Sfoglia il Catalogo ibs021
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6221-6240 di 10000 Articoli:
-
Africa
Da una scatola nascosta in un armadio sono emersi quaderni di ricordi. È la vita del padre di Rossella trascorsa in Africa Orientale alla conquista non voluta di un Impero fantoccio. -
Bella de te
"È un libro che parla di malavita a Roma. È un libro che parla della bella vita della Roma bene. È un libro che parla di Roma con la scusa di parlare di qualcos'altro. È un libro scritto da chi ama mamma Roma. È un libro che mette assieme ironia e ritmo""""." -
È, senza meno, di più
A seguito di una storia d'amore finita, Luigi decide di diventare frate missionario e parte alla volta del Burundi. Maria, la sua ex, invece, sta per sposarsi con Marcello suo storico spasimante... ma una settimana prima del matrimonio, Fra Luigi torna a Roma. Gli amici di sempre, pur di non dargli l'ennesima delusione, preferiscono non raccontargli di quanto sta per accadere... Una storia dove, come nella vita, la bugia e i non detti nascondono sempre una sottile verità. -
Silenzi di versi tra fugati e fotogrammi sonori
"Che suono ha il silenzio? la vibrazione del sistema nervoso, il ritmo sordo e pulsante del cuore, il cigolio sottile ed insistente di un pensiero assillante. Un tacere smarrito che rifugge dal contatto eppure lo anela, un silenzio placentare, un coro uterino al quale tendiamo nell'andata e nel ritorno. Un alternarsi di sezioni in versi ad altre in prosa. Una ritmica essenziale in un 'concerto per poeta-compositore'""""." -
L' alluvione di Firenze del 1966: danni e restauri. Le opere lapidee
Il testo intende colmare un vuoto di informazioni circa il restauro delle opere lapidee alluvionate ed è strutturato affinché sia autosufficiente nella illustrazione degli accadimenti, perciò principia con i momenti cardine della catastrofe privilegiando gli aspetti che evidenziano le sue ricadute negative sulla conservazione delle opere d'arte. Lo studio ripercorre i criteri guida adottati e verifica quanto siano stati solidali con le norme vigenti nel settore del restauro. -
Candida
L'intensa, drammatica vita di Candida si dipana sullo sfondo dei tragici avvenimenti del primo Novecento. Ma le guerre, il fascismo, la brutale realtà di quegli anni temibili non saranno la sola minaccia che si troverà ad affrontare con la sola arma del suo indomabile carattere. -
La profezia dei sette sigilli
"'La Profezia dei Sette Sigilli', un romanzo dai mille aspetti il cui susseguirsi degli eventi vi farà rimanere senza fiato. Un romanzo dove all'azione si fonde il mistero, la scienza, l'intrigo, il mondo occulto e la passione resta intrisa nei protagonisti della vicenda""""." -
Fra tante storie
Il libro comprende un racconto: ""Angelina"""" e un breve romanzo: """"La ragazza dell'estate"""". Entrambe le composizioni trattano le tematiche inerenti all'adolescenza e alla prima giovinezza, di uno stesso """"io narrante"""" in tutte le implicazioni esistenziali riferite al sesso, all'amicizia, alla malattia, al dolore in genere. """"Rubare qualcosa alla vita"""", sembra essere il paradigma al quale si riferisce il protagonista, appena diciassettenne, nell'impossibilità di fermare una gioia che gli sfugge."" -
Organizzazione giudiziaria e strutture investigative nei reati di mafia e terrorismo
Il libro analizza le principali organizzazioni mafiose e terroristiche, la normativa nazionale e comunitaria volta a reprimere e contrastare il fenomeno mafioso e terroristico, gli aspetti e le criticità delle strutture giudiziarie ed investigative con particolare riferimento al coordinamento tra le diverse DDA ed il ruolo svolto dal Procuratore Nazionale Antimafia. -
La strana storia di Antimo Scoppetta e Cosimo Speranza
Sette storie quasi vere che parlano di vicoli con un sacco di luce, di strani banchi dei pegni e di gente che parla coi morti. Storie incredibili se non fossero successe nel posto più incredibile del mondo. -
Plaisir d'amour
