Sfoglia il Catalogo ibs019
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8641-8660 di 10000 Articoli:
-
Vicinanza sorprendente
Con le sue ""Meditazioni sull'Eucarestia"""" l'autore ci aiuta ad aprire il nostro cuore all'Eternità, guidandoci sulla strada dell'umiltà, mostrandoci quanto siamo lontani da quelle scoperte meravigliose che possiamo solo intuire con la nostra fede e con il nostro debole amore; eppure, anche solo accorgersi di quanto sia importante percorrere la strada che porta all'Amore di Dio, è già moltissimo."" -
La risurrezione di Gesù
Un affascinante saggio sulla storicità e la veridicità della risurrezione di Cristo. Un'indagine storica e biblica sui riscontri storici, che dimostrano l'autenticità di quanto è narrato nei vangeli sul principale evento, che si pone a fondamento della fede cristiana. Il saggio di Spadafora è una delle più importanti opere sull'argomento con la quale hanno dovuto fare i conti tutti coloro che si sono cimentati ad affermare o negare la risurrezione di Gesù. Questo libro offre una testimonianza difficilmente confutabile sulla risurrezione. -
La luce del mistero
"La luce del mistero"""" è la ricerca dei sottili legami che intercorrono tra il sogno e la realtà, inseriti all'interno della spiritualità cristiana. Emergono nell'opera connessioni tra le suggestioni della filosofia cristiana e quelle di una letteratura, anche di tipo teatrale, tesa allo scandaglio delle profondità teologiche. Il mistero, in questo contesto, diventa la chiave per avvicinarsi alla comprensione dell'esistenza umana." -
Il belpaese dei cattolici. Novecento italiano: politica e interpretazioni
Il libro ripercorre le vicende di una storia politica che ha visto agire protagonisti e comprimari di un cinquantennio democratico ricco, specie nelle sue prime fasi, di energie e apporti dialettici. E considera poi il contributo alla riflessione sul significato di essere cattolici sul piano pubblico da parte di pensatori e storici che maturarono o svilupparono i loro giudizi critici dall'esterno o ai margini del sistema a suo tempo vigente, quasi dimostrando l'esistenza di una ""distanza"""" tra l'agire politico di cattolici al governo del paese e la riflessione culturale: causa non ultima della crisi di un sistema."" -
Lo sviluppo organico della liturgia. I principi della riforma liturgica e il loro rapporto con il Movimento liturgico del XX secolo prima del Concilio Vatincano II
Quali sono stati gli sviluppi della liturgia del Rito romano prima e dopo il Concilio di Trento? Quali i principi che hanno determinato i confini di una legittima riforma liturgica lungo i secoli? Dom Alcuin Reid esamina tali questioni in maniera sistematica, individuando sia il contenuto che il contesto di quel principio di ""sviluppo organico"""", fondamentale della riforma liturgica della Costituzione Sacrosanctum Concilium, offrendo un prezioso contributo per una migliore interpretazione della natura del Movimento liturgico e dei più recenti giudizi sulle riforme postconciliari."" -
Volere e volare
La disabilità è il tema centrale di questo volume che si compone di due parti. L'una scritta da Bellieni in una forma romanzata avvincente e fantasiosa; l'altra scritta da Berliri è frutto della sua lunga esperienza con i disabili. La disabilità considerata come una condizione in cui la persona colpita e le persone che si rapportano con essa vivono un'esperienza unica di amore e di speranza. -
Alla ricerca di Peter Pan
Il libro si propone di esplorare la figura e il mito letterario di Peter Pan, con i suoi simboli e significati; si propone allo stesso tempo come profilo biografico del suo autore, e infine approfondisce la sindrome di Peter Pan, una situazione psicologica, sociale, culturale sempre più diffusa nella nostra società. -
Controllo demografico. Costi reali e benefici illusori
Steven W. Mosher affronta in questo libro una delle questioni più dibattute dei nostri tempi: il problema demografico. L'autore - dati scientifici alla mano, tutti interpretati con esemplare onestà intellettuale - sbugiarda la retorica dogmatica di quanti - a tutti i livelli, dall'istruzione ai mass media, dalla politica alle istituzioni, UNPD compresa -, ci hanno fatto credere che il mondo era ed è vicino a un baratro a causa della sovrapopolazione mondiale, una sorta di bomba demografica pronta ad esplodere... -
Una libertà più grande: la biotecnologia, l'amore e il destino umano. Un dialogo con Hans Jonas e Jürgen Habermas
Quale è il significato della biotecnologia nella prospettiva della libertà e del destino umano, la cui realizzazione ultima è nella vita di comunione interpersonale? Forse minaccia a farci perdere la nostra stessa umanità, insieme alla sua facoltà suprema, che è l'amore? Esaminando il contributo di Hans Jonas e di Jürgen Habermas al dibattito attuale sulle promesse e sfide della biotecnologia, questo libro cerca di orientare il lettore partendo da tre categorie fondamentali che definiscono l'esistenza umana, e che in quanto tali sono condizioni della possibilità di amare: la vita, la responsabilità e la spontaneità. -
In obbedienza alla verità. La discrezione/prudenza come perno della spiritualità di Santa Caterina da Siena
Monografia rigorosa ed originale su di un aspetto decisivo della spiritualità cateriniana (studiato anche alla luce della tradizione anteriore della discrezione/prudenza) ed al contempo, grazie al ricchissimo apparato di note e di richiami bibliografici in tre lingue, utilissima introduzione al pensiero di Caterina, dottore della Chiesa, la cui sete della verità che è Cristo ne rende sempre attuale il messaggio, oggi più che mai. -
