Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8361-8380 di 10000 Articoli:
-
Componibile 62
Pubblicato per la prima volta nel 1968, ""Componibile 62"""" è il seguito del capolavoro di Cortázar, """"Rayuela""""rn“Entro la notte nella mia città, scendo alla mia città / dove mi attendono o m’ignorano, dove devo fuggire / da qualche abominevole appuntamento, da ciò che / non ha più nome.”rnrnrnPubblicato per la prima volta nel 1968, """"Componibile 62"""" è il seguito del capolavoro di Cortázar, """"Rayuela"""": una storia caleidoscopica e multiforme, in cui l'azione può trascorrere simultaneamente a Parigi, Londra o Vienna, e i personaggi passano senza sforzo dal dialogo al monologo, in una continua ricerca di alternative esistenziali e letterarie. Nel capitolo 62 di """"Rayuela"""", l'indimenticabile Morelli - alter ego dell'autore - immaginava un libro in cui il lettore diventasse parte attiva della storia, portando la letteratura alle sue estreme conseguenze. Un libro che poi lo stesso Cortázar scrisse, un libro componibile: """"Componibile 62"""", appunto."" -
Il pozzo
Questo breve romanzo racchiude tutte le caratteristiche che i lettori di Onetti amano della sua prosa e della sua rappresentazione del mondo: quella delicatezza con cui l’autore trasforma in meraviglia ogni genere di miseria umana.rnrn«Ho smesso di scrivere per accendere la luce e riposare gli occhi che mi bruciavano. Dev’essere il caldo. Ma oggi voglio qualcosa di diverso. Qualcosa di meglio della storia di quel che mi è successo. Mi piacerebbe scrivere la storia di un’anima, di lei sola, senza gli avvenimenti con cui, volente o nolente, ha dovuto mescolarsi.»rnrnrn""Il pozzo"""" è l'esordio di Juan Carlos Onetti: scritto nel 1939, in un fine settimana in cui l'autore aveva smesso di fumare, viene tradotto ora per la prima volta in italiano. Anche se ammette di non saperlo fare, Eladio Linacero decide di sedersi a raccogliere le sue memorie, perché """"un uomo, quando arriva a quarant'anni, deve scrivere la storia della sua vita, soprattutto se gli sono capitate cose interessanti. L'ho letto non so dove"""". Così ha inizio """"Il pozzo"""", come un bilancio, la presa di coscienza del presente. Pessimista, scettico e cinico, Linacero è il personaggio onettiano per eccellenza, che più si immerge nei propri ricordi più si distacca dalla realtà, e questo breve romanzo racchiude tutte le caratteristiche che i lettori di Onetti amano della sua prosa e della sua rappresentazione del mondo: quella delicatezza con cui l'autore trasforma in meraviglia ogni genere di miseria umana."" -
Una domenica pomeriggio
"Il gobbetto"""", """"Le belve"""" e """"Una domenica pomeriggio"""": questa raccolta riunisce i tre più importanti racconti dell'argentino Roberto Arlt, in una nuova traduzione. rnrn“Non ti dirò mai come sono sprofondato poco a poco, giorno dopo giorno, fra uomini dannati, ladri e assassini, fra donne che hanno la pelle del viso più ruvida della calce screpolata. A volte, quando ripenso al punto a cui sono arrivato, ho l’impressione che nella mia testa si agitino grandi tele d’ombra, cammino come un sonnambulo e il processo della mia decomposizione mi appare incastonato nell’architettura di un sogno mai avvenuto.”rnrnrnUna via d'accesso privilegiata per i lettori che ancora non conoscono la sua opera, e un ulteriore approfondimento per chi ha già amato i suoi romanzi di culto come """"I sette pazzi"""" e """"I lanciafiamme"""". In queste pagine Arlt conferma l'attualità e il vigore della sua letteratura, che supera la prova del tempo, mettendo in scena un'umanità """"terrestre, triste e sonnolenta"""": ladri e assassini, uomini perduti e donne infedeli. Un'umanità eccentrica e imprevedibile, forse non così diversa da quella che ci circonda." -
Niente miracoli a ottobre
