Sfoglia il Catalogo ibs020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9721-9740 di 10000 Articoli:
-
La Gioconda con i baffi?!? Introduzione (facile) alla storia dell'arte moderna
La capacità di scoprire, guardare e leggere l'arte si sviluppa soprattutto nell'età in cui pensiamo che la vita sia un continuo presente. I ragazzi vivono sensazioni e ""respirano"""" immagini, inconsapevoli dell'influenza che gli artisti moderni hanno esercitato nel nostro modo di osservare il mondo. Questa guida ripercorre il Novecento, che ha visto susseguirsi movimenti artistici e avanguardie che hanno scardinato preconcetti e sicurezze apparentemente acquisite. Il volume è uno strumento per avviare i giovani alla comprensione delle complesse poetiche artistiche dall'Impressionismo alla Metafisica, da Monet a Savinio. Cartoline, spunti biografici, letteratura e poesia facilitano la conoscenza dell'arte del Ventesimo secolo."" -
Carlo Gozzi. La vita. Le opere. La critica. Con un inedito componimento in veneziano
Il libro, che contiene un componimento in veneziano, fornisce una bibliografia aggiornata sulle opere di Gozzi e sugli studi pubblicati sulla sua figura e sulla sua produzione letteraria. La tiratura su carta vergatina è limitata a 500 copie numerate a mano. -
Madre laguna. I figli buoni e quelli cattivi. Da Tito Livio in poi
L'opera offre una panoramica essenziale sulla storia lagunare veneziana che ha inizio in un tempo lontanissimo ed è sterminata nei suoi episodi. Protagonisti sono insieme la Natura, supremo architetto, e gli uomini. L'autore racconta le traformazioni subite dalla laguna nei tempi più recenti, avvertendoci dei fenomeni idrogeologici che incombono sulla comunità, degli sforzi che da opposte sponde sono stati e vengono operati al fine della più illuminata preservazione del 'Trono': la Venezia delle leggende, dei sogni, la Venezia di domani. -
Il percorso. Dal miracolo economico alla globalizzazione
Un libro-memoria sulle problematiche che segnano i punti di crisi dell'attuale sistema socio-economico. Una raccolta di flash autobiografici che danno lo spunto all'autore (un sociologo) per riflettere sul nostro sistema di sviluppo, sulle nostre esistenze, sul nostro futuro. -
Canal Grande e piazza San Marco. Ediz. illustrata
Il volume propone vedute dei palazzi lungo il Canal Grade e in Piazza San Marco descritti da Antonio Quadri, rilevati e incisi da Dionisio Moretti in copia anastatica da un esemplare unico a colori dalla magnifica acquerellatura coeva (1828-1831), proprietà della Libreria Emiliana di Venezia. -
Gondola signore gondola. Venice in 20th century american poetry-Venezia nella poesia americana del Novecento
Il volume presenta poesie su Venezia di autori americani del Novecento e del nostro secolo, nell'originale e in traduzione italiana. -
Il doge Renier e la Venezia del '700
L'autore, Paolo Renier, ci racconta le vicende del suo illustre antenato, concentrandosi sull'aspetto personale del penultimo doge della Serenissima Repubblica, ma senza trascurare l'affascinante scenario della Venezia del Settecento veneziano. -
Donne e sangue a Venezia. Spigolature storiche di cronaca nera
È il primo volume della nuova collana di storie e cronache veneziane e raccoglie fatti di sangue in cui sono coinvolte presenze femminili di area veneziana come eroine, oppure vittime o autrici di efferati delitti. La sequenza cronologia di questa indagine va dal tempo in cui si sono reperite testimonianze, cioè dal 1410, a oggi. -
Innocenti visioni necessarie profezie. Luigi Voltolina: i volti dell'origine nei segni dell'apparenza
Il libro (presentato da Massimo Cacciari, testi di Massimo Donà) introduce all'opera del pittore Luigi Voltolina impegnato in una ricerca figurativa fra le più importanti della pittura veneziana degli ultimi decenni. -
Antonia Bembo. Una musicista veneziana alla corte del Re Sole
Sullo sfondo della Venezia del Seicento e della Francia di Luigi XIV, una figura femminile affascinante e non convenzionale emerge da alcuni documenti d'epoca ritrovati recentemente. Antonia Bembo è una musicista di valore e una donna colta, dal carattere forte, che non si lascia condizionare dai pregiudizi. -
Una storia d'amore scritta col sangue
Un romanzo che racconta la vicenda di una ragazza del Nord scesa in Sicilia per una breve vacanza spinta dai ricordi della propria infanzia. Nell'isola trova una mondo diverso dal suo che però non la scoraggia, anzi la spinge a curiosare, indagare, tuffarsi nell'avventura. Gioie e tormenti aleggiano in questa storia siciliana, aspra e appassionante, e segnano la giovane vita della protagonista. -
Donne e pensiero politico
L'autore racconta il faticoso ma felice emergere degli apporti femminili al pensiero politico attraverso personaggi come Rosa Luxemburg, Anna Kuliscioff, Antonietta Giacomelli, Maria Montessori, Simone Weil, Hannah Arendt. -
Il libretto rosso dei test
Un'esilarante raccolta di test, per conoscersi e sorridere con ironia delle proprie e altrui debolezze. Da fare insieme al partner; o in compagnia degli amici: l'amore, il sesso, tutte le piccolezze che si nascondono dietro le abitudini della vita; ma anche le passioni che ce la rendono unica. Con la verve del mattatore Antonio Stornaiolo, napoletano, ma barese per ventennale adozione professionale. -
