Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9101-9120 di 10000 Articoli:
-
Le figlie della donna di rame. Testimonianze indiane di un'antica tradizione femminile
"Ma sempre la verità sarà salvaguardata ed i segreti perdureranno, poiché la Donna Antica sta guardando, la Donna Antica sta facendo la guardia, e con lei ogni cosa è possibile. E sempre le discepole aiuteranno la Donna Antica e le daranno forza, le iniziate aiuteranno le discepole, e le donne proteggeranno la loro verità, ne gioiranno e resisteranno.""""" -
Voci sciamaniche. Raccolta di esperienze visionarie
"Un giorno porterò la mia casa ancora più lontano fra le colline, forse farò a meno del tutto di una capanna, diventerò parte dei boschi. Lì, lo spirito ha ancora qualcosa, per noi, da scoprire.""""" -
Le vergini arcaiche ovvero di come le antiche donne custodissero la libertà, l'ebbrezza e la gioia
"Presso antiche civiltà, le cui concezioni sono oggi quasi del tutto dimenticate o incomprensibili, potrebbe essere esistita una condizione di libertà femminile caratterizzata da una meravigliosa e totale felicità, svincolata da ogni dipendenza o presenza maschile ed invece condivisa tra donne capaci di intendere, cercare e raggiungere il medesimo e gioioso modo di essere.""""" -
Kabul disco. Come non sono stato sequestrato in Afganistan
Nato in Alsazia nel 1977, Nicolas Wild è stato alunno del famoso atelier d'illustrazione Arts Décos di Strasburgo. È il co-sceneggiatore di ""Le voeu de Marc"""" scritto con Boulet e Lucie Albon. In questo album rivela un umorismo nero che era stato notato già nel 2000 nella striscia """"Le bourreau"""". Nel 2005, rispondendo ad un'offerta di impiego, parte per l'Afghanistan. """"Kabul disco"""" racconta questa sua esperienza in una nazione ancora alla ricerca della sua identità. La scoperta di questa parte del mondo lo conduce poi in Iran: ispirato dalla religione zoroastriana realizza nel 2013 la graphic novel """"Così tacque Zarathustra"""". Lontano dal personaggio naif delle sue opere, Nicolas è diventato un vero globe-trotter poliglotta, con molteplici relazioni e punti d'appoggio in Asia centrale."" -
La fine del mondo. L'ultimo eternauta. Vol. 5
L'ultimo Eternauta è l'ultimo ciclo dell'Eternauta, questa saga è stata realizzata nel 2002 da Solano López insieme allo scrittore Pablo Maiztegui, con l'intenzione di dare un finale alla storia iniziata nel 1952. Al centro della storia ci sono stavolta Juan Salvo e la figlia Martita, in una Buenos Aires contemporanea dove ogni ricordo dell'invasione aliena è stato cancellato. -
ElfQuest. Vol. 3
L'epico viaggio continua! Mentre Sciabola e la sua sempre più numerosa tribù cerca riparo in un nuovo nido, Winnowill ritorna come Signora della Montagna Azzurra, decisa a spazzare via ogni traccia dell'esistenza dei Cavalcalupi. In questo volume viene presentata nella sua integralità ""Assedio alla Montagna Azzurra"""", una delle saghe più avvincenti di ElfQuest."" -
Cacciatori di pterodattili nella città dorata
New York, 1904. I cacciatori di pterodattili, a bordo dei loro palloni aerostatici, danno la caccia agli ultimi dinosauri alati che terrorizzano la metropoli Eamon Sullivan, come suo padre, è un vigilante dell'aria, il migliore di tutti. Celebrato dai giornali, Eamon assicura che entro la fine dell'anno debellerà la minaccia definitivamente. Ma cosa accadrebbe se la responsabilità della missione dolesse cadere sulle spalle di so fratello, il fragile Declan, finora semplice operatore alla torretta di controllo? Su questo bizzarro, straniarne scenario, Brendan Leach intreccia avventura e dramma familiare, senso del meraviglioso e finezza intimista. -
