Sfoglia il Catalogo ibs011
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9701-9720 di 10000 Articoli:
-
Non smettere mai di pensarmi
In un periodo storico in cui ci siamo resi conto che, forse, sono proprio le piccole cose a fare la differenza, il libro di Boata arriva puntuale e ci sprona a fermarci, a riprendere fiato e ad acquisire la consapevolezza per poter ripartire. -
Nido d'infanzia e narrazione. Le filastrocche di Bartolomeo. Ediz. illustrata
Bartolomeo è stato creato con l'intento di facilitare il passaggio da casa al nido, dai genitori allo staff educativo, dall'accudimento a routine pensate e definite. In altre parole, l'elefantino gradualmente è entrato a far parte della quotidianità del servizio e le sue avventure sono state descritte attraverso filastrocche, create ad hoc, che hanno ripreso festività classiche e occasioni particolari. Si è scelta la filastrocca in quanto si è verificato che la musicalità della rima cattura maggiormente l'attenzione e l'interesse dei bambini, anche dei più piccoli. Età di lettura: da 3 anni. -
Fino a quando m'accompagni. Poesie d'amore e di memoria
"Non so se qui ho scritto poesie o ciò che Sanguineti definì """"notazioni di sensibilità"""". Auguro comunque buona lettura"""". (Augusto Centurelli)" -
Le favole di Don Ciutija. Dal detto popolare alla favola. Ediz. italiana e inglese
Il presente lavoro raccoglie sei racconti immaginati a partire da altrettanti proverbi della tradizione. I racconti e i proverbi sono tradotti anche in inglese, ormai lingua veicolare in tutto il mondo, per far sì che la cultura lucana si diffonda anche al di fuori dei propri confini. Il Centro Internazionale di Dialettologia è sempre pronto a offrire la sua collaborazione scientifica a chi lo richiede e ne è viva testimonianza anche il presente volume, nel quale i detti popolari della Basilicata sono stati tradotti nei vari dialetti lucani. Un lavoro serio affrontato con intelligenza e generosità da Elisa Conte, Milena Falabella e Franca Iannuzzi al solo scopo di salvaguardare per i posteri un patrimonio culturale. I disegni che arricchiscono questo libro sono di Franca Iannuzzi. Oltre a consentire un immediato confronto tra lingue, questo libro, raccogliendo proverbi, offre anche informazioni di tipo sociolinguistico e antropologico. -
L' amaro profumo dei limoni
Una storia d'amicizia, amore e coraggio. Il coraggio di mostrarsi diversi, il coraggio di cambiare le cose, senza paura degli altri e del futuro, il coraggio che lega due storie tanto distanti nel tempo, ma destinate a incontrarsi e scoprirsi simili e affini. -
L' alienazione del bene
"Lasciato il porto, prese a fare ancora più freddo e a tirare forte il vento. Il giubbotto non era sufficiente a proteggermi, ma restai lì, solo, con una sigaretta immaginaria in mano, a guardare la mia città in lontananza: le mille luci iniziali si erano riunite in una sola, più grande, per poi dissolversi nel nulla profondo nel quale anch'io mi stavo perdendo in quella notte marina.""""" -
I ricordi di un medico
"Questo libro mi ha fatto compagnia nei mesi del lockdown, è stato il sogno che mi ha tenuta sveglia e lucida. Trovavo me stessa commossa e distaccata per ore dalla realtà, mentre tentavo di decifrare le righe, di elaborarle e trovare la forma migliore per trasmetterle ai lettori. Questa è la testimonianza di mio padre. In queste pagine perdurano la sua volontà e perseveranza, il suo coraggio di vivere la vita e sorridere fino all'ultimo momento della sua esistenza, nonostante le numerose avversità nel cammino. È un percorso intimo, attraverso la sua anima. Sussurrato, non urlato. Tra quelle parole, con la sua voce.""""" -
Kiamarsi Magazine (2020). Vol. 4
Torna il numero speciale dedicato agli scrittori italiani, storie, esperienze ed emozioni che si offrono al pubblico in un'edizione unica e curata in ogni suo piccolo particolare. -
Diario di un frammento
