Sfoglia il Catalogo ibs013
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2661-2680 di 10000 Articoli:
-
Masterplan. La valorizzazione del paesaggio minerario. Ediz. italiana e inglese
L'obiettivo strategico del Masterplan del Parco Nazionale Tecnologico e Archeologico delle Colline metallifere grossetane ha ben pochi precedenti, in quanto l'idea-progetto è orientata non tanto alla conservazione di qualche testimonianza isolata, quanto alla valorizzazione di un vasto territorio investito da una plurisecolare attività mineraria e metallurgica. La salvaguardia si estende quindi a un insieme variegato di oggetti: luoghi di estrazione e di fusione, cave, strutture insediative, impianti di trasporto e di stoccaggio, depositi di scorie, ecc. Attraverso la ricognizione a largo raggio delle testimonianze minerarie e metallurgiche delle Colline emergono tutte le caratteristiche di originalità e di innovazione del Parco Tecnologico e Archeologico istituito nel 2002. Innanzitutto il suo carattere politematico legato a un'offerta molteplice di elementi di richiamo, che spaziano dall'archeologia etrusca e medievale, all'archeologia industriale, al patrimonio naturalistico e ambientale, al patrimonio storico-architettonico e al paesaggio. Il Masterplan intende conseguire obiettivi sia culturali che economici: pur restando la tutela patrimoniale un obiettivo irrinunciabile, esplora le possibili occasioni di sviluppo attraverso interventi innovativi di valorizzazione e riuso del patrimonio. -
Una vita seduto. Una storia vera
Gianfranco Cresti, colpito alla nascita da paralisi celebrale spastica, racconta in questo breve e intensissimo libro la sua difficile esperienza di uomo diversamente abile, costretto a stare seduto in carrozzina per la vita: il suo diario è un'attenta e minuziosa ricostruzione di tutte le sofferenze e i disagi patiti per le limitazioni del proprio corpo, ma è anche un'amorosa riflessione sulla necessità di vivere, qualunque sia il grado di libertà e di espressione che si possiede. Non abbandonandosi mai alla disperazione, in queste pagine Cresti trasmette tutto il suo spirito deciso e coraggioso, quello stesso spirito che lo farà innamorare di una donna, Assunta, che diventerà la compagna della vita, la moglie che da anni lo affianca nel suo cammino. -
Affittasi
Talvolta un comune annuncio commerciale può avere un potere inaspettato sulla vita delle persone. Come dar vita a una storia d'amore tra il padrone di casa e la futura inquilina. È questa la vicenda di Marina Rodotà e di Giuliano Ferri, medico chirurgo divenuto vedovo in strane circostanze. -
Il socialismo fiorentino. Dalla Liberazione alla crisi dei partiti (1944-1994)
Questo volume è la ricostruzione della storia del socialismo fiorentino dalla Liberazione alla fine del Novecento, ma non è una storia locale. La vita politica a Firenze infatti, per quanto analizzata nei suoi molteplici aspetti e nei suoi protagonisti, è qui costantemente intrecciata al quadro delle vicende nazionali e regionali. Ne scaturisce un affresco ampio e significativo della lotta in Italia e a Firenze e del ruolo sovente decisivo svolto dal Partito socialista. Il libro merita particolare attenzione perché dimostra che in un microcosmo nevralgico come quello fiorentino, dove nel primo cinquantennio repubblicano si sono affrontate le più agguerrite forze politiche, culturali e ideali della nazione, il Partito socialista - con i suoi meriti e anche con le sue difficoltà e i suoi errori qui presentati francamente senza remore e preconcetti - ha spesso anticipato o accentuato le principali scelte della drammatica storia socialista in Italia. -
Temperature variabili
