Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 761-780 di 10000 Articoli:
-
Cook_inc. Officina internazionale di cucina (2021). Vol. 30
"In compagnia lontano vai"""" è il motto non dichiarato di Cook_inc. 30. Trapela tra le righe, si rivela nelle immagini, si manifesta nel fil rouge che lega una storia all'altra: si tratta di amicizia, si racconta di amici, di friends che diventano family." -
Scusa Alberto... Mi consigli una buona trattoria? 150 trattorie napoletane col miglior rapporto prezzo qualità
Trattorie, osterie, locande, bettole, taverne... i luoghi che io preferisco ai ristoranti di classe. Un libro utile, una vera guida gastronomica alle trattorie del cuore. Un viaggio enogastronomico in un'ottica un po' anarchica e libera da pregiudizi senza graduatorie e stellette: dalle vecchie cantine, che per la maggior parte hanno resistito a tutte le mode e le oscillazioni turistiche alle nuove, alcune false e pseudo cantine-trattorie; dai piccoli e medi ristoranti classici ai locali da asporto o da consumo mordi e fuggi. ""Mi consigli una buona trattoria?"""" Ecco questa è la """"FAQ"""", come si dice nei siti web, la domanda frequente, quella che si ripete. La domanda che ogni turista fa ad un locale; quello che ti chiede ogni viaggiatore che voglia cogliere un aspetto della cultura gastronomica della città. Con questo libro Alberto Castellano ha voluto dare una risposta alla """"faq"""" più faq della nostra città."" -
E viecchie nu mme piaceno
Una raccolta di divertenti poesie di un attore napoletano: Giorgio Coccobello, un maestro per tutti quei comici che hanno affrontato il genere della ""parodia musicale"""". La poesia comico-realista di Giorgio Gallo è poesia dotta, colta, mai volgare; poesia che non si prende mai troppo sul serio, a cominciare dal nome d'arte che il nostro Giorgio ha assunto... Coccobello. Con questa raccolta di poesie di Giorgio Coccobello aggiunge un nuovo tassello al tesoro enorme, prezioso e simpaticamente divertente della poesia umoristica napoletana. Dalla introduzione di Lino d'Angiò Giorgio Gallo è un maestro. Giorgio Gallo è stato un mio maestro. A sua insaputa. Ma a sua insaputa è stato un maestro per tutti quei comici che hanno affrontato il genere della """"parodia musicale"""". Quando ero ragazzo, negli anni novanta, non esisteva ancora internet e tantomeno youtube, ma giravano in un numero altissimo le mitiche musicassette, rigorosamente """"griffate By Erry! Tra le originali, diciamo cosi, e le copie credo che oggi la Signora Ferragni impallidirebbe in confronto alle sue visualizzazioni."" -
Gli occhi azzurri del terrore. I film e la carriera di Donald Pleasence
La prima monografia dedicata all'attore britannico che ne analizza vita e carriera artistica: teatro, cinema, TV. Con la partecipazione di numerosi registi che hanno lavorato con lui. -
Icons of death. Un viaggio nei primi anni di vita del death metal
Quello che l'autore, il critico musicale Giuseppe Cassatella, ripercorre in questo volume è un viaggio nei primi anni di vita del Death metal: dagli inconsapevoli precursori sino ai protagonisti che, nel secolo scorso, con i loro album hanno scritto l'epopea del sottogenere più estremo e variegato del Metal. Una carrellata, scandita da selvaggi blast-beat, di nomi celebri e meno celebri di ogni angolo del mondo. -
Robert Englund. Metamorfosi di una maschera
Il volume aspira a fornire una panoramica esaustiva della carriera attoriale di Robert Englund, esplorando i modi e le tecniche dell'attore californiano. Notoriamente associato a un'icona horror quale Freddie Krueger, Englund esibisce nella sua ricca filmografia un lavoro sulla performance e sulla costruzione drammatica la cui complessità e originalità travalicano i generi e i canoni della recitazione cinematografica. Il volume ripercorre l'intera carriera di uno dei volti più celebri e caratteristici del cinema del terrore. -
Barbara Steele. Oltre l'icona del gotico
Il saggio, il primo interamente dedicato all'attrice britannica assurta a icona del gotico italiano e internazionale Barbara Steele, prende in analisi vita e carriera dell'interprete: dal cinema alla TV, dal teatro alle passerelle. Il volume, a firma di uno dei pionieri della saggistica di genere, esplora a 360 gradi l'universo artistico costellato da alti e bassi di una delle più grandi interpreti del cinema del terrore, ma non solo. -
Il pianoforte Zen
