Sfoglia il Catalogo ibs020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9681-9700 di 10000 Articoli:
-
Guida illustrata di Firenze e dei suoi contorni 1871 (rist. anast.). Ediz. in facsimile
Ristampa anastatica di una ""Guida illustrata di Firenze stampata nel 1871"""" e ornata da 21 figure. Per coloro che non conoscono Firenze o la conoscono poco, alla sfuggita e di passaggio, dirò com'ella sia una città molto graziosa e bella circondata strettamente da colline armoniosissime. Questo strettamente non lasci supporre che il povero cittadino debba rizzare il naso per vedere il cielo come di fondo a un pozzo, bene il contrario, e vi aggiungerò un dolcemente che mi pare tanto appropriato, giacché le colline vi scendono digradando, dalle più alte che si chiamano monti addirittura e si avvicinano ai mille metri d'altezza, fino a quelle lievi e bizzarre di cento metri o cinquanta. Dirò anzi che da un lato soltanto e per un tratto breve, la collina rasentando la città la sovrasta a picco, formandoci un verone al quale con impareggiabile gusto ci possiamo affacciare."" -
Elogio della vecchiaia
Nella vecchiaia si sommano tutti gli errori fatti da noi nell'infanzia, nell'adolescenza, nella giovinezza, nell'età adulta - e ad essi poi i più ne aggiungono altri speciali nell'ultima età - per cui è certamente più difficile essere felici da vecchi. Ma anche qui convien ricordare due dogmi fondamentali dell'arte di vivere: che cioè la felicità è sempre una cosa difficile e rara, come difficili e rare sono tutte le cose migliori di questo mondo; come rara è la bellezza e raro è il genio. E poi l'altro dogma è questo: che le cose sono tanto più desiderabili, quanto più sono difficili ad aversi, e che tutti quanti hanno un po' di sangue nelle vene e un po' di nerbo nei polsi devono mirare alle cose difficili e alle difficilissime. -
Rose
Nel presente contesto letterario e d'immagine (illustrato dalle fotografie di Mariagrazia Semeraro e dell'autore), al di là dei risvolti puramente emotivi e sensuali-passionali, si evocano gli aspetti ermetici e numerologici (appunto da nume) alla base del mondo. Nell'Unità della Rosa quindi: l'Uno (simbolo della manifestazione cosmica integrale), il Due (il campo di polarità necessarie alla vita ed in essa contenute), il Tre (la capacità creativa attraverso l'unione di contrari-reciproci), il Quattro (generazione e ricreazione nella manifestazione polare), il Cinque (mediazione degli opposti e quintessenza) che ci ricorda, non a caso, quella bella rosa rossa al centro di una croce (cuore ermetico all'incontro degli assi) raffigurata nel simbolo della Rosacroce - ordine soteriologico certo non poco noto. -
Rifiuti preziosi
Un vero e proprio libro sull'arte del rifiuto e su come sia possibile rivalutare e rendere eterni gli scarti della società. Nei suoi cinque capitoli, Maurizio Vanni ci dimostra come i rifiuti siano una componente fondamentale del ciclo della vita e di tutti i materiali. La questione dei rifiuti può essere un problema o può diventare un'inattesa opportunità a seconda del modo in cui viene affrontata. Il volume in questione è uscito in occasione di una grande mostra in Palazzo Strozzi, a Firenze, che ha coinvolto sul tema del rifiuto tutte le espressioni artistiche della nostra contemporaneità: pittura, scultura, video-arte, fotografia, accessori moda, fashion, design, bijoux-design, cinema, letteratura, poesia e musica. Dove alcuni vedono rifiuti e scarti della società, altri possono intravedere possibilità artistiche, oggetti per creare e perfezionare ciò che potremmo definire una vera e propria comunicazione culturale collegata alla poetica dell'oggetto recuperato. I rifiuti sono un grande accumulo di informazioni, un'impronta cerebrale dei nostri pensieri. La cultura trash è priva di regole, vive sull'improvvisazione del momento pescando nei cassonetti dell'immondizia e nel cestino dei rifiuti, traendone le manifestazioni più disparate, originali e sorprendenti. In fondo... ciò che resta è arte! -