Tre maestri, titolari di cattedra di Pittura di ampia e articolata esperienza artistica e didattica, Radu Dragomirescu, Roberto Giovannelli, Andrea Granchi, dialogano tra loro su differenti modalità di concepire il disegno da sempre asse portante del lavoro della ricerca artistica. Un'occasione per un accostamento stimolante e suggestivo di tre diverse chiavi d'interpretazione del concetto di ""disegno"""", uno degli argomenti più dibattuti anche nel contesto della profonda riforma, tuttora in corso, delle Accademie italiane. I tre differenti punti di vista, articolati nel loro confronto attraverso opere per lo più inedite, consentono di comporre in modo trasversale e ben al di là di concezioni rigide o contrapposte, un singolare dialogo attraverso un ventaglio di motivazioni tra segno-scrittura, segno-forma-colore e disegno tridimensionale puntando a dimostrare alle giovani generazioni, che sempre più numerose convergono da ogni parte del mondo all'Accademia fiorentina, le grandi possibilità di comunicazione tra questi elementi - fondamento inesauribile della creazione artistica - certamente presenti, in modalità differenti, nel lavoro di ciascuno dei tre artisti. Il volume è il Catalogo della mostra allestita a Firenze presso la Sala Esposizioni dell'Accademia delle Arti del Disegno (8-29 febbraio 2008)."" -
Innovare e amministrare. Un anno di dibattito amministrativo in Toscana
Il governo del territorio è una nozione che supera le pratiche e i saperi legati alla sola urbanistica e l'intenso dibattito che ha accompagnato l'elaborazione del Piano di Indirizzo Territoriale della Toscana, approvato nel luglio 2007, lo testimonia. In questo volume si raccontano le tappe salienti di un confronto che ha impegnato politici, professionisti, accademici e che ha catalizzato anche l'attenzione nazionale, offrendo al centrosinistra spunti significativi per l'elaborazione di una moderna proposta di legge per la riforma in materia di governo del territorio. Quella che si riporta è la documentazione del punto di vista ""riformista"""", la sua ricchezza pratica e teorica. Il volume testimonia l'emergere di un gruppo sempre più ampio che ha cercato di rilanciare il """"riformismo urbanistico"""". Un'attenzione, questa, a un tema molto """"toscano"""", se inteso come tema di governo, di partecipazione, di cultura politica, ovvero se interpretato in ambiti più larghi dei confini disciplinari dell'urbanistica. Per misurarsi con le responsabilità dell'innovazione economica e sociale e per attuare la più efficace conservazione del paesaggio è infatti necessaria una nuova cultura di governo, capace di contrastare la rendita generalizzata, il degrado e l'insostenibilità di una crescita scarsa e scadente per qualità e dinamismo. Nei contributi pubblicati si offrono spunti di riflessione per costituire un nuovo approccio al governo del territorio."" -
Studying in Florence. Il sistema della formazione internazionale nell'area metropolitana fiorentina
Tanti sono gli stranieri che scelgono Firenze per un periodo di studio, come numerosi sono i corsi e le istituzioni formative presenti nella città. Quello della formazione internazionale è un settore economico di tutto rilievo, i cui contorni ed effetti sono invece conosciuti in modo alquanto approssimativo. Diversamente dalla massa di quanti vi approdano per turismo, gli stranieri che studiano a Firenze maturano un'esperienza non episodica, interagendo con la città e la sua popolazione in modi diversificati, dei quali non vi è molta consapevolezza. Il libro fornisce dati di prima mano utili a conoscere l'importante contributo delle attività di formazione internazionale di livello superiore allo sviluppo economico e sociale di Firenze, al potenziamento del suo ruolo culturale e alla vitalità della sua immagine nel mondo. Sulla scorta di una ricerca triennale condotta dal Dipartimento di Studi sociali col sostegno dell'Università di Firenze e della Regione Toscana viene offerto un censimento delle attività formative caratterizzate da livelli significativi di presenza straniera, oltre a un vivido spaccato delle esperienze di vita degli stranieri che studiano a Firenze. -
Carlo Testi. Dal colore al segno-From Colour to Line
