Sfoglia il Catalogo ibs019
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8661-8680 di 10000 Articoli:
-
L'isola del gatto blu. Paure e avventure all'ombra delle palme. Ediz. illustrata
Volume, pensato e disegnato dalle autrici della ""La Stella racconta"""", è dedicato ai bambini tra i 6 e i 12 anni. Riccamente illustrato con gli straordinari disegni della Bevicini, attraverso il racconto della storia di un gatto blu che si trova in un isola insieme ad altri animali, si introduce il piccolo lettore ad imparare sentimenti come la paura, la speranza, la gioia, l'amore, in uno spirito di avventura e leggerezza. Età di lettura: da 6 anni."" -
Insieme verso le nozze. La preparazione al matrimonio cristiano
La preparazione dei fidanzati al matrimonio e alla famiglia è forse la più consolidata forma di pastorale familiare in Italia, scaturita tra i frutti fecondi del Concilio Vaticano II. Le diocesi italiane in questi decenni hanno messo in atto varie forme di accompagnamento dei fidanzati, anche coraggiose e articolate. L'Ufficio nazionale per la pastorale della famiglia, sollecitato dalla Consulta nazionale e dalla Commissione episcopale per la famiglia e la vita, ha pensato di compiere (con l'aiuto competente del Centro internazionale studi famiglia) una indagine tra le diocesi italiane per conoscere lo stato attuale della pastorale prematrimoniale. -
Studium personae. Rivista culturale dell'Istituto superiore di scienze religiose Mons. A. Pecci di Matera (2010). Vol. 1
Con questo primo numero presentiamo l'iniziativa con cui l'Istituto superiore di scienze religiose ""A. Pecci"""" di Matera vuole rendere noto il suo lavoro di ricerca e di didattica finalizzato alla formazione filosofica e teologica di laici e religiosi. Una rivista a carattere scientifico, Studium personae pone al centro della riflessione l'uomo come persona, soggetto e oggetto della cultura, delle tradizioni, della storia e dell'arte di tutti i tempi e di tutti i luoghi."" -
Credo. La raffigurazione del Simbolo Apostolico nell'arte europea
Il volume contiene i risultati di una ricerca originale sulla raffigurazione del Credo apostolico nelle stampe europee, svolta dall'autore nell'arco di due anni, e che costituisce il primo studio sistematico di questo tipo. Le opere sono presentate secondo la suddivisione delle principali tipologie iconografiche e in ordine cronologico; un ricco apparato di illustrazioni completa l'ampio repertorio e lo rende maggiormente accessibile. -
L' Unità d'Italia. Centocinquant'anni 1861-2011. Contributo di un italiano cardinale a una rievocazione multiforme e problematica
Un italiano d'eccezione offre il suo contributo personale al controverso e multiforme dibattito sul Risorgimento. In occasione del centocinquantesimo anniversario dell'Italia unita, il cardinale Giacomo Biffi rivolge il suo inconfondibile sguardo ai fatti ""provvidenziali"""" che guidarono il nostro paese verso l'unità nazionale, senza trascurare le contraddizioni, i limiti e gli effetti a lungo termine dell'opera dei costruttori del nuovo Stato."" -
Il cantico della Sulamita
Questo volume è dedicato all'uomo, la creatura preferita da Dio e amata in modo incommensurabile. Con semplicità e con un linguaggio diretto, l'autrice instaura un dialogo mistico con Dio, parlando del rapporto che lega il creatore al creato. Ne emerge così una piccola anima luminosa, materna. Si avverte la cura per tutti i figli spirituali che il Signore le ha affidato; la sapienza del consiglio, la catechesi per coloro che vogliono nutrirsi; la disciplina dell'insegnamento, semplificato, ma sempre razionalmente e teologicamente fondato. -
1861-2011. A centocinquant'anni dall'unità d'Italia quale identità?