Il nouveau réalisme e la cultura contemporanea
Il volume è stato pubblicato in occasione di una grande mostra in Palazzo Strozzi a Firenze. Tra la metà degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Sessanta, la società urbana offre sempre più scenari artefatti, quinte sempre meno naturali, sfondi asettici e iper-contaminati dalla tecnologia. È questo il sostrato che alimenta la creatività di un gruppo di artisti che rimane sconvolto dall'atteggiamento di una collettività che dimentica i valori e le tradizioni per rincorrere il nuovo a tutti i costi. Nel 1960 Pierre Restany teorizzerà il Nouveau Réalisme: un inedito movimento culturale che ambisce ad avere un rapporto nuovo con la realtà, più concreto e fisico. Maurizio Vanni, attraverso l'indagine delle opere di Mimmo Rotella, César Baldaccini, Arman, Christo, Tingueli, Spoerri, Deschamps e Niki de Saint-Phalle, cerca di risalire alle origini del movimento partendo dall'analisi di quella materia che viene fatta rivivere a livello concettuale prima e a livello estetico poi. Vanni ci proietta anche negli epigoni posteriori a quelli storici, in quegli artisti che nei decenni successivi hanno dimostrato un approccio simile con risultati interessanti e ben diversi dai precedenti: Enrico Baj, Louise Nevelson, Renato Mambor, Bruno Ceccobelli, Gianfranco Pardi e Lucio del Pezzo. -
Breviario dei vini 2007
Il Breviario dei vini vuole dare un contributo, preciso e dettagliato, a quei vini che si possono veramente trovare sugli scaffali, offrendo risposte concrete ad un mercato sempre più attento al rapporto qualità-prezzo. Nella seconda edizione del volume è rimasto identico il formato, così come la disposizione alfabetica aziendale e la classificazione qualitativa dei vini secondo un giudizio espresso con votazione in centesimi che in qualche modo può orientare la scelta, ma non condizionare l'acquisto, poiché la sola presenza del vino nella guida è sinonimo di una qualità estremamente interessante. Oltre 2.000 le etichette degustate, molte delle quali sono arrivate ad un passo dall'ingresso nella pubblicazione, che, anche per quest'anno, è stato mantenuto a 84/100. All'interno delle schede, oltre ai dati aziendali, sarà possibile trovare indicazioni sulla produzione e sul prezzo di vendita del vino selezionato, nonché le caratteristiche organolettiche e gli abbinamenti gastronomici consigliati per il prodotto in questione. -
Vasco Bendini. LuceLenta. Ediz. italiana e inglese
La recente produzione dell'artista è stata selezionata intorno a uno dei tratti stilistici fondamentali della sua pittura - la luce - in una lettura che coinvolge il rapporto tra le arti visive e le scienze. L'esposizione e il catalogo si articolano all'interno della duplice polarità tra neri profondi, agitati da luci cariche di mistero, e bianchi luminosi, ma mai accecanti. Quadri che sono spazi mentali, luoghi dell'immaginario, ma anche memorie di una natura colta nel suo stato embrionale; quadri che toccano le corde della sensibilità, la sfera profonda del sentire umano. Bendini ricerca e ottiene un contatto profondo con lo spettatore, un trasferimento simbolico che è autentica forma di espressività. Il volume è il catalogo della mostra di Firenze (Galleria Frittelli Arte Contemporanea, 4 ottobre - 6 dicembre 2008). -
Lagoon Park Shel[l]ter. Ediz. italiana e inglese
