Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 961-980 di 10000 Articoli:
-
La fucina di re Cionfi
Cionfi è un re capriccioso e il suo maggiordomo Eraldo è disposto a tutto pur di accontentarlo, persino a fare dell'antica fucina di un fabbro uno splendido museo di strumenti e utensili. Siete curiosi di dargli un'occhiata? Allora in marcia per l'Ecomuseo della Valsugana, dalle sorgenti di Rava al Brenta! Età di lettura: da 10 anni. -
La magica acqua di Comano
Sai che nell'Ecomuseo della Judicaria, dalle Dolomiti al Garda, scorre un'acqua tiepidina dalle proprietà portentose nota fin dai tempi degli antichi Romani? È l'acqua di Comano e la custode della sua magica sorgente è la profetessa Sibilla dai lunghissimi capelli... Età di lettura: da 10 anni. -
Annali Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice. Nuova serie (2021). Vol. 331: Ugo Spirito tra filosofia economia e diritto. Bettino Craxi: un leader oltre la Damnatio memoriae.
Il nuovo fascicolo contiene gli Atti dei Convegni su ""Ugo Spirito tra filosofia, economia e diritto"""" e """"Bettino Craxi a vent'anni dalla scomparsa"""", tenutisi online rispettivamente il 9 e il 25 novembre 2020. Completano il fascicolo le sezioni """"Saggi"""", """"Addii"""" - con un ricordo di Vittorio Mathieu scritto da Hervé A. Cavallera -, """"Recensioni"""", """"Scaffale"""" e """"Attività della Fondazione""""."" -
Il genius loci linceo a Palazzo Corsini
Lo scopo di questo saggio è mostrare come a Palazzo Corsini si sia condensata tutta la storia lincea e che il Risorgimento e la Repubblica abbiano consolidato, sulle fondamenta ideali, scientifiche e culturali del tardo Rinascimento, un Simbolo vivente dell'ingegno italiano, sempre aperto sull'Europa e sul mondo. La convinzione che la scienza e la cultura siano universali non è mai stata rinchiusa, nella storia lincea, dentro le mura anguste del nazionalismo o del dogmatismo, anche a costo di grandi sacrifici ai quali molti soci lincei furono costretti. -
La dolomia e l'anatra mandarina
Cosa avranno da raccontarsi una vanitosa anatra mandarina e una dolomia un po' fifona? Prendiamo il volo insieme a loro e andiamo a scoprire la bellezza dell'Ecomuseo Val Meledrio, la via degli Imperatori! Età di lettura: da 10 anni. -
Annali Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice. Nuova serie (2021). Vol. 332
Il fascicolo si apre con gli atti del convegno sul cinquantenario delle Regioni a statuto ordinario, con i contributi di Francesco Bonini (Una questione di storia costituzionale), Nicolò Zanon (Esigenze unitarie e difesa delle differenze territoriali: le Regioni alla sfida dell'emergenza), Maria Prezioso (Riordino regionale e policentrismo territoriale: ragionando sui modelli di regione europea), Guido Melis (Il problema Stato-Regioni. Verso un ""regionalismo ben temperato""""?), Silvano Moffa (La crisi del regionalismo tra Titolo V e area vasta), Matteo Antonio Napolitano (L'istituzione delle Regioni a statuto ordinario nell'Italia del centrosinistra) e Andrea Giuseppe Cerra (Quale autonomia? Riflessioni storiografiche sullo Statuto Siciliano).Nella sezione """"Saggi"""", gli autori sono Valter Lazzari (L'autogestione jugoslava. L'Uomo nuovo che non è mai nato), Michel Ostenc (Corporatisme fasciste et corporatisme d'Ugo Spirito), Hervé A. Cavallera (Il significato del nuovo umanesimo in Ugo Spirito), Giovanni U. Cavallera (Il senso della riforma della scuola nel pensiero di Ugo Spirito) e Fabio Farotti (Ugo Spirito e l'assillo novecentesco)."" -
L' aria di chiara. La farfalla in volo