L'unità politica italiana è una realtà consolidata, ma il processo di unificazione nazionale si è svolto prima attraverso una lunga serie di eventi sanguinosi e drammatici, quindi mediante una mitizzazione che offende la verità storica, provocando almeno tre profonde ferite che permangono nel tessuto e nella memoria del Paese. La ""questione cattolica"""", iniziata nel 1848, esplosa nel 1870 con la Breccia di Porta Pia e risolta soltanto giuridicamente dal Concordato e dai Patti Lateranensi del 1929; in secondo luogo la """"questione istituzionale"""", nata con la scelta d'imporre a realtà differenti il modello di Stato centralista, escludendo ogni forma di federalismo sia politico che sociale; infine la """"questione meridionale""""."" -
Per una pastorale della vita umana. Riferimenti fondativi e contenuti dottrinali
La vita umana, dono prezioso di Dio, è sacra e inviolabile e per questo, in particolare, sono assolutamente inaccettabili l'aborto procurato e l'eutanasia; la vita dell'uomo non solo non deve essere soppressa, ma va protetta con ogni amorosa attenzione; la vita trova il suo senso nell'amore ricevuto e donato, nel cui orizzonte attingono piena verità la sessualità e la procreazione umana; in questo amore anche la sofferenza e la morte hanno un senso e, pur permanendo il mistero che le avvolge, possono diventare eventi di salvezza; il rispetto per la vita esige che la scienza e la tecnica siano sempre ordinate all'uomo e al suo sviluppo integrale; l'intera società deve rispettare, difendere e promuovere la dignità di ogni persona, in ogni momento e condizione della sua vita. -
Evoluzionismo e cosmologia. Cosa c'entra Darwin con la vita, l'universo e tutto quanto?
Nel volume si affronta il tema del confronto/scontro tra la teoria evoluzionista e la teoria creazionista. L'autore con un approccio squisitamente scientifico cerca un connubio tra le due teorie, che ad una attenta analisi sono il risultato di un travisamento del pensiero darwiniano e della creazione biblica. -
Sento dunque sono. Sensi e sensazioni del feto
Alla luce delle nuove scoperte nel capo delle percezioni sensoriali del feto nove autorevoli esperti neonatologi di fama internazionale fanno il punto sulle scoperte scientifiche relative ai sensi e alle percezioni sensoriali del feto, sfatando il luogo comune, che non ha più giustificazioni medico/scientifiche, che individua nel feto, con un'età inferiore ai tre mesi dal concepimento, un'ammasso di cellule privo di qualsiasi capacità sensoriale. -
La cena dell'agnello. La messa come paradiso sulla terra
La commossa vicenda di un uomo che si volta, si converte, scoprendo che nella messa si realizza il libro della rivelazione, l'Apocalisse. Questo straordinario libro riunisce diverse realtà di grande densità spirituale tutte rilevanti per la fede cristiana e tutte apparentemente differenti nella misura in cui, a prima vista, sembrano sganciate tra loro: la fine del mondo e la messa quotidiana; l'Apocalisse e la cena del Signore; la monotonia della vita quotidiana e la Parusia, il ritorno del Signore. La sola cosa che noi possiamo fare in questo mondo, come reale partecipazione alla vita che speriamo di vivere in eterno, è servire Cristo nella liturgia. Per quanto umile sia l'edificio di culto, per quanto sia limitata la visione spirituale dei partecipanti, quando noi partecipiamo alla liturgia della messa, Cristo è lì, e misteriosamente noi, in quel momento, presenziamo al banchetto eterno dell'agnello. -
L' amore mi ha spiegato ogni cosa. Via crucis con i versi di Karol Wojtyla
In vista della prossima beatificazione di Giovanni Paolo II, una via crucis con i versi di Karol Wojtyla per entrare nel mistero del totale svuotamento e della suprema gloria del figlio di Dio. Come è stato per il nostro amato Giovanni Paolo II, nelle lunghe notti della storia e dell'uomo la fede e la poesia ci aiutano a tener desta la speranza e a intravedere l'alba. -
Carl Schmitt e Leo Strauss. Per una critica della teologia politica
