Sfoglia il Catalogo ibs019
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8681-8700 di 10000 Articoli:
-
Ecclesia et sacramenta
In occasione del settantesimo genetliaco del Prof. Mons. Antonio Miralles, il volume propone una selezione dei suoi scritti sulla Chiesa e sui sacramenti. La sua attività di docente coincide con il periodo, ancora in atto, di approfondimento e retta applicazione degli insegnamenti del Concilio Vaticano II. Grazie alla profondità e al rigore scientifico con cui l'autore affronta ogni tematica, il lettore troverà in queste pagine un contributo significativo e di grande valore teologico per attuare il tanto desiderato rinnovamento conciliare, come attesta nella sua Prefazione al volume il Cardinale Antonio Cañizares Llovera, Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti. -
La filosofia politica della Chiesa cattolica. Vol. 1
L'autore fornisce un quadro del complesso rapporto tra rivelazione e filosofia politica che muove dai pensatori e dai problemi classici della tradizione dottrinale cattolica per confrontarsi in maniera originale e feconda con le tesi di alcuni dei più importanti filosofi contemporanei. Una prospettiva nuova su un problema perenne. -
Sentinelle nel post-Concilio. Dieci testimoni controcorrente
"Il concilio che si inizia sorge nella Chiesa come un giorno foriero di luce splendidissima."""" Così Giovanni XXIII apriva il Concilio Ecumenico Vaticano II l'11 ottobre 1962. Purtroppo gli anni che seguirono furono meno splendenti di quel che ci si augurava, la ricezione del concilio più difficile di quel che si sperava, eppure l'esaltazione di un certo 'spirito conciliare' ha caratterizzato la vita della Chiesa per quasi cinquant'anni. Lo stesso Paolo VI si mostrò allarmato della situazione post-conciliare, poi Giovanni Paolo II e ora Benedetto XVI hanno più volte messo in guardia da erronee interpretazioni. C'è il rischio però che il dibattito sul Vaticano II rimanga solo in ambito specialistico, mentre la natura di queste derive pastorali e dottrinali è importante possa essere conosciuta da tutti, per questo la testimonianza di alcune grandi personalità può essere utile. Si propone allora non un trattato teologico, né storico, ma una specie di inchiesta da cui far emergere il ruolo di alcune 'sentinelle' che nel post-concilio hanno rappresentato una voce fuori dal coro. Personalità spesso controcorrente, etichettate con troppa facilità: Eugenio Corti, Romano Amerio, Giovannino Guareschi, S. Pio da Pietralcina, P. Tomas Tyn, Don Divo Barsotti, P. Cornelio Fabro, il Card. Giuseppe Siri, Mons. Brunero Gherardini, sono le 'sentinelle' tratteggiate da vari autori in questa breve indagine." -
Studium personae. Rivista culturale dell'Istituto superiore di scienze religiose Mons. A. Pecci di Matera (2011). Vol. 1
In questo numero: S. Dziwisz, ""Giovanni Paolo II e la nuova Europa""""; S. Grygiel, """"Maestro, perché mistico e poeta""""; L. Grygiel, """"Discepolo alla scuola dell'uomo""""; P. Giordano, """"La creazione, principio dell'Alleanza; tra separazione e relazione. Analisi narrativa del primo racconto della creazione (Gn 1, 1-2, 3)""""; L. Santorsola, """"Dogma cattolico, ragione e principio di realtà""""; C. Molari, """"Creazione ed evoluzione""""; F. A. Laviola, """"Il concetto di rivelazione e di creazione in alcuni testi di S. Agostino e Carlos Cardona""""; R. Digilio, """"Origine e legge naturale""""; M. C. Santoro, """"Abitare la terra da creatura. Il dogma della creazione e la sfida educativa""""."" -
Verso il metaprofit. Gratuità e profitto nella gestione d'impresa
Il percorso di questo saggio, partendo proprio dal recupero della dimensione antropologica dei concetti di 'impresa' e 'profitto', esamina il ruolo della gratuità nell'ambito della gestione d'impresa e delle correlate teorizzazioni, alla luce dell'insegnamento sociale della Chiesa e, in particolare, dell'Enciclica Caritas in Veritate. Si propone, così, il concetto di 'metaprofit', che - prendendo spunto dal significato del suffisso greco - è teso a sottolineare come l'impresa - antropologicamente interpretata - si compia per mezzo del profitto, ma necessariamente vada anche al di là di esso. -
Ospiti della vita?
