Sfoglia il Catalogo ibs020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8941-8960 di 10000 Articoli:
-
Sulla rotta di Magellano
Willy de Roos racconta la sua avventura a bordo del Williwaw, una barca a vela di 15 metri: undici mesi di navigazione - a volte solitaria, a volte in compagnia di amici - per ripercorrere, dall'Argentina al Cile, la rotta seguita dalle caravelle di Magellano e dei più famosi esploratori dell'America del Sud, nel corso delle loro storiche ed entusiasmanti spedizioni. Il suo resoconto è costellato di aneddoti storici, di episodi drammatici, di descrizioni di una natura incontaminata e selvaggia. -
Avventure sotto i mari
Nove storie che colgono le diverse facce dell'entusiasmante realtà sottomarina: le incredibili avventure di pescatori di corallo, di fotografi temerari e di intrepidi cacciatori; i grandi momenti della subacquea d'alto mare e dell'archeologia dei relitti; i misteri che circondano le missioni della marina e i successi della ricerca scientifica. Nove episodi che si situano tra il fantastico e il reale, perché Charles Paolini si è ispirato ai resoconti raccolti tra i sub di tutti i mari del globo e alle esperienze che ha vissuto al seguito dei pionieri dell'esplorazione sottomarina, arricchendoli con gli aneddoti sentiti dai pescatori còrsi, dai sub delle piattaforme petrolifere e dai nuotatori da combattimento. -
L' oro dell'Elba. Operazione Polluce
Questo libro è la cronaca di una vicenda cominciata due anni fa nelle acque dell'Elba: un vero e proprio furto archeologico subacqueo, che sarebbe passato inosservato se gli autori, esperti di relitti, non avessero intuito che nella vicenda c'era qualcosa di molto strano. Il colmo di questa vicenda è che i predoni, sette inglesi e un francese, hanno operato con il beneplacito delle autorità italiane, abilmente beffate, che avevano concesso l'autorizzazione al recupero di una ""nave inglese"""" affondata proprio in quel punto. Un abile depistaggio, visto che il vascello inglese a cui si riferivano giace nelle acque di Stromboli e non contiene oro antico, ma acciaio."" -
La vela è un gioco bellissimo! Ediz. illustrata
La vela è uno sport che permette di vivere a contatto con la natura come poche altre attività consentono. L'andare in barca, con le sue regole e per il fatto stesso di esplorare e conoscere un ambiente nuovo, è estremamente formativo. Questo manuale è stato pensato e realizzato specificatamente per i ragazzi. Il linguaggio impiegato è semplice e diretto, disegni e schemi illustrativi affiancano le descrizioni tecniche e particolareggiate, in modo da ""impressionare"""" maggiormente la memoria fotografica e mantenere il più elevato possibile il grado di interesse nella lettura. Il testo si presta sia a chi vuole """"rinforzare"""" le proprie conoscenze dopo aver frequentato un corso di vela, sia come strumento didattico per le scuole vela. Età di lettura: da 10 anni."" -
Sirene di Sicilia
"Sirene di Sicilia' chiude la trilogia sulle storie e i miti del mare avviata dalla Pro Loco di San Vito lo Capo nel 1999 con 'La Terra delle Tonnare' e proseguita nel 2002 con 'Un fiore dagli abissi. Il Corallo'. Tre convegni nazionali di studi, tre volumi che raccolgono gli atti di quei convegni che tanto interesse hanno suscitato nell.ambiente scientifico e anche presso i turisti che frequentano il paese della Costa Gaia famoso per il suo mare e per le tradizioni gastronomiche sublimate nell.annuale festa internazionale del cous cous di fine settembre. (...) All'ampia nota introduttiva di Antonino Cusumano lascio il compito di accompagnare il lettore attraverso le pagine che scorrono sospese fra il sogno e la realtà, alla ricerca delle mitiche Signore del canto che per millenni hanno affascinato gli uomini; per quanto riguarda il mio ruolo di curatore dell.opera; ho cercato di offrire della Sirena un.immagine la più poliedrica possibile: non solo essere mitico e mitologico, ma anche incarnazione delle nostre ansie e delle speranze, animale curioso e dispettoso, astrazione della bellezza e dell.arcano femminile, fino a dare la voce a chi oggi più di ogni altro personifica il mito della sirena: la donna subacquea."""" Ninni Ravazza." -
Quattro drammi sul mare
Rifugiatosi a Bruxelles nel 1851 per sfuggire ai suoi creditori, Dumas si dedica alle ricerche per una biografia di Lord Byron. Queste lo portano a interessarsi ai resoconti di drammi e naufragi in tutti gli oceani del mondo. Lo scrittore si tuffa allora a capofitto in queste avventure, raccogliendo testimonianze e diari di bordo di chi è sopravvissuto. Nasce così questa raccolta pubblicata nel 1852 sotto il titolo Les drames de la mer. -
Costruiamo un mondo diverso. Materiali per alternative alla globalizzazione neoliberista
