Sfoglia il Catalogo ibs021
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6101-6120 di 10000 Articoli:
-
I diritti dei popoli nella democrazia globalizzata
Questo libro discute sull'importanza che il popolo ha acquistato durante l'evoluzione filosofica, politica, sociale ed economica nell'attuale collettività globalizzata, senza dimenticare di evidenziare la rilevanza dell'equità e della democrazia come presupposti di una struttura sociale utopicamente auspicata. In questo modo si ricerca una nuova teoria della giustizia e del diritto che sia capace di unificare le necessità umane innanzi alla società internazionale odierna. -
Parole imperfette
"Le parole che usiamo sono gli echi imperfetti del buio che si comprime nella profonda lontananza dove cova il moto che ci sospinge; sono i fili utili con i quali tessiamo i comportamenti e le relazioni con il resto del mondo. Queste parole, raccolte negli ultimi dieci anni, sono nate imperfette e, nonostante la cura profusa dopo la loro nascita, sono rimaste imperfette, ma ora hanno un'imperfezione diversa, che riflette più da vicino l'imperfezione della loro origine: quella della vita""""." -
Prima difesa
Fin dalle sue origini l'uomo si è chiesto cosa ci fosse nel cielo, dove le stelle brillano luminose e misteriose. E se non fossimo soli là fuori? E se chiunque ci fosse non si dimostrasse amichevole? Per il Comandante Mirko Banucci la distruzione della sua città natale è solo l'inizio di un'avventura che metterà a dura prova la sua determinazione, la sua fede e il suo coraggio. La sua è la Prima Difesa, l'unica speranza dell'umanità. -
C'è la luna in cielo
"Poesie sullo scorrere del tempo e visioni della luna. Poesie del 2009 e 2010 che presentano la vita nel loro fluire e modellarsi nello spazio e nel tempo. Un incontro tra micro e macro cosmo"""". (Antonio Zocchi)" -
Parolamantide
"Le parole ascoltano e poi divorano, non danno tregua, non danno spazio, toccano la nostra mente in un amplesso totalizzante. Quando sgorgano dagli inchiostri del pensiero sono un flusso inarrestabile. Non c'è attimo in cui ogni parola non crei se stessa e il mondo, e con la materializzazione di un suono interiore che muta in espressione poetica, siamo come maschi di mantide che dopo il piacere della creazione vengono divorati dal loro opposto. La poesia rende coscienti di quella materia invisibile che potrebbe collegare ogni essere vivente. Tramite la poesia e l'arte possiamo sentire viva e comprendere la sofferenza, ma anche l'ironia, il gioco, la profondità, l'amore, la vita di ognuno di noi""""." -
Revolution
In una Europa dominata da una dittatura fascista mediatica, religiosa e tecnologica, un pugno di uomini e donne, con un progetto folle tra le mani e la ferrea volontà di ritornare liberi, lotta con ogni mezzo per creare le condizioni affinché in quella parte di mondo possa rinascere la Democrazia. Molti di loro non vedranno realizzato il grande sogno della distruzione della dittatura europea, ma saranno consapevoli di aver seminato un germe che un giorno porterà di nuovo la luce nel Vecchio Continente, caduto in un secondo e più crudele Medioevo. -
Cuore cucina
Un libro semplice, una raccolta di ricette di grandi cuochi e Chef romagnoli, con la speranza di preservare e tramandare la tradizione. -
Sante, santi, donne, uomini
La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani proclama che ""Nessun individuo potrà essere sottoposto a tortura o a trattamento o a punizione inumani, crudeli e degradanti"""". Barbara, Massimo, Nino e Horacio, i personaggi di questo libro, testimoniano, tuttavia, una realtà diversa. Essi non sono santi né eroi, ma solo donne e uomini che raccontano come, in vita, abbiano dovuto sopportare delle ingiustizie da un potere che, a volte, per affermare se stesso, fa uso di violenza e di prevaricazioni."" -
Il partigiano uno
"Il partigiano Uno"""" è un romanzo sulla Resistenza in Monferrato. Il suo personaggio principale è un giovane romano che si ritrova in quei luoghi dopo aver fatto una scelta di Democrazia e Libertà ispirata dalla vicenda di Ughetto, suo amico d'infanzia, l'eroe bambino morto l'ultimo giorno della Resistenza romana per difendere il ponte sulla Salaria. È stato inserito nel libro come """"prequel"""" il breve racconto """"Ughetto. Cinque passi indietro"""" riguardante proprio questo avvenimento." -
La Sicilia italiana
Il libro ""La Sicilia italiana"""" fornisce un quadro riassuntivo dei fenomeni storici e socio-economici che hanno interessato la Sicilia dall'Unità d'Italia ai giorni nostri e si addentra nel costruire ipotesi di sviluppo correlati alla natura del territorio e alle tradizioni dei cittadini: la lettura è consigliata a chi ha necessità di conoscere l'identità della Sicilia, soprattutto a chi ha responsabilità politiche o di guida di associazioni di categorie produttive."" -
Solo secoli e bisbigli
"Poesie dei giorni nostri, piene di gente vuota, di menti danneggiate. Poesie che scrutano anni bui. Parole dure e tormento riflettono ciò che la quotidianità offre a piene mani. Solo un senso d'amore, per quanto anch'esso crudo e tragico, lascia ancora a tratti barlumi di salvezza""""." -
Prima dell'oblio...
