Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 801-820 di 10000 Articoli:
-
Django. Una storia per immagini di Frans Haacken
Il libro è dedicato ai bambini e racconta attraverso le immagini di Frans Haacken la storia di Django Reinhardt, il grande jazzista sinto manouche che non sapeva leggere la musica e suonando con solo tre dita a causa di un incidente portando l'improvvisazione e le sonorità zigane ha rivoluzionato la chitarra jazz e la musica jazz europea. Età di lettura: da 8 anni. -
L' anima del faggio. Antiche fiabe del popolo rom e sinto
Raccolta di antiche fiabe e leggende rom e sinte, opera di Alberto Melis. I temi e i contenuti di queste fiabe tramandate oralmente per secoli, appartengono al territorio universale che accomuna le tradizioni orali di tutti i popoli e di tutte le culture. -
Quando arrivammo c'era solo erba alta. L'Olocausto infinito di rom e sinti
La storia del Porrajmos, il genocidio di rom e sinti, visto nella genesi storica delle teorie del miglioramento della razza dall'eugentica di fine 1800 alle politiche di sterminio razziale dal 1933 al 1945 a opera di nazisti e fascisti, e le loro conseguenze nella condizione attuale di rom e sinti, vittime di una diversa forma di razzismo, l'antiziganismo. In appendice ""Il destino dei bambini zingari educati in modo estraneo alla loro razza e della loro progenie"""" di Eva Justin."" -
I superflui
L'Italia del dopoguerra è livida, stretta nella morsa della miseria e sfiancata dal tumulto della ricostruzione. Luca, un giovane di provincia, va a Roma in cerca di fortuna; ha in tasca due lettere di raccomandazione di altrettanti compaesani, il parroco e il segretario della sezione socialista, con le quali spera di trovare lavoro. Appena scende dal treno incontra Lidia, una prostituta che lo trascina nella pensione della ""vecchia"""", una vedova indigente quanto e più di loro, dove la ragazza alloggia ed esercita. Inizia così la questua del giovane che, rimbalzato tra notabili e uomini di chiesa, alla fine un lavoro, seppur precario, lo ottiene. Ma l'inadeguatezza non lo abbandona; così come non abbandona Lidia, né Luigi, l'anarchico militante, o Alberto, lo studente di Legge. Davanti ai loro sguardi si staglia l'orizzonte del possibile, che però non si può mai davvero afferrare. Una cricca di sconfitti, irrimediabilmente figli dei loro anni eppure così vicini ai nostri giorni, che guardano il mondo scorrere, a volte pensano di poterlo afferrare, e invece solo ciondolano, persi e insieme intrappolati."" -
La seconda verità
La protagonista del romanzo è una donna che non si arrende, che prende in mano la sua vita e, senza mezzi termini, riesce a concepire per se stessa e per chi ama l'esistenza migliore e più piena possibile, ricca di bene, perché solo cercando di stare al meglio con sé si può dire di aver vissuto. Rita si mette in discussione, rivede la sua esistenza e prova a portarla in salvo. Vittima di un matrimonio finto con Manuel, uomo di nobili natali, freddo e distaccato nella vita coniugale, si interroga sul senso della propria relazione. Psichiatra, ironicamente intrappolata nelle sue angosce, non riesce a trovare serenità nemmeno sul lavoro. Gli unici rapporti veri sono quelli con la sua famiglia e, soprattutto, con suo fratello Alberto, del quale si prende cura già dai tempi dell'orfanotrofio. Un collega di Rita, Giacomo Staino, uomo tenebroso e dai segreti inappellabili, giungerà a chiederle aiuto per un paziente dal passato torbido. Intanto che le vicissitudini professionali di Rita si schiantano contro il suo di passato, la vita privata si appallottola su se stessa. Si scopre man mano vittima delle bugie di tutte le persone cui si affeziona, scopre di non riuscire ad essere la professionista che vorrebbe, ma non si arrende, si mette in viaggio e affronta la sua vita alla ricerca della Seconda Verità. -
Cristo fra i muratori
Prefazione Sandro Bonvissuto. -
Il cappello di paglia