Alla sua pubblicazione in Perù nel 1965, ""Niente miracoli a ottobre"""" fu al centro di un animato dibattito culturale: una parte della critica lo considerò osceno e offensivo, mentre fu elogiato da autori del calibro di Arguedas e Vargas Llosa.rnrnrn«Non la amo più, sì, per davvero, sul serio, giuro. A me non mi prende per il culo nessuno. Mi viene da vomitare, ma non per la birra: per questo maledetto odore di pesce marcio: meglio se mi annuso le mani: odorano di mare, ma di mare pulito d’estate che odora di Mery: di Mery sdraiata sulla spiaggia con le braccia aperte. Bella. Bella. Davvero. Con i capelli spettinati e scintillanti di sabbia di Agua Dulce. È stata la migliore estate della mia vita.»rnrnrnrnrnNel giorno della processione del Signore dei Miracoli, vediamo sfilare tutta Lima: da Don Manuel, ricchissimo e potente banchiere, al suo giovane amante Tito; da Don Lucho, impiegato in cerca di una casa per la famiglia sotto sfratto, a Bety, che aspetta invano un anello di fidanzamento. Una miriade di personaggi danno vita a un ritratto espressionista della metropoli, con lo splendore dei suoi quartieri eleganti e la miseria delle sue periferie: il racconto sociale di Lima e del suo popolo dolente e orgoglioso. Prefazione di Mariana Enriquez."" -
Il principio del piacere
In questa raccolta emergono i temi prediletti da Pacheco: il sentimento nostalgico dell'infanzia, la graduale perdita dell'innocenza, la disillusione e la concretezza dell'età adulta. rnrnrn«Pacheco è un virtuoso del racconto quasi sconosciuto in Italia. Qui ne potete assaggiare sette. Feroci, lividi, malinconici, persino un pizzico engagé. Non tutti della stessa qualità. Ma vale il gusto di scoprirli nella bella traduzione di Raul Schenardi, con l’intelligente postfazione di Paolo Cognetti. » - TTL, La StamparnrnrnrnPubblicati in Messico nel 1972, e tradotti per la prima volta in italiano, questi sette racconti sono altrettante gemme letterarie: storie in cui il fantastico si fa verosimile e il quotidiano spettrale. Un bambino si smarrisce in un bosco, un adolescente sperimenta il primo amore e la prima delusione, uno scrittore finisce col diventare protagonista della sua inquietante fantasia letteraria, una vecchia signora si compiace nel veder sfiorire la sua amica di sempre. In questa raccolta emergono i temi prediletti da Pacheco: il sentimento nostalgico dell'infanzia, la graduale perdita dell'innocenza, la disillusione e la concretezza dell'età adulta. Postfazione di Paolo Cognetti. -
Carne viva
Un ritratto di donna indimenticabile – brutalmente realistico, potente e sensuale – con intorno una galleria di aneddoti e personaggi che restituiscono con inedita vivacità il «dietro le quinte» del mondo della ristorazione.rn«Non è che all’epoca mi piacesse tanto servire ai tavoli; ma almeno avevo un posto dove stare. Una funzione nella vita. Non capivo come si faceva a essere una moglie o una madre. Ma per essere una cameriera c’erano regole ben precise. La principale era non fare cazzate.»rnrnrnMarie è una ragazza poco più che ventenne che lavora come cameriera; ha cominciato in bistrot e catene per famiglie per approdare a uno dei più lussuosi locali di Dallas. Si è fatta strada per la sua scrupolosità ed efficienza in un mestiere logorante, ma nella vita privata è disordinata fino all'autolesionismo: fa sesso casuale, si droga, sa di non essere all'altezza del suo ruolo di madre (ha una bambina che vive con il padre, un bravo ragazzo che ha lasciato Marie dopo l'ennesimo tradimento). Ma nelle pagine del romanzo racconta tutto ciò con implacabile lucidità e senza un briciolo di vittimismo, rivendicando anche le esperienze più dolorose come conseguenza delle sue scelte, e affrontando il mondo a viso aperto. Ne esce un ritratto di donna indimenticabile - brutalmente realistico, potente e sensuale - con intorno una galleria di aneddoti e personaggi che restituiscono con inedita vivacità il ""dietro le quinte"""" del mondo della ristorazione, dai lavapiatti ispanici al solitario pianista di sala, dal gestore cocainomane al maître elegantissimo che prenota i prive negli strip club ai clienti più facoltosi."" -
Così violentemente dolce. Lettere politiche