Come costruire la tecnica pianistica sulla base dell'equilibrio tra corpo e mente, in un incessante scambio tra oriente e occidente. Non una dissertazione sullo Zen e sul pianoforte, ma una continua correlazione tra i due. -
Music Book. Metodo. Vol. 1
Brani di musica d'insieme per chitarra, ukelele e tastiera ad uso delle scuole secondarie di primo grando. -
La balena che nuotava sulla schiena
La biologia marina raccontata con le favole. In questa un giovane cetaceo rimasto orfano cresce in mezzo ai pesci e si convince di essere un pesce ma... diverso dagli altri. Non riesce, infatti, a respirare sott'acqua come i suoi amici e quindi decide di nuotare sempre sulla schiena. E per questo viene preso in giro. Sarà l'incontro con un suo simile a svelare il mistero: non è pesce ma un mammifero marino. Età di lettura: da 6 anni. -
Il tursiope che credeva di esser miope
Un giovane tursiope si avventura da solo per il grande mare ma non ha ancora imparato a usare bene il suo biosonar. Passa così da una disavventura all'altra, sbatte contro uno scoglio, centra un capodoglio e dopo tanti bernoccoli si convincerà di essere... miope. Ci penserà la mamma a spiegargli che può vedere grazie al biosonar, una caratteristica che gli consente di vedere attraverso i suoni. E gli spiegherà anche come questo ""sesto senso"""" possa essere messo a rischio dall'inquinamento acustico provocato dagli uomini in mare. Una favola illustrata per spiegare ai più piccoli la biologia marina e le meraviglie del mare. Età di lettura: da 8 anni."" -
Pesci pop. 50 specie neglette e 100 ricette
Gusto, stagionalità e rispetto della biodiversità. Queste le parole chiave per una gastronomia di mare che si faccia anche etica ambientale. Come? Selezionando prodotti ittici la cui filiera sia opportunamente documentata, ma soprattutto riscoprendo il sapore di pesci di stagione, della giusta taglia, a chilometri zero e non frutto dell'allevamento intensivo o della pesca industriale. No, per esempio al salmone, al tonno rosso, ai gamberi orientali, al merluzzo dell'atlantico o al pesce spada; sì, alla sardina, all'aguglia, allo sgombro, al sugarello e al pagello. Un approccio che discende da quell'idea di consumo consapevole che, in contrasto con le dominanti leggi di mercato, valorizza i cosiddetti pesci ""negletti"""" di maggiore varietà e costo minore. Questo volume, supportato da gradevoli illustrazioni, descrive caratteristiche, abitudini e diffusione di 50 specie di pesci popolari (""""Pop"""") lungo le coste italiane e 100 ricette tratte dalla prolifica cultura gastronomica delle nostre regioni. Un invito ad allargare i propri orizzonti e a riscoprire sapori dimenticati."" -
I colori della Coppa America 1851-2021. La storia illustrata. Ediz. a colori
Non esiste un trofeo velico che abbia attraversato le epoche come la Coppa America, una sfida che da sempre si caratterizza per budget milionari e per lo sviluppo di tecnologie all'avanguardia, con l'unico obiettivo di guadagnare velocità. Una competizione impopolare, appannaggio esclusivo di grandi magnati, spesso suscettibile degli umori di personalità eccentriche, che tuttavia, proprio grazie a regole che vengono puntualmente riscritte, ha mantenuto inalterato il suo fascino, obbligando architetti navali, ingegneri ed equipaggi, a pionierismi sia nella progettazione nautica che nell'arte della navigazione. ""I colori della Coppa America"""" è la cronaca di questa esasperata corsa all'innovazione, la rievocazione di successi, sconfitte e aneddoti documentata dalle mirabili """"istantanee"""" realizzate dall'autore con la tecnica dell'acquerello."" -
Navigare in sicurezza. Un manuale illustrato per evitare (se possibile) e affrontare (se necessario) le emergenze in mare
Il tema della sicurezza è di cruciale importanza per chiunque voglia prendere il largo. Lo dimostra il crescente interesse per i corsi funzionali alla gestione delle emergenze in mare, obbligatori per chi voglia cimentarsi in regate d'altura, ma frequentati sempre più spesso anche da ""comuni diportisti"""".Navigare in sicurezza è un esauriente manuale destinato a chi voglia acquisire la necessaria consapevolezza per navigare in serenità. Il volume è suddiviso in due sezioni: una dedicata alla prevenzione, contenente un elenco dettagliato delle dotazioni di bordo, i consigli pratici sul loro impiego e i controlli da effettuare prima di mollare gli ormeggi; l'altra alle emergenze vere e proprie (infortuni, incendio, falla, avaria al timone, disalberamento, incaglio, fulmini, abbandono della nave, chiamate di soccorso, etc.) e ai metodi corretti per affrontarle. Supportato da illustrazioni, tabelle e schemi riassuntivi, questo """"tascabile"""" è un vademecum prezioso, che non può mancare nella biblioteca di bordo."" -
