Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8401-8420 di 10000 Articoli:
-
Chow chow
"Decidemmo di dare il nostro apporto per la selezione occupandoci sia dei nostri Chow che della promozione della razza nel nostro Paese. Isabella ed io abbiamo sacrificato molto della nostra vita a questo scopo, ma siamo stati fortemente ripagati con una buona moneta: quella dell'amore e della dedizione. Questo volume è l'ennesima dimostrazione della passione per la razza Chow Chow ed è soprattutto un riassunto della memoria e dei ricordi. I ricordi devono essere sempre interpretati ed è per questo che sono sempre personali anche se veritieri e al di sopra delle parti. In questi anni abbiamo dovuto dire """"arrivederci"""" a molti dei nostri e ad altrettanti di altri, ma tutti loro sono infissi nel nostro cuore e lì rimarranno finché ci si rincontrerà.""""" -
Il cane spiegato ai bambini. Storia, modo di pensare e di vivere nelle nostre famiglie, raccontate da un cane da pastore
Età di lettura: da 7 anni. -
Terapia cognitivo comportamentale del cane. Come intervenire nei disturbi o nelle patologie del comportamento tramite la psicoterapia
Il libro ha l'obiettivo di proporre la terapia cognitivo comportamentale, già ampiamente applicata sull'uomo, anche per il mondo animale e, nello specifico, per il cane. -
Cinofilia scomposta. Dall'ombra alla luce
Un libro che ha come punto cardine il restituire al cane il maltolto. Dare una nuova visione del cane agli umani affinchè possano comprenderlo e instaurare con lui una relazione bidirezionale che sia soddisfacente per entambi. Lasciando crollare tutte le addestrologie e i luoghi comuni. Le domande che vi sorgeranno faranno di questo libro uno strumento da consultare e riconsultare ogni giorno. -
Vincenzo Lunardi Aeronauta. L'avventurusa esistenza di un eroe del Settecento
A cavallo tra due secoli, negli anni della Rivoluzione Francese, l'aeronauta lucchese Vincenzo Lunardi toccò vette straordinarie di popolarità in Inghilterra, Spagna e Portogallo, esplorando in pallone ""l'inviolato impero dei fulmini"""", come alcuni all'epoca definivano il regno sconosciuto dell'atmosfera, e giungendo a oltre settemila metri di quota, """"là dove più non volano gli uccelli"""". La storia della sua vita è un avvincente ed emozionante successione di eventi, ora di trionfo e di successo, ora di grande delusione e fallimento, in ogni caso mai banali. Questo libro fa piena luce sulle origini e sull'esistenza di uno dei più grandi e affascinanti personaggi del Settecento europeo, restituendo all'uomo la fama e il merito che in Patria non ottenne dai suoi contemporanei."" -
La musica nel Risorgimento
Il volume mette in evidenza quanto i numerosi canti e gli inni patriottici e popolari fioriti durante il Risorgimento, abbiano influito sui massimi esponenti del nostro Melodramma. Da Rossini a Pacini, da Bellini a Donizetti, da Mercadante a Verdi, l'epopea del riscatto nazionale scorre in cinque densi capitoli con frequenti rimandi a titoli e autori, alcuni dimenticati, altri rivalutati come il ""caso"""" del Macbeth verdiano. Mentre del Marin Faliero si è persa la memoria, non così possiamo dire per Maria Stuarda o dell'altro capolavoro donizettiano Anna Bolena. Al centro delle considerazioni troviamo Giuseppe Mazzini, autore della citatissima Filosofia della Musica, dove profetizzò il contributo di Verdi alla causa dei moti risorgimentali. Insieme con Garibaldi, Vittorio Emanuele II e Pio IX il compositore di Busseto rappresenta un punto di riferimento ineludibile per sciogliere i nodi storici che portarono all'Unità d'Italia."" -
Via dell'elica. Emozioni e impressioni di volo
"... eggiragira l'elica, romba il motor... Era la canzone degli aviatori del tempo in cui i motori rombavano e le eliche giravano. La cantavamo noi bambini, alternandola alle più popolari canzoni alpine durante le gite scolastiche o parrocchiali. Era un richiamo al mondo mitico e fantastico dell'aviazione e degli aviatori"""". Iniziano così i ricordi del Generale Parisi, che vuole trasmetterci il suo amore per il volo e gli aeroplani. Brevi descrizioni delle sue tappe di carriera nell'Aeronautica Militare, tutte giocate sul filo delle prime impressioni sugli apparecchi da lui pilotati e delle emozioni provate ai primi voli." -
Vincenzo Lunardi aeronauta. L'avventurosa esistenza di un eroe del Settecento