Il libro raccoglie i contributi dei relatori che hanno animato il ciclo di incontri, organizzato dalla Rete ControG8, per offrire occasioni di conoscenza e riflessione sulle tematiche che coinvolgono l'esistenza di tutto il pianeta. Le relazioni sono di: Padre Alex Zanotelli, Gianni Italia, Franco Patrignani, Alberto Castagnola, Carla Ravaioli, Giulio Girardi, Emilio Molinari, Gianni Tamino, Giovanna Ricoveri, Don Luigi Ciotti, Giancarlo Caselli, Mario Rocca. -
Le parole di Porto Alegre. La protesta, le proposte, i progetti
Scopo del libro è quello di aprire una finestra di riflessione sui contenuti del secondo appuntamento del Forum Sociale Mondiale (FSM) di Porto Alegre tenutosi dal 30 gennaio al 5 febbraio 2002. Il libro cerca di riproporre una scelta ragionata delle più importanti tematiche emerse durante i lavori del Forum ai quali hanno partecipato più di 50.000 persone provenienti da tutto il mondo. -
Il muro invisibile. Immigrazione e Legge Bossi-Fini
L'11 luglio 2002 il Senato della Repubblica Italiana approva la legge 795-B, meglio conosciuta come Bossi-Fini dal nome dei suoi ideatori. Dal 9 settembre diventa operativa. Il libro chierisce i diversi punti della legge cercando di ipotizzare gli scenari futuri fra i quali i migranti dovranno cercare di districarsi. -
Pino Daniele. Cantore mediterraneo senza confini
Marco Ranardi descrive il percorso culturale dell'uomo e dell'artista attraverso vent'anni di produzione discografica, analizzando le sue canzoni e interpretando la sua poetica. Attraverso le parole del cantautore e la ricercatezza dei suoi testi poetici, l'autore del volume ha cercato di far vivere le tante pagine scritte negli anni, oltre la traccia del disco. Il libro si presenta, quindi, non solo come un viaggio nei suoni e nei colori della cultura partenopea, ma segue un percorso più ampio alla ricerca delle sonorità dell'intero Mediterraneo. Nel lavoro sono presenti l'intervista a Pino Daniele, la discografia e la filmografia. -
Europa anno zero. Dalla carta dei diritti alla costituzione. La convenzione per il futuro dell'Europa
Il progetto di un'Europa unita politicamente nasce dalle ceneri della Seconda guerra mondiale. Nel 1941 Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi con il ""Manifesto di Ventotene"""", isola dove erano in confino politico, avevano individuato nella federazione europea la risposta ai nazionalismi e alla guerra. A 60 anni di distanza il Vecchio continente si trova davanti a un crocevia: la scelta tra l'unione politica, o la diluizione in una semplice area economica di libero scambio."" -
Europa in movimento. Lotte, sogni, testimonianze
Il libro, attraverso interviste a studiosi e esperti, vuole tratteggiare il futuro ruolo dell'Europa nei diversi ambiti interessati dai meccanismi della globalizzazione. Il libro contiene le interviste a: Sergio Cofferati, don Ciotti (Gruppo Abele), Gherardo Colombo (Magistrato), Rudi Dalvai (CTM Altromercato), Riccardo Petrella (Università di Lovanio), Wolfgang Sachs, Gino Strada (Emergency), Michele Sorice (Università di Roma), Claudio Martini (presidente Regione Toscana). -
Giustizia e impunità. Interviste a Antonio Di Pietro e Marco Travaglio
L'intervista, partendo dalla recente pubblicazione di Travaglio (con Gomez e Barbacetto: Mani Pulite, la vera storia, Editori Riuniti), indaga, tramite domande particolarmente analitiche, sulle differenze tra passato e presente, sulle circostanze economico-sociali e politiche che resero possibile allora smascherare tangentopoli, sull'ondata moralizzatrice che ne seguì, sui dispositivi giudiziari che lo consentirono, e che l'attuale governo viene via via epurando. -
Quelli che il giglio
Solo chi cade può risorgere. Oh, Fiorentina, quale occasione migliore di questa per mostrare al mondo la tua forza, il tuo orgoglio patrizio di squadra e di città che i natali diede al nobil giuoco del pallone? Dalle ceneri di piazza (ehm) Savonarola fiorirà il nuovo Giglio e il viola vessillo or sventolerà sui bastioni più elevati di nobili piazze quali la titanica Repubblica di San Marino, la piana Brescello (Casa del Popolo o Campanile?), la ripida Gubbio per tornar presto alla più antica tenzone con la Mole della Sabauda e Augusta Torino da fare a strisce. Un piccolo manuale della grande fede per grandissimi tifosi, rispecchiati nei loro pregi e difetti, nei vizi, nelle virtù, riconosciuti nelle loro avventure più belle. -
Quelli che l'aquila
"Voola un aquila nel cielo"""", leggera e nobile quanto un tocco di classe di Roberto Mancini, stella in campo e fuori, orgoglio dello scudetto, profeta della nostra rinascita. Essere Roma è essere Lazio, cent'anni di Grande Calcio, di Grandi Campioni, di Grandi Trionfi, di... Oddioddioddio, e con i tanti anni in purgatorio come la mettiamo? Con i bidoni, con le magagne societarie, con la serie B... Quisquilie, dettagli, per sottolineare ancora più grandi i nostri successi, per esaltare vieppiù le disgrazie che riguardano l'altra sponda, quella scura, del Tevere, zuppa di campioni, sì, ma delle chiacchiere, ché non appena il gioco si fa duro loro si squagliano come neve al sole, per niente abituati ad altitudini dove solo le possono osare." -