Storie vere, vissute, descritte con partecipazione, penetrando nel profondo, per affermare e dimostrare che scegliere di vivere o scegliere di morire in nome della sacralità della vita o del diritto all'esercizio del libero arbitrio, anche sulla vita e sulla morte, non sono opzioni che attengono solo alla libertà individuale, ma ai principi fondanti di un Paese moderno. È un libro che permette di vedere, attraverso gli occhi di un medico, il sottile equilibrio tra l'essere padroni della vita e la capacità di accoglierla come dono. -
Affido: una famiglia per crescere
Il libro documenta la ricchezza che negli anni si è consolidata ed approfondita rispetto a quella esperienza di accoglienza così complessa ma 'possibile' che è l'affido familiare; per le famiglie che l'hanno sperimentato esso è sicuramente un'occasione per educarsi a vivere con gratitudine la propria paternità o maternità ed è un gesto che non rimane circoscritto dentro le mura di casa ma esprime ed indica un bene per tutti. -
L' eremo di Lecceto. Guida storico-artistica
Una guida dell'Eremo di Lecceto, luogo eccezionalemnte bello costruito nel 1230 a pochi chilometri da Siena, basata su una ricostruzione storica e artistica dettagliata delle aspressioni di bellezza nel campo artistico e luturgico che fanno dell'Eremo un luogo unico e incantevole. -
Risorgimento e identità italiana: una questione ancora aperta
Il volume offre importanti e originali spunti di riflessione sul Risorgimento e sulla nostra identità italiana. Al di là della mitologia e delle immagini retoriche con cui si continua a parlare oggi del Risorgimento l'autore inserisce il fenomeno del Risorgimento, da un punto di vista culturale, all'interno del processo rivoluzionario che segna la modernità, riuscendo così a leggere in profondità gli avvenimenti e a mostrare, superando le immagini distorte di una certa storiografia, la posizione della Chiesa, soffermandosi soprattutto su Pio IX e Leone XIII. Vengono così sottolineati: l'apporto decisivo del cristianesimo per il formarsi della stessa identità italiana; le ragioni dello scontro con lo Stato italiano; il contributo decisivo del Magistero sociale per la difesa della libertà della persona e la promozione di un'autentica democrazia. -
Un pazzo che guardava i cieli. Novena di san Francesco con i versi di Alda Merini
Francesco di Assisi e Alda Merini insieme. Il santo e la poetessa. Entrambi sono giunti all'abisso e da lì sono stati come ""un pazzo che guardava i Cieli"""". Non hanno più potuto fare a meno di Lui e sono partiti """"per il lungo viaggio verso il Signore"""". Anche noi, con questa novena un po' inusuale, vogliamo incamminarci """"per il lungo viaggio"""". Insieme a Francesco, ad Alda e ai tanti fratelli di questo nostro mondo tormentato cui le loro parole forse riescono a dar voce."" -
Anthropotes. Rivista di studi sulla persona e la famiglia (2011). Vol. 1
Cosa è passato dell'insegnamento del Beato Giovanni Paolo II alla Chiesa? Sono tanti i documenti e gli interventi del Papa Polacco durante i suoi ventisei lunghi anni di pontificato. Ma, cosa rimane delle sue intuizioni? Anzi, da dove prendevano avvio le sue parole? Lo slancio verso Cristo, lo ha portato verso l'uomo. -
L' Italia del «miracolo» e del futuro. In una intervista di Pippo Corigliano
Ettore Bernabei è un osservatore privilegiato e un protagonista indiscusso della storia internazionale ed italiana del XX secolo, un uomo che ha avuto il dono di poter vivere i principali eventi che hanno caratterizzato il secolo scorso svolgendo il suo lavoro di giornalista e ricoprendo incarichi istituzionali di primissimo piano per l'economia italiana. Bernabei affida a queste pagine la memoria di fatti e persone che hanno cambiato la storia d'Italia e del mondo senza lesinare circostanze ed episodi del tutto inediti. Pazientemente l'autore ricostruisce la trama di un secolo ancora da decifrare narrando i segreti dei principali attori. -
Totus tuus, Maria. Approfondimenti della vita spirituale secondo i testi di S. Luigi Maria Grignion de Montfort
Un volume e uno strumento per i Dodici giorni di preparazione alla Consacrazione alla Madonna e per l'approfondimento della vita spirituale secondo i testi di S. Luigi Maria Grignion de Montfort. Ogni giorno della novena in preparazione consiste in due parti: la preghiera e la lettura. La parte della preghiera serve per conoscere meglio la Madre di Dio, contemplando la Sua vita. Per questo scopo sono state scelte le preghiere più note, dedicate alla Madonna. Dopo le preghiere e le meditazioni per ogni giorno della novena, si troverà la lettura di un capitolo del 'Trattato della vera devozione a Maria' di S. Luigi Maria Grignion de Montfort. Segue poi la presentazione della vita di un santo come esempio dei frutti che la consacrazione alla Madonna può portare. Si conclude con una breve preghiera. -
