Sfoglia il Catalogo ibs020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9661-9680 di 10000 Articoli:
-
Rose e il cucciolo adorato
Neema desidera più di ogni altra cosa avere un cane, ma mamma e papà le hanno detto di no. Il compito di Rose non è dei più facili: dovrà esaudire il desiderio di Neema, ma senza scontentare i suoi genitori. Ce la farà? Età di lettura: da 6 anni. -
Patty e Principe. Diari di Pony Camp
Giada mi ha dato un diario, per scrivere tutte le avventure che vivrò al ranch... speriamo siano emozionanti! Per il momento sono abbastanza impaurita e non so se avrò mai il coraggio di montare di nuovo in sella a un pony. Il mese scorso, durante una gara di salto a ostacoli, sono caduta e mi sono così spaventata che da allora non sono più riuscita a cavalcare. Pony Ranch mi sembra proprio il posto giusto per ricominciare... lo spero con tutto il cuore! Età di lettura: da 6 anni. -
Una giornata importante. Brownies
Oggi è il World Thinking Day, la ""Giornata Mondiale del Pensiero"""": un giorno per scoprire gli usi e i costumi di tutte le Brownies del mondo. Le cinque amiche per la pelle hanno deciso di celebrarlo approfondendo usi e costumi dei gruppi che vivono in Africa. Impareranno canzoni e danze tradizionali, ma anche a intrecciarsi i capelli come fanno le africane. Quando Vichi suggerisce di allestire un mercatino di oggetti fatti da loro, le ragazzine esultano: è venuto il momento di dar libero sfogo alla propria creatività! Età di lettura: da 6 anni."" -
Un vestito per Hannah
Hannah è la figlia più piccola di una famiglia numerosa. Proprio per questo motivo Hannah è costretta a vestirsi con abiti dismessi dai fratelli e da altri bambini: la camicetta di sua sorella, la salopette di suo fratello e gli stivaletti di gomma della cugina. Riuscirà solo per una volta ad avere un vestitino tutto suo? -
Qualcosa da fare
"Svegliati Papà Orso!"""" L'Orsacchiotto non ha nulla da fare. In un'immensa distesa di neve bianca e silenziosa basta un legnetto per immaginarsi un mondo di cose da fare. Età di lettura: da 5 anni." -
Felicity fucsia. La modaiola. Con gadget
Età di lettura: da 4 anni. -
Vivi vite americana. La tecnologica. Con gadget
Età di lettura: da 4 anni. -
Poldo e Poldina Primula. I gemelli sportivi. Con gadget
Poldo e Poldina Primula sono gemelli e vivono in una graziosa casetta nel cuore di Florilandia. Un giorno, subito dopo aver fatto colazione, Poldo e Poldina uscirono all'aperto per sistemare il giardino. Età di lettura: da 4 anni. -
Lo strano uovo
Età di lettura: da 4 anni. -
Bobby pungitopo. L'aggiustatutto. Con gadget
Bobby Pungitopo trova uno strano biglietto attaccato a un palloncino. Lo legge e scopre che si tratta di una richiesta d'aiuto: qualcuno si è smarrito e non riesce a trovare la via di casa. Scopri se Bobby Pungitopo riuscirà a mettere in salvo con Rosa la Rosa e Stella Alpina chi ha lanciato il misterioso S.O.S. Età di lettura: da 4 anni. -
Matrimonio da sogno. 100 consigli da wedding planner per sposarsi con un tocco di bon ton
Un manualetto pensato per ogni sposa alle prese con i cambiamenti di costumi e abitudini del nostro tempo che voglia gestire con garbo e moderno bon ton le sue nozze da sogno. Cento preziosi consigli per annullare con leggerezza anche i sortilegi più improbabili e avviarsi all'altare con un sorriso da vera regina. -
Il mio amico Pi. Storia di un amico immaginario. Ediz. illustrata
Ale è un a bambina sensibile e fantasiosa, ha un amico speciale, si chiama Pi e lo vede solo lei. Pi arriva ogni volta che Ale si sente un po' sola, finché un giorno... Età di lettura: da 5 anni. -
I tredicimila ragazzi italo libici dimenticati dalla storia