Quelli che la maggica
E-oo-ooo, forza Maggica, Unica Roma, squadra dal Cuore grande quanto la nostra Città Eterna; il nostro amore grande scavalca i sette colli, supera il Cupolone, varca tutti i confini; oltre tutte le ingiustizzie, tutta la jella che ci ha privati, anche nei momenti più maggici, dei trionfi che tanto avevamo atteso e che tanto avremmo meritato: mannaggia il Liverpool, mannaggia i gobbi di sempre, mannaggia la Lazzie. Per noi romanisti la vita è sempre questione di centimetri, dal gol di Turone alle misure della Ferilli, fata generosa quanto la nostra squadra, maggica quanto una carezza di Bruno Conti, decisa quanto O'Rey, leggiadra quanto l'Aeroplanino, deliziosa quanto un tocco di Francesco Totti. Un piccolo manuale tutti i tifosi giallorossi, un turbinio di umorismo e di ironia per vivere con il sorriso sempre, anche quando i tempi si fanno cupi. Perché il calcio è un gioco, e forza lupi. -
I traditi di Cefalonia. La vicenda della divisione Acqui 1943-1944
Il generale Antonio Gandin, comandante della divisione Acqui, ricevette nel 1948 la medaglia d'oro al VM, quando non si conosceva ancora la lettera da lui consegnata al comandante del presidio tedesco di Cefalonia, dove il nostro ufficiale accusava la divisione di non aver ubbidito al suo ordine di deporre le armi. Qui si ripropone quella lettera, insieme ad altri documenti tedeschi dove si accusano i soldati italiani di atti di ribellione contro gli ufficiali favorevoli alla resa, come unica spiegazione al fatto che Hitler ordinò solo a Cefalonia l'esecuzione di massa dei soldati prigionieri di guerra. -
La pinacoteca De Nittis a Palazzo della Marra. Vita dell'artista, storia del palazzo
In un testo di agile lettura, arricchito da cento immagini a colori, è condensata la straordinaria vita di Giuseppe De Nittis, che un avverso destino ghermì alla vita ""al culmine della giovinezza, dell'amore e della gloria"""". Quindi la storia dello splendido palazzo che ospita oggi finalmente - dopo cento anni di tribolanti attese - la ricca pinacoteca all'artista intestata. E a completare il volume, numerose appendici: note biografiche del pittore, la storia della pinacoteca, la rassegna dei quadri esposti, l'indice delle illustrazioni e dei nomi, una ricca bibliografia."" -
Dive e donne. Mogli, madri, figlie e sorelle degli imperatori romani da Augusto a Commodo
Quanto contano la ricchezza femminile, la fertilità, il carattere e la psicologia personale delle donne imperiali romane? Ogni epoca, dall'antichità ai giorni nostri, ridisegna l'immagine di queste grandi figure femminili. Di loro, già Tacito e Svetonio ci descrivono immagini e non realtà. Oggi, comunque, noi dobbiamo fare i conti con la longevità di queste immagini e di questi stereotipi. Escluse dalla vita politica e dai luoghi della politica, alle donne romane il diritto concede la possibilità di diventare molto ricche, soprattutto attraverso l'eredità dei patrimoni familiari e, quindi, di rivendicare un ruolo essenziale nella società e nell'economia dell'epoca. Soprattutto con la loro ""sessualità"""", però, le donne di potere di Roma imperiale assumono una funzione importantissima: quella di assicurare un erede alla dinastia. Questo libro, di una affermata studiosa dell'antichità, ci porta a scoprire il troppo spesso dimenticato mondo delle grandi donne imperiali romane tra I secolo a.C. e II d.C. Leggendo di Livia e Messalina, Poppea e Agrippina, scopriamo quanto e come sia cambiato il ruolo della donna nel corso dei secoli."" -
I culti delle acque nell'Italia antica
L'acqua, intrinsecamente legata alla nostra vita, non è mai una sola cosa: è fiume e mare, è dolce e salata, è nemica ed amica, è confine e infinito, è ""principio e fine"""" come affermava Eraclito. Al culto di essa è dedicato questo libro che analizza i luoghi sacri alle acque nell'Italia antica, sia sotto il profilo antropologico, che di quello storico ed archeologico. Il tema in esame, fino ad oggi, è sempre stato trattato in modo dispersivo, superficiale o parziale. Si è sempre dato troppa importanza agli studi di tipo specialistico, evitando un discorso mirante a includere i diversi punti di vista delle varie discipline. Questo libro vuole essere un primo tentativo di analizzare e raccontare seriamente i culti delle acque nel nostro paese. Dai primi culti in grotta del neolitico, sino ai templi e le terme dei romani, l'autore conduce in un interessante viaggio, geografico e sacrale, verso i principali siti italiani che hanno visto la presenza di """"acque sacre"""".""