Queste pagine ardenti permettono ancora una volta di avvicinarsi alla quotidianità di Cortázar, fatta di assemblee, appelli, manifestazioni e, come sempre, letteratura viva.rnrnrnCosì violentemente dolce raccoglie una selezione delle più appassionate lettere politiche di Julio Cortázar. Siamo di fronte a uno scrittore che, dopo la Baia dei Porci e il ’68, scopre un impegno politico fino a quel momento sopito.rnUna presa di coscienza per le problematiche argentine e latinoamericane che lo accompagnerà per tutta la vita, e lo porterà ad assumere posizioni romanticamente rivoluzionarie, dedicandosi alla causa di Cuba, poi del Cile di Allende e infine del Nicaragua sandinista. -
Come imbalsamare animaletti mutanti
Con la leggerezza tipica della sua scrittura, Aira si conferma un narratore irriverente ed efficace e questo romanzo lo consacra come una delle voci più originali e visionarie della letteratura argentina contemporanea.rn«L'assurdo possibile che fa il suo ingresso nella vita quotidiana è uno dei tratti caratteristici di Aira, che qui si diverte a giocare con la critica letteraria, facendo coincidere la creazione con l'arbitrarietà della scrittura.» - la Repubblicarn""Letteralmente non sapeva che fare, e riusciva a malapena a camminare: le poche centinaia di metri che doveva percorrere per arrivare a casa gli sembravano un nuovo giro del mondo. Che fare, che fare? Non gli veniva in mente neanche una possibilità. Era una situazione troppo strana.”rnrnrnrnCome imbalsamare animaletti mutanti è la storia di Varamo, un piccolo burocrate con la passione della tassidermia, che un giorno si trova in tasca due banconote false. Come succede in ogni storia di César Aira, questo piccolo incidente dà inizio a una catena di avvenimenti esilaranti. Quasi inconsapevolmente, e forse suo malgrado, il protagonista si ritrova a comporre un poema destinato a diventare il manifesto dell’avanguardia letteraria latinoamericana."" -
Il nostro «giro» migliore
Libro ufficiale del Team Ducati-Althea. Come si vince un titolo mondiale nel campionato superbike di motociclismo? Con splendide immagini, aneddoti, strategie delle gare, dati e statistiche dei risultati conseguiti, il libro racconta la stagione 2011 del team Ducati-Althea che ha portato il campione spagnolo Carlos Checa a conquistare il campionato mondiale 2011. Ma come si è arrivati a questo importantissimo risultato? Con grande lavoro di squadra ma anche con tutto quello che c'è stato prima, la storia di un team, dei sui uomini e dei suoi partner che hanno contribuito al raggiungimento del massimo obiettivo. -
Storie di luce. Ediz. illustrata
"Storie di luce"""" presenta le opere esposte nella sede Casa Museo G.B. Cima di Conegliano in una mostra unica dal sapore sperimentale, che avvicina l'arte contemporanea del maestro Roberto Piaia a quella antica d'importanti e noti maestri fiamminghi dei Paesi Bassi, del XVII secolo, che troviamo nei più importanti musei del mondo: dagli Uffizi di Firenze al Louvre e al Rijksmuseum di Amsterdam. L'accostamento tra l'antico e il contemporaneo rappresenta senza dubbio un'operazione coraggiosa, forse perfino ardita. Nella prima parte del presente catalogo sono ben illustrate la trentina di opere dove ogni tela antica accompagna una di Piaia che ne rappresenta un nesso. Nella seconda parte, segue la descrizione tecnica di ogni opera con testi a cura di: Fabrizio Fantino, Riccardo Millemaggi Pillonetto e Massimiliano Caretto." -
Terre rosse. I giovani i vecchi la terra la mafia. DVD
In Italia, tra immobili, terreni e aziende, si contano quasi 27.000 beni confiscati alle mafie. Da anni volontari giovani e anziani lavorano insieme in questi campi della legalità. Il documentario racconta il loro rapporto, lo scambio di punti di vista, il loro legame con la terra, la loro mafia. Restituire i beni alla comunità, renderli vivi, animarli per azioni di democrazia e giustizia sociale. -
Imaging e riabilitazione
