasma
In un mondo che crolla perché si preferisce costruire velocemente e a basso costo, in un mondo in cui si predilige giorno dopo giorno brancolare e respirare tra nebbie tossiche, pur di avere un risultato economico nell'immediato, macchiandosi di egoismo verso chi un giorno raccoglierà l'eredità di un pianeta guasto, l'autore scrive della necessità di non fare dell'ambizione e della scalata economico-sociale il proprio obiettivo di vita. -
Pensieri estemporanei. Frammenti di idee
La realtà non è mai ciò che appare. È sempre tutt'altro. La realtà è mistificata, è inquinata, è falsificata dalla cultura e dal potere dominante. È costretta a essere arroccata su se stessa e pertanto si è incapaci a giudicarla. Ciò si verifica oggi più che mai perché è un fenomeno tipico della contemporaneità. -
Quel suono non è musica
"Che rumore ha la Guerra?"""" Abituate alla quiete, al chiacchiericcio televisivo, al sottofondo del traffico o alla musica ascoltata negli auricolari, probabilmente le nostre giovani generazioni non ve lo sapranno dire... Eppure quel rumore nasce dal silenzio. Il silenzio dei popoli di fronte ai discorsi deliranti dei dittatori. Il silenzio dei soldati che obbediscono a ordini di morte. Il silenzio degli intellettuali di fronte alle più palesi violazioni dei diritti fondamentali degli esseri umani. L'idea alla base del libro di Federica Pegorin è rompere il silenzio, narrando la cruda realtà della guerra attraverso i suoi rumori. Rumori che evocano immagini. Rumori che evocano vissuti. Ragazzi che raccontano la Storia ad altri ragazzi, nonni che raccontano la Storia ai loro nipoti. Una narrazione che si svolge su due piani, uno """"oggettivo"""" dato dalle cronologie di eventi costruite dai ragazzi stessi e uno """"soggettivo"""" dato dalle storie dei protagonisti. Attraverso riassunti, glossari, narrazioni, risorse e riferimenti, il lettore viene guidato a esplorare la Storia del Novecento, attraverso le """"visioni del mondo"""" di chi c'è stato e di chi la può solo immaginare. Roberto Trinchero" -
La spilla di Isabella
"La spilla di Isabella"""" è un racconto che attraversa epoche e luoghi differenti. Di generazione in generazione, passando per le mani di donne apparentemente senza legami tra loro, un prezioso gioiello determinerà le sorti delle loro vite. Custodendo storie e leggende, questa spilla è un dono, voluto forse da un disegno superiore, e chi ha la fortuna di entrarne in possesso dovrà mostrarsi degno di tale eredità." -
Piccole storie «critiche». Saggi e riflessioni
«Piccole storie ""critiche""""» è strutturato in sei racconti. L'obiettivo dell'autore è quello di fornire uno spunto di riflessione attraverso una lettura piacevole, divertente, per rammentare l'importanza dei valori, come la vita, l'amicizia, l'autostima e l'amore per il prossimo."" -
Milanoventunopuntozero. Guardare al futuro con occhi puliti
Le culture liberale, repubblicana, democratica e socialista riformista hanno espresso forze politiche attualmente sconfitte, anche se queste culture hanno il merito di avere dato vita a quel tanto di democrazia liberale che esiste in Italia e perciò possono essere considerate idealmente vincenti nella prospettiva di questo secolo e del secolo scorso. L'autore impetuosamente descrive tutti i difetti del Sistema Italia dalla tassazione eccessiva, alla troppa burocrazia, dalla necessità di utilizzare gli strumenti che la cooperazione e le Convenzioni Internazionali mettono a disposizione per governare i fenomeni migratori, dall'urgenza di una riforma della Giustizia. Quindi lancia le sfide per costruire un Mondo Nuovo, parlando della Milano, motore dell'Italia, del modello di smart city e lanciando le prime idee sulla partita strategica sul Mediterraneo che l'Europa unita deve percorrere. -