"Nessuno di noi può stabilire quanto sarà lunga la propria vita. Ognuno di noi può impegnarsi affinché la propria vita sia vissuta fino in fondo, sia speciale e di qualità"""". È il messaggio che accompagna i genitori della piccola Chiara Cirigliano, nonostante il dramma vissuto dalla famiglia. La bimba nasce il 5 agosto 2016 dopo una gravidanza e un parto senza problemi. Ma presto le prime preoccupazioni affiorano di fronte ad alcuni sintomi e Chiara dovrà essere ricoverata d'urgenza per lottare contro una malattia che non ha nome. E quindi purtroppo non ha cure, nonostante la battaglia dei medici. In quei due mesi e 16 giorni di vita, però, la bambina diventerà un riferimento e un esempio per la sua famiglia e tante altre persone. Lasciando un segno prezioso nelle esistenze di molti e spronando a occuparsi dei bimbi che hanno bisogno di assistenza medica e amore. L'associazione """"La Casa di Chiara"""" è nata nel 2016 per aiutare altri bambini che devono combattere fin dai loro primi istanti contro le piccole e grandi difficoltà della vita. Il ricavato della vendita di questo libro sarà interamente devoluto all'associazione """"La Casa di Chiara""""." -
La vera storia dei 25 babbi Natale. Ediz. illustrata
Sei sicuro di conoscere la vera storia di Babbo Natale? E se in passato ne fosse esistito più di uno? Grazie alle illustrazioni di Yvonne Campedel e alle parole di Annamaria Soldera scoprirai che un tempo ne esistevano ben... 25! Ma, giorno dopo giorno... uno era troppo magro, un altro guidava troppo velocemente la slitta, uno ancora decise di diventare una star di Hollywood... insomma ne rimase solo uno... quello giusto! Un racconto di Natale grazie al quale bambini e famiglie potranno fantasticare e sorridere insieme al personaggio più amato del Natale. Età di lettura: da 4 anni. -
Banana drama. Ediz. illustrata
A chi non piacciono le banane? Beh, Gary adora le banane: semplicemente le ama più di ogni altra cosa. Ma un giorno accade qualcosa di terribile: le banane sono finite! Come fare? Gary non si scoraggia, ed esce subito alla ricerca dei suoi preziosissimi frutti... Inizia così l'avventura di questo gorilla che pagina dopo pagina ci trascina con sé nel suo mondo pieno di banane... o forse no? I bambini si divertiranno a cercare con Gary le banane in ogni pagina. Età di lettura: da 4 anni. -
Uno di voi. Ediz. illustrata
Simon è sicuro di essere un vero felino. Ma il leone, il ghepardo, la pantera, il puma e la tigre non sono d'accordo. Eppure Simon potrebbe riuscire a convincerli di avere ragione. Dopo tutto hanno più cose in comune di quanto sembra... Una divertente storia sull'uguaglianza e sull'appartenenza con un irresistibile protagonista che i lettori adoreranno dal primo istante. Età di lettura: da 4 anni. -
I party di Naturalmente goloso. Semplici menù vegetariani per accogliere amici e famiglia
Un ricettario vegetariano pensato per un'ospitalità rilassata. Con le sue bellissime fotografie e i suoi acquerelli, Erin Gleeson invita tutti a condividere la suggestiva atmosfera della sua terrazza fra gli alberi. Banchetti di stagione, cocktail party, cenette infrasettimanali, inviti personalizzati, consigli per decorare casa e tavola e tante ricette facili: bentornati nella casa nel bosco! -
Avocado! Ricette sfiziose per tutti i giorni
Finora hai provato l'avocado solo nel Guacamole? Da oggi con questo gustoso frutto puoi preparare molto più della classica salsa Tex-Mex. L'avocado è il super food del momento, il frutto più alla moda e sano al giorno d'oggi. Ricco di acidi grassi insaturi, minerali e antiossidanti, il cremoso frutto fa bella figura in ogni pasto: nelle zuppe, come condimento per la pasta, in gustosi paté e persino in dessert che si sciolgono in bocca. Con il suo basso contenuto di carboidrati, ti soddisfa facendoti bene: insomma, è il miracolo verde, buono e sano! Oltre 20 facili ricette per piatti super sfiziosi, ideali per conoscere meglio questo alimento e apprezzarne la versatilità e il gusto. Abbinamenti perfetti con carne, pesce, uova, verdure e bontà sorprendente nei dolci... semplicemente delizioso. -
Creatività e progetto. Il ruolo della creatività nel campo delle varie esperienze artistiche
