Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 921-940 di 10000 Articoli:
-
Meccanica della rivoluzione
Questo saggio dimostra come gli intellettuali hanno preparato la Rivoluzione Francese manipolando i concetti di verità, libertà e giustizia. Le società di pensiero francesi hanno costituito il fulcro della meccanica rivoluzionaria, che ancora funziona perfettamente, come dimostra il dominio dei mass media sull'opinione pubblica. Introduzione di Giovanni Damiano. -
Lavoro e nazione: sindacalisti italiani
Cinquant'anni di storia italiana alle prese con la nuova realtà del sindacato vissuti e visti da alcuni spiriti liberi. Pagine scelte dagli scritti di Labriola, Panunzio, Olivetti e altri. Prefazione di Gennaro Malgieri. -
Pierre Drieu La Rochelle
La biografia di un autore maledetto, che qualcuno ha definito il «fratello europeo di Francis Scott Fitzgerald». Uno scrittore tormentato che, invece di volgersi a una ricerca interiore, si è gettato nell'agone politico che, nel 1945, si concluse con il suicidio. Introduzione Armando Torno. -
La scimmia in calzoni. Letteratura scadente per una società scadente
La letteratura non è soltanto lo specchio di un’epoca, ma influisce sui costumi della società, imponendo modelli di comportamento, tavole di valori e metri di giudizio. La letteratura, quindi, non è una vittima della decadenza, ne è complice. -
Dall'impero del mikado all'impero dello zar
Il reportage di un giornalista del Corriere della Sera, che fu testimone in prima persona del conflitto russo-giapponese del 1904-1905. Il suo resoconto della battaglia di Mukden (23 febbraio-11 marzo 1905) fu l'unico pervenuto in Europa, e venne dettato al Corriere in un telegramma di quattordicimila parole. -
Genesi e struttura della società. Saggio di filosofia pratica
Scritto tra l'agosto e il settembre 1943, «a sollievo dell'animo in giorni angosciosi per ogni Italiano», ma anche per «adempiere un dovere civile in vista dell'Italia futura», è l'ultima grande opera gentiliana, pubblicata postuma. -
La religione d'oggi
Il filosofo francese analizza il modernismo che già all'inizio del Novecento esercitava un notevole fascino sui cattolici, dando dignità all'uomo religioso criticato dal materialismo imperante. -
Storia della guerra nel XX secolo
Dalla Prima guerra mondiale alle guerre mediatiche contemporanee, il saggio racconta la storia di come è cambiata ""quell'antica festa crudele"""" negli ultimi 100 anni."" -
La tecnocrazia
Un pamphlet che dimostra come il primato dell'economia sopra la politica, grazie allo sviluppo della tecnica, abbia creato un micidiale strumento di controllo sulle nostre vite. Prefazione di Giorgio Galli. -
Liberazione o morte!
Il volume raccoglie gli scritti rivoluzionari più importanti del precursore della ""Teologia della Liberazione"""", che, oltre al dovere di impugnare le armi contro l'ingiustizia sociale, promuoveva il dialogo tra Chiesa e marxismo."" -
Il filo della spada
Scritto negli anni Trenta del secolo scorso, questo libro è un richiamo ai valori tradizionali e un elogio alle virtù militari. Incredibilmente attuale, ricorda un'amara verità, celata dal politicamente corretto: «si vis pacem, para bellum». -
Eresie dell'Ottocento
Questo libro nacque dall'incontro di due eretici: Masini che lo scrisse e Montanelli, che gli suggerì il titolo e l'indusse a pubblicarlo con l'Editoriale Nuova, la casa editrice costituita nell'ambito del Giornale nuovo, eretica anch'essa rispetto alla cultura italiana di quegli anni (e non soltanto). Prefazione di Renato Besana. -
Per una cultura concreta
"Cultura concreta"""" è quella cultura che trascende il concetto di educazione scolastica e mira a formare la personalità dell'individuo: una cultura non astratta ma realistica, e in grado di rendere l'uomo capace di sentirsi a proprio agio nell'epoca in cui vive." -
Il potere cristiano
Di fronte alla diffusione dei sostenitori dell'incontro tra liberalismo e cattolicesimo, Juan Donoso Cortés nega l'esistenza di ogni possibile fondamento di quello che sarebbe un ""connubio innaturale""""."" -
Monte Morello. Carta dei sentieri. Scala 1:25.000
Carta escursionistica di monte Morello. -
Carta dei sentieri della provincia di Firenze. Mugello. Barberino del Mugello-Scarperia- San Piero a Sieve-Borgo San Lorenzo-Vicchio-Dicomano-San Godenzo 1:25.000
Carta dei Sentieri con tutti i percorsi del Club Alpino Italiano e le Vie Storiche e Religiose: Via degli Dei - Alta Via dei Parchi - Cammino di Dante Sentiero delle Foreste Sacre - Cammino di Sant'Antonio Via Romea dei Guidi - Ultra Trail del Mugello S.O.F.T. Sorgenti di Firenze Trekking. -
Bibbona. Carta turistica con itinerari escursionistici. Scala 1:15.000
Carta turistica con itinerari escursionistici del territorio del Comune di Bibbona. -
Colline di Scandicci. Sentieri e itinerari. Carta escursionistica delle Colline di Scandicci
Carta dei Sentieri e degli itinerari del territorio del Comune di Scandicci in Scala 1:15.000. Realizzata dal Club Alpino Italiano Sezione di Scandicci, dalla ProLoco di Scandicci e dal Comune di Scandicci. -
Carta escursionistica dell'Appennino pistoiese bolognese modