Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 941-960 di 10000 Articoli:
-
Carta dei sentieri della provincia di Firenze. Firenze. Chianti fiorentino e Val di Pesa. 1:25.000
Carta dei sentieri di firenze chianti fiorentino e val di pesa - club alpino italiano sezione di firenze -
Gte. La grande traversata elbana. Geologia e dintorni. Ediz. illustrata
La grande traversata elbana è un celebre percorso escursionistico, in grande parte inserito nel parco Nazionale dell'arcipelago toscano che, assieme al CAI Isola d'Elba ne cura la segnaletica e la manutenzione. La traversata si sviluppa lungo i sentieri d’altura che per secoli sono state le vie sicure degli elbani per andare dalle terre del ferro ad Oriente, alle lontane terre del granito di fronte alla Corsica. La lettura di questo libro ci porterà in cammino su rocce che narrano una lunga ed affascinante storia geologica che si perde negli incerti tempi del paleozoico antico e del precambriano, la preistoria della geologia, oltre 500 milioni di anni fa. Le stagioni sono segnate dai colori, dai profumi, dalle emozioni, che avvolgono il tuo camminare lungo crinali da dove si aprono paesaggi grandiosi di terra e di mare. Questo ed altro ti offre la lettura di questo libro, una lettura per camminare nei sentieri della natura e della cultura di un angolo magico del pianeta Terra: il pianeta Elba. -
Via Mater Dei. Il Cammino dei Santuari Mariani dell'Appennino Bolognese. Cartoguida scala 1:25.000. Ediz. italiana e inglese
La Via Mater Dei è un cammino diverso, un percorso che unisce i cammini: nato dall'idea di valorizzare la ricchezza dei Santuari Mariani dell'Appennino Bolognese, mostra, lungo la strada, tutto l'incanto di questi luoghi, una collezione di meraviglie naturalistiche, ma anche storiche, archeologiche, di cultura e tradizione. Un cammino spirituale in senso lato, dove l'animo del viaggiatore trova ristoro nella bellezza circostante grazie a un percorso di analisi interiore, che contraddistingue il pellegrinaggio religioso, e a un percorso di scoperta, di esplorazione di una zona ricchissima di storie da raccontare. Visitando borghi dalla lunga storia, si possono toccare con mano e gustare tradizioni culturali e gastronomiche locali. Il cammino percorre un totale di quasi 160 km, divisi per comodità su 7/8 tappe. Sebbene privo di particolari difficoltà tecniche da superare, è un percorso abbastanza impegnativo, soprattutto per i dislivelli da affrontare. Richiede quindi, per essere effettuato in un'unica soluzione, un po' di allenamento e abitudine al cammino. -
Le accademie e le trasformazioni della società
A cosa servono le Accademie oggi? La necessità di ripensare il loro ruolo è un problema doveroso e importante che gli atti di questo interessante seminario si propongono di affrontare. Come si possono organizzare le nuove Accademie per trovare un ruolo vitale degno della loro tradizione in una società moderna che si muove con grande rapidità e che mira più allo sviluppo della tecnologia e del suo mercato piuttosto che alla cultura sia scientifica che umanistica? Grande vantaggio e impulso potrebbe derivare da un'unione non solo di nome ma di fatto delle Accademie nazionali soprattutto nei loro programmi culturali per portare messaggi più sostanziali che acquistino ruolo di guida nella cultura del paese. Le Accademia dovrebbero entrare nei problemi reali della società, in un confronto dialettico con la politica e l'economia. -
Sabratha. Una guida di studi e ricerche degli ultimi 50 anni
Questa guida costituisce un resoconto oggettivo di quanto visto e appreso dalla Missione Archeologica dell'Università di Palermo diretta dal Professor Nicola Bonacasa, cui il volume è dedicato, durante le campagne di scavo a Sabratha. -
I colori della prosperità: frutti del vecchio e del nuovo mondo. Catalogo della mostra (Roma, 20 aprile-20 luglio 2017)
La Farnesina, edificata per volontà di Agostino Chigi, progettata da Baldassarre Peruzzi e affrescata da Raffaello, Sebastiano del Piombo, Sodoma e lo stesso Peruzzi, è una delle più alte espressioni del Rinascimento italiano. La volta del loggiato maggiore fu affrescata su progetto di Raffaello traendo ispirazione dalla favola di Amore e Psiche e decorata con motivi naturalistici da Giovanni da Udine per collegare gli ambienti interni con il giardino circostante. La variata disposizione e la ricchezza delle specie vegetali nelle quali il pittore seppe valersi di un linguaggio stilistico e di un cromatismo di assoluta originalità, ammonta a circa 170 entità botaniche, di cui molte rare ed esotiche. L'eccezionalità della Loggia viene celebrata nella mostra ""I colori della prosperità: frutti del vecchio e del nuovo mondo"""", dal 20 aprile al 20 luglio 2017 alla Villa Farnesina."" -
Persona e valori sociali. Saggi di sociologia generale
Nelle discussioni epistemologiche contemporanee si presentano alla persona molteplici verità. Tra il rifiuto di determinare a priori la soluzione dei problemi che formano oggetto di questa analisi e la sospensione del giudizio intorno alla questione dell'assoluto, la ricerca allora di una mente dell'universo, spinge la persona a interrogarsi sul senso della vita, nella ricerca di sé nei confronti degli altri, in una società di relazioni e non di individui. In questo contesto, il buon governo di uno Stato rappresenta il fattore più importante per la promozione del suo sviluppo e la democrazia l'unico strumento in campo per evitare che la violazione delle norme impedisca di governare le contemporanee società politiche caratterizzate sempre più da contesti sociali divisi da etnie, razze o religioni diverse. -
Louisette et Ambre à la recherche des nombres d'or à Pamplemousse. Ediz. per la scuola
Età di lettura: da 10 anni. -
Bene comune e pubblico interesse. Saggi di sociologia dei fenomeni politici e giuridici
La costruzione del bene comune: il legislatore comunitario di fronte ai problemi sociali e alla necessità di rispettare i principi del diritto comunitario.Il rapporto tra l'interesse dei gruppi sociali e quello pubblico: un caso specifico, l'attività lirico-musicale.Tutela, pianificazione e godimento del territorio: dinamica dei rapporti fra diritti dei privati e poteri pubblici di intervento. -
La raccolta dei Four Energy Heroes
Le avventure dei Four Energy Heroes sono state raccolte in questo numero speciale. Età di lettura: da 7 anni. -
Raffaello sono io!
