Sfoglia il Catalogo ibs019
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9381-9400 di 10000 Articoli:
-
Marcello Candia. L'imprenditore della carità
Trent'anni fa moriva Marcello Candia, ""un semplice battezzato"""" come si definiva, noto per la scelta di vendere la sua impresa milanese e donare la sua opera ai poveri del Brasile. La Fondazione da lui istituita ha raccolto e per la prima volta pubblicato nel volume """"L'imprenditore della carità"""" (con la prefazione del card. Angelo Scola e una nota del card. Carlo Maria Martini) alcune brevi testimonianze tratte dalla causa di beatificazione in corso che evidenziano lo spessore umano del """"Servo di Dio"""". Le accompagna una raccolta fotografica delle principali opere realizzate che racconta i miglioramenti effettuati nei luoghi presi a cuore dalla Fondazione Candia: immagini di bambine troppo presto donne, di donne abbandonate dai mariti, di uomini sconfitti dalla malattia che grazie alle opere realizzate hanno ritrovato la speranza per il futuro. Ha scritto Martini: """"Un insegnamento ci viene da quel servo del Vangelo che è stato Marcello Candia, e questo libro lo mette in evidenza: solo l'amore, infuso nei nostri cuori dallo Spirito Santo, accolto e donato, può costruire; solo l'amore può avvicinare; solo l'amore può realizzare l'unione degli uomini nella loro diversità""""."" -
Dal mondo antico all'universo medievale. Nuove modulazioni di lingue e di culture
È appena stata pubblicata per i tipi di EDUCatt la raccolta di contributi degli studiosi di chiara fama che hanno partecipato ai seminari organizzati dall'Istituto di Glottologia del nostro Ateneo e alla Giornata di Studio che si è svolta il 7 aprile 2011. Come si legge nell'introduzione del Direttore dell'Istituto Alfredo Valvo, il volume rispecchia l'approccio multidisciplinare che si è voluto applicare all'analisi del passaggio dal Tardoantico all'alto Medioevo, mettendo in luce ""i mutamenti verificatisi sul piano istituzionale, economico-sociale, linguistico ed espressivo in una fase cruciale per la formazione e lo sviluppo dell'identità culturale europea"""". Dallo studio sulla Cristianizzazione degli Slavi di Mario Enrietti, alle testimonianze sul """"nuovo latino carolingio"""" di Guido Milanese, a un approfondimento di Giovanni Negri sulla Cultura giuridica tra tardo antico e medioevo, la prospettiva è ampia e i punti di vista molteplici. Dieci i contributi raccolti: oltre ai già citati, si trovano scritti di Giacomo Baroffio, Caterina Giostra, Nunzio La Fauci, Marcello Meli, Giovanni Negri, Diego Poli, Domenico Silvestri e Paola Tornaghi."" -
La revision bilingue: principes et pratiques
L'opera fornisce un'introduzione ai metodi e alla pratica della revisione bilingue francese-italiano. L'attività della revisione di traduzioni è un'operazione complessa, svolta da una professionista (il revisore) che conosce in modo approfondito la lingua di partenza e la lingua d'arrivo, e che verifica la coerenza del testo tradotto rispetto a quello di partenza, oltre che la sua adeguatezza in vista delle esigenze del destinatario. Il volume, destinato agli studenti di lingue straniere, è caratterizzato da un'introduzione teorica a questa pratica professionale, fatta di principi e di parametri rigorosi, e da una parte applicativa, costituita da dieci esercizi di revisione bilingue. -
Album di tirocinio. Tracce di lavoro didattico per competenze nella scuola dall'infanzia e primaria
Il mestiere educativo non si riduce più al possedimento di nozioni adatte da trasmettere, ma si arricchisce della competenza che, come sottolinea la professoressa Milena Santerini nella prefazione al volume, ""anziché essere utilizzata come parola d'ordine dai mille usi, diviene principio guida della formazione basata sull'esperienza. A patto che dietro il concetto di competenza non si reintroducano i significati di tipo funzionalistico o deterministico della programmazione didattica, ma si intenda l'esercizio interiorizzato di azioni e decisioni """"in situazione"""", libere e imprevedibili pur se plasmate dalle esperienze precedenti. Il volume """"Album di tirocinio. Tracce di lavoro didattico per competenze nella scuola dell'infanzia e primaria"""" individua, quindi, proprio nel Tirocinio l'esplicitazione di tale lavoro per competenze attraverso l'individuazione e la descrizione di modelli e premesse culturali che guidano le situazioni del mondo scolastico."" -
Migrantes. Diario di un italiano all'estero
La storia vista dalla parte del popolo e raccontata attraverso il diario di un italiano costretto a migrare all'estero: questo è ""Migrantes"""", un album fotografico di famiglia in cui il nonno - il nostro autore Vincenzo Cammarata - racconta le sue avventure; dall'apprendistato in campagna, alle bravate al militare, allo scontro con lo Stato che ingiustamente l'accusa; e poi la guerra e l'amore, i grandi motori narrativi di ogni secolo. Non manca il ricordo del lavoro lontano da casa, in un paese straniero, con il rischio di finire la propria vita sottoterra in una miniera. Allora Vincenzo sceglie di tornare in Italia, di vivere vicino alla famiglia e ai figli: si apre una nuova fase, in cui la normalità si costruisce attorno alle gioie quotidiane, ma anche alle sofferenze, piccole e grandi che ogni famiglia porta con sé. Vincenzo, """"un cittadino italiano, un italiano dal cuore 'italiano', una persona che ben rappresenta la ricchezza umana ed etica del nostro Paese"""" come scrive nella prefazione Giovanna Salvioni, ha voluto raccontarci la storia, permettendoci di leggere il suo diario."" -
Sei... per un mistero
Sei ragazzi nel cuore di una villa misteriosa. -
Il flauto di madreperla
Un'indagine in Estremo Oriente nel XVI secolo, ripresa e conclusa nel XX secolo da una ricercatrice fiorentina. -
Fiori notturni. L'amore oscuro di Giovanni Pascoli
Un'opera musicale con prologo ed esodo a fumetti. -
Fiabe & incantesimi
Il volume contiene tre favole illustrate da tavole a colori. -
Dentro le parole
Una raccolta di liriche nate tra la luna e il mare di Cesenatico. -
Nelle terre di Israele duemila anni fa
Il significato della vita, la tragedia del morire di tutte le cose, l'illusione della presenza salvifica di un Dio in una ricostruzione drammatica e sofferta della vita di Gesù. -
Spirito e libertà
I quaderni di un sacerdote, tra fede e poesia. -
Così morì l'uranoscopo
Tradizioni, allegorie e simboli di un'idea da Platone a Camerario. -
Poeti romagnoli d'oggi e Giovanni Pascoli
Nel 150º della nascita di Giovanna Pascoli 40 poeti romagnoli ne evocano lo spirito e le atmosfere in oltre 80 liriche. -
Siamo tutti italiani, ma solo noi romagnoli
Il libro racconta storie e personaggi esilaranti sulla Romagna. -
Giardini incantati 2005
Favole narrate ai bambini e da loro illustrate in giardini pubblici cesenati. -
Io, Cesare
L'ultima notte di Giulio Cesare prima delle Idi di marzo fra ricordi, progetti e riflessioni sul potere. -
Sognando una terra senza dolore
La vita e la morte di un giovane poeta forlivese. -
Solipsismi
Il volume consiste nella raccolta di massime, aforismi e pensieri di uno psicologo e filosofo. -
La valutazione partecipata
Il volume intende offrire una valutazione da parte dei cittadini e degli operatori del settore riguardo il Piano per la Salute della Città di Cesena.