Quello tra politica e religione è stato da sempre un rapporto difficile benché decisivo, al centro di accese e appasionanti discussioni, che oggi più che mai - col parlare di ""conflitto di civilta"""" o di """"laicita"""" dello Stato - trovano nel dialogo tra Carl Schmitt e Leo Strauss, due tra i maggiori e più significativi pensatori del XX secolo, impulsi importanti per un necessario e indispensabile approfondimento filosofico. In questo libro viene ricostruito il complesso e affascinante confronto tra Schmitt e Strauss, che rimase a lungo nascosto tra le righe dei loro scritti e che oggi possiamo leggere come un conflittuale rapporto tra Teologia politica e Filosofia politica. Con il saggio di Leo Strauss su """"Il concetto di politico"""" e le sue lettere a Carl Schmitt del 1932-1933."" -
Giovanni Paolo II e il Concilio. Una sfida e un compito
Il volume studia le relazioni tra il pontificato di Giovanni Paolo II e il Vaticano II dai suoi inizi all'atto più solenne e impegnativo con cui si è misurato con quella eredità e ha sollecitato tutta la Chiesa a fare altrettanto (il Sinodo del 1985): una ricerca circostanziata, tesa a cogliere il momento sorgivo del suo pontificato, gli atti e i fatti che ne hanno probabilmente determinato il percorso successivo. -
Gli spazi liturgici della celebrazione rituale
Il Concilio Vaticano II nella Costituzione sulla sacra Liturgia ha sentito l'urgenza di annoverare tra la più nobile attività dell'ingegno umano la dignità dell'arte con una speciale attenzione per l'arte sacra. Per questo al n. 127 leggiamo: ""I Vescovi o direttamente o per mezzo di sacerdoti idonei, che conoscono e amano l'arte, si prendano cura degli artisti, allo scopo di formarli allo spirito dell'Arte sacra e della sacra Liturgia"""". Qualsiasi discorso sull'arte sacra non può prescindere dalla Liturgia. La riflessione Post-conciliare ha messo in evidenza il rapporto tra la celebrazione liturgica - lo Spazio sacro e l'arte sacra a cui è demandato il compito di """"creare"""" lo spazio. Questo volume è frutto di una profonda riflessione storica, artistica, liturgica sull'inscindibile rapporto tra arte sacra e Liturgia."" -
La grazia del sacramento delle nozze. Stupirsi del dono grande
Volume dedicato al sacramento del matrimonio e alla famiglia. La lettura delle Sacre scritture porta ad necessario raffronto tra gli sposi e Cristo sposo della Chiesa. Molti sono i dati in comune e molti i passi delle Sacre scritture che sottolineano una identità tra Cristo sposo e la Chiesa e uomo e donna sposi in Cristo. In un epoca in cui sia il matrimonio che la famiglia sembrano essere diventati esperienze temporanee destinate a finire e a non durare, questo libro sottolinea come il sacramento del matrimonio e la famiglia siano in realtà un dono grandissimo che spalanca le porte a quel naturale sentire che porta ad abbracciare tutto ciò che è percepito come duraturo e non passeggero. Il matrimonio e la famiglia sono quindi esperienze attraverso le quali è possibile fare esperienza della presenza di Cristo mettendosi alla sua sequela. -
Anthropotes. Rivista di studi sulla persona e la famiglia (2010). Vol. 2
In questo numero di Anthropotes: Il ruolo della religione nell'era post moderna; Il ruolo e la dignità della donna nella Chiesa e nel mondo laico; La celebrazione liturgica secondo Joseph Ratzinger; Bioetica: quando la morte è certa?; Il ruolo della gratuità nella vita umana; La dignità umana, l'amicizia, l'amore secondo il diritto naturale; La violenza in famiglia. -
Cristianesimo e ordine civile
Ci sono due vie per avvicinarsi alla verità: la rivelazione per i cristiani e, per tutti, la legge naturale, attingibile con la ragione. Il mondo è la cornice, la storia è il processo in cui la natura umana si svolge. Popoli e nazioni sono chiamati a convergere ognuno seguendo una propria vocazione. E l'Italia è portatrice di una vocazione da sempre legata al cristianesimo e alla Sede di Pietro. -
L' uomo di fronte al male. Saggio sull'origine del male
Il volume indaga sulle condizioni e le cause razionali del male non considerando le conseguenze di esso, ma i suoi principi. Una ricerca razionale, quasi una metafisica sul male, per scoprirne le origini e le sue connessioni. -
I panni sporchi dei Mille
L'invasione del regno delle Due Sicilie e i sistemi con cui essa fu preparata e realizzata sono ben lontani dall'oleografia risorgimentale cui siamo stati abituati. Attraverso le testimonianze dirette scritte di tre esponenti di primo piano del mondo liberale e pro-Savoia, vengono alla luce i lati spesso incofessabili degli avvenimenti che portarono la dinastia piemontese alla conquista del Sud d'Italia.