Un astuto personaggio vive nella casa del grande Raffaello, veste i suoi abiti e ha persino la stessa faccia! Di chi si tratta, cos'ha in mente e soprattutto... riuscirà a non mettersi nei guai? Età di lettura: da 10 anni. -
La danza del sòrc
La vita di un chicco di mais è molto movimentata e avventurosa, l'avreste mai detto? Ce lo racconta proprio Chicco, che nell'Ecomuseo del Vanoi ha compiuto un viaggio davvero speciale... Età di lettura: da 10 anni. -
Il restauro della Gioconda nuda della Fondazione Primoli
Questo breve estratto dal volume ""Leonardo a Roma. Influenze ed eredità"""", catalogo della mostra che si è svolta presso la Villa Farnesina, dal 3 ottobre 2019 al 12 gennaio 2020, ripercorre le tappe del restauro della Gioconda nuda, opera affascinante e sorprendente."" -
L' individuo, i gruppi sociali e le norme. Saggi di sociologia dei fenomeni politici e giuridici
Saggi di Sociologia dei fenomeni politici e giuridici -
Raffaello in Villa Farnesina. Galatea e Psiche
Nell'ambito delle celebrazioni per il V centenario della morte di Raffaello, l'Accademia Nazionale dei Lincei ha organizzato l'esposizione ""Raffaello in Villa Farnesina: Galatea e Psiche"""". Il catalogo ripercorre il percorso espositivo della mostra, ampliando e approfondendo i risultati emersi dalle analisi non-invasive condotte sull'affresco """"Il Trionfo di Galatea"""", con la scoperta dell'uso del blu egizio. Questo pigmento, primo blu artificiale della storia, scomparso alla fine dell'impero romano, è stato individuato sul cielo, nel mare e negli occhi di Galatea."" -
Insegnare la complessità. La vita come ricerca, la vita come arte, la vita come amore
Il fascicolo è dedicato alle iniziative già attuate nel quadro degli anniversari di Renzo De Felice e Ugo Spirito e si apre con gli Atti del Convegno di studi ""Insegnare la complessità. Magistero scientifico e impegno civile in Renzo De Felice a novant'anni dalla nascita"""", tenutosi a Rieti il 7 novembre 2019. La seconda sezione contiene gli Atti del Convegno di studi """"La vita come ricerca, la vita come arte, la vita come amore. L'opera e il pensiero di Ugo Spirito nel quarantennale della morte"""", tenutosi ad Arezzo il 23 novembre 2019. Completano il fascicolo le notizie sull'attività della Fondazione."" -
L' avventura del fiume Noce
Brina e Bruno sono due goccioline d'acqua: si trasformeranno in energia elettrica, sceglieranno di essere imbottigliate o di nuotare nel mare? Immergiamoci con loro nell'Ecomuseo della Val di Peio, piccolo mondo alpino e scopriamolo insieme! Età di lettura: da 10 anni. -
Cronaca
Riesame complessivo della tradizione diretta e indiretta del testo dell'autore quattrocentesco per il corpus delle fonti di storia bizantina. -
La scienza in Italia prima di Galileo
Fino ai primi anni del Seicento la visione del mondo era ancora condizionata da quella degli antichi filosofi greci. Come quella cosmologica, anche la descrizione dei fenomeni naturali si rifaceva a quella antica. Nel Medioevo si era, inoltre, diffusa la credenza per cui, accanto all'Universo fisico, ne esistesse uno spirituale ad esso correlato. Questo libro ripercorre le conoscenze scientifiche che in Italia precedettero la grande rivoluzione galileiana. Una rivoluzione che, prima di essere scientifica, fu culturale e di pensiero, poiché non sottrasse solo alla Terra, ma all'Uomo stesso, quel ruolo di centralità nell'Universo... -
Annali Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice. Gianni Baget Bozzo-Piazza Fontana 1969-2019 (2020)
Il fascicolo XXXII 2020.2 nuova serie contiene gli Atti del Convegno ""Gianni Baget Bozzo. Un intellettuale del Novecento italiano. Ricordi e testimonianze nel decennale della scomparsa"""", tenutosi a Roma il 30 ottobre 2019. La seconda sezione contiene gli Atti del Convegno """"Piazza Fontana 1969-2019. La strage che cambiò l'Italia. Storia e riflessioni nel cinquantenario"""", tenutosi sempre a Roma il 27 novembre 2019. Completano il fascicolo i """"Saggi"""" di Giuseppe D'Acunto su L'anti-intellettualismo e le sue aporie. L'interpretazione del pragmatismo di Spirito, Laura Cerasi su Sindacato, corporazioni, fascismo. Note su Giuseppe Landi, Matteo Antonio Napolitano su """"Il Movimento sociale italiano oltre il Muro di Berlino (1989-1992)"""" e Giovanni Tassani su Turi Vasile, l'Azione Cattolica e i Comitati Civici, e la sezione """"Recensioni"""".""