Uno studio completo sulle innovazioni e le tecniche più avanzate di imaging, finalizzate alla riabilitazione terapeutica, con indicazioni e consigli utili agli addetti ai lavori. La ricerca prende in esame con rigore scientifico 200 stati di immagine, relativi a diversi casi o procedimenti usati nella diagnosi delle lesioni: radiografia, ecografia, tomografia computerizzata e risonanza magnetica. Il contenuto è esaustivo anche grazie al contributo dato, a Roma, dal Laboratorio di ricerca in Diagnostica per immagini e radiologia dell'Università telematica Niccolò Cusano, in convenzione con il Dipartimento di Scienze radiologiche del Policlinico Umberto I e, all'estero, dal Department of Rehabilitation Sciences dell'Università del Kentucky e dalla Radiologie Sciences School of Allied Health dell'Università dell'Illinois. Secondo il direttore del Dipartimento di Medicina sperimentale dell'Università La Sapienza di Roma, Mario Piccoli, il volume offre ""un quadro esaustivo sul piano scientifico e proposizionale sul piano della metodica medica""""."" -
Il Teatro d'Animazione Pedagogico
Con il Teatro d'Animazione Pedagogico (che utilizza le arti dello spettacolo, le tecniche sceniche e i mestieri del teatro) non si vuole curare; non si vuol tirare fuori le negatività nascoste o i problemi non risolti, ma semplicemente far emergere il lato positivo e le capacità degli studenti. Far esprimere agli allievi potenzialità che credevano inesistenti, valorizzando il loro talento e le loro capacità per affermarsi nel gruppo. Il TAP coinvolge un minimo di 100-150 studenti, è un teatro autonomo, gestito interamente dai giovani; mettendo la loro anima in azione, i ragazzi arrivano anche a guidare i loro compagni di progetto, assistendo così al fenomeno di studenti-coach. Con il Teatro d'Animazione Pedagogico si diventa spettatori-attori, si offre la propria capacità all'altro creando certezze, maturazione, aggregazione, socializzazione, rispetto, collaborazione, disciplina, ascolto, autostima; il tutto nel rispetto di se stessi e degli altri partendo dalla comunicazione, di sé e per sé. Una crescita e una maturazione verso il bello, il positivo e l'altruismo. Il collante del gruppo sarà un grande obiettivo: lo spettacolo finale, dove gli studenti tutti insieme avranno contribuito alla sua realizzazione. Prefazione di Giorgio Albertazzi. -
La criminalità mafiosa straniera in Italia. Le mafie straniere nel nostro paese: struttura criminale, attività illecite, alleanze
Le organizzazioni criminali straniere in Italia si sono ormai dotate delle strutture organizzative che caratterizzano le malie tradizionali. Il libro propone un'analisi dettagliata delle singole mafie straniere che dagli anni Novanta, anche in seguito agii sconvolgimenti geopolitici che hanno segnato la storia dell'ultimo ventennio, sono riuscite a radicarsi nel Paese. Il volume si avvale di grafici e mappe inedite e di contributi degli specialisti Pietro Grasso, Vincenzo Macrì, Saverio Mannino, Olga Capasso, Luigia Spinelli ed Enzo Ciconte, che forniscono un quadro della situazione complesso e allarmante. -
Genitori nella rete del bullismo
"In quel confine labile tra la violenza e la routine di una vita che si evolve interviene una figura fondamentale: l'educatore. Dapprima il bambino riconosce l'autorità nei genitori o in parenti e amici più grandi che stimano. Da qui inconsapevolmente - ricava il contesto di regole e norme condivise su cui si baserà tutta la sua vita, anche e soprattutto nel rapporto con gli altri. In età scolare subentrano, poi, i maestri e le maestre, i docenti nelle scuole. I ragazzi, con gli attuali stimoli, hanno spesso degli interessi che vanno oltre la scuola. Allora un maestro di canto, di ballo o di recitazione può divenire una figura stimata e, quindi, una figura autorevole e anche un punto di riferimento. Il Teatro d'Animazione Pedagogico della professoressa Giovanna Pini è una didattica sicuramente alternativa che trasmette ai ragazzi la capacità di vivere in modo sano la vita sociale e scolastica. Si tratta di educatori che hanno una grande - e meravigliosa - responsabilità."""" (On. Giorgia Meloni)" -