Ladri di imperi. Vol. 2
Dopo la disfatta di Napoleone III a Sedan, Parigi è insorta, le truppe Prussiane sono alle porte e la codardia dei governanti conduce alla nascita della Comune, come nel 1792 lo spirito rivoluzionario torna ad infiammare i parigini. Adélaïde Favier, la giovane donna che sembra aver fatto un patto con la morte, e Nicolas d'Assas, l'uomo inconsapevolmente legato sin dalla nascita alla misteriosa organizzazione dei Ladri di Imperi arrivano nella capitale, dove incrociano un nuovo e temibile personaggio, Frappe-Misère, che avrà un ruolo fondamentale nello sviluppo della vicenda. -
Il silenzio di Zarathustra. Storia di un delitto iraniano
L'iraniano Cyrus Yazdani, intellettuale e punto di riferimento della comunità zoroastriana, viene pugnalato durante un soggiorno in Svizzera. Delitto politico o scandalo sessuale? Nicolas Wild, amico della figlia di Yazdani, vuole dipanare la rete di legami e interessi che si cela dietro il crimine, scoprendo così la difficile condizione dei fedeli di Zarathustra nella Repubblica islamica. Ispirato alla figura di Kasra Vafadari, dissidente iraniano assassinato a Parigi nel 2005, il racconto di Wild si svolge tra il tribunale di Ginevra, le strade di Teheran e le vestigia dell'antica Persia, alternando il thriller alla commedia, la ricostruzione storica al resoconto antropologico. Come nel suo celebrato reportage sull'Afghanistan, ""Kabul Disco"""", Wild racconta con leggerezza una realtà sconosciuta eppure sempre più vicina alle nostre vite. Uno sguardo attento e sensibile che accompagna il lettore e lo aiuta a comprendere la complessità politica e la ricchezza culturale di una delle aree più calde del mondo contemporaneo."" -
Valérian e Laureline agenti spazio-temporali. Vol. 6
Prendete un extraterrestre a caso. Uno Shinguz, per esempio. È una creatura bizzarra, straordinariamente composita. Mostra un'enorme appendice caudale, ali atrofizzate, una grossa e ridicola proboscide e somiglia a quello che si otterrebbe se si ritagliassero tutte le immagini di una edizione illustrata dell'opera del naturalista Georges-Louis Buffon, per poi rincollarne i frammenti in ordine sparso. Quanto alla postura, ricorda il canguro, e mescola lucertola, pellicano e formichiere gigante. E la sua strana morfologia, con gli occhi globulari, i suoi tre stomaci e le sue mani a quattro dita, potrebbe essere la fonte di ispirazione di centinaia di favole, un sogno per i biologi. Prefazione di Stan Barets. -
Il morso del serpente-Il mistero della perla-I pirati-Il sangue di Caroline. H.M.S. I vascelli di sua maestà
Fine del XVIII secolo. Mentre le guerre napoleoniche scuotono l'Europa, una catena di delitti semina il terrore tra i marinai della Perla, nave di Sua Maestà Britannica che incrocia nelle acque del Mediterraneo. Tocca a John Fenton. medico di bordo e agente segrete, il compito di svelare il segreto che lega le vittime al 101""0 spietato carnefice. Dopo il caso della Perla. Fenton viene inviato nei Caraibi, dove gli schiavi delle piantagioni si sono sollevati e, al fianco dei pirati, si apprestano ad attaccare la colonia inglese. Qui, disgustato dagli orrori dello schiavismo, il giovane dottore si trova a sciogliere un torbido intrigo familiare e a costruire le basi della sua nuova vita."" -
La cripta. Lefranc l'integrale (1980-1986). Vol. 3
A sessant'anni dalla sua nascita, uno dei grandi classici del fumetto di avventura francobelga: ""Lefranc"""", creato da uno dei maestri del fumetto transalpino, Jacques Martin che insieme a Hergé e Edgar Pierre Jacobs formava la celebre """"Scuola di Bruxelles"""". Questo volume raccoglie tre avventure scritte da Jacques Martin e disegnate da Gilles Chaillet: """"L'oasi"""", """"L'arma assoluta"""" e """"La cripta"""". Postfazione di Giulio Cesare Cuccolini."" -