Wewomengineers è una Community Social nata nel settembre 2016 e dedicata alle donne ingegnere biomediche e, in generale, ai giovani biomedici. Lo scopo principale della Community è la sensibilizzazione della professione dell'ingegnere biomedico nella società italiana attraverso eventi e progetti in collaborazione con altre associazioni nazionali. Persegue tre obiettivi principali che riguardano la professionalizzazione biomedica, le pari opportunità nell'ambito ingegneristico e le carriere STEM ad estrazione ingegneristica. Ha co-progettato numerosi eventi sia nazionali che internazionali. Fa parte del network nazionale InclusioneDonna e collabora con le Women in Engineering (WIE), IEEE Italy Section. La community - formata da volontarie, sia studentesse che professioniste, che collaborano a distanza da tutta Italia - è Role model per diversi progetti nazionali aventi l'obiettivo di diffondere i ruoli STEM nel mondo lavorativo. Ha realizzato, tra le sue iniziative, numerose interviste a ingegneri biomedici dando voce a molti giovani, ha ideato e realizzato un sondaggio Nazionale specifico per comprendere quali sono, ad oggi, le difficoltà e le opportunità derivanti da questo percorso di studio. -
Sconosciuti a se stessi
Un libro inchiesta tra la letteratura e il saggio, una raccolta di testimonianze sul disturbo della personalità che attraverso i secoli ha cambiato molti nomi rimanendo l'emblema dell'inspiegabile improvviso mutamento umano. Sconosciuti a se stessi sono gli individui affetti dal disturbo bipolare che ""quando sono felici esagerano e quando sono tristi sono troppo tristi"""". Alcune persone di successo, geniali e controverse, ma anche una moltitudine di creature senza fama e senza gloria si sono trovate a sperimentare, spesso dalla tarda adolescenza, queste montagne russe dell'umore capaci di renderle irriconoscibili da un istante all'altro."" -
Il caso. Il killer della movida
«Il mio mondo crollò all'improvviso. Avrei voluto che fosse tutto un incubo, avrei voluto prendermi a schiaffi per poi svegliarmi e capire che era tutto finto, ma era la verità. Una verità cruda, aspra e fredda. Una verità tagliente che ti fa mancare il respiro e ti lascia inerme a terra». -
Io mi piaccio così
Il cambiamento è il volere della menteFede Anima Cuore. Fallo! Ma con umile amore, sarà Vita! Urla questa gioia infinita -
Le meraviglie del Duemila. Con «I luoghi di Salgari tra Torino e Canavese»
Illustrazioni C. Chiostri. -
Conciaossa. Rabeilleur. Rebouteux
Antichi metodi di guarigione nelle regioni alpine. -
È l'occasione per dirti che... ti amo! Poesie d'amore di Shakespeare, Verlaine, Cvetaeva
Tre poesie d'amore, un modo elegante e unico per dire ""Ti amo"""" alla persona del cuore. La Cartolibrina è quel dono prezioso che stavi cercando per stupire chi ami e trasmettere i tuoi sentimenti con i versi di tre grandi classici della letteratura mondiale: William Shakespeare, Paul Verlaine e Marina Cvetaeva. I testi in inglese, francese e russo, pubblicati in lingua originale, sono stati scelti e tradotti in esclusiva da Marilena Rea, per dare un tocco inimitabile a una missiva da destinare a chi vuoi tu. Potrai apporre il suo nome sulla copertina e il tuo nell'apposito spazio che troverai all'interno. Le Cartolibrine: un messaggio che nessuno potrà mai dimenticare."" -
Poesie allo specchio. 45 poesie
In appendice: Cristoforo Colombo ad Arbatax (rappresentazione scenica fra storia e leggenda). -
Un mare di speranze. Le migrazioni nella letteratura per i bambini
Il saggio ""Un mare di speranze"""" intende ricoprire uno spazio importante nella vita culturale della scuola dando un inquadramento storico al fenomeno delle migrazioni, astraendolo ad un tempo dalla limitazione della cronaca odierna ma anche dandogli una dimensione socio-antropologica che solo una visione storico-filosofica può garantire. Il taglio analitico che l'autore riesce a dare deve molto alla sua lunga esperienza di docente delle scuole superiori, avendo avuto come destinatari i giovani prossimi all'inserimento nella società e come disciplina appunto la storia e la filosofia. Il percorso umano e professionale di Maestro di Strada ha affinato in lui la capacità di cogliere gli aspetti più profondamente psicologici ed esistenziali del fenomeno migratorio moderno. Dietro ogni fenomeno migratorio, infatti, si addensano drammi umani e aspettative esistenziali che travalicano tempi, luoghi e razze. L'autore, oltre all'analisi storico-filosofica del fenomeno, sviluppa uno studio accurato e approfondito sulla letteratura per ragazzi avente come tema specifico la migrazione proveniente in Italia e in Europa da paesi extracomunitari."" -
Le incognite di Fiordaliso