A cavallo tra due secoli, negli anni della Rivoluzione Francese, l'aeronauta lucchese Vincenzo Lunardi toccò vette straordinarie di popolarità in Inghilterra, Spagna e Portogallo, esplorando in pallone ""l'inviolato impero dei fulmini"""", come alcuni all'epoca definivano il regno sconosciuto dell'atmosfera, e giungendo a oltre settemila metri di quota, """"là dove più non volano gli uccelli"""". La storia della sua vita è un avvincente ed emozionante successione di eventi, ora di trionfo e di successo, ora di grande delusione e fallimento, in ogni caso mai banali. Questo libro fa piena luce sulle origini e sull'esistenza di uno dei più grandi e affascinanti personaggi del Settecento europeo, restituendo all'uomo la fama e il merito che in Patria non ottenne dai suoi contemporanei."" -
Galleria Palatina. I capolavori di famiglia a Palazzo Pitti
Una guida particolare alla Galleria Palatina di Palazzo Pitti. Un curioso percorso narrativo attraverso le circostanze, gli aneddoti, gli eventi e le peculiarità dei personaggi, che hanno ispirato agli artisti degli autentici capolavori. Un diverso approccio ai pittori e agli scultori della preziosa pinacoteca fiorentina, per renderci possibilmente più vicini i contenuti delle loro opere, e ancor più amichevoli e familiari quei volti e quelle storie. -
Teatri nascosti. Gesto, segno e drammaturgia nell'opera di Sylvano Bussotti
Sylvano Bussotti. Proprio come le sue partiture, il suo nome ci attira, ci scuote dal torpore della lettura silenziosa, come se il continuum di quest'ultima si interrompesse e la retta dei nostri pensieri fosse costretta a percorrerla tutta, quella lettera inusuale. Proprio quella Y racchiude la sua personalità camaleontica, dispersa e aspersa come minuscolo particolato sull'immenso progetto artistico della sua vita. Nella sua golosità sonora non possiamo fare a meno di imbatterci in tante altre mutevoli golosità: coreutica, timbrica, grafica, erotica... rara. Il pentagramma non è più un angusto sentiero da seguire -
Devozione popolare nell'arcipelago toscano nelle immagini dei tabernacoli e delle chiese
Un'opera di schedatura di un patrimonio artistico e culturale ampiamente diffuso sul territorio - nella fattispecie l'arcipelago toscano - e da taluni definito ""periferico"""". Spesso distrattamente dimenticato, ma pur sempre parte integrante dell'ambiente che ci circonda e profondamente radicato nella cultura locale e popolare, questo patrimonio è una pregevole testimonianza che merita un'attenta opera di tutela non solo delle opere in sé ma anche del patrimonio architettonico e urbanistico troppo spesso in condizioni di costante precarietà."" -
Ricordi verdiani inediti. Con undici lettere di Giuseppe Verdi
Pagine aneddotiche dell'amichevole relazione fra Italo Pizzi e Giuseppe Verdi, dovuta principalmente alla loro conterraneità. Testimonianze accorate di un Verdi quasi privato (al tempo inedite, appunto) con le quali il sollecito Autore volle affrettarsi a omaggiare e commemorare il Maestro all'indomani della morte. Episodi e curiosità fra le quali una di più che lega il musicista alla città di Firenze: quella dell'esistenza di uno zufolo, conservato nel Museo Egizio fiorentino, che Verdi credette di poter utilizzare in scena, ma che dopo un attento esame non ritenne adatto. -
Codice di diritto internazionale dello spazio. Principali tattati, convenzioni e risoluzioni
Il codice di diritto internazionale dello spazio, unico nel genere in lingua italiana, vuole essere un ausilio didattico per i professori e gli studenti di diritto internazionale dello spazio e un utile strumento di lavoro per gli studiosi e gli operatori del settore. La presente opera è infatti una raccolta delle principali fonti di diritto internazionale dello spazio che sono reperibili, per la maggior parte, solamente in lingua straniera. -
Contatto. Ricordi e vicende di uomini di terra e dell'aria
Il più Giambortolo dell'Aeronautica Militare Italiana ha messo da parte la ritrosia e la riservatezza per mettersi a scrivere il suo secondo libro di memorie che fa seguito a ""Via dall'elica""""."" -
Leopardi e la musica