Il catalogo testimonia un innovativo evento collaterale alla 11ª Mostra Internazionale di Architettura de La Biennale di Venezia, ovvero l'allestimento di un percorso lungo la suggestiva Laguna Nord di Venezia costellata di shelters. Queste ""capanne"""", raggiungibili in barca, accolgono i visitatori nel cuore del paesaggio e offrono oasi di cibo e quiete dove riscoprire il Parco Nord della Laguna. L'evento, organizzato dall'Istituzione Parco della Laguna, vuole sensibilizzare il pubblico sul tema della valorizzazione e della salvaguardia dei beni paesaggistici attraverso un prototipo di viaggio. Un viaggio speciale, lontano dagli itinerari che vomitano flussi di turisti, un viaggio lento, quasi senza mete precise, un viaggio che raggiunge questi rifugi galleggianti collocati all'incrocio di un sistema di reti che disegnano la complessità del Parco. Punti strategici e panoramici, quelle che una volta erano le postazioni militari austriache. Il catalogo offre una parte introduttiva testuale dove sono presentati il Parco e il suo sviluppo nel tempo; la seconda, invece, è illustrata dalle fotografie di Alessandra Chemollo e Fulvio Orsenigo (ORCH Orsenigo_Chemollo), che rendono in pieno le atmosfere e le suggestioni di questa insolita location."" -
Lombardia. Il mosaico del vino
Il volume ""svela"""" 58 aziende vitivinicole di questa regione che ai più è sconosciuta sotto l'aspetto vitivinicolo e poco incline anche a """"farsi scoprire"""". Una regione che ha richiesto un lavoro minuzioso di ricerca e di selezione di quei vignaioli che nel libro sono raccontati attraverso pennellate narrative capaci di cogliere gli aspetti più veri e sinceri che li caratterizzano; insomma, non soltanto la mera visione di un'azienda e dei suoi prodotti, ma il racconto di un viaggio alla scoperta di chi vi sia """"dietro"""" al vino e alla sua realizzazione. Dopo le degustazioni nelle decine e decine di aziende visitate e le lunghe chiacchierate effettuate con i tanti contadini, imprenditori e vignerons, la Lombardia si è mostrata di difficile lettura e per questo bellissima, """"aprendosi"""" con molta diffidenza, mostrandosi però originale, ricca di grandi opportunità e anche di difetti congeniti contrastanti fra loro. Secondo Zanfi, si è svelata """"come un grande mosaico composito, variegato, colorato, ricco di tante piccole maioliche che solo all'apparenza potrebbero sembrare quasi insignificanti rispetto alle dimensioni del disegno, per la realizzazione del quale risultano, invece, indispensabili"""". Un viaggio che Zanfi ha percorso anche stavolta insieme al fotografo Giò Martorana."" -
Lombardia. The mosaic of wine
Il volume ""svela"""" 58 aziende vitivinicole di questa regione che ai più è sconosciuta sotto l'aspetto vitivinicolo e poco incline anche a """"farsi scoprire"""". Una regione che ha richiesto un lavoro minuzioso di ricerca e di selezione di quei vignaioli che nel libro sono raccontati attraverso pennellate narrative capaci di cogliere gli aspetti più veri e sinceri che li caratterizzano; insomma, non soltanto la mera visione di un'azienda e dei suoi prodotti, ma il racconto di un viaggio alla scoperta di chi vi sia """"dietro"""" al vino e alla sua realizzazione. Dopo le degustazioni nelle decine e decine di aziende visitate e le lunghe chiacchierate effettuate con i tanti contadini, imprenditori e vignerons, la Lombardia si è mostrata di difficile lettura e per questo bellissima, """"aprendosi"""" con molta diffidenza, mostrandosi però originale, ricca di grandi opportunità e anche di difetti congeniti contrastanti fra loro. Secondo Zanfi, si è svelata """"come un grande mosaico composito, variegato, colorato, ricco di tante piccole maioliche che solo all'apparenza potrebbero sembrare quasi insignificanti rispetto alle dimensioni del disegno, per la realizzazione del quale risultano, invece, indispensabili"""". Un viaggio che Zanfi ha percorso anche stavolta insieme al fotografo Giò Martorana."" -
Pop Surrealism: What a Wonderfool World