Una ragazza degli anni '70
Mariù, Cetty, Michele: sono alcuni dei nomi dietro cui, in questi otto racconti, si cela la figura di Mariceta Gandolfo, una ragazza degli anni '70. Sono personaggi veri, concreti, tangibili, con le proprie fragilità e incertezze. Sono persone di diverse età, che, nel loro piccolo, cercano di cambiare il mondo in cui vivono, schierandosi contro le ingiustizie. Nelle pagine di questo libro vengono narrati frammenti di vita quotidiana; schegge di memoria in cui si percepiscono le paure e le tensioni, la felicità e la passione dei protagonisti; storie che mettono in luce una terra di cui si possono sentire i profumi e i sapori, un'isola splendida ma ricca di profonde contraddizioni: la Sicilia. Con uno stile semplice ma incisivo, gli episodi presenti in questo libro - scritti nel corso di diversi anni - permettono al lettore di porsi domande su temi di valenza sociologica e politica, di conoscere alcune tradizioni siciliane, di entrare in contatto con la mentalità di un'epoca ormai passata, ma che spesso condiziona anche il presente. -
La mia rosa bianca
Sara e i suoi fratelli sono prede del mostro che si cela fra le mura domestiche. Abusi fisici e psicologici sono all'ordine del giorno. Anime ingenue che già conoscono e vivono l'inferno. L'unica cosa che Sara può fare è ribellarsi e scoprire la sua Rosa Bianca, la sua anima interiore, e darle forza. Questa che leggerete non è una storia inventata. -
Lettere dal Signor Nessuno
Anche i luoghi più familiari possono nascondere i segreti più impensabili. A Monterotondo la vita scorre apparentemente tranquilla, ma molti nascondono verità scomode su cui veglia il Signor Nessuno. Chi si cela dietro le sue lettere? È il momento di far luce su un mistero rimasto tale per intere generazioni. -
Chimera. Concorso di poesie e racconti
Siamo alla seconda edizione del concorso Chimera che ha come obiettivo principale e desiderio profondo quello di far sì che le chimere dei nostri preziosi Autori non restino tali, ma si concretizzino al meglio. Ed ecco un'antologia in cui queste anime sensibili possano trovare identità e spazio vitale, in cui possano esprimersi al meglio. Dentro questo libro leggerete opere diverse, cantate con toni a volte struggenti, a volte drammatici, a volte nostalgici. Opere di persone speciali che hanno dentro il dono della scrittura, della pura poesia... E noi li ringraziamo perché ancora una volta ci hanno mostrato la loro magia attraverso le parole. -
XIII
New-Shadow è una città piena di attrattive, ma nasconde un segreto. La giovane Elis vi farà ritorno con l'unico obbiettivo di svelare il mistero che si cela dietro la morte dei genitori; durante la sua ricerca troverà però qualcosa, o qualcuno, che la cambierà per sempre. -
Alleniamoci ad allenare
Quello che Andrea Gallelli propone in questo saggio non è di certo una guida di precetti su come diventare l'allenatore ideale. Piuttosto, con ironia e obiettività, l'autore accompagna il lettore in un viaggio tra i miti legati al mondo del coaching, gli stereotipi, le difficoltà e i sacrifici, ma anche le grandi soddisfazioni che questa esperienza spesso regala. -
Gli istanti dell'Io
«In questo breve saggio Ilaria si cimenta nel tentativo di comprendere il problema filosofico-cartesiano ""mente-corpo"""", molto criticato e discusso anche dai filosofi moderni.» Marilena Saccone"" -
L' imbranata
