Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 901-920 di 10000 Articoli:
-
«L' Universale». Contributi per un'atmosfera
Una selezione di articoli tratti da una delle più trasgressive riviste dell'avanguardia italiana degli anni Trenta, a cui collaborarono anche Montanelli, Pellizzi, Diano Brocchi e Romano Bilenchi. Invitò gli intellettuali italiani alla «lotta ferma e serena contro il barocco ambiente dei cerebratucoli camorristi» e contro il parassitismo di «quella classe di ricchi oziosi che sta assente dalla lotta economica». -
L' avvenire dell'intelligenza
Autore di grande importanza nella storia delle idee del Novecento, Charles Maurras è, ciononostante, un autore, oggi, pressoché sconosciuto. Antiromantico e realista, Maurras fu un deciso fautore di un ritorno alla perfezione classica, influenzando molti intellettuali francesi e non solo, come il poeta T.S. Eliot. Tradizionalista, antimoderno, antiliberale e antisocialista, ne ""L'avvenire dell'intelligenza"""" denuncia la progressiva rinuncia dell'intelligenza alla sua autonomia, a favore di quell'opinione pubblica in balìa di mode e interessi spesso subordinati al potere dei soldi. Con un contributo di Andrea Tremaglia e introduzione di Sebastiano Caputo."" -
Italia! Storia di un'idea. Vol. 2: Dal Trecento al Risorgimento.
La genesi dell'idea di Italia, costruita attraverso la volontà di resistenza agli elementi avversi e il ritorno costante di un pensiero che ha superato secoli e invasori per costruire il nostro grande patrimonio nazionale. -
Storia della Repubblica
Una storia dei primi cinquantacinque anni della Repubblica italiana scritta da un intellettuale eretico che ha ricavato da una enorme mole di documenti una lettura politica, sociologia ed economica della prima Repubblica, così come fu vista dal Paese reale nella sua complessità. -
Il potere: origini, metafisica, limiti
Un'interpretazione controcorrente del potere: siamo abituati a considerare l'assolutismo monarchico come una organizzazione oppressiva agli antipodi dello Stato moderno, ma, in realtà, come dimostra la storia, a un re ci si poteva ribellare, fino ad arrivare a ucciderlo, mentre le democrazie esercitano un potere ben più assoluto. -
Lavaggio del carattere. Le conseguenze dell'occupazione americana in Germania
Se a un singolo individuo si può fare il lavaggio del cervello, a un intero popolo bisogno effettuare il “lavaggio del carattere”, come dimostra questo documentatissimo saggio che ha potuto attingere a documenti inediti e “Top Secret”. Per la prima volta nella storia, grazie agli sforzi congiunti di sovietici e americani, è stata distrutta e ricostruita l’anima di un popolo intero e sconfitto, quello tedesco. -
Finis Austriae. Memorie di un nobile combattente
In queste memorie, un tipico principe mitteleuropeo dice tutto quello che sa, senza pudori, reticenze e omissioni, raccontando i retroscena politici e diplomatici degli ultimi anni di pace in un'Europa non ancora distrutta da una lacerante guerra civile. -
L' accelerazione della storia
Lo sviluppo del progresso tecnologico ha generato una alterazione non solo della percezione umana del tempo, ma anche una obiettiva accelerazione delle trasformazioni economiche e sociali e una obliterazione progressiva del passato. Esso scompare senza lasciare traccia e ora la tecnologia atomica accresce il rischio che una umanità resa infantile dalla fiducia cieca nel futuro e dalla perdita del passato vada verso la catastrofe atomica. -
Diario di un combattente nell'Africa settentrionale
Prima Capitano, poi Maggiore di artiglieria, l’autore ci racconta, sobriamente ma appassionatamente, l’eroismo dell’esercito italiano in Africa, inferiore di mezzi ma non di volontà e spirito di sacrificio. Un atto di accusa contro chi ci ha mandato in guerra impreparati, ma non un libro antimilitarista. Benedetto Croce lo pubblicò per Laterza nel 1946 definendolo una testimonianza di come «i nostri soldati combatterono per l’onore dell’esercito, per l’onore d’Italia, sempre ubbidienti e devoti al nome della Patria». -
La via della pace
Dopo la sconfitta dell’esercito imperiale, tragedia resa ancora più drammatica dalle bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki, l’America rinchiude generali, ministri e semplici soldati giapponesi in una squallida prigione in attesa del processo. Tutti i prigionieri di guerra, che verranno giudicati e condannati nel Processo di Tokyo, affidano al cappellano del carcere le loro volontà, i loro ricordi e la loro aspirazione a una vera pace, testimonianze qui pubblicate integralmente. -
