Sfoglia il Catalogo ibs020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8901-8920 di 10000 Articoli:
-
Punto e virgola. L'attesa e l'incontro
Il testo insiste sull'arte della comunicazione fra amici, sulla grammatica dei sentimenti, che spesso è fatta di segni, e non solo grafici. Dunque: il punto indica una sosta, sulla carta come nelle relazioni umane. La virgola, invece, segna l'intervallo tra ciò che è iniziato e ciò che sarà. Questo libro è dunque un atto d'amore verso il valore e la bellezza della comunicazione. -
Inizio a scrivere
Questo libro, concepito sotto forma di esercizi-gioco grafici, permette, inizialmente, di sviluppare l'abilità manuale e la motricità fine, prerequisiti indispensabili per l'acquisizione di una buona scrittura. Il bambino è guidato secondo una progressione flessibile ed adatta alla sua età a: esercitarsi con i segni ed i tracciati elementari; riconoscere e riprodurre le forme proposte per sviluppare il senso di osservazione; disegnare le lettere in modo corretto, acostandosi alla buona scrittura dei simboli, con le dita e poi con una matita o pennarello. In un secondo momento, il libro propone ai bambini degli esercizi-gioco divertenti destinati a scoprire e ad appropriarsi della scrittura corsiva. La pratica della scrittura è fondamentale ed onnipresente nel percorso dell'alunno. La sua utilizzazione crescente richiede una base solida fin dall'inizio. Qui si propone un modo ludico, progressivo ed efficace per imparare a scrivere le lettere, le cifre, le piccole parole e frasi. Si tratta di esercizi-gioco che possono essere svolti a scuola e a casa, anche durante le vacanze. -
Le voci del bosco
"Le pagine di questo libro non contengono un trattato di botanica e nemmeno parole di assoluta verità. Ciò che in esse vi si potrà leggere sono 'verità personali' suscitate da riflessioni indotte da oltre quarant'anni di vita nei boschi e dialoghi con le piante. Durante questo lungo tempo ho capito che tutto, in natura, ha un proprio carattere, una personalità, un linguaggio, un destino. Osservando e ascoltando con attenzione il creato, è possibile udire la sua voce...""""" -
Gocce di resina
La resina è il prodotto di un dolore, una lacrima che cola dall'albero ferito. Quelle gocce giallo miele, non scappano, non scivolano via come l'acqua, non abbandonano l'albero. Rimangono incollate al tronco, per tenergli compagnia, aiutarlo a resistere, a crescere ancora. I ricordi sono gocce di resina che sgorgano dalle ferite della vita. Anche quelli belli diventano punture. Perché, col tempo, si fanno tristi, sono irrimediabilmente già stati, passati, perduti per sempre. Gocce di resina sono piccoli episodi, aneddoti minimi, spintoni che hanno contribuito a tenermi sul sentiero. Proprio perché indelebili sono rimasti attaccati al tronco. Come fili di resina emanano profumi, sapori, nostalgie. -
La montagna
«La natura sta correndo un grosso rischio. Il rischio di piegarsi su se stessa e morire avvelenata come un fiore annaffiato da varechina. L'acido dell'inquinamento, dello sfruttamento, della superproduzione, del consumismo ad oltranza, della conquista dell'inutile, sta intossicando il pianeta. Cercare di opporsi al disastro che si profila è compito di tutti. Questo libro è dedicato ai ragazzi, perché saranno loro in futuro a proteggere la salute del creato». -
Meno 50° + 70°. La lunga spedizione
Quattro camion grandi come dinosauri nell'era dell'elettronica, con i loro sbuffanti motori che nulla concedono alla moderna tecnologia, e davanti un mondo sconosciuto da scoprire e vivere. Un viaggio attraverso Italia, Slovenia, Croazia, Bosnia, Montenegro, Albania, Grecia, Turchia, Libano, Siria, Giordania, Israele, Egitto, Libia, Tunisia, Algeria, Mauritania, Marocco, Spagna e Francia. -
Amico. Dizionario italiano
Dizionario agile e sintetico della lingua italiana. 30.000 parole; 15.000 esempi originali contestualizzati, 5.000 espressioni idiomatiche, sinonimi e contrari. -
Busnunc
