Sfoglia il Catalogo ibs021
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6441-6460 di 10000 Articoli:
-
Io accetterò ogni tua decisione, anche la fuga
Frammenti e poesie di una forte attrazione. Una passione travolgente che lega un uomo e una donna scritta attraverso dialoghi, poesie e fotografie. -
D'un muto uomo il canto innamorato
Troppo spesso capita di farsi domande sul concetto ""Amore"""" per provare a spiegarlo. In questo dialogo tra un uomo solitario e la Luna, attraverso le sue fasi, vengono date delle possibili risposte..."" -
Come gli oleandri
"Come gli oleandri"""" è una silloge di 42 poesie non numerate, scritte in momenti di vita diversi dell'autrice. I temi trattati sono la vita stessa, le incertezze e i punti di forza, quali la famiglia e la fede, le domande sull'esistenza e sulla morte, ma anche l'amore per la vita, per il creato e per la propria terra." -
Radici cristariane. Le origini
Il libro spiega il cristianesimo dal I al V secolo. Partendo da Gesù fino ai tempi dell'imperatore Onorio, svela quali personaggi storici sono nascosti dietro il nome dei teologi e padri della Chiesa. In questo modo papi, vescovi, santi, teologi, eretici e martiri di quei tempi diventano solo invenzioni per nascondere i veri, ma troppo scomodi, protagonisti della storia cristiana. Origene, Eusebio, Ario, Ambrogio, Agostino spariscono per lasciar posto ad imperatori ed eunuchi di corte, veri artefici della ""nuova superstizione""""."" -
I misteri di Fandle
Nella lontana Fandle si susseguono avvenimenti bizzarri e inconsueti. Dietro la quotidianità degli eventi si nascondono vicende inspiegabili: sparizioni, segreti, potenti incantesimi e malvagi tranelli messi in atto da personaggi misteriosi. Tra gli intrecci di una appassionata storia d'amore si compiono le avventure di cavalieri, principi, contadini e locandieri in una immaginaria contrada medioevale. -
I formica uomini
Un viaggio nel mondo omerico, la poesia come chiave di lettura di una verità che stravolge i canoni tradizionali. L'omicidio di Ettore e il giallo risolto. Elena e Ermione, la setta dei mirmidoni e l'accorato addio di Paride. -
Hugo De Paganis
La figura del fondatore dell'Ordine dei Templari viene rivisitata in forma narrativa, per tentare di ricostruire il travaglio da lui vissuto e tutt'ora irrisolto. Tramite la ricostruzione romanzata, il libro propone la possibile evoluzione della storia dei Templari e la vicenda del loro fondatore, attraverso gli eventi, le vicissitudini, i confronti e i dialoghi che hanno segnato il passaggio dell'Ordine dall'Istituzione di tutela dei pellegrini alla struttura di corpo combattente. -
Le vicende di uno spettacolo natalizio
Il nucleo originale del libro è costituito dall'opera teatrale ""Natali e altri eventi"""", (A 50 l'Ariete è verde e... fritto!) che racconta la vita di una donna attraverso gli eventi dall'infanzia ai 50 anni. La commedia """"Le vicende di uno spettacolo natalizio"""", narra la ricerca del manoscritto della precedente opera che non si trovava lì dove era stato depositato. Uno scritto sui caratteri delle feste natalizie e una sezione con ricette casalinghe ed evocative di vari eventi, completano il lavoro."" -
Lo stabilimento di mattazione di Testaccio
L'autore ripercorre, in questa nuova stesura, le vicende del primo insediamento industriale di Roma nell'area del Monte Testaccio e ne illustra lo sviluppo, con un cenno alle precedenti realizzazioni europee di architettura industriale e al dibattito architettonico nell'Italia di fine '800, attraverso un'ampia documentazione grafica e fotografica dal 1870 al 2014. -
Bianca e nero
Una raccolta di pensieri nati dall'osservazione degli oggetti della vita. Come una voce fuori campo, una ragazza indaga e descrive le emozioni, gli oggetti, le vicende e i sentimenti che vede intorno a sé e dentro di sé come metafore di una poesia giornaliera alla portata di tutti. Ogni capitolo è dedicato ad un tema diverso affrontato con una intimissima interpretazione. -
Il drago rosso
Claude Michu, contadino ingenuo e credulone, è un ragazzo timido e introverso innamorato della bella Madeleine che è tutto il suo opposto. Per conquistarla Claude si troverà a scegliere tra due insegnamenti opposti: quello dello stregone Simounen e quello del farmacista Morand. -
Liguria: clima e storia meteo della città di Genova dal 1969 al 2012
È una nuova e più accurata edizione del vecchio libro ""Il clima della Liguria"""" del 2009, contenente moltissime informazioni sul clima di questa regione e sulla storia meteorologica di Genova dal 1969 al 2014, correlata da tutti gli eventi estremi verificatisi, e le classifiche degli inverni più freddi, le estati più calde e gli anni più piovosi negli ultimi 50 anni."" -
Algebra post-lauream «sulle radici dei polinomi...»