Per la prima volta in Italia verranno esposti i capolavori dei maggiori esponenti del movimento Pop Surrealista. Quaranta gli artisti coinvolti e più di ottanta le opere in mostra; da Bear Girl di Mark Raiden a French Kiss di Ray Caesar, da Lost at Sea di Todd Schorr a Poison Parade di Camille Rose Garcia, oltre alle opere di Shepard Fairey, Miss Van, Ron English, Joe Sorren, Gary Baseman, Tara McPherson, Scott Musgrove, Kukula, Mijn Schatje, Alex Gross, Marion Peck, Natalie Shau, Paul chatem, Lola, Kathie Olivas, Leila Ataya, Jeff Soto, Esao Andrews, David Stoupakis, Tim McCormick. Nathan Spoor, Sas Christian, Travis Louie, Jonathan Viner, Adam wallacavage, Ken Keirns, Ahren Hertel, Kris Lewis, Aaron Jasinski, Ana Bagayan, Naoto Hattori, James Jean, Tim Biskup e le italiane Nicoletta Ceccoli e Niba. Pop Surrealismo, una definizione interessante in quanto riunisce in un movimento ""il feticismo per il corpo e per le merci"""" della Pop Art e """"l'attitudine visionaria"""" del Surrealismo, come scrive Gianluca Marziani nei testi critici del volume. Una corrente artistica nata al calare degli anni Settanta in California che presto si è espansa in America e in Europa."" -
Il Levante della Liguria: dalle Cinque Terre alla foce del Magra. Escursioni in appennino tra luoghi e genti. Vol. 1
Più di 1000 è una serie di volumi di escursionismo pubblicata da Monte Meru e ideata e realizzata da Filippo D'Antuono. Il pretesto di ogni capitolo è un lungo itinerario circolare, attorno al quale ruotano poi molte altre informazioni, tra varianti, circuiti più brevi e modi per raggiungere rapidamente i luoghi interessanti. Sono usciti i primi due volumi: il primo sulla costa Ligure di Levante, dalle Cinque Terre alla Foce del Magra, il secondo, sulla costa tra Genova e Levanto. L'intera serie prevede 12 volumi, che copriranno l'Appennino settentrionale, dalla provincia di Genova a quella di Ancona. -
Il Levante della Liguria, da Genova a Levanto. Escursioni in appennino tra luoghi e genti. Vol. 2
Più di 1000 è una serie di volumi di escursionismo pubblicata da Monte Meru e ideata e realizzata da Filippo D'Antuono. Il pretesto di ogni capitolo è un lungo itinerario circolare, attorno al quale ruotano poi molte altre informazioni, tra varianti, circuiti più brevi e modi per raggiungere rapidamente i luoghi interessanti. Sono usciti i primi due volumi: il primo sulla costa Ligure di Levante, dalle Cinque Terre alla Foce del Magra, il secondo, sulla costa tra Genova e Levanto. L'intera serie prevede 12 volumi, che copriranno l'Appennino settentrionale, dalla provincia di Genova a quella di Ancona. -
Appennino bolognese, fiorentino, pistoiese, pratese. Escursioni in appennino tra luoghi e genti. Vol. 3
Il pretesto di ogni capitolo è un lungo itinerario circolare, attorno al quale ruotano poi molte altre informazioni, tra varianti, circuiti più brevi e modi per raggiungere rapidamente i luoghi interessanti. Sono usciti i primi due volumi: il primo sulla costa Ligure di Levante, dalle Cinque Terre alla Foce del Magra, il secondo, sulla costa tra Genova e Levanto. L'intera serie prevede 12 volumi, che copriranno l'Appennino settentrionale, dalla provincia di Genova a quella di Ancona. -
Il Levante della Liguria: i monti delle valli interne, Fontanabuona, Graveglia, Petronio, Vara. Escursioni in appennino tra luoghi e genti. Vol. 4
Col quarto volume serie ""più di 1000"""" torniamo in Liguria. Facciamo quindi un bel passo verso la conclusione, per ora, degli itinerari nel Levante di questa regione. Questa serie di libri di itinerari sull'Appennino, dalla Liguria alle Marche, si chiama """"Più di 1000"""". E' il nome che mi è venuto in mente quando ho cominciato a fare escursioni ad anello con più di 1000 metri di dislivello. Sono presto diventate un pretesto per riprendere a girare, in modo più o meno sistematico, tutto l'Appennino settentrionale; una specie di lezione continua di geografia Attorno all'itinerario """"principale"""" ce ne sono tanti altri, descritte o che potete immaginare; c'è anche il modo per raggiungere in breve i luoghi più interessanti. Lo scopo è di guidare, ma anche di ispirare a fare da sè."" -
Vi racconto... una tavola. 20 modi insoliti di apparecchiare la tavola
Il gioco sta nell'utilizzare in maniera nuova gli oggetti che ci circondano, quelli perduti, quelli per caso ritrovati, quelli che non pensavi, quelli che mai ci si aspetterebbe di trovare su una tavola apparecchiata. -
Non basta nascere!