4 Mari. Giro d'Italia in solitario su un barca a vela di 8,50 metri. Le rotte e gli approdi
Partito da Fiumicino, Roma, il 4 settembre del 2019 Marco Di Gilio ha percorso a bordo di Namasté, la sua barca a vela di 8,25 metri, 2.000 miglia fino a Trieste e ritorno. A dicembre del 2020 ha ripreso il largo per completare il periplo dell'Italia continentale con altre 250 miglia fino a Ventimiglia. Due giri d'Italia a tappe, dunque, alla scoperta del ""paese più bello del mondo per varietà geografica, culturale, artistica e gastronomica"""". Il presente volume raccoglie il resoconto di questa straordinaria esperienza con le schede dei porti toccati e indicazioni pratiche per chi voglia cimentarsi nella navigazione lungocosta. Non un banale diario di bordo, non un didascalico portolano, ma un'esortazione a realizzare un sogno possibile e alla portata di tutti, quello di navigare a vela. Una forma di turismo sostenibile che fa bene all'anima e al pianeta."" -
Vigne vista mare. Vini e specialità gastronomiche delle coste italiane
L'Italia è lunga 1.300 chilometri ma ne vanta 7.456 di coste. È una lingua di terra distesa nel Mar Mediterraneo bagnata da tre mari e irradiata da un Sole la cui incidenza muta sensibilmente tra Nord e Sud, dando origine a climi (e di conseguenza a tradizioni e attitudini) nettamente distanti tra loro. Un territorio multiforme, dalla spiccata biodiversità, noto in tutto il mondo per la cultura gastronomica e la qualità dei suoi vini. Dalla Liguria al Friuli Venezia Giulia, l'autore si è messo in viaggio alla ricerca di quei prodotti, rappresentativi della nostrana scienza enologica, che si possono incontrare lungocosta: vini locali, piacevoli, gustosi, organoletticamente corretti e prodotti nel rispetto della stagionalità, del ciclo vitale e dei diritti di tutti i soggetti coinvolti. Frutti preziosi della nostra terra con un buon rapporto qualità-prezzo. E per esaltarne i sentori l'abbinamento ideale è d'obbligo: alle schede dei vini si aggiunge dunque una ricca sezione dedicata a specialità gastronomiche della tradizione locale. Il risultato è un piccolo prontuario del gusto redatto con sapienza, passione e divertimento, da uno dei più esperti ""bevitori"""" italiani."" -
E-motions Campi Flegrei. Guida illustrata dei Campi Flegrei. La terra dei miti
Un viaggio attraverso i miti, la cultura e le tradizione dell'Area Archeologica Flegrea -
Armonia selvatica. Semi coraggiosi. Ediz. ampliata
Non perdiamo tempo, rientriamo nell'ordine delle cose con spirito collaborativo, impostiamo il percorso assieme alle piante, per la vita, Ci aspetta un meraviglioso, impressionante lavoro: la formazione del giardino globale. -
Geppetti social genitori 4.0
Non si può negare che nelle relazioni sociali attuali, micro e macro, esista un modello quasi condiviso, acquisito e stereotipato, che alla stregua di un virus, si insinua in ogni cellula, espropriando la vittima delle sue funzioni naturali e configurandosi come azione subdola, che sfugge all'azione delle difese immunitarie. Ed è proprio da qui che prende avvio la fenomenologia della violenza, tra bullismo e cyber bullismo. Geppetti Social - Genitori 4.0 intende sottolineare il valore dell'etica e della responsabilità che abbiamo come adulti, educatori e formatori, e fornisce delle utili indicazioni per poter riequilibrare un sistema socio - culturale, parossisticamente competitivo, fin troppo orientato alla deumanizzazione. Il libro, frutto di un lavoro condiviso, pone le basi necessarie affinchè il processo trasformativo sociale possa compiersi attraverso lo sviluppo di consapevolezza e conoscenza nel mondo adulto. I tre autori affrontano i temi della socialità, anche online, e quelli legati alle responsabilità genitoriali offrendo degli spunti di riflessione, degli strumenti operativi e i relativi riferimenti normativi perché l'educazione possa continuare ad essere il prodotto di comportamenti che si modulano e si strutturano sulla base dell'apprendimento. -
Crimson Quays
Noir, fantascienza, thriller politico, costruttivismo russo, incubo grottesco. Sono questi gli ingredienti del nuovo graphic novel firmato dall'Illustratore e fumettista underground croato Igor Hofbauer e co-sceneggiato dal giornalista britannico Jonathan Bousfield.