La bioetica in redazione. Dalla cronaca alla filosofia. Quando i quotidiani s'interrogano sull'uomo (1996-2010)
Dalla pecora Dolly al dibattito sul testamento biologico, quindici anni di bioetica raccontati da quindici testate giornalistiche nazionali, in ordine rigorosamente cronologico. Una sorta di archivio critico e un libro di storia contemporanea, relativo unicamente a un aspetto che può apparire marginale ma che ha invece carattere epocale. Un'opera monumentale destinata a restare come la memoria del clima culturale, sociale e politico che ha segnato i nostri giorni. -
Come non perdere il lavoro, la faccia e l'amore al tempo di Facebook. Vademecum per muoversi in sicurezza su internet
Avete mai chiesto a vostro figlio se chatta con gli sconosciuti? O al vostro partner se conosce tutti gli amici che ha su facebook? O ancora ai dipendenti della vostra ditta cosa fanno tutto il giorno davanti al computer? Meglio evitare, rischiereste brutte sorprese. Come i protagonisti delle storie di questo libro, vittime inconsapevoli dei tranelli della rete. ""Come perdere il lavoro, la faccia e l'amore ai tempi di facebook"""" è un volume agile e concreto, tratto da tre casi realmente accaduti che hanno visto come protagonisti mariti, adolescenti e lavoratori alle prese con i primi guai legali causati da un utilizzo improprio dei social network."" -
L'amore si è lasciato trovare! Pensieri scelti sulla carità insanta Veronica Giuliani
Il volume raccoglie 62 pensieri tratti dal Diario di santa Veronica Giuliani. Il curatore, commentando i passaggi più significativi, ci introduce nell'esperienza spirituale e claustrale di Veronica, sottolineando la sua testimonianza cristiana e alcuni aspetti della sua vita che si è svolta all'insegna dell'amore cristiano. -
Ascolta o figlia! Insegnamenti di Benedetto XVI sulla vita consacrata
Il volume raccoglie gli insegnamenti di Benedetto XVI sulla vita consacrata e ha la pretesa di essere alimento per le donne consacrate perchè possano continuare il loro prezioso compito lavoro di ricevere, custodire e trasmettere l'amore di Dio. -
Un vescovo nello stato unitario fra XIX e XX secolo. Mons. Marcello Mazzanti vescovo di Pistoia e Prato dal 1885 al 1908
Il volume disegna il profilo umano, morale e pastorale del vescovo di Pistoia e Prato Marcello Mazzanti, vissuto in un contesto particolare come quello dello Stato unitario che si andava formando e consolidando in Italia a cavallo tra il XIX e XX secolo. Ne esce un quadro storico e politico di grandissima attualità in cui mons. Mazzanti è attore di primo piano sapendo sciogliere i nodi di un passaggio difficile per la Chiesa pistoiese e pratese e per la Chiesa nazionale. -
L'amore e il suo fascino. Bellezza e castità nella prospettiva di san Tommaso d'Aquino
Perché le persone caste possiedono un particolare fascino e una singolare forza di attrazione? La bellezza della castità deriva dall'amore interpersonale che ne è all'origine. Essa infatti, rendendo trasparente il cuore, manifesta non solo la persona che la vive, ma anche il mistero della presenza interiore di Dio, frutto della carità. -
Bioetica del dolore
Il volume, frutto del Convegno nazionale di bioetica del dolore, ha come obbiettivo di proporre una riflessione scientifica che, nell'ottica della bioetica personalista, possa far scoprire che, anche in questa dimensione, una risposta di senso è ancora possibile. -
Antologia delle prediche volgari. Economia civile e cura pastorale nelle prediche di san Bernardino da Siena
Nel 1425 san Bernardino si rivolgeva al popolo senese dal corso principale della città per poi continuare la sua predicazione alle folle dalla piazza del Campo nel 1427. I suoi ammonimenti riguardavano sia aspetti della vita pubblica che costumi privati, la profonda affezione per la sua città e per il popolo senese lo spingeva a trattare e correggere ogni aspetto della vita dei senesi, dalle questioni più rilevanti fino alle più semplici e misere faccende quotidiane. Questa raccolta mette in luce il messaggio civile, politico ed economico contenuto nelle sue predicazioni. -
«Otium» e culto
Josef Pieper realizza in questo saggio un rovesciamento dell'ethos della vita moderna, scandita dai tempi, dagli stili di vita, dal consumismo del capitalismo e dalla cultura collettiva, affermando l'otium come fondamento della civiltà occidentale. La vita non è fatta solo di produzione, consumo e frenesia, ma è fatta anche di momenti di riposo, di contemplazione, di gioco, di gusto per la bellezza e per le cose intrinsecamente buone. -
Una modesta proposta
Una satira irriverente e pungente scritta dal grande autore irlandese. Swift parla del infanzia e dell'adolescenza provocando il lettore con l'esposizione di un'idea agghiacciante: usare i bambini come carne da macello per le tavole delle classi benestanti irlandesi. Questo scritto è di una attualità sconcertante perché a distanza di 250 anni i più deboli sono ancora oggetto di ogni tipo di violenza e sopruso. Molti sono ""gli orchi"""" che si cibano in vario modo dell'ingenuita', della dolcezza, della fiducia della speranza dei più piccoli. Dalla violazione del diritto alla vita alla violenza psicologica e fisica la tavola è imbandita di ogni ben di Dio per i palati fini dei mostri del ventunesimo secolo.""