Una provincia del nord Italia non meglio identificata. Uno psicologo, assicuratore per comodità, con la sua vita ritmata dal lavoro, dagli amici e dalla fidanzata. Silenzioso quanto basta per tener lontani problemi e improduttive discussioni. Finché un giorno... ""Dio mio, pensai, se esisti e non la fulmini adesso, sei davvero troppo buono o troppo spiritoso. O forse solo distratto"""". Una storia intrisa di ironia e cinismo, in cui l'autore, uno dopo l'altro, sgretola in luoghi comuni ogni pensiero e affermazione."" -
La metamorfosi
Incastonando uno straordinario equilibrio di grottesco e oggettivo, di concreto e assurdo, in un impianto stilistico sopraffino, Kafka è riuscito a creare un capolavoro letterario senza tempo. La parabola di umiliazione suprema alla quale Gregor Samsa non può fare a meno di sottostare, dà sfogo ad un intrico di contraddizioni mai risolte e di vincoli insormontabili nel rantolo senza voce di un insetto; l'opressione e la repressione familiare, il legame di schiavitù civile col posto di lavoro, lo scontro silenzioso tra le tensioni individuali e i rigidi schemi di una società inesorabilmente vicina al collasso, rendono questo gioiello un'incredibile allegoria di ogni umana vicenda. -
Le mirabili gesta della papera zoppa. Introduzione alla meditazione buddhista sulla vacuità
"Quali gesta puoi attenderti, gradito lettore, da un pennuto tanto modesto e per di più zoppo?"""" Ispirandosi nei modi alla tradizione novellistica medievale e rinascimentale, passando per le grandi tematiche dell'induismo e del buddhismo """"zen"""", questa curiosa opera introduce alla comprensione dell'antica filosofia indiana di Shankara e Nagarjuna, fino a chiarire come il vertice del pensiero buddista, cuore di ogni seguente pratica meditativa, altro non sia che La Vacuità." -
C'era una donna...
La crudeltà di una malattia degenerativa che, giorno dopo giorno, strappa alla realtà la propria madre potrebbe sembrare già di per sé un ""mostro"""" difficile da affrontare. Ma quando ad essa si somma la disumanità cinica di medici ospedalieri più attenti alle dinamiche e alle procedure interne che al bene dei pazienti, ostaggi incolpevoli e inermi, allora davvero la disperazione prende il sopravvento e urla la propria solitudine. Le tappe dolorose di un viaggio infernale all'interno di un ospedale italiano scorrono nel ricordo vivo e sempre presente di Monica Negri. Una denuncia aperta e coraggiosa del """"sistema"""", una testimonianza utile per tutti coloro che stanno vivendo o potrebbero essere costretti a vivere il medesimo calvario. Un racconto autobiografico, una denuncia morale sull'arroganza e l'indifferenza dei piccoli poteri. """"Questa storia nasce dalla necessità di esorcizzare quanto accaduto durante pochi anni che hanno cambiato la nostra vita. Quando abbiamo assistito al disgregamento fisico e morale di una persona a noi molto vicina e alla fine di un periodo sostanzialmente sereno, quando abbiamo scoperto quanto si può essere soli in mezzo agli altri e a quali livelli di meschinità possa giungere l'animo umano. Una storia che non nasce come una denuncia, anche se moralmente deve essere considerata tale, ed è solo questa la ragione per cui non vengono volutamente fatti nomi. Una storia vera, una storia come mille altre che si consumano nel quotidiano senza che quasi nessuno ne parli""""."" -
Ministorie in allegria
Un simpatico libro illustrato con favole, storie e filastrocche per bambini. -
Non solo in scatola. Guida pratica ad un'alimentazione semplice, gustosa e leggera
Una guida con 60 ricette pratiche e veloci per chi vuole mantenersi in forma anche a tavola senza rinunciare al gusto. Complete di tabelle nutrizionali. -
Tra epistemologia ed ermeneutica
Una chiave di lettura ""diversa"""" della Scienza alla luce di una delle correnti più feconde della Filosofia contemporanea: l'Ermeneutica. Attraverso un percorso storico-teoretico, l'autore giunge alla conclusione paradossale di una """"dipendenza"""" dell'epistemologia dall'ermeneutica. Dipendenza da non intendersi in chiave """"determinista"""" ma come """"interazione"""", trascurata la quale si rischia di perdere quell'unità tra saperi necessaria quanto la loro distinzione."" -
Ignudi naufraghi fra Samo e Patmos
