Sfoglia il Catalogo ibs019
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8701-8720 di 10000 Articoli:
-
Auctoritas. Mondo tardoantico e riflessi contemporanei
Il paganesimo d'età tardoantica appare alla ricerca di una auctoritas cui affidarsi per attingere la verità sul divino e con essa la salvezza. Da un lato, il mondo delle rivelazioni oracolari sottoposte al vaglio della indagine razionale da parte neoplatonica e, dall'altro lato, forme di autorità personali e carismatiche, si offrono come vie privilegiate per tale ricerca. L'indagine intende anche offrire un contributo al dibattito culturale contemporaneo, mostrando come l'approfondimento delle interrelazioni fra cultura classica e cristianesimo dei primi secoli. -
Bianca Piccolomini. L'insegnamento di una donna conquistata da Cristo
Il volume è dedicato a Bianca Piccolomini Clementini che è stata, per la città di Siena e per la Chiesa locale e universale, un grande patrimonio di fede e spiritualità. Uno strumento agile per comprendere e conoscere la vita, le opere e la spiritualità di una personalità poco conosciuta che ha lasciato però una testimonianza importante nel panorama della mistica cristiana. -
Contingenza creaturale e gratitudine
Con l'espressione ""contingenza umana"""" ci si riferisce al limite fondamentale imposto dal semplice fatto che non abbiamo fatto noi stessi. Siamo esseri che sono nati, che vivono insieme con gli altri e che devono morire. La mancanza di autosufficienza che ne deriva sembra esporci al pericolo in quanto potremmo perdere la nostra esistenza, che non è assicurata da ciò che siamo. La paura poi potrebbe diventare in noi fonte di risentimento contro la nostra stessa condizione umana. Tuttavia potremmo vedere i nostri limiti creaturali anche da un'altra prospettiva: potremmo intenderli come testimonianze del fatto che la nostra esistenza è un dono originario e gratuito. Siamo esseri dipendenti, sì, ma se siamo giustificati nell'assumere che la nostra origine, dalla quale dipendiamo, sia buona - se abbiamo ragioni per fidarci - allora possiamo superare ogni risentimento ed accettare il dono dell'esistenza con gratitudine."" -
Benedetto XVI legislatore
Questo volume offre una serie di riflessioni sulla legislazione concepita da Benedetto XVI. La sua opera come legislatore, ispirata al principio della riforma nella continuità, mette in luce l'essenzialità del diritto nella vita della Chiesa. I temi giuridici qui affrontati sono tra i più importanti e dibattuti: la liturgia, il matrimonio, il diritto penale canonico, la riammissione di comunità anglicane, la prevenzione dei reati finanziari, il lavoro umano, la cittadinanza vaticana. Dalle riforme legislative del Pontefice emerge, in maniera limpida, la duplice funzione del diritto nella dimensione ecclesiale: da un lato, la giusta regolazione dei rapporti tra le persone e le istituzioni e, dall'altro, il suo orientamento al principio del perseguimento della salvezza delle anime. -
Ministero apostolico e nuova creazione. La salvezza in Cristo tra mediazione e compimento in 2Cor 5,11-6,2
A partire dagli scritti più antichi del Nuovo Testamento, le Lettere di Paolo, l'autore sviluppa una ricerca puntuale e approfondita, del significato del Ministero apostolico, alla luce di 2Cor 5,11-6,2. Di pagina in pagina l'autore ci conduce attraverso l'esegesi del passo su detto, a comprendere quale sia la fecondità racchiusa nel Ministero apostolico, che si rivela come snodo e punto di partenza per l'approfondimento di innumerevoli tematiche teologiche fondamentali. -
Crisi epilettiche e pseudo crisi in età evolutiva
Crisi acute del movimento, della coscienza, sensoriali o psichiche: sono fenomeni che colpiscono il 10-15 % della popolazione sia nell'età evolutiva che nell'adulto. Con un linguaggio chiaro e accessibile, il volume intende fornire ai pediatri di base e alle famiglie notizie aggiornate su questi problemi, da integrare alle informazioni fornite dal medico curante; contiene inoltre informazioni sui farmaci usati sia nelle crisi epilettiche, sia nelle crisi che possono simularle. -
