Sfoglia il Catalogo ibs020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8961-8980 di 10000 Articoli:
-
Seven rivers to Bologna. Le battaglie finali del II Corpo Polacco in Italia
Senio, Santerno, Sellustra, Sillaro, Gaiana, Idice e Savena. Lungo questi corsi d'acqua i Tedeschi avevano realizzato una serie di linee difensive che rappresentarono gli ultimi ostacoli sulla via per Bologna del II Corpo Polacco. In questo avvincente e per nulla scontato resoconto delle ultime battaglie sul suolo italiano, l'autore ci descrive minuziosamente luoghi, persone, avvenimenti, mezzi e armamenti che hanno fatto la storia in questa parte d'Italia nella primavera del 1945. Marek Swiecicki, un corrispondente di guerra al seguito delle truppe polacche del Generale Anders, descrive in modo realistico e poetico allo stesso tempo, cosa significasse vivere e combattere sul fronte italiano alla fine della guerra. Un'opera inedita fino a oggi in Italia, che vale la pena di essere letta per il crudo realismo e la serena capacità dell'autore di raccontare la guerra. -
Da Venezia a Mentana (1848-1867). Impressioni e ricordi di un ufficiale garibaldino ordinati e pubblicati a cura del figlio Volturno
"Da Venezia a Mentana"""" è un vivido spaccato dell'Italia risorgimentale. L'autore, il riminese Raffaele Tosi, intimo amico di Garibaldi, ha vissuto in prima persona tutti i principali fatti d'arme che hanno portato 150 anni fa all'unità d'Italia. Sin da ragazzino ha voluto partecipare a quello che sentiva come un """"insopprimibile anelito alla Patria"""", addirittura scappando di casa a 15 anni, per andare a combattere volontario in Veneto con i suoi fratelli. Da quel momento inizia un percorso che lo porterà a Venezia, a Roma, nei Cacciatori delle Alpi, coi Mille in Sicilia e in Campania ed infine a Mentana. Tra mille battaglie e pericoli, conoscerà tutti i maggiori protagonisti di quell'incredibile ed irripetibile fenomeno che fu il volontarismo militare risorgimentale. Un libro di memorie scritto da un giovane volontario di 150 anni fa per i giovani di oggi." -
Sete di libertà
È un inno alla importanza dei sentimenti questa autobiografia di Francesca Batistini che, attraverso speranze e delusioni, sogni e illusioni ripercorre la propria vita per giungere alla certezza del proprio rapporto familiare come il luogo della felicità a lungo cercata. Con quest'opera scritta in uno stile sobrio e diretto, senza velleità, l'autrice vuole portare la testimonianza della propria esperienza a tutti coloro che oscillano tra i dubbi e le paure che si agitano nell'animo umano e che, spesso, impediscono di cogliere il valore e la bellezza nella vita di tutti i giorni e negli affetti più cari. -
Diana e il segreto dei lupasky
Riusciranno Diana e il suo amico Silvius a scoprire il segreto dei lupasky? Perché Kikka è scomparsa? E i quattro ragazzi partiti da quattro angoli del mondo, dove vanno e cosa portano in dono al misterioso ospite dal quale sono diretti? Età di lettura: da 8 anni. -
Il mare di Ulisse
Una drammaturgia che ripercorre le vicende del lungo viaggio di Ulisse in modo divertente ma anche evocativo. Il mare di Ulisse valorizza la narrazione e prevede uno schema di ruoli e uno sviluppo della storia tali da far agire molti attori. Il testo infatti permette di impegnare una o più classi e di coinvolgere più discipline (disegno, musica, lettere, storia), adattandosi di volta in volta alle esigenze e alle caratteristiche dei gruppi coinvolti (età, obiettivi specifici, differente livello di preparazione, interesse per alcuni episodi piuttosto che per altri, etc.). -
La città d'acqua
Ina sta per finire la scuola quando alla mamma, artigiana del vetro, viene rubato il prezioso Libro dei Segreti, antico manuale che tramanda le formule della fabbricazione dei vetri veneziani. Ina decide di partire, convinta che a Venezia potrà trovare una traccia e restituire alla mamma il libro perduto. Si perderà nella laguna intorno alla città, conoscendo dei misteriosi personaggi che la aiuteranno a svelare l'arcano. Età di lettura: da 10 anni. -