Vicenda di una tranche de vie frantumata e ricomposta, narrata in uno stile dinamico e asciutto, essa si articola in frammenti, ognuno dei quali evoca un'unità perduta. Il frammento - che è al tempo stesso l'oggetto e la forma discorsiva del racconto di Margherita Versari - è spesso il risultato di un gesto violento, dell'atto di frangere, ossia spezzare, rompere, parcellizzare ciò che prima costituiva un tutto; ma ha anche un significato geografico (separazione, allontanamento) e uno storico (discontinuità). È frammentaria, infine, la scrittura di Margherita Versari, così come il rapporto tra la storia e il racconto, che procede discontinuamente, per associazioni di idee, con salti avanti e indietro negli anni (""la memoria elude spesso la successione cronologica""""), dove l'evento, ripetuto (la """"passeggiata a bassa quota""""), perde la sua dimensione storiografica e diventa rito. Il frammento dice dunque quello che la lingua non può dire. È per l'autrice il punto di partenza e l'approdo di un progetto di riappropriazione del passato: """"tanto più fitto è il buio"""", recitano le parole conclusive del racconto, """"tanto più stupefacente e amabile ci appare la luce, se c'è e quando c'è"""". (F. Funari)"" -
Amore e Psiche
Dal bellissimo mito di Amore e Psiche è partita l'idea di quest'antologia, che nel 2021 arriva alla sua settima edizione. Un'opera, questa, che dà spazio alle anime tormentate di esplicare, attraverso la scrittura, il bisogno emotivo che ognuno di noi porta dentro di sé. Una raccolta che dà loro la possibilità di imprimere su carta la forte passione che le pervade, la stessa che animava le notti insonni di Amore e Psiche. E come Cupido avrebbe donato a Psiche l'immortalità, allo stesso modo noi vogliamo dare la possibilità ai nostri autori di trovare la propria eternità attraverso la scrittura. -
Tempora Vatis. Ediz. illustrata
Lo studio di Andrea Chisesi a Siracusa è in un vecchio hotel di fine Ottocento rimaneggiato nel periodo fascista. Le pareti del piano terra erano state rivestite con carta da parati dell'epoca e nascondevano sul retro vecchi giornali del 1920, reliquie che l'artista ha iniziato a strappare, incollare, sovrapporre sulle tele, brandelli di cronache resuscitate e ricreate: adesso addirittura per raccontare la vita inimitabile di Gabriele d'Annunzio nella Collezione ""Tempora Vatis"""". A quei fogli antichi di giornali si aggiungono celebri fotografie dei momenti più significativi della vita del Comandante e i Matrem, pennellate di colore bianco che rimandano alla natura e alla sua sintesi simbolica, fiori, foglie, colature d'acqua. Precursore in quasi tutto, amante di ciò che gli altri chiamano """"eccessi"""" e del lusso, d'Annunzio ci viene rappresentato da Chisesi nella pienezza del desiderio e nella voluttà, innalzandolo - come Gabriele avrebbe voluto - fino alla sublime sensazione di onnipotenza. Non c'è spazio per il bigottismo, non esiste via d'uscita per il perbenismo fatto di apparenze. Quella rappresentata è la realtà di un mondo fatto di piacere e conquista, di verità e menzogna attraverso la poesia, unico elisir di seduzione. Con puntiglio di biografo, Chisesi ha suddiviso la mostra in quattro parti principali, Fons, Aestas, Arbores, Hiems, le stagioni della vita di Gabriele d'Annunzio, in un percorso di 108 opere disposte sulle pareti della Mirabella, la villa all'interno del parco del Vittoriale degli Italiani."" -
Concludendo
Persone, luoghi, creature senzienti, paesaggi, atmosfere, mare e cieli immensi, sospensione di tempo e di spazio. Ricordi. Emozioni. Pause e moti dell'anima. Elementi fisici, emotivi, spirituali. Ad uno ad uno si susseguono, come i giorni della vita, in una raccolta di 55 liriche: veloci, pregnanti, intense di sentimento, di passione e di dolore. Quelli di una donna che osserva lo scorrere dell'esistenza: doni ricevuti, attese premiate e poi smarrite, passioni consolidate o incrinate dal tempo e dal destino. Desideri e speranze trattenute nel cuore, lasciate al tempo. Nulla si nega, tutto si accoglie nell'abbraccio di una madre che cerca di dare respiro alla vita dei figli, che li sostiene senza annullarli nel silenzio carico di parole e di sguardi. -
Esiste la luce nel buio. La strada per sconfiggere la tossicodipendenza
Cresciuta all'interno di una famiglia dai metodi educativi molto rigidi, Paola finisce nel baratro della tossicodipendenza in seguito a frequentazioni sbagliate. Intrappolata in un tunnel di sofferenza, non riesce a vedere altro, nel suo futuro, oltre alla dose quotidiana di droga. Quando gli eventi precipiteranno, l'esperienza del carcere sarà per lei un punto di svolta. L'assunzione di responsabilità e il desiderio di riscatto, di un futuro migliore, l'aiuteranno a ritrovare il benessere familiare e a uscire dalla tossicodipendenza con immensi sacrifici. La storia vuole essere di esempio per le persone che si ritrovano ad affrontare situazioni difficili, non per forza uguali a quelle narrate, e per i loro cari. Il messaggio che emerge è che certi errori possono essere evitati anche grazie al supporto di una famiglia che non si limita a impartire regole, ma che crea con i figli un rapporto affettivo fatto di fiducia e ascolto reciproco. -