I campi dei vinti. Civili e militari nei campi di concentramento alleati in Italia (1944-46)
Più di cinquantamila civili e militari sottoposti per mesi (alcuni per due interi anni) a una brutale limitazione della libertà, concentrati in campi di internamento insufficienti nelle strutture sanitarie, nell'alimentazione, nella tutela della dignità umana. Questa la realtà dei ""campi dei vinti"""", quei campi di concentramento realizzati in Italia fra l'estate del 1943 e la primavera del 1946 nei quali furono rinchiusi dagli Alleati e senza processo decine di migliaia di fascisti o presunti tali. Per la prima volta di questo tema si parla a livello scientifico, sulla base di documentazione archivistica italiana e britannica. Da Padula, in provincia di Salerno, a Collescipoli (Terni), da Coltano (Pisa) a Laterina (Arezzo), da Miramare (Rimini) a Taranto, Paolo Leone ha tracciato una sorta di geografia del reticolato, senza dimenticare le decine di campi di transito dove venivano ammassati centinaia di prigionieri destinati, nel migliore dei casi, ad altri campi definitivi, ovvero agli improvvisati tribunali del popolo, che provvedevano a esecuzioni sommarie. Un saggio ampio e originale che fa luce sulle normative giuridiche e sulla vita quotidiana nei campi di internamento, sulle violenze cui furono sottoposti tanti italiani rei di avere combattuto dalla parte dei """"vinti"""", che divennero così la base di consenso del neofascismo italiano."" -
La fine e l'inizio. Giovanni Paolo II: la vittoria della libertà, gli ultimi anni, l'eredità
Giovanni Paolo II ha sistematicamente affrontato tutte le questioni più importanti del nostro tempo. Facendo dialogare l'antica saggezza biblica con la vita e il pensiero contemporanei, il Papa ""di un paese lontano"""" ha elaborato una proposta per il nostro futuro. Weigel, il biografo ufficiale di Giovanni Paolo II autore del primo volume dedicato a Papa Giovanni Paolo II """"Testimone della speranza. La vita di Giovanni Paolo II"""" pubblicato da Mondadori, approfondisce alcuni aspetti sconosciuti della vita, del pensiero, della missione del Papa polacco, inerenti gli inizi del suo mandato sacerdotale e la fine della sua vita su questa terra. La ricerca sulla straordinaria vita di Karol Wojtyla si fonda su documenti inediti, testimonianze di amici, testimonianze dei potenti della terra che lo hanno conosciuto apprezzandolo e in alcuni casi contrastando il suo pontificato."" -
Montefumo
Con toni ironici e al tempo stesso dolenti, con la forma del romanzo, l'autore, sotto pseudonimo, ritrae, attraverso il piccolo mondo di Montefumo, la mutazione in atto, specie in epoca post-conciliare, nei rapporti tra una nuova società a corto di fede e una Chiesa che tende ad adattarvisi con strappi teologici, dottrinali, ideologici e liturgici. -
Amore: introduzione a un mistero
Il volume tratta il tema della logica insita in tutti i rapporti affettivi di amore, approfondendo il mistero del Dio che si manifesta all'uomo come amore (Deus Caritas est). Il volume, prendendo le mosse dalla definizione di amore così come si è andata affermando e precisando nei secoli, affronta il tema del rapporto dell'amore a Dio e dell'amore al prossimo; approfondisce il significato delle varie tipologie di amore: l'amore filiale, sponsale e di amicizia; spiega la differenza tra amore naturale e l'amore soprannaturale; dibatte Il tema del disinteresse e della reciprocità. -
Perché proprio a me? La sofferenza tra teologia e bioetica