"Un tema fino ad oggi sfiorato solo di rado e in modo aneddotico"""". Così commentava Umberto Carpi la prima edizione di questo volume che indaga la sorprendente ricchezza di riflessioni leopardiane contenute soprattutto nello """"Zibaldone"""" e in alcuni celebri versi. Il volto del poeta ne esce talvolta diverso e inatteso, ben inquadrato nell'ambito del dibattito europeo sul """"bello ideale"""" con punte di autentica originalità come l'idea di progresso nella musica quale """"frutto della trasgressione"""". """"Ogni assoluta novità in fatto di musica contiene e quasi consiste in un'apparente stonazione"""". L'autore si sofferma poi sul quadro familiare del poeta con particolare attenzione per il padre Monaldo, che del teatro di Recanati fu convinto sostenitore, e per il fratello Luigi, flautista. Come per le altre arti, """"l'assuefazione"""" - sostiene Leopardi - è la morte della musica." -
Vita musicale della Congregazione filippina di Firenze dal XVII al XX secolo
Con questo volume, si inaugura la Biblioteca Musicale dell'Istituto ""Clemente Terni"""". È il risultato di un lavoro di ricerca che fu sollecitato proprio da Clemente Terni e che l'autrice ha svolto in sua memoria. L'opera illustra il contenuto musicale della biblioteca della Congregazione di San Filippo Neri di Firenze, ma sottolinea anche l'importanza che la vita musicale di questa istituzione ha avuto nella città di Firenze per circa tre secoli. L'Oratorio filippino non è stato solo una testimonianza per la storia della musica, ma è stato un sistema di comunicazione profondamente connesso al contesto fiorentino dell'epoca. Sebbene venga posta particolare attenzione all'oratorio in musica e alla produzione drammaturgica in genere, la varietà e discontinuità del contenuto della biblioteca musicale filippina hanno stimolato altre riflessioni sulla sua importanza e ricaduta antropologico-sociale."" -
Chicken Wings. Vol. 1
"Chicken Wings"""" sono i fumetti creati da Michael e Stefan Strasser. I protagonisti, Chuck, Julio, Hans e Sally sono una banda di polli che lavora per la piccola compagnia aerea """"Roost Air"""" e si agita tutto il giorno per cavarsela nell'impegnativo mondo aeronautico." -
Con Liszt a Firenze. Il soggiorno di Franz Liszt e Marie d'Agoult negli anni 1838-1839. Vol. 1
La presenza a Firenze di Franz Liszt (Raiding/Doborján 1811 - Bayreuth 1886), il più celebre pianista dell'Ottocento e uno dei massimi compositori rivoluzionari del secolo, non poteva non lasciare un segno inconfondibile sulla musica della città; considerando soprattutto che l'artista ungherese vi frequentò gli ambiti culturali per un tempo singolarmente vasto: alcuni mesi tra il 1838 e il 1839; e poi, con regolare assiduità, dal 1864 fino all'anno della sua morte. Dai tempi di Heinrich Isaac, Liszt fu il primo grande compositore non italiano intensamente coinvolto nella vita artistica fiorentina, tramite la propria azione e quella dei suoi allievi. -
Ustica. Il mistero e la realtà dei fatti. Un perito racconta la propria esperienza
Il 27 giugno 1980 un DC-9 in volo da Bologna a Palermo, scomparve sopra il Mar Tirreno. Non vi furono sopravvissuti. Le indagini sull'incidente furono solo in grado di provare che l'unica possibile causa del disastro era stata un'esplosione, all'interno o all'esterno dell'aeromobile. I mezzi d'informazione e il pubblico sostennero la seconda ipotesi; in pratica, ciò significava credere che, contro il DC-9, fosse stato lanciato un missile. Questo divenne Il Mistero di Ustica. Esso diede origine a un processo penale contro militari italiani e sollevò gravi sospetti nei riguardi di Stati esteri, come Stati Uniti d'America e Francia. Nel 1990 fu istituita una commissione, nota come Commissione Misiti che, grazie al recupero del relitto, dopo indagini durate alcuni anni, accertò che la vera causa del disastro era stata una bomba nascosta a bordo dell'aereo. I processi, alla fine, si conclusero con l'assoluzione di tutti i militari imputati. Ancora oggi, nei pubblici dibattiti, sono le accuse a prevalere. La versione dei fatti sostenuta in questo libro affronta e contraddice la nozione comune. -
Racconti italiani e racconti brasiliani
I racconti italiani e racconti brasiliani fanno integralmente parte di quel lunghissimo elenco di fatti e memorie cui Vivaldo attinge costantemente quando incontra amici e conoscenti. Per i temi trattati e per l'arco temporale che questi rappresentano, più o meno un secolo, questi racconti racchiudono stili di vita, modi di dire, abitudini e costumi già così lontani nel tempo da sembrare storia e non più solo cronaca.