Il libro racconta le vicende di una donna separata dal marito. La sua voglia di rifarsi una vita. Le difficoltà di trovare l'uomo giusto. La paura della solitudine. Fiordaliso, convinta che gli uomini siano tutti sinceri come lei, si lascia sedurre dalle promesse di quanti vogliono profittare delle sue grazie e fragilità relazionali. Nella ricerca dell'uomo da amare ed essere amata, trova soggetti geniali e dediti alle cause nobili. E tutti, escluso l'infatuato Giancarlo Re, hanno le caratteristiche del suo compagno ideale: estroverso, bello e brillante, colto e soprattutto libero da impegni sentimentali. Fiordaliso ha un negozio di fiori ed è molto conosciuta. Da quando il paese ha saputo che è separata dal marito, mormorii e dicerie cominciano a correre da un ballatoio all'altro, da una bocca all'altra, fino a quando la notizia non viene commentata dai fedeli in chiesa. ""Fiordaliso separata?! Oh, quale disgrazia!"""" Non è un pettegolezzo qualunque, anche perché Fiordaliso è considerata una donna seria, ligia al proprio dovere e amante della famiglia. Il suo negozio di fiori, chiamato Giardino Meraviglioso, è il punto di riferimento per le ricorrenze tristi e felici."" -
Bar vacanze. Giochi illustrati, domande, test logici, parole crociate da consumarsi da soli o in compagnia
Sta per arrivare ""Bar vacanze"""", il nuovo libro di giochi e passatempi ideati per far compagnia, divertire e tenere in esercizio la mente. Nelle sue pagine sono proposte varie... consumazioni, tanti nuovi giochi ispirati alla recente attualità e altri che traggono spunto dai classici de La Settimana Enigmistica. Quiz, curiosità, parole crociate, rompicapo, enigmi, e altro ancora. Ogni gioco potrà essere risolto da soli o in compagnia, sfidando gli amici o aiutandosi con loro. """"Bar vacanze"""" è... quasi aperto, e la lista delle sue consumazioni si presenta ampia: ognuno troverà senz'altro qualcosa di suo gusto."" -
Bar vacanze. Consumazioni a mente libera. Vol. 2
Dopo il volume pubblicato in estate, torna in libreria ""Bar vacanze"""", il libro di giochi e passatempi edito da La Settimana Enigmistica. Nelle sue pagine sono proposte varie... consumazioni, tanti nuovi giochi ispirati alla recente attualità e altri che traggono spunto dai classici de La Settimana Enigmistica. Quiz, curiosità, Parole Crociate, rompicapo, enigmi, e altro ancora. Ogni gioco potrà essere risolto da soli o in compagnia, sfidando gli amici o tutti insieme, aiutandosi. Bar Vacanze... riaprirà in vista del Natale e la lista delle consumazioni sarà ampia: ognuno troverà senz'altro qualcosa di suo gusto."" -
Cosa c'è dopo il mare
Nilufar, studentessa iraniana impegnata nelle proteste contro il regime degli ayatollah. Leila, attivista siriana, ex combattente nella guerra civile. Ada, operatrice sociale di Roma nel campo delle migrazioni e volontaria nella cooperazione internazionale, da poco disoccupata. Tre destini, tre donne di età e culture diverse ma accomunate da un sentire che le porta a non voltarsi di fronte alle ingiustizie, anche se il prezzo da pagare è alto in termini personali, a volte altissimo. Si incontreranno in un campo profughi su un'isola greca, alla periferia della fortezza Europa, insieme a un'umanità dimenticata dall'indifferenza e da scelte politiche ciniche, in condizioni inumane, in cui spesso sono le donne a reggere il peso di intere famiglie. Intorno a loro un mare blu, terribile e meraviglioso di fronte al quale si pongono i pensieri e i desideri dei bambini e delle bambine che in quel campo vivono, crescono e invecchiano precocemente, chiedendosi cosa ci sia oltre. Cosa c'è dopo il mare. -
Palestina 2048. Racconti a un secolo dalla Nakba
Palestina 2048 pone una domanda a dodici scrittori e scrittrici palestinesi: come immagini il tuo paese a cento anni dalla Nakba, l'evento traumatico avvenuto nel 1948 che segnò la vita e il destino del popolo palestinese, con l'espulsione dalle proprie case e la sottrazione della terra da parte del nascente stato di Israele? Dopo un secolo di occupazione, oppressione, isolamento, perdita di diritti si raggiungerà la pace e la giustizia o le tecnologie future non faranno altro che amplificare le sofferenze dei palestinesi? Questi racconti, che vanno dal noir fantascientifico, alla distopia, alla commedia tecnologica, utilizzano le chiavi di lettura del futuro per interpretare la realtà della Palestina e dei palestinesi di oggi. Incontreremo sciami di droni, rivolte digitali, realtà virtuali che attraversano lo spazio e il tempo, trattati di pace lungo universi paralleli e anche un supereroe palestinese, in quella che è probabilmente la prima antologia di fantascienza palestinese mai realizzata.