L' Apocalisse. Lefranc l'integrale (1987-1997)
A sessant'anni dalla sua nascita, finalmente in Italia uno dei grandi classici del fumetto di avventura francobelga: Lefranc, creato da uno dei maestri del fumetto transalpino, Jacques Martin che insieme a Hergé e Edgar Pierre Jacobs formava la celebre ""Scuola di Bruxelles"""". Questo volume, che fa parte di una collana che presenta in ordine cronologico l'intera saga del personaggio, raccoglie tre avventure scritte da Jacques Martin e disegnate da Gilles Chaillet: L'apocalisse, Il bersaglio e La camarilla. Postfazione di Giulio Cesare Cuccolini."" -
Il padrone dell'atomo. Lefranc l'integrale (2004-2007). Vol. 6
A sessantanni dalla sua nascita, finalmente in Italia uno dei grandi classici del fumetto di avventura francobelga: ""Lefranc"""", creato da Jacques Martin che insieme a Hergé e Edgar Pierre Jacobs formava la celebre """"Scuola di Bruxelles"""". Questo volume raccoglie tre storie in ordine cronologico ed integrale: """"L'ultimatum"""" e """"La mummia blu"""" scritte da Jacques Martin e disegnate da Francis Carin e Patrick Weber e padrone dell'atomo di Michel Jacquemart, Erwin Drèze e André Taymans."" -
La spedizione maledetta. Cori il mozzo. Vol. 4
Per Harm e Cori, la caccia alle balene nei Mari dell'estremo Nord si trasforma in una lunga e pericolosa avventura fra i ghiacci, dove incrociano le orme di una spedizione perduta. I nostri amici si ritrovano infatti alle prese con il mistero che avvolge Willem Barents, il grande navigatore scomparso durante la ricerca del Passaggio a Nordest per congiungere più velocemente l'Europa con il lontano Catai. Un diario rivelerà la sorte della spedizione, ma anche un'altra inquietante vicenda originata dall'avidità e dalla follia. -
Un crocifisso bronzeo settecentesco e il suo restauro
Fra le tante opere d'arte attualmente di proprietà dell'Azienda USL3 di Pistoia e finora rimaste inaccessibili agli studi, si trova un Crocifisso bronzeo di grande qualità artistica, la cui fattura e il cui stile lo assegnano al Settecento. -
Voci di carta. Informazione e formazione nei giornali locali del primo Novecento
Una giornata di studio dedicata allo stato dell'informazione odierna e all'analisi degli organi di stampa pistoiesi di inizio '900 per meglio comprendere che ruolo abbiano svolto nella vita cittadina del tempo. -
Agliana cento anni di storia. Convegno di Studi (Agliana, 20 aprile 2013)
In occasione dei cento anni di Agliana come comune autonomo è stata organizzata una giornata di studio per rievocarne le origini. -
Inventario dell'Archivio storico delle Officine Meccaniche San Giorgio in Pistoia (1907-1971)
La storia della San Giorgio è legata indissolubilmente alle vicende economiche e sociali, politiche e sindacali che hanno attraversato Pistoia dall'inizio del secolo scorso fino ai nostri giorni. L'archivio storico raccoglie i documenti che testimoniano la vita della fabbrica tra il 1907 e il 1971. -
Per Giuliano da Sangallo. Note sul progetto per Santa Maria dell'Umiltà a Pistoia sul vestibolo della basilica e Santa Maria forisportam
Nel tempio di Santa Maria dell'Umiltà a Pistoia, progettato da Giuliano da Sangallo nel 1492, un particolare rilievo architettonico ha l'ampio vestibolo rettangolare che precede la ""tribuna"""" ottagona. In questo saggio viene approfondito il rapporto tra tale ingresso e la preesistente chiesa medioevale di Santa Maria forisportam, che conteneva in origine l'immagine miracolosa della Madonna dell'Umiltà.""