Raccolta completa dei principali risultati sulla teoria delle equazioni polinomiali. Dalle equazioni di terzo e quarto grado, la regola dei segni di Cartesio, i teoremi di limitazione e separazione delle radici e i criteri di stabilità dei sistemi lineari, ai principali metodi di calcolo approssimato. -
I figli della lippa
Meteore di vita viste con gli occhi di un bambino. I periodi espressi in dialetto argentano danno forza al racconto permettendo inoltre di fissare sentori, forme di espressività e intendimenti ormai andati perduti. -
Grammatica sedinese
Tanti dialetti, come il mio, stanno scomparendo, perché sovrastati dalle lingue dominanti promosse dagli enti statuali e dai media. La situazione è aggravata dal fatto che, già da diversi decenni, si verifica una continua massiccia invasione, in lingua inglese, di musica e audiovisivi angloamericani. Per cui, insieme ai dialetti, è in pericolo di estinzione anche l'Italiano, lingua di Dante e del Dolce stil nuovo, la più bella ed espressiva, d'ogni tempo, del mondo. -
Marco Farneti
Il protagonista della trilogia è un pilota della Regia Aeronautica Militare Italiana, il sergente maggiore Marco Farneti; chiamato a ricoprire un ruolo insolito, scoverà le tracce di un complotto che potrebbe risultare letale per il duce del Fascismo e per il Führer. ben presto però, Marco precipiterà in un vortice che lo segnerà profondamente, spegnendo gli iniziali entusiasmi a tal punto da passare nel campo avverso e accettare di correre rischi mortali per un nuovo ideale di vita. -
Atmosfera, olfatto, memoria olfattiva
L'odore è l'atmosfera stessa: infatti, la percezione più intima di un individuo si ha, precisamente, nel momento in cui si ""annusa"""" la sua atmosfera. Ecco perché, prima ancora di percepirla effettivamente, un'atmosfera la si """"fiuta"""" e, se ha colpito la nostra affettività, la si ricorda: le emozioni di certi odori, infatti, sebbene siano evidentemente evanescenti e impalpabili, sono per noi imperiture, così come sono immortali gli odori contenuti nella memoria."" -
Una piccola lezione di felicità
Un dialogo equilibrato e alcune osservazioni opinabili, dove la nuda realtà mostra la sua inequivocabile bellezza. Lorenzo e Francesco. Qui l'ordinarietà ha una forma misteriosa, che cela un contenuto dalle sembianze straordinarie. -
Le ultime sette parole del redentore sulla croce
Una raccolta di nove poesie-meditazioni sulle parole pronunciate da cristo sulla croce. l'autrice Orsola Fortunati immagina di trovarsi ai piedi della croce e di prendere parte ad ogni momento della passione. -
Il ciliegio è fiorito
Il ciliegio può fiorire in ogni stagione ed in ogni momento, tutte le volte che la poesia germoglia. Tale spontanea, ripetuta rinascita si identifica con l'accoglienza di una fede sempre viva forse perché sospesa in una sorta di tensione tra musica e silenzio, logica e sogno, razionalità ed istinto, terra e cielo, fisicità ed anima, laddove lo spirito ed il pensiero si espandono per assimilare una prospettiva relazionale buona, gratuita, che sia svelamento di verità altrimenti indicibili...