Le pagine che seguono sono un esempio di quanto la Vita ci sproni a conoscere se stessi. Quante risposte ai perché vengano date a chi cerca nel profondo; pertanto è vero che: Mi chiamate la Via e non mi seguite. Mi chiamate la Verità e non mi credete Mi cbiamate la Vita e non mi cercate. Se siete infelici non imputatelo a Me. Questa donna con parole semplici, chiare, ha raccontato l'esperienza che dall'inferno l'ha portata al paradiso. Questo scritto può aiutare chiunque, non a sperare ma ad Essere. Poiché solo nell'Essere vi è quella che comunemente viene chiamata «salvezza». Non vi è nulla da salvare, si tratta di scoprire la nostra essenza, sempre presente, eterna realtà oltre l'apparenza. -
Corso di base di escursionismo. Consigli, risposte e piccoli segreti per cominciare a vivere la natura in sicurezza
Il testo, fedele all'impostazione data nel titolo, non suppone conoscenze pregresse da parte del lettore, e lo guida passo passo nella costruzione delle proprie competenze e conoscenze escursionistiche, in merito ad abbigliamento, calzature e attrezzature necessaria, a eventuali patologie che sconsigliassero la pratica, alimentazione e respirazione, preparazione dello zaino, lettura di una carta e orientamento a vista, progettazione di una escursione, interpretazione della segnaletica escursionistica, prevenzione dei principali pericoli, tecniche di chiamata di soccorso e collaborazione coi soccorritori. Termina il testo una disamina di comportamenti ecosostentibili per l'escursionista, dal significativo titolo ""il vero amore non lascia tracce""""."" -
Il segreto della commedia dell'arte. La memoria delle compagnie italiane del XVI, XVII e XVIII secolo. Ediz. illustrata
La storia e le storie della Commedia dell'Arte conoscono i tempi lunghi del metodo produttivo che permane uguale a se stesso nel profondo per quasi due secoli; ma si sostanziano dei tempi brevi del vissuto e del quotidiano, delle strategie messe in atto di volta in volta, delle occorrenze che si intrecciano e introducono la cultura ""accademica"""" delle donne nelle aggregazioni zannesche o spingono il tal comico a rilevare la distanza tra sé e i """"comici infami"""". In questo libro Taviani riesce a guardare i tempi brevi alla luce dei tempi lunghi, il quotidiano soggettivo e contingente attraverso la necessità delle strutture che restano, modi di produzione e forme. Lo sguardo esterno, quello degli spettatori e degli storici, cataloga e seleziona gli elementi della Commedia dell'Arte e ne fa strutture e necessità; ma i comici non viaggiano, non recitano, non vivono nel teatro con queste necessità e per tali strutture. Il segreto della """"Commedia all'improvviso"""" è nell'intreccio di molte storie, e il libro si costruisce su più livelli di organizzazione e di ricerca. L'introduzione con le sue immagini e le note in fondo al volume svolgono discorsi paralleli e al margine del testo, e le due parti in cui il libro è composto sono interdipendenti, autonome e speculari."" -
La zan-denti con i denti... Piccolo dizionario di animali brutti e inutili
Una raccolta di disegni che raffigurano piccoli animali fantastici. E in più un dizionario destinato ai bambini che imparano a leggere e a scrivere: la spiegazione degli strani nomi attribuiti agli animali introduce alla comprensione dei nomi composti. Età di lettura: da 4 anni.