"Carlo Testi saluta una nuova stagione dell'arte attraverso le sue opere che rendono omaggio al paesaggio toscano. Le novità presenti in catalogo sono molte. Prima fra tutte l'arditezza cromatica, declinata in un fare dolce e sensuale nel trattare il soggetto principe, il paesaggio, evidenziando un ritorno predominante del segno e la predilezione a circoscrivere le sue """"vedute"""" in forme rotonde, come fossero degli oblò da cui osservare il mondo. """"Il segno, che qui si mostra con forza - scrive Stefano De Rosa - non è una fase transitoria, ma il fine. Carlo Testi ha messo fra parentesi la sua maestria nell'uso del colore; ha lasciato decantare lo slancio che lo guida ad adagiarsi con dolcezza a volte virile a volte estatica sul soggetto, e ha messo in risalto un aspetto, finora celato, della sua personalità. (...) In questo scorcio storico, messa finalmente in cantina l'assurda condanna della figurazione, assistiamo alla ripresa d'interesse per un'arte ripulita dagli orpelli concettuali e restituita ai suoi confini naturali e genuini."""" (dalla Prefazione di Riccardo Nencini). Il volume è il Catalogo della mostra di Firenze (Palazzo Cerretani, 28 marzo - 6 aprile 2008)." -
Leon Battista Alberti umanista e scrittore. Filologia, esegesi, tradizione
Il volume racchiude gli Atti del primo (Arezzo, 24-26 giugno 2004) dei tre convegni affidati al Centro Studi sul Classicismo dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni del VI centenario dalla nascita di Leon Battista Alberti. L'insieme organico dei tre convegni costituirà un percorso scientifico che permetterà di cogliere tutte le ""facce"""" della poliedrica personalità albertiana (il teorico dell'arte e dell'architettura, il letterato, il moralista)."" -
Concorso Nazionale Premio Gaetano Bianchi. V edizione
Catalogo della mostra allestita a Firenze presso la Sala Esposizioni dell'Accademia delle Arti del Disegno (8-29 marzo 2008) il volume, con premessa di Francesco Adorno, racchiude un testo di Luigi Zangheri su Premi e concorsi accademici, uno di Armando Nocentini su Gaetano Bianchi e uno sul Premio a lui intitolato, a firma di Andrea Granchi. Segue il catalogo illustrato a colori delle varie opere e delle biografie degli 11 artisti selezionati e premiati nella V edizione del premio (2007): Sandro Palmieri, Vito Barra, Giovanna Fezzi, Noemi Riva, Francesco Verdi, Mario Balduzzi, Piera Benetti, Alessandro Di Grande, Luca Giacobbe, Pier Francesco Martini, Antonello Roggio. In appendice sono riprodotti i più importanti documenti relativi al Concorso tra cui il regolamento, il verdetto dell'edizione 2007, gli elenchi dei componenti il Consiglio di Presidenza e le Commissioni designate per la V edizione. -
Cutigliano ieri, oggi e domani. Guida storico-turistica
Una guida a Cutigliano, borgo medievale sulle montagne pistoiesi assai caratteristico sia dal punto di vista ambientale che architettonico, ricco di arte e di storia, meta ambita da parte di turisti per le svariate manifestazioni culturali e folcloristiche oltre che per la spiccata attrattiva naturalistica. A partire dall'insediamento dei romani, Cutigliano è stata testimone dei più importanti avvenimenti storici attraverso le dinastie dei Medici e dei Lorena, la dominazione napoleonica, fino al Risorgimento e all'Unificazione. Il libro affronta in diversi capitoli tutte queste fasi storiche e le tracce che ciascuna di esse vi ha lasciato. Ma la guida racconta anche tanti altri aspetti della vita del paese, quali le abitudini dei montanari dai primordi al Granducato, il turismo durante la Belle Époque, le feste tradizionali come la rassegna della pastorizia, la sagra di mezz'estate, la rassegna micologica e la rassegna della castanicoltura. -
La piazza delle piazze
Il libro nasce in occasione dell'omonima mostra-convegno organizzata dal comune di Quarrata (Pistoia) a conclusione di un ciclo di iniziative avviato nell'autunno del 2007 con il compimento della riqualificazione della centrale piazza Risorgimento, cuore pulsante della cittadina dalla fine dell'Ottocento, quando fu concepita come prima piazzamercato. Il nuovo progetto ha voluto interpretare il sentire di tutti i cittadini; i bambini in particolare hanno contribuito creando, all'interno di un laboratorio didattico, i disegni poi riprodotti sulle formelle della Fontana delle Pleiadi, lì collocata. -