Quando si posano gli occhi sull'uomo e sul mondo, con il cuore attento di chi sa fermarsi ad ascoltarne i gemiti, non sfuggono le molte ferite che lo solcano e lo abitano. I segni indelebili sono incisi sul corpo malato, sofferente, ferito. Dinanzi a tale situazione appaiono due categorie di persone: le prime non ne vogliono sapere, chiudono gli occhi o al massimo esclamano: Ma Dio dov'è? Le seconde, invece, che hanno il coraggio della verità che si presenta loro, non si rassegnano a tale evidenza, si sentono toccati chiedendosi: E io che posso fare? C'è chi - e non sono pochi - dinanzi alla sofferenza si schiera dietro l'antica argomentazione del silenzio di Dio. Ma forse è possibile azzardare andare oltre; compiere un passo ulteriore; non smettere di riflettere. E allora è possibile intuire una voce, meglio parola, quella Parola che non rimase in silenzio e che si fece carne se non altro per affermare che dinanzi al male, al dolore, alla malattia, alla sofferenza, alla morte, proprio lì, si misura l'impotenza dell'uomo, la condizione reale del suo esistere. -
Via dolorosa. Meditazione sulla Via Crucis
Il Cristianesimo è anche la religione della Croce, perché Gesù, attraverso il sacrificio del Suo corpo, ha liberato l'umanità dai suoi peccati e ha sconfitto definitivamente la morte e anche perché sulla spalla di ogni cristiano, vi è la Croce. Ma questo, lungi dall'essere la volontà di un Dio crudele, è lo strumento per entrare in comunione con Lui. Egli ha scelto la Croce prima di tutto per Sé e ci invita a portarla con Lui. In questo libro l'autore spiega la visione cristiana del dolore e della sofferenza che non è mai dovuta al caso ma a un disegno preciso del Salvatore. -
Femminismo cristiano e cultura della persona. La donna nell'insegnamento di Giovanni Paolo II
L'insegnamento di Giovanni Paolo II sulla donna, parte integrante della sua antropologia, viene presentato in questo volume, affrontando le questioni fondamentali che attengono alla verità della persona e alla dignità della donna e interrogandosi su quale femminismo sia oggi urgente promuovere. Dalla filosofia alla letteratura, dal magistero al suo apostolato tutto il pensiero, la produzione, la stima e l'ammirazione per il genio femminile di Giovanni Paolo II. -
Sulla giustizia
La pubblicazione in traduzione italiana di questo lavoro contribuirà innanzitutto a far conoscere il pensiero di un filosofo, qualche volta strumentalizzato, spesso volutamente ignorato (principalmente per la sua critica al ""secondo"""", """"terzo"""", forse """"quarto"""" Maritain e ai regimi politici che esso contribuì ad accreditare presso il mondo cattolico), non raramente """"snobbato"""" per il suo rifiuto di seguire le mode. Soprattutto, però, contribuirà alla """"ritrattazione"""" (in senso agostiniano) di alcune delle grandi questioni di ogni tempo e che anche l'uomo d'oggi è chiamato a considerare essendo in gioco le questioni dell'umanesimo vero e, quindi, le sue opzioni e il suo reale destino."" -
Laboratorio Trieste. La formazione dei cattolici all'impegno sociale e politico
Il progetto di questo libro è animato dalla consapevolezza che non si riuscirà a costruire la città degli uomini senza costruire la città di Dio. Proprio per dare a ciascuno dei due ordini 'il suo', bisogna mantenerli in collegamento. La società secolarizzata e per molti versi irreligiosa di oggi lo sa bene, nonostante cerchi di esorcizzare questo pensiero. Lo sa bene perché sperimenta nuove atroci forme di schiavitù spasmodicamente cercate come espressione di libertà. Per questo il Laboratorio è un fatto di Chiesa e nello stesso tempo è una proposta di assunzione di impegno per il bene aperta a tutti. Questo libro tenta di dare una mano con indicazioni preziose ai laici cattolici impegnati in politica e ad aiutare il mondo ad assumere fisionomie più umane. -
Iuxta Modum. Il Vaticano II riletto alla luce della tradizione della Chiesa