Julius Evola e l'utopia della tradizione
L'Evola che emerge da queste pagine è un intellettuale aperto al proprio tempo e alle sue suggestioni non solo negli anni in cui fu il maggior rappresentante del dadaismo in Italia e nel periodo dell'idealismo magico. Il lettore viene condotto nella fucina evoliana, nell'atanòr in cui il filosofo realizzò il solve et coagula del pensiero otto-novecentesco, nonché delle esperienze maturate nel milieu occultistico all'inizio del secolo XX, e discute le interpretazioni evoliane di Michelstaedter, Gentile, Scaligero e, soprattutto, del pensiero tedesco. Per quest'ultimo l'autore si avvale della categoria, presente in George e Kantorowicz, della 'Germania segreta'. La tradizione di Evola è dinamica. In quanto origine, essa non è posta alle nostre spalle, non è semplicemente il passato, ma qualcosa che continua a vigere, che è presente, perfino nell'età ultima. Prefazione di Massimo Donà e con un contributo in appendice di Julius Evola. -
L' anticapitalismo di destra
Giorgio Galli, uno dei più autorevoli politologi italiani, insieme con l'anglista Luca Gallesi, specialista di Ezra Pound, traccia un veloce e stimolante quadro della critica del capitalismo fatta da destra, analizzando opere e autori rimossi o dimenticati, la cui analisi non sfigura né per profondità né per efficacia di fronte alle critiche da sinistra, prima fra tutte ""Il capitale"""" di Marx. Storici americani come Brooks Adams, o tedeschi come Spengler, insieme con poeti e scrittori come Ezra Pound, Dickens, Belloc e Carlyle, compongono una variegata e sorprendente """"guida al pensiero anticapitalista di destra""""."" -
L' imperatore Giuliano
Biografia di Giuliano, erroneamente conosciuto come l'Apostata, che smonta la campagna di falsificazione che ha deliberatamente sminuito e infangato l'opera di un condottiero-scrittore che cercò di emulare Achille e Alessandro Magno, un imperatore-filosofo che nel IV secolo incarnò lo scontro culturale tra cristianesimo e paganesimo, sconfitto dall'anonima freccia che gli trafisse il fianco a soli 32 anni. -
Stato e rivoluzione
Un testo fondamentale per comprendere il comunismo, soprattutto in relazione al concetto fondamentale di Stato, qui analizzato in profondità anche dal curatore Massimo Maraviglia, che propone una lettura attualizzata del saggio, utile a comprenderne l’insospettabile attualità. -
Contro Bertrand Russell e altre meditazioni
Ispiratore del movimento poetico dell'Imagismo e fondatore del Poets' Club, Hulme, nonostante la breve ma intensa vita, è uno dei più importanti filosofi inglesi del Novecento, come dimostra la selezione di scritti qui raccolta. Introduzione di Luca Gallesi. -
Come fiori di ciliegio. Lettere e testimonianze del Giappone in guerra
Una serie di testimonianze di soldati, studenti e civili vittime di guerra, raccolte da un ufficiale francese che lavora per le truppe di occupazione americane nel Giappone dopo Hiroshima. -
Missione segreta a Londra. Gli inconfessabili accordi Pétain-Churchill
Nell'ottobre 1940, Philippe Pétain manda Louis Rougier in missione segreta a Londra per trattare con il governo inglese. Rougier incontra Churchill tra il 20 e il 25 ottobre, e questo libro ne è il resoconto in prima persona del protagonista. Prefazione di Fabio Andriola. -
Come sopravvivere all'occupazione sovietica: una guida per gli sprovveduti
La vera storia dell'avanzata delle truppe sovietiche in Ungheria vista da una polacca sposata a un ungherese. Sperava ardentemente di essersi liberata della violenza e dei soprusi che avevano caratterizzato l'occupazione tedesca, finalmente terminata. Si sbagliava... -
Asia tragica e immensa
Sono qui raccolti i due libri – India e Asia gialla – che resero Appelius uno tra i più apprezzati scrittori di viaggi italiani. Entrambi dedicati all’Oriente misterioso, offrono al lettore un quadro affascinante di com’era, e in fondo è ancora, l’Asia. -
Riservato da Vichy. Diario segreto della Francia (1939-1945)
La vera storia della Francia di Vichy descritta da un suo protagonista, diplomatico e raffinato intellettuale.