Grazia Tomberli
"Nelle opere esposte in questa mostra di Grazia Tomberli, ventitré oli e otto acquerelli (cui si aggiungono sedici opere su carta), la freschezza della natura, quasi miracolosamente rimasta uguale a se stessa fra stagioni e fioriture, riceve l'omaggio di gamme cromatiche delicate e cangianti, di tessiture vibranti e sospese che catturano il sentore del vento, l'incresparsi della nube, la fuga dell'attimo. Tutta l'onestà, l'impegno appassionato, la sorgiva serenità di Grazia Tomberli - e chi la conosce sa bene a quali grandi qualità sto accennando - traspaiono nella sua opera, così da fare di ogni sua mostra un'occasione d'incontro di altissimo valore umano oltre che artistico"""" (dall'introduzione di Cristina Acidini). Il volume è il Catalogo della mostra Fiesole (Sala Antiquarium Costantini, 18 maggio - 1 giugno 2008)." -
Nelle tue mani
Il volume raccoglie una produzione poetica di Clara Nistri che è allo stesso tempo matura, scabra e semplice. È la storia schiva e schietta di una donna che si cerca e si confronta con se stessa, col proprio destino, segnata da dolore e da solitudine, non sopraffatta tuttavia dalla disperazione né dal senso di colpa ma rimasta aperta al senso di una fede scarna e intensa. Essa ricerca nell'intrico degli eventi un senso che raduni i lacerti del suo vissuto e possa farli confluire in una esperienza che li inveri. L'approdo ultimo è semplicemente mistico: la consegna di sé a Dio. 'Per amore', pudica nota posta al termine di un cammino anche doloroso ma non vano. Tutto espresso con un linguaggio essenziale, terso e appropriato, teso al più schietto candore che fa coincidere parola e cosa. Clara Nistri dice sé e il mistero al quale perviene senza smarrire il suo essere donna e il suo vissuto sapendo che ""di stagione in stagione/tutto è frutto""""."" -
In camicia. L'uomo e altre scimmie nelle riflessioni, gli sberleffi e le allucinazioni di letterati, filosofi e naturalisti
Attraverso pagine di letterati e filosofi, medici e naturalisti, il volume documenta come nel '500 fu concepita l'idea di mettere l'uomo ""in camicia"""", ovvero di farlo scendere dal piedistallo su cui s'era collocato atteggiandosi a signore dell'universo. Nelle suggestive pagine di Lucrezio, Plinio, Cyrano de Bergerac, Carlo Linneo, Denis Diderot, Giacomo Casanova, Giacomo Leopardi, Charles Darwin, Edgar Allan Poe, Gustave Flaubert, Mark Twain, Primo Levi, Italo Calvino e molti altri si ripercorrono le tappe dell'antropologia, toccando le delicate questioni del posto dell'uomo nella natura e del suo impegno morale in un quadro evoluzionistico. Il libro attesta, da una parte, l'inquietudine sorta nell'uomo dalla scoperta della sua natura animale e, dall'altra, il divertimento di poter scherzare con le proprie origini ed evoluzione, azzardando di conversare con Dio, di riscrivere la storia della creazione, di demolire l'idea di un progetto superiore. E testimonia i grandi contributi non solo scientifici offerti dalla """"storia naturale dell'uomo"""": la necessità di fare tabula rasa di tutti i preconcetti, la valorizzazione delle differenze individuali e l'annullamento di quelle razziali, l'esortazione a procedere verso società multietniche. Un 'manifesto' dell'antropologia nel suo farsi, lungo i percorsi che hanno portato la scienza dell'uomo al centro del dibattito contemporaneo: non solo mediante le teorie e le pratiche, ma anche gli incubi e gli sghignazzi."" -
Borgo degli Albizi. Case e palazzi di una strada fiorentina