Il Concilio Vaticano II come tema teologico è ritornato all'attenzione critica della Chiesa grazie allo storico discorso di Benedetto XVI alla Curia del 22 dicembre 2005. Il Pontefice parlava di una duplice ermeneutica che si era generata nella lettura del Concilio: una della continuità e una della rottura. Solo quella della continuità però è capace di dialogare con l'intero mistero-Chiesa. Il libro lumeggia un'esigenza epistemologica: la lettura ermeneutica della continuità chiede che si faccia dapprima chiarezza su alcuni elementi chiave soggiacenti, dai quali dipende l'effettiva corretta o surrettizia lettura delle dottrine conciliari. Evitando così il rischio di fare del Concilio l'unica vera assise ecumenica, o addirittura di doverlo cestinare per far vivere la fede. -
Le «chiavi» di Benedetto XVI per interpretare il Vaticano II
A mezzo secolo dal Concilio Ecumenico Vaticano II che bilancio si può fare su questa importante tappa della Storia della Chiesa? Questo volume, grazie all'aiuto di tre importanti autori, intende fornire al lettore delle chiavi di lettura per una corretta interpretazione e applicazione delle disposizioni conciliari. L'ermeneutica è la prima ""chiave"""" di lettura indicata da Sua Santità Benedetto XVI, nel suo discorso alla Curia Romana, per una corretta interpretazione e per approfondire correttamente l'ecumenicità del Vaticano II. L'altra chiave di lettura suggerita dal Santo Padre, attraverso l'indizione dell'Anno della Fede, è un approfondimento sulla fede necessario per una corretta ricezione del Vaticano II."" -
La grazia del sacramento delle nozze. Nello Spirito Santo pienezza di vita
Volume dedicato al sacramento del Matrimonio e alla famiglia. La lettura delle Sacre scritture porta ad necessario raffronto tra gli sposi e Cristo sposo della Chiesa. Molti sono i dati in comune e molti i passi delle Sacre scritture che sottolineano una identità tra Cristo sposo e la Chiesa e uomo e donna sposi in Cristo. In un epoca in cui sia il matrimonio che la famiglia sembrano essere diventati esperienze temporanee destinate a finire e a non durare, questo libro sottolinea come il sacramento del matrimonio e la famiglia siano in realtà un dono grandissimo che spalanca le porte a quel naturale sentire che porta ad abbracciare tutto ciò che è percepito come duraturo e non passeggero. Il Matrimonio ela Famiglia sono quindi esperienze attraverso le quali è possibile fare esperienza della presenza di Cristo mettendosi alla sua sequela. -
La forza della tradizione, le sfide del cambiamento
L'11 Settembre 2001 l'attentato alle Torri Gemelle costringeva l'Occidente a una riflessione sulla propria identità e sulle sue radici cristiane. Sotto l'urto di quell'evento traumatico si sono formate nel nostro Paese alleanze feconde tra credenti e non credenti. Dieci anni dopo, sono crollate simbolicamente altre torri: quelle di un'economia che, nonostante sembrasse destinata a una crescita costante e frenetica, è stata travolta dalla grande crisi. Una crisi originata dai mercati finanziari e aggravata dalle politiche adottate negli ultimi decenni dai governi occidentali. Una crisi di fronte alla quale si sono manifestate, e si manifestano tuttora, grandi difficoltà nell'organizzare una reazione efficace e tempestiva. Per tentare di mantenere il benessere e le tutele conquistate nel mondo occidentale, è nostro dovere inventare strade nuove, perché quella che abbiamo sintetizzato come ""l'epoca del debito pubblico"""" ha reso oramai impraticabili le vecchie."" -
Pater noster. La raffigurazione della preghiera del Signore nelle stampe
La ricerca di Roberto Mastacchi prende in esame le raffigurazioni della ""Preghiera del Signore"""" nelle stampe europee dal XV al XIX secolo, in particolare di area tedesca, mostrandone la grande diffusione e le evoluzioni a livello iconografico. Dalle prime incisioni, più fedeli al testo biblico, fino alle stampe devozionali e alle soluzioni ottocentesche di tono più romantico, il volume con le sue splendide illustrazioni offre un ricco panorama espressivo che permette di conoscere da vicino un patrimonio importante dell'arte cristiana. Con una presentazione di Gianfranco Ravasi.""