Nel 1938 Grazia Arnese Grimaldi, a solo 5 anni, approdò con la famiglia nel deserto libico. Frequentò la prima e la seconda elementare nel Villaggio Giulio Giordani di Tripoli, mentre il padre, coltivatore tenace, riusciva con l'aiuto dei due figli maggiori, a far emergere dalla sabbia, un'azienda agricola. Il 6 giugno 1940 Grazia venne tolta ai genitori, insieme ad altri 13.000 bambini libici e obbligata a vacanze in colonie fasciste. Quando ritornò in famiglia aveva 13 anni e con l'etichetta di profuga perché aveva perso tutto, si provò ad affrontare la vita con tutta la rabbia e la volontà di cui era capace. -
Da Savona al Volturno
In occasione del 150° dell'unità d'Italia la storia in fumetto di un giovane patriota che partecipa alla spedizione dei Mille. Il giovane savonese Nicolò dopo aver perso il padre nella prima guerra d'indipendenza fa suo l'ideale dell'unità d'Italia. Si arruola e partecipa alla spedizione dei Mille. -
Alta valle del Letimbro. Chi erano, come e dove vivevano i nostri nonni
La Valle del Letimbro, subito sopra a Savona, é sempre stata intensamente abitata. In questo libro si evidenziano le vicende umane dei primi coloni che traevano dalla terra tutti i frutti che essa poteva dare, curandola e rispettandola affinché potessero durare e migliorare nel tempo. -
Arrampicare tra basure e fene. La nuova guida di Toirano
Questa guida all'arrampicata nel toiranese è stata realizzata direttamente dai Climbers Toirano anche per cercare una piccola fonte di sostentamento che permetta di proseguire nella realizzazione di nuovi itinerari e nel mantenimento dei vecchi. La guida non si limita a riassumere in numeri e simboli i 500 itinerari, ma vuole incuriosire i climbers al contesto in cui si cimentano e misurano, un territorio aspro, selvaggio, indissolubilmente legato al contesto storico-sociale-naturalistico del toiranese. -
Velino-Sirente. Carta escursionistica del Parco Velino-Sirente. Con gli itinerari di scialpinismo. Scala 1:25.000
2 carte fronte/retro per tutta l'area del Parco Regionale Velino Sirente. -
Il testamento di fra' Matteo
Le vicende storiche di Matteo da Matera, personaggio realmente esistito e documentato quale confessore dei figli di Manfredi, detenuti in Castel del Monte, sono in questo scritto di G. Maddalena, usate opportunamente per introdurre il tema dell'immortalità dell'anima e la ricerca terrena delle prove di questa. -
Gabriele D'Annunzio architetto immaginifico
Gli interessi in ambito architettonico sono, tra le varie e multiformi espressioni artistiche di Gabriele D'Annunzio, quelli più trascurati. Mediante le preliminari, sistematiche analisi dell'architettura ""descritta"""", dell'architettura """"immaginata"""" e dell'impegno dimostrato da D'Annunzio nella salvaguardia di testimonianze architettoniche e ambientali, questo studio propone una rilettura delle geniali soluzioni arredative che caratterizzano le dimore del poeta."" -
Firenze 1990-2015. Storie, cronache e percorsi d'architettura dal centro alla periferia
Il libro dedicato a Firenze 1990-2015 si presenta come un percorso spazio-temporale che, partendo dal centro e attraversando le varie zone della città fino ai confini comunali, indaga il processo di espansione e di trasformazione in atto, attuato con un'ampia gamma di interventi che vanno dai restauri alle strutture storiche ai numerosi cambiamenti d'uso di antichi complessi presenti nell'area centrale, alla perdita irreversibile di documenti di architettura industriale sostituiti da nuovi complessi residenziali e polifunzionali nelle zone periferiche, alla ricerca di nuove centralità da contrapporre ad un nucleo storico che soffre della sindrome di città d'arte.