Astrazione e silenzio nel cinema d'autore. Dal linguaggio letterario al linguaggio filmico: le valenze semantiche del non-detto
"Il silenzio - come sostiene il regista Roberto Faenza - viene valorizzato in questo libro in quanto """"oggetto"""" rappresentativo del pensiero, negazione del segno linguistico che si sostituisce e interrompe la parola. Ed è così che le pause diventano un vero e proprio tracciato discorsivo, più e meglio della parola. Silenzio, pertanto, come rifiuto dell'omologazione culturale, traccia di """"senso"""", """"scarto"""" tra voce e assenza di voce, filiera discorsiva, sorta di """"presenza"""" tra le parole, tra le immagini e """"nelle"""" immagini. Ovvero come esigenza del pensiero, dell'intelligenza, della dignità. In definitiva, della ragione"""". Giuseppe Melizzi ha delineato una sapiente indagine della struttura di tre film: """"Il silenzio del mare"""" di Melville, """"Marianna Ucrìa"""" di Faenza e """"II Vangelo secondo Matteo"""" di Pasolini. Un originale studio sul linguaggio filmico che rivela e scopre le numerose e inesplorate valenze semantiche delle tre opere in esame. Prefazione di Roberto Faenza." -
La guida rossa. I figli di Baal
Cancellate quanto sapete della storia del pianeta: ""I figli di Baal. La guida rossa"""" inaugura la Nuova Era del genere umano. Ispirato ai giochi cult D&D degli anni '90, Diablo e Baldur's Gate, questo urban fantasy si dipana tra Aurigard, la Città d'Oro, e New York poco prima dell'11 settembre. Jason, Sean e Victoria (un negromante, un guerriero bardo e una maga nera) sono condannati a cercarsi tra le ere e le dimensioni, pur essendo una cosa sola. Essi infatti incarnano i tre """"aspetti"""" del dio Baal, un'entità originaria di Venere e parte della Stirpe divina ntidea. Il demone Mephisto, reietto dalla Stirpe, renderà gli esseri umani schiavi di una setta, impedendo ai protagonisti di riunirsi nell'avatar di Baal, l'unico che può distruggerlo. Amore, magia, musica rock ed esoterismo fanno da sfondo alle vicende umane, in una lotta fratricida che rivoluzionerà il modo di pensare di ognuno di noi."" -
L' anima non ha i capelli biondi. Tributo a Marilyn Monroe
"C'era una volta, c'è ancora e ci sarà sempre, Marilyn: la sua anima, invisibile all'occhio umano, non ha i capelli biondi. E c'è ancora nel cuore di chi la ricorda con affetto e ammirazione"""", così Marina Fabbri, nel suo inno alla diva di tutti i tempi. Nel romanzo, l'amore può tutto e, se unito alla metapsichica, può anche ridare la vita. Questo effetto sorprendente è definito amore a distanza ed è la chiave di volta della storia, in cui il sentimento puro di un uomo colto e sensibile, Arturo, raggiunge l'anima immortale di Marilyn Monroe. La trama del racconto, che ripercorre la vita e le sensazioni di Marilyn narrate dalla star in persona, è sorretta da un filo invisibile nelle grandi mani dell'universo." -
Cyrano. Ediz. illustrata
Chi non ha mai pensato che il proprio aspetto non fosse dei migliori? Ebbene, è solo una scusa, come dimostra la storia di Cyrano. Egli nasconde le sue insicurezze dietro un enorme naso e, per questo, perde l'amata Rossana. Se solo si fosse lasciato andare, avrebbe scoperto che lei era già innamorata di lui e delle sue meravigliose poesie. Età di lettura: da 4 anni. -
Il dizionario della cucina. Antipasti e piatti freddi
"Antipasti e piatti freddi"""" è il primo volume del """"Dizionario della cucina"""" Curcio. Al suo interno, sono presentati in una moderna veste grafica i tanti consigli utili per allestire la tavola, sfruttando anche le basi del galateo, e per preparare gli antipasti e i piatti freddi della tradizione italiana e della cucina creativa. Tante ricette in ordine alfabetico di facile realizzazione, con tabelle sui tempi di cottura, per conservare le materie prime, sulle attrezzature professionali e i prodotti tipici. Una guida che offre anche suggerimenti pratici per scegliere la carne, il pesce e le verdure fresche, per realizzare le salse più gustose e saporite, per servire menu sempre versatili e ogni tipo di stuzzichino, curando anche la presentazione."