Un'opera poetica che è un'icona paradossale dell'uomo che si scopre nudo e fallito di fronte a se stesso e al cosmo. L'esperienza del nulla e la consapevolezza del non senso dell'esistenza portano l'autore a maledire la vita e i suoi assurdi inganni, a cercare disperatamente un approdo al naufragare dell'anima dilaniata da una struggente sete di luce e di amore assoluto. Una poesia appassionata, un'epica del quotidiano eroismo contro il vuoto e l'insignificanza dell'esistenza, espressa in forme linguisticamente innovative seppur nel solco della grande tradizione letteraria mediterranea. Una rappresentazione teatrale-poetica che induce a riflettere sui fondamentali metafisici ed esistenziali e invita a rimodellare il rapporto con gli altri, con la natura e con Dio. -
Il tao e la via del principio supremo
Il racconto dell'iniziazione al taoismo. Grazie all'incontro con un conoscitore di queste antiche arti, l'autore viene condotto lungo il cammino della conoscenza. Ma il libro è anche una sorta di ringraziamento al ""maestro"""", chiamato nel libro """"Ulisse"""", per questo importante dono. """"Quando l'allievo è pronto, il maestro arriva"""", recita un antico proverbio orientale. Un giorno come tutti gli altri, un incontro casuale. Celata dietro l'apparenza banale di tale evento si dischiude gradualmente la porta che conduce all'interno di un insospettato mondo di conoscenze appartenenti ad una antica tradizione spirituale. Il racconto della trasmissione degli insegnamenti e dello spirito autentico di un peculiare lignaggio taoista. """" Questo libro è un resoconto di quell'incontro e degli eventi che ad esso seguirono. Non si tratta pertanto di un manuale operativo, né tantomeno di una guida pratica che possa condurre il lettore addentro la complessità delle arti taoiste: è soltanto un racconto che narra di un uomo e del suo lascito, nulla più di questo."""""" -
Protocollo di Kyoto. Riduzione delle emissioni e mercati ambientali
L'entrata in vigore del Protocollo di Kyoto rappresenta un ulteriore passo in avanti nella lotta, intrapresa dalla comunità internazionale, contro il cambiamento climatico. Tra i vari strumenti di politica ambientale, attraverso i quali è possibile perseguire l'obiettivo di riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra, i cosiddetti ""mercati ambientali"""" rappresentano una via efficace per minimizzare i costi sostenuti, in ultima istanza, dalla collettività. L'Italia, nell'adottare misure volte a favorire uno sviluppo sostenibile, è stato uno dei primi paesi ad introdurre tali mercati."" -
Acustica musicale. Fondamenti fisici della musica
Il presente manuale di Acustica musicale è stato concepito per gli studenti del corso complementare di Storia ed estetica musicale dei Conservatori e degli Istituti musicali pareggiati, poiché il piano dell'opera tratta gli argomenti relativi al colloquio orale. La trattazione, infatti, parte dall'analisi dei fondamenti fisici, approfondisce i fenomeni ben noti ai musicisti (come la risonanza, i battimenti e il terzo suono di Tartini), per concludere con la classificazione degli strumenti musicali. Il musicista troverà qui una chiara e dettagliata rassegna dei concetti fondamentali dell'acustica musicale. -
Idea. Vasco Rossi
Un'ampia guida di tutte le pubblicazioni di Vasco Rossi. Il libro di ogni collezionista e fan del Blasco: una guida indispensabile per conoscerne tutte le pubblicazioni. Quotazioni, titoli, codici di catalogo e note esplicative di oltre 500 dischi del mondo della combriccola. -
La musica nel Traité du beau di Jean-Pierre de Crousaz
Il Traitè du Beau di Jean-Pierre de Crousaz (Losanna 1663-1750), pubblicato ad Amsterdam nel 1714 (ma sul frontespizio figura la data 1715), ha come intento di ""proporre qualcosa di preciso"""" sull'idea in sé molto vaga del bello, guidando i lettori su una strada per certi versi inesplorata. Il capitolo dedicato alla bellezza della musica è particolarmente esteso, soprattutto se paragonato con gli altri capitoli dell'opera; è anche eccessivamente specialistico, difficile, poco comprensibile. Per questo Crousaz credette opportuno eliminarlo nella seconda edizione. Di qui la necessità di recuperare questa parte poco nota del Traité, dedicata interamente alla bellezza della musica. Era utile, a tal fine, effettuare un'accurata traduzione del capitolo e procedere a uno studio approfondito. Il lavoro svolto muove per l'appunto da questa premessa.""