Che la vita ti regali un tesoro quando trovi un amico, Jennifer, la protagonista di questo romanzo, lo capisce quando per caso s'imbatte in Rebecca, novella Bridget Jones un po' pasticciona e distratta. Da quel momento è chiaro a entrambe che le loro vite si intrecceranno, mentre intanto avanza un'estate che si rivelerà ricca di emozioni e sorprese. Esserci per qualcuno quando tutto va bene, viene semplice. La parte difficile arriva quando ogni cosa crolla: lì ci vuole una parte di cuore in più. Ed è proprio quella che impegna Jennifer quando Rebecca le rivela il doloroso passato che l'ha segnata nel profondo. L'una diventerà così la forza dell'altra: si confideranno, si sosterranno a vicenda, perché poi non c'è niente di più bello che sapere felici le persone che si amano. -
Una magica sfida-A magic challenge
"Quando compro un libro spesso mi lascio affascinare dal titolo e quasi sempre non resto mai delusa. Il titolo e il sottotitolo del libro di Ilaria mi hanno conquistato proprio perché l'ho trovata una vera e propria sfida! E poi leggendolo ho capito che è un vero inno all'amicizia! Un valore sacro, unico, indiscutibile raccontato da Ilaria in maniera ineccepibile. Ma soprattutto in maniera originale, diversa, inaspettata e """"magica""""! L'autrice, con questi venticinque capitoli scritti in pochissimo tempo, mi ha sorpresa perché non mi aspettavo un libro così particolare e interessante, curato nei minimi dettagli: una narrativa diretta ed esplicita, con un'ambientazione irreale, con dei tempi sì indefiniti ma precisi, con dei personaggi vividi e simbolici."""" (Marilena Saccone)" -
Attraverso l'acqua
In quest'opera, ""Attraverso l'acqua"""", le parole si rincorrono tra i ricordi, i sentimenti scivolano leggeri tra le righe, come l'acqua che non si ferma mai, trovando percorsi segreti a cui nessuno aveva pensato, riportando a galla ciò che sembrava essere stato dimenticato e che diventa spunto per ognuna di queste poesie, regalando al lettore sensazioni in cui immergersi senza sosta. Vittorio Acquaroli ci dona, attraverso la sua poesia, un fiume di travolgenti emozioni."" -
Altrove. Quarantena in versi
Si affrontano in questa raccolta diversi argomenti e temi, in particolare quello dell'amore, un amore che l'Autore ha perso nei giorni che hanno preceduto la quarantena dovuta al coronavirus. Sono presenti, però, anche componimenti riguardanti Dio, l'amicizia, la giovinezza e il virus stesso, che ha colpito tutti noi in questo periodo, direttamente o indirettamente. -
Diarianna. Fretta di nascere, fame di vita
Diarianna è un viaggio emotivo nei meandri della prematurità, fenomeno di cui si rileva la discrepanza tra la sua ampia diffusione (un bambino su dieci nasce pretermine) e la sua scarsa conoscenza, motivo per cui questo libro si propone di essere anche un testo informativo sull'argomento. È un percorso cronologico attraverso le dinamiche tecniche e affettive della terapia intensiva neonatale, fatta di professionisti - medici e infermieri in primis - ma anche di paure, incognite, solidarietà, conquiste, sconfitte e, soprattutto, speranza. Speranza che vuole essere il sentimento principale da infondere nel lettore, soprattutto se si tratta di genitori catapultati in questo mondo sconosciuto come capitato a Marco e Lara. Loro, scaraventati improvvisamente tra le mura dell'ospedale di Patti, hanno avuto il privilegio, se così si può dire, di assistere allo sviluppo gestazionale di Arianna fuori dal ventre materno, dentro quella pancia di plastica chiamata incubatrice, come in ""un'ecografia h24 a colori e in 4D!"""". E allora Arianna prende la parola, sintetizzando pensieri, emozioni, sensazioni, avvenimenti, stati d'animo propri o di chi le è stato accanto, accompagnandoci in questo cammino non solo fisico, ma che, per gli spunti di riflessione che ci offre, possiamo definire anche interiore.""