Il libro affronta il breve percorso di Borgo degli Albizi, che collega a Firenze via Pietrapiana con via del Corso, come si trattasse di un viaggio lungo e avventuroso, disseminato di incognite e scoperte. 28 tappe che descrivono la storia degli edifici incontrati camminando in direzione di piazza della Repubblica: storia, proprietari, affacci, bibliografia ragionata, rilievo delle facciate o di qualche particolare singolo elemento architettonico. Completano il ""viaggio"""" una breve introduzione allo sviluppo del borgo nel tessuto cittadino, uno sguardo ai luoghi di culto - tra cui spicca il monastero femminile di San Pier Maggiore, edificio ricco di storia e di opere d'arte -, un approfondimento sulle famiglie che hanno abitato questi storici palazzi e sui loro stemmi, molti dei quali ancora impressi sulle facciate. Numerose le illustrazioni a tutta pagina, la maggior parte delle quali tratte dai disegni e rilievi eseguiti alla fine dell'Ottocento dagli architetti Torquato Del Lungo, Riccardo Mazzanti ed Enrico Mazzanti."" -
Il filo rosso. Segno e simbolo nell'arte di Giampaolo Talani. Poesie e note critiche
Il volume racchiude poesie di Patrizia Fazzi alternate a riproduzioni delle opere dell'artista Giampaolo Talani cui direttamente sono ispirate. Il canzoniere della Fazzi ci svela inoltre la sua personale chiave interpretativa dell'opera del noto pittore toscano. -
Il recupero architettonico dell'isola di Sviyazhsh
Le ipotesi di recupero architettonico dell'isola di Sviyazhsk (Repubblica dei Tartari, Russia) presentate in questa pubblicazione nascono dalla collaborazione internazionale tra docenti e dottorandi del Corso di Laurea in Ingegneria Edile di Firenze, e della Scuola di Architettura di Kazan, nell'ambito di un protocollo d'intesa tra la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Firenze e la Kazan State University of Architecture and Engineering. Allo studio hanno partecipato docenti e dottorandi del Corso di Laurea in Ingegneria Edile di Pisa nell'ambito di un diverso protocollo d'intesa. Questo programma di collaborazione culturale, finanziato per un solo anno dal Ministero per l'Università e la Ricerca Scientifica e dall'International Activity Office di Kazan, è oggetto di particolare attenzione da parte del Ministry of Education and Science of the Tartarstan Republic (Russian Federation), che ha avviato le procedure per un accordo più complesso con l'Ateneo fiorentino, tuttora in corso di formalizzazione. -
Milvio Sodi: parole e disegni a china 1985-1987
Le parole e i disegni raccolti in questo unico volume a due facce e doppia anima rappresentano la cornice perfetta entro la quale Milvio Sodi festeggia due importanti anniversari, che valgono come veri e propri traguardi: i settanta anni di età (è nato nell'ottobre del 1938); e i quaranta di attività pittorica, dopo la prima uscita a Prato nel 1968 con l'amico Leonardo Goggioli e poco dopo alla Saletta Cennini di Firenze, col compianto Aldo Sansoni. La serie di disegni qui presentata, che accompagna scritti paralleli, fu esposta soltanto in parte nel 1986 e commentata da Elvio Natali sul n. 58 di Eco d'Arte Moderna; poi è rimasta quasi gelosamente chiusa nello studio dell'autore, fino alla presente occasione, in cui un complemento di parola e di segno indica l'inizio di un ciclo diverso. -
Galileo e la polemica anticopernicana a Firenze
Il libro va direttamente all'origine del 'caso Galileo'. Contiene novità di ricerca che riguardano l'inizio della persecuzione della scienza galileiana. Negli anni 1610-1615, dopo la pubblicazione del fortunato Sidereus Nuncius, Galileo torna a Firenze da Padova come Matematico del Granduca di Toscana. È allora che un gruppo di ecclesiastici e di filosofi fiorentini si oppone alla teoria del movimento della terra e attacca su più fronti il grande scienziato. Il lavoro rende pubblica la scoperta di alcune prediche finora non conosciute contro il movimento della terra e contro lo stesso Galileo. All'origine dell'intero ""caso"""", queste prediche furono tenute nelle chiese fiorentine e contribuirono decisamente alla condanna del Copernicanesimo da parte della Chiesa nel 1616. Di sicuro interesse per gli studiosi, il volume rappresentare un'istruttiva e appassionante lettura anche per il grande pubblico.""