"Da bambini viviamo in un mondo incantato... da adolescenti negli intrugli della pozione... da adulti in quello in cui la magia ci ha trasformati...""""" -
Raccolte per caso
"Il mio primo libro di poesie. Raccolte nelle pieghe di vecchie lettere, da appunti sparsi e dispersi su post-it, su fogli strappati di vecchi quaderni di liceo o scritti in autobus nelle note dell'iPhone... ma molte volte sono semplicemente quel che resta di un'idea per una canzone mai finita di musicare""""." -
Diario di un'araba fenice
In questa pubblicazione, l'autore, attraverso le poesie, racconta le emozioni e le riflessioni vissute nel suo viaggio dalla sofferenza tragica alla rinascita, citando l'araba fenice come similitudine alla sua storia. -
Nelle ore perse
"L'autrice ha cominciato a scrivere questi brevi racconti quasi per scommessa e nell'arco di un anno via via che nascevano contenuti e scritti si è accorta di essere avvolta dalla magia della scrittura che ha dato corpo a questo volumetto. A sessantatré anni ha deciso di far conoscere agli altri una parte di sé""""." -
Le emozioni donate
"Le Emozioni donate -edizione speciale-"""" aggiunge il capitolo """"le nuove poesie (2013-14)"""" alla raccolta medesima edita il primo febbraio 2013. Sei liriche tra cui l'Inno """"Busnago Tu"""" e la corteggiata poesia """"Le Mani""""." -
Napoli devota
"Napoli devota"""" traccia un itinerario che conduce alla ricerca delle evidenze sulla fede e sulle forme devozionali che caratterizzano la religiosità tradizionale nell'area urbana.Il testo ha l'obiettivo di mettere in risalto e quindi rendere fruibili gli aspetti relativi ai Beni Etnoantropologici, focalizzando l'attenzione sulle diverse testimonianze votive nel Centro cittadino dando un'indicazione su ciò che è possibile osservare e spiegandone il fondamento antropologico-culturale." -
Funambolika
"Funambolika"""" è un monologo che offre insospettabili ragioni per prendere posizione contro la cultura sessista che legittima la violenza maschile sulle donne in tutte le sue espressioni possibili, a partire da quelle simboliche e, per questo, più difficilmente sondabili. Per farlo, è necessario assumere - secondo l'autrice - una prospettiva femminista che, contrariamente ad ogni aspettativa, anche gli uomini possono fare propria." -
Io volevo la favola
"Non dare niente per scontato. La vita è un dono e i miracoli se ci credi avvengono. Io volevo la favola. Ora lo so, la favola sono io: le mie emozioni, quello che sento quello che sogno, quello che spero, quello che vivo e come lo vivo. Ho trasformato e inventato la mia vita, ora vivo proprio come piace a me. Ognuno può rendere la propria vita una favola, c'è sempre una favola dentro ognuno di noi. Perchè se ci credi i sogni si avverano... Non smettere mai...""""" -
Mobis
Raccolta degli atti del seminario organizzato dalla sezione Abruzzo e Molise dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, il 4 e 5 novembre 2013, presso l'Urban Center di Pescara. Il testo restituisce la posizione di esperti della disciplina, imprese di settore e Pubbliche Amministrazioni in merito alla domanda di mobilità nel sistema metropolitano, alla dotazione di infrastrutture di trasporto, alle nuove frontiere del trasporto pubblico locale e alle prospettive d'integrazione scalare e modale.