"Atmosfere estenuate; languide fanciulle esangui, affette da morbi misteriosi; fiale contenenti ambigue panacee; scialbe amanti provinciali, frivole e civettuole; melodrammatici amori non corrisposti; beghine mistiche e sensuali; interni piccolo-borghesi claustrofobici e disadorni; fiabe malinconiche: un sistematico saccheggio del repertorio stilistico e tematico della nostra poesia 'fin de siècle', attuato con un lessico di matrice decadente mescolato all'opaco lindore dell'eloquio borghese""""." -
Dodici semi di senape
Una raccolta di raconti, dove si alternano dosi di comicità, stile cavalleresco, azione, malinconia e un affresco sul lavoro minorile. Un quadro d'insieme dove emerge una riflessione sul disagio della solitudine e dei rapporti umani. -
La patria sconosciuta
"Le liriche di Giovanni Teresi dal titolo 'La patria sconosciuta' esprimono la non facile condizione dei profughi nei paesi a loro estranei, la loro nostalgia del vissuto familiare, anche se difficile ed a volte orrendo nel loro luogo d'origine, dei loro usi e costumi che vengono soppressi. La descrizione dei luoghi, dei colori, delle tradizioni culturali e religiose non è casuale, essa è delineata in un percorso geografico ben noto dell'area mediterranea ove il fenomeno dell'esodo è gravoso""""." -
Il mondo di Santa Berta
Con queste pagine si vuole raccontare Santa Berta nel nostro presente attraverso il ricordo di una Santa che visse i suoi ultimi anni a Cavriglia tanti e tanti anni fa. Si passa così dalla parte della storia della vita alla parte de ""Il Paradiso"""" dove l'autore immagina la vita ultraterrena della Santa, dalla parte delle poesie a quella corredata da pitture realizzate dallo stesso autore."" -
Come ti creo un papa
Il libro racconta la storia di un ragazzo romano scapestrato e nullafacente, ma avendo come zio un cardinale importante gli fa cambiare la vita in tutti i sensi. -
Volevo solo essere migliore
"Le poesie di questo libro non hanno titoli perché parlano della vita e la vita non ha titoli ha solo periodi, il periodo dell'amore, dell'abbandono, della gioia, della quotidianità, della follia, della sconfitta, della passione, della tristezza, della rivincita. L'inizio di un periodo e la fine di un altro, è solo un rincorrersi di lacrime e sorrisi, pugni sbattuti sul tavolo e mani che accarezzano il fuoco almeno per un po'finché non farà giorno di nuovo""""." -
Prove d'esistenza
"'...chi può sapere se il vivere non sia morire e il morire non sia vivere?' L'autore cerca di esperire il mondo tentando di imprimere la propria orma sul mondo, una prova che possa accertare la tracciabilità di un vissuto""""." -
Fecondazione eterologa. Il dibattito bioetico
Gli incredibili processi delle biotecnologie, avvenuti negli ultimi trent'anni, hanno portato il tema della procreazione medicalmente assistita al centro di un importante dibattito pubblico: in uno scenario in cui il ""Playing God"""" indigna i conservatori, questa tesi si propone di analizzare la validità delle obiezioni mosse alla fecondazione eterologa e di esporre quindi gli argomenti che ne sostengono la liceità morale."" -
De vigilantia
I tempi attuali registrano cambiamenti di enorme portata dei quali non sempre è possibile intravedere gli effetti futuri. Il tutto avviene in un contesto di una diffusa omologazione dei modi della conoscenza e dei comportamenti conseguenti. La virtù della vigilanza, propria della cultura classica e di quella cristiana, è praticamente negletta e sconosciuta. Se ne dimostra la necessità e l'utilità per difendersi e contrastare chi e quanto miri a colpire la nostra sfera personale e il bene comune. -
Alla ricerca dell'alba
"Alla Ricerca Dell'alba"""" è l'esordio narrativo di Joslim, un ragazzo di ventitré anni della periferia di Milano, che ama soprattutto, tra le varie cose, vivere intensamente le emozioni. Così troverà nella scrittura un alleato per affrontare quei sentimenti che non può combattere con la ragione, raccontandoci un breve periodo della sua vita, con le sue paure, le debolezze e le certezze che lo accompagneranno nel corso dei giorni, tra riflessioni e spunti di poesia."