Il mistero dello Yeti
Un fatto curioso - quello dell'incontro nei boschi dell'Himalaya con lo yeti raccontato da un cercatore di orchidee, suggerisce all'autore lo spunto per una riflessione assai originale. Un fatto di cronaca diventa lettura di eventi metastorici. Attraverso queste pagine di ermeneutica, viene detto, con note dal timbro profetico, cosa sarebbe stato l'uomo fuori dall'economia della salvezza, che redime l'umanità perduta prima col castigo amaro del diluvio, poi, dopo il pentimento, con l'amore dell'Incarnazione. -
Liriche dal Canton Ticino
Il libro raccoglie 134 liriche di Idilio Dell'Era (Don Martino Ceccuzzi 1904-1988), in gran parte non conosciute, che furono pubblicate nel 'Giornale del Popolo di Lugano', nel periodo 1947-1967. Queste poesie sono dedicate in gran parte alla meraviglia del creato che si incarna: nelle montagne, negli alpeggi, nei torrenti ticinesi; nella natura e nei paesaggi campestri toscani; negli animali e nel mondo vegetale così armonioso e complesso. -
La terra. Un'isola nello spazio
La Terra, se ci guardiamo intorno, è talmente grande rispetto alla dimensione umana, da dare l'impressione di essere immune dalle azioni anche negative dell'uomo. Se però guardiamo la Terra dalla Luna, questa ci appare come un oggetto abbastanza fragile rispetto alla maestosità dello spazio e dell'universo. Le azioni dell'uomo potranno mai mettere a rischio il pianeta e, soprattutto, la vita che esso ospita? -
La politica della famiglia: per un welfare relazionale e sussidiario
Le politiche familiari ereditate dal secolo XX stanno incontrando una profonda crisi. Accanto ad alcuni successi, emergono vistosi fallimenti ed effetti inattesi. Nei regimi più spinti di welfare state svanisce l'oggetto stesso della politica familiare (cioè la famiglia). I cambiamenti della famiglia diventano una sfida per le stesse politiche sociali, le quali, senza una accorta politica familiare, girano a vuoto. Le attuali politiche adottano un mix di principi liberali e socialisti (assetti lib/lab) che non rispondono all'esigenza di riconoscere il giusto ruolo alla famiglia nella società, soprattutto perché non riconoscono che essa è un soggetto sociale avente un proprio ruolo societario e un connesso complesso di diritti-doveri. La politica familiare necessita di un referente (la famiglia, definita in maniera relazionale) e non può essere efficace, efficiente ed equa se non conferisce alla famiglia una soggettività sociale e giuridica. Si tratta allora di orientarsi verso un nuovo approccio basato su due pilastri fondamentali: l'adozione di un principio di sussidiarietà nella governance delle politiche familiari e il riconoscimento della cittadinanza complessa (politica e civile) della famiglia. -
La dottrina mariana in Santa Veronica Giuliani
L'autore, riconosciuto e stimato studioso della presenza della Vergine in Santa Veronica Giuliani, suddivide il presente lavoro in due parti. Nella prima introduce il lettore attraverso dei lemmi chiave ad una giusta comprensione teologica della dottrina mariana di santa Veronica Giuliani. Nella seconda parte compie una scelta antologica di brani su Maria, ritenuti dagli esperti in materia spirituale pagine teologicamente, spiritualmente ed esteticamente di altissimo livello di tutta la letteratura mistica mariana, offrendo cosi' un ulteriore aiuto a coloro che tendono ad una perfezione cristiana. -
La rivoluzione della libertà. La Francia contro i Robot e altri testi inediti
Nel cuore della Seconda Guerra Mondiale, con sguardo profetico, Georges Bernanos ricostruisce il senso di un conflitto destinato a cambiare la storia dell'uomo occidentale. La Francia contro i Robot e i testi inediti proposti in questo volume ci consegnano la potenza e la forza del pensiero di Bernanos negli anni Quaranta del Novecento, lo scandalo di fronte a una cività che ha abbandonato la sua radice cristiana, la speranza per una rivoluzione della libertà nel tempo dominato dalle macchine. -
Discorsi sull'arte sacra
Il volume si caratterizza per l'ampiezza teorica, storica e teologica con cui la problematica viene affrontata, fondandosi nella grande questione della definizione del concetto di arte. Si parte dal chiarimento dei termini linguistici usati, si ragiona sulle varie impostazioni critiche e storiografiche, si affronta la questione propriamente estetica e filosofica, per entrare poi nell'ambito dell'analisi della tradizione dell'arte cristiana, della teologia e del ricco Magistero della Chiesa. Si è scelto di circoscrivere entro il vasto organismo dell'arte sacra la questione della pittura, non solo perché la profondità dell'analisi impone la specificità del percorso, ma soprattutto perché la difficile questione definitoria dell'arte trova soluzione nel definire le diverse specie delle arti, entro il vasto genere dell'arte.