La creatività è una capacità orientata: non solo una dote innata, ma qualcosa che va coltivato, sviluppato e fatto crescere sfruttando tutte le opportunità (e tutte le casualità) offerte dall'intorno. La creatività nasce dall'integrazione di pensiero logico e pensiero analogico. Il primo procede per sequenze lineari: cause ed effetti, premesse e conseguenze. Coinvolge essenzialmente l'emisfero cerebrale sinistro, dove si trovano i centri del linguaggio. Il secondo procede in modo non sequenziale ma per somiglianze - analogie, appunto - e differenze, simmetrie e asimmetrie. Coinvolge in prevalenza l'emisfero cerebrale destro, dove si trovano i centri della visione. Ma il pensiero creativo consiste, prima di tutto, nel farsi domande e nell'affrontare problemi o quesiti a partire da solide conoscenze, adottando però nuove prospettive, con l'obiettivo di trovare soluzioni innovative ed efficaci. Questo stile di pensiero si esprime in un processo che ha andamenti non sempre lineari, e consiste nel raccogliere, selezionare e riconfigurare le informazioni utili tra tutte quelle disponibili, individuando connessioni atte a generare conclusioni nuove. -
Sofia e il mare. Ediz. illustrata
"Nulla è mai perduto davvero se lo conservi nel tuo cuore."""" È proprio questo il messaggio dell'albo scritto e illustrato dal Tom Percival. La dolce Sofia perde sulla spiaggia, durante un temporale improvviso, il suo amato e insostituibile orsetto. Solo il mare, con la sua rassicurante e silenziosa presenza, la potrà aiutare. Un libro per avvicinare i più piccoli al delicato tema della perdita grazie alla raffinatezza delle immagini e alla classicità di una storia capace di scaldare il cuore. Un albo per trasmettere il valore della speranza e dell'attesa. Età di lettura: da 4 anni." -
«Con amichevole confidenza...» Lettere a un collezionista d'arte: Quinto Gregotti
Un ""modo di fare franco, spiccio e pratico"""": così Leonardo Dudreville descriveva in una sua lettera dell'ottobre 1945 il carattere di Quinto Gregotti, cui due anni prima l'aveva legato un preciso contratto artista-committente. Una figura, quella dell'imprenditore tessile nato a Mortara nel 1896, che emerge con evidenza nelle sue lettere conservate nell'Archivio Gregotti e che trova indiretta conferma nella invece corposa raccolta di missive e comunicazioni inviate dai numerosi soggetti che con Gregotti intrattennero rapporti, a volte sporadici, altre più duraturi, tra gli anni Quaranta e i primi anni Sessanta. Sono testimonianze attraverso le quali è possibile ricostruire la storia personale di un collezionista - esponente di quella borghesia innamorata dell'arte che nel Novecento ha dato vita a preziose raccolte private - che volle coltivare il proprio gusto concentrando il suo interesse sull'arte italiana a lui contemporanea, con una propensione per il genere figurativo: opere di pittura soprattutto, scultura e di grafica. Molto attento all'arte astratta degli anni '50 (Movimento Arte Concreta), avviò esperienze innovative nel campo del disegno tessile nell'azienda di famiglia."" -
Leyla. Una grande famiglia. Ediz. illustrata
Leyla ha una famiglia molto numerosa e a volte davvero un po' troppo ingombrante... Così la piccola protagonista decide di scappare, alla ricerca di un po' di pace. Grazie all'incontro con un'amica speciale imparerà a rilassarsi ma anche ad apprezzare ciò che ha e si accorgerà presto di voler tornare a casa dai suoi. Età di lettura: da 4 anni. -
La fortuna della Scapiliata di Leonardo da Vinci. Ediz. illustrata