La leggenda del Real Madrid. Narrata attraverso i suoi campioni
In questo libro si ripercorre la centenaria storia dei ""bianchi"""" di Madrid, casa fondata nel marzo del 1902, attraverso le storie dei suoi maggiori protagonisti: dal mitico portiere degli anni Venti e Trenta Ricardo Zamora al longevo presidente Santiago Bernabéu, 35 stagioni alla guida del club, che negli anni Cinquanta creò uno stadio e una società all'avanguardia; dal primo grande straniero, l'argentino Alfredo Di Stéfano, al capitano delle sei Coppe dei Campioni, Francisco Gento; da Emilio Butragueno, la sfuggente ala destra dei cinque scudetti consecutivi degli anni Ottanta, a Raùl, l'ultimo prodotto del vivaio madrileno; dal brasiliano Roberto Carlos, l'attuale straniero più """"fedele"""", al francese Zinedine Zidane, campione d'Europa e del mondo."" -
Ho scoperto Maradona. Il giovane Diego raccontato dal suo primo allenatore
Con la semplicità e l'autorità che gli concede la sua condizione di testimone privilegiato, Francisco Cornejo racconta la storia di Diego Armando Maradona. Non c'è nessuno più adatto di lui per farlo: lo scoprì come calciatore quando Maradona aveva appena otto anni e nei seguenti sette, quasi fino all'esordio in prima squadra, non solo fu il suo direttore tecnico ma anche colui che condivise la sua intimità e quella della sua famiglia. Sullo sfondo, un'Argentina povera ma integra, di personaggi autentici, e un calcio giovanile ancora non contaminato da avvoltoi e speculazioni. -
Un angelo per il Diavolo. Da San Paolo a San Siro, la straordinaria favola di Kakà
Grazie a gol e giocate spettacolari ma anche al suo comportamento sempre umile ed educato, Kakà è subito diventato un beniamino dei tifosi rossoneri. La sua storia offre parecchi spunti: dalla sua adolescenza così atipica per un brasiliano (padre e madre benestanti e un modo di vivere molto diverso rispetto ai disagi delle favelas) alla carriera in Brasile, dall'investimento economico fatto dalla Adidas per averlo come testimonial alla rinuncia di una cospicua parte del denaro per facilitare il trasferimento al Milan. L'esordio in Italia, la sfida per un posto in squadra con l'amico e mentore Rivaldo, i gol nei derby e gli accostamenti ai grandi giocatori del passato, raccontati anche attraverso giornalisti e tifosi. -
La valigia del centravanti. Nove storie di numeri 9
La gloria del calcio si consuma presto come un temporale d'agosto o una candela in una notte di blackout: e i nove numeri 9 del libro non segnano più gol da un pezzo. Stanno oltre i margini del campo, non siedono su una panchina o su una poltrona dirigenziale di qualche società, non lavorano come osservatori o procuratori. Fanno altro, cose normali, che non ti aspetteresti da chi ha calcato il prato dell'Olimpo e dello stadio Olimpico: vendono gelati e fumetti, giocano schedine, fanno il rappresentante e il ragioniere, gestiscono alberghi e pizzerie. ""Testa di pietra e corpo di corallo rosa"""" così Manuel Vàzquez Montalbàn definisce il centravanti, figura fragile ma preziosa, """"la più lodevole e impegnativa specialità del calcio""""."" -
Elogio del furto. Vincere da juventini, rubando senza rimorsi
La Juve vince perché ruba. Quante volte si è sentito dire? Ebbene, c'è una novità: gli juventini, oramai, ne sono consapevoli e se ne vantano pure. Milan, Inter, Roma, Napoli, Fiorentina, Lazio, Parma, persino Verona e Palermo: tutto il calcio che conta ha da recriminare su funi decisivi, che hanno fruttato scudetti e coppe ai bianconeri. Ma le invettive perdono di senso: perché lo juventino non ha più rimorsi. Anzi, si esalta. Un libro autoironico, a tratti comico, ma sorretto da una rigorosa ricerca storica, per gli juventini doc, ma anche per gli anti-juventini. Simone Stenti è giornalista, scrittore, umorista e juventino, ma non necessariamente in quest'ordine. -
Ribot e il menalatte. Viaggio intorno a Giacinto Facchetti, galant homme
Il libro si ispira all'immagine più immediata che Facchetti ha dato di sé in Italia e in tutto il mondo: quella del cavaliere senza macchia e senza paura. Difensore di quasi masochistica correttezza (una sola espulsione in quasi vent'anni di carriera), attaccante aggiunto che combinava la potenza squassante di Riva con l'apollinea falcata di Beckenbauer. La fedeltà a una sola maglia, e quale! L'inter. Quasi d'inerzia il libro si fa quindi viaggio intorno a un atleta e a un uomo fuori moda: il capitano parco, il galant homme. Un viaggio alla ricerca di personaggi e di vite in antitesi e in antidoto a certi eccessi di troppe modernità. -
La tribù del pallone. Quando il calcio è tutto da ridere
Nel suo nuovo libro Paolo Ziliani ripercorre i fatti e i misfatti delle ultime, bizzarre stagioni del pianeta calcio, facendo salire il lettore sull'ottovolante del pallone e accompagnandolo in una corsa senza freni su vizi, bassezze, follie e debolezze dei protagonisti di questo sgangherato carrozzone. Un divertente e istruttivo diario di un mondo che pare ormai completamente impazzito, zoomando sui ""colpi di testa"""" dei suoi folkloristici personaggi, a cominciare dai mitici mezzobusti di """"Novantesimo minuto"""" e dalle magiche voci di """"Tutto il calcio minuto per minuto"""", per finire con i protagonisti sul campo.""