La fata dormigliona
Età di lettura: da 4 anni. -
Viaggiatori del sogno
Il testo è tratto da ""Diana e il segreto dei lupasky"""" di Giuliana Fanti. Età di lettura: da 7 anni."" -
Il Principe Mezzanotte
"Ma se non mi innamoro, pensò, la maledizione non potrà nulla contro di me, basta vivere una vita senza amore!"""" Età di lettura: da 5 anni." -
Il Mago delle Bolle
Il testo è ispirato allo spettacolo ""Ouverture des saponettes"""" di Michele Cafaggi. Età di lettura: da 7 anni."" -
Birbal il piccolo sciamano
La storia, tra realtà e magia, del piccolo Birbal, che abita in un villaggio ai piedi dell'Himalaya, in Nepal. L'incontro con una fanciulla divina cambia la sua vita e lo inizia alla difficile e affascinante arte dello sciamanesimo. Età di lettura: da 7 anni. -
La bambina che ascoltava gli alberi
La bambina che ascoltava gli alberi viveva in una piccola casa accanto a un parco tutto verde nel cuore antico della città. Aveva un caschetto sbarazzino, due occhi allegri e una bocca sorridente. Età di lettura: da 4 anni. -
I dinosauri sapevano cantare? Con adesivi
Esistono moltissimi libri che ci raccontano vita, morte e miracoli dei dinosauri, vissuti nell'era Mesozoica, quando tutte le terre era unite in un unico supercontinente che gli scienziati chiamano Pangea. Non avevano quindi bisogno di navi o aerei per spostarsi dall'America all'Europa, dall'Africa all'Australia o addirittura all'Antartide: camminavano e basta, attraversando immense foreste, paludi sterminate e deserti bollenti. Ma... Età di lettura: da 6 anni. -
Il teatro delle fiabe. Ediz. illustrata
Un libro-teatro per mettere in scena le fiabe. Con le sontuose scenografie, i personaggi e il copione de ""La Bella addormentata nel bosco""""; con tanti suggerimenti per realizzare facilmente scene e personaggi delle fiabe e di altre storie tutte da inventare. Età di lettura: da 4 anni."" -
Il teatro greco
Un teatrino pop-up che riproduce un teatro greco antico con le sagome dei personaggi da ritagliare, gli scenari e il copione: un libero adattamento della commedia ""Gli uccelli"""" di Aristofane. Commedia divertente, di straordinaria fantasia e di estrema attualità perché rappresenta i sogni dell'uomo. Età di lettura: da 6 anni."" -
Peter Pan. Ediz. illustrata
La meravigliosa storia del ragazzo che non voleva crescere illustrata dalle bellissime tavole di Ghirardi, per far conoscere anche ai bambini di oggi l'Isola che non c'è. Età di lettura: da 6 anni. -
Lo scrittore e l'oca
Questo è un autoritratto dello scrittore Peter Selgin con la sua oca. Alla loro storia questo racconto è liberamente ispirato. Età di lettura: da 4 anni. -
La mia città è
L'idea di questo libro, un racconto per immagini e colori sul vivere in città, nasce dall'esperienza di ""Metiss'age Junior Street Festival 2011"""", evento finanziato dal Programma Cultura della Commissione Europea - tenutosi tra agosto e ottobre in tre capitali europee (Londra, Parigi e Roma). Il progetto per Roma, coordinato da Explora, il Museo dei Bambini, si è avvalso della direzione artistica di Mook. Età di lettura: da 4 anni."" -
Esco così mi perdo
In una fantastica soffitta volante abitavano un tempo due bizzarri personaggi: François Baul e Jean Pierre Trombon. Il signor Baul, cercatore di oggetti stravaganti, per tenere sveglio l'amico dormiglione gli raccontò un giorno una buffa storia. Nel remoto regno di Calcea gli abitanti erano scarpe. Tutti erano molto eccitati perché di lì a poco dalla Regina e dal Re sarebbero nati due principi calzini. Grande fu la delusione quando nacque un solo Pedalino che, rifiutato dai genitori e dai sudditi in quanto spaiato, decise di andarsene per il mondo in cerca di se stesso... Età di lettura: da 4 anni. -
Una tigre!? Su un albero?
Vincitore del Premio Andersen 2004, miglior libro fatto ad arte