Stradivarius. Quarantuno racconti, quaranta belli e uno no
"Questa raccolta comprende una serie di racconti, alcuni già pubblicati, molti altri inediti, che ho scritto nell'arco di un decennio come intervallo di riflessione tra la scrittura di un romanzo e l'altro. Ho scelto con cura quelli che non hanno risentito del passare del tempo e che, a mio modesto avviso, rivestono ancora carattere di attualità. Chi ha avuto la bontà di seguire il mio percorso letterario, forse ci troverà qualcosa di già letto, ma sicuramente, come è successo a me rileggendoli, ricorderà sensazioni che credeva dimenticate o, data la veloce mutazione del tempo, anche stimoli nuovi. Comunque, buona lettura"""". G. P." -
Un amore negato tra le note di un sax
Parigi, anni Novanta. Laura frequenta un master in Psicologia all'università e i suoi studi occupano la maggior parte dei suoi pensieri. Quando l'amica Maria la invita alla sua festa di compleanno, non immagina che in quel momento la sua esistenza sarà stravolta dall'incontro con Thomas, un ragazzo argentino. L'amore tra i due esplode all'istante, dopo un ballo appassionato sulle note di un celebre brano della musica latina. A gettare un'ombra sulla loro relazione è il tragico passato di Thomas, che affonda le sue radici in una delle pagine più cupe della storia dell'America Latina. A distanza di parecchi anni dalla loro drammatica separazione, Laura intraprenderà un lungo viaggio sulle tracce dell'unico uomo che abbia mai amato davvero. -
La profezia del polpo
"Questo piccolo libro aiuta la nostra mente a rivedere la realtà nella quale viviamo con maggior sarcasmo e meno senso di oppressione. Le semplici storie sono quelle più difficili da raccontare, eppure in questo caso la fantasia si fonde con la realtà rendendo quest'ultima più vivibile e accettabile."""" (Probo)" -
Le ore impossibili. Lo spettro della clessidra
"È cambiato l'uomo con le sue certezze e con le sue illusioni, effimero consenso conseguito dal credersi immenso ed eterno, il suo trono incontrastato si è rivelato uno scranno debole e traballante. È cambiata la natura che l'uomo stesso ha cambiato, degenerandola con i suoi eccessi ed egoismi, portando distruzione e devastazione in ogni dove, incurante della sua fisiologia naturale. È cambiata la vita, nei suoi affetti, nelle sue gioie, nelle sue speranze, nelle sue prospettive, nelle sue incarnazioni, tutto sembra essersi spento anche nel suo programmarsi. La clessidra non può essere lo spettro e per questo vivremo le nostre azioni ed emozioni nell'impostare nuove energie fisiche e mentali affinché le nostre attenzioni d'ora in avanti saranno votate a superare tutto ciò. Certamente una cosa non cambierà: l'amore. E la poesia può tanto in questo senso"""". (A. Tanzillo)" -
Chiara riva
"La prima tappa di questo viaggio iniziatico nel cuore della bellezza e del sogno è la parola """"cristallo"""". In Storia della neve, Valentina si augura di essere un semplice cristallo / racchiuso / nella perfezione della Forma. A ricordarci come non ci sia cammino esistenziale, spirituale e poetico che regga alle bufere e alle tempeste del tempo e dell'esistenza, se non ci si lascia lavorare e modellare dalla grazia e dalla luce. Esattamente come una gemma preziosa che è simbolo di perfezione e di bellezza.""""" -
Sogno d'estate
L'arrivo dell'estate, che porta con sé le belle giornate caratterizzate dal caldo, dal sole e dal cielo azzurro, ha un'influenza positiva sul nostro umore, rendendoci più energici e più vivi. È in questo clima di relax e divertimento, con l'odore del mare, con la sabbia sotto i piedi e con il canto delle cicale, che iniziamo a sognare. E cosa succede quando questi sogni si trasformano in parole? Nascono opere meravigliose come quelle che vi presentiamo in questa nuova antologia che ha come titolo proprio Sogno d'Estate. -
Branco e l'ultima crociata
Per tutti Gianfranco Baldi è un carabiniere in pensione che occupa le sue giornate prendendosi cura del suo podere. Nessuno sa che lavora per i servizi segreti e che il suo nome di battaglia è ""Branco"""". Una mattina d'estate due macchine dei carabinieri si fermano davanti alla sua casa. L'agente dormiente Branco è chiamato per un'importante missione in Medio Oriente. La sua vita tranquilla da contadino dovrà aspettare ancora per un po'.""