Catalogo della mostra presso il Complesso Monumentale della Pilotta, Parma. Dipinta probabilmente nell'ultimo decennio del Quattrocento, la Scapiliata rappresenta allo stesso tempo un rebus e un simbolo. Un rebus, come avviene molto spesso per l'opera di Leonardo da Vinci, legata a uno sperimentalismo unico nel suo genere, tale da codificare alcuni tra i canoni più caratterizzanti della modernità. Ma anche un simbolo, dacché il suo volto dalla chioma sciolta non e una semplice icona di bellezza femminile: e molto di più. Corrisponde alla ricerca di mezzi espressivi capaci di riassumere, nello spazio immobile e bidimensionale di una tavoletta, tutta la complessità divina della realtà: il movimento, la vita, gli affetti, ovvero i sentimenti propri alla sfera emotiva e psicologica del soggetto. Un'opera che, per quanto piccola di dimensioni, riassume tutta la vastità delle innovazioni e degli interrogativi suscitati da Leonardo. -
Renato Guttuso a Varese. Opere della Fondazione Pellin. Ediz. illustrata
Catalogo della Mostra presso i Musei Civici di Villa Mirabello, Varese. Per più di cinquant'anni Renato Guttuso è stato uno dei più rappresentativi artisti italiani del Novecento, capace come pochi di interpretare con le proprie opere la condizione umana, in tutte le sue più peculiari caratteristiche. Attraverso un'amicizia, nata nell'estate del 1974, tra Francesco Pellin e Renato Guttuso si sviluppò una collezione iniziata con gli incontri dell'atelier di Velate, dove Pellin potè ammirare il Maestro nell'ideazione e realizzazione di opere quali La Vucciria, Van Gogh porta l'orecchio tagliato al bordello di Arles e Spes contra spem. La collezione, ampliata negli anni, si è costruita grazie al reciproco affetto tra i due. Nel 2000 Francesco Pellin volle istituire una fondazione per omaggiare Guttuso e per valorizzare la sua pittura, con la volontà di rendere visibili le opere del Maestro alla collettività: questa volontà si è concretizzata grazie al comodato con l'Amministrazione del Comune di Varese che vedrà dal 2019 le opere della Fondazione esposte per dieci anni presso i Musei Civici di Villa Mirabello a Varese. -
Qui starete benissimo. Ricette e storie delle confraternite enogastronomiche italiane
Il libro esplora e racconta l'affascinante - e anche un po' misterioso - mondo delle confraternite enogastronomiche italiane. Quel mondo che nell'immaginario comune è fatto di mantelli, riti e ricette segrete ma che oltre alla suggestiva ""coreografia"""" è fatto di solidissima tradizione e di antica conoscenza del territorio e della pratica culinaria. E dunque si tratta di un piccolo scrigno gastronomico di ingredienti e specialità da tutta Italia proposti in cinquanta ricette della tradizione, ma anche di un viaggio nei territori che le custodiscono, raccontati per la prima volta in un volume realizzato in collaborazione proprio con i circoli e con F.I.C.E, la federazione che li organizza. Dalla Confraternita del Gorgonzola di Cameri all'Arcisodalizio per la ricerca del Culatello Supremo, dalla Confraternita del Pampascione Salentino a quella del Bollito Misto. Tra mantelli, paludamenti, riti di intronizzazione, giuramenti di fedeltà e prove da superare per diventare """"confratello"""", ogni confraternita ha fatto proprie alcune regole stilando degli statuti, depositato le ricette originali per la loro tutela e protetto, mantenendola viva, un'eccellenza della propria comunità."" -
Viola e la luna. Ediz. illustrata
Una storia ricca di bellissime vedute del cielo e un'occasione per uno sguardo giocoso alle fasi lunari. Un romantico racconto e un viaggio nelle meraviglie del cielo.La piccola Viola ha due nonni davvero speciali: sono elettricisti, ma molto molto particolari... infatti sono incaricati della cura e del buon funzionamento della Luna e del Sole! In occasione della Festa dei Nonni dunque, quando a scuola cerca di spiegare il loro lavoro, nessuno le crede... Con il tratto meraviglioso e romantico di Roberta Terracchio, la dolce e sognante storia di Angelo Mozzillo prende vita ed è una gioia per gli occhi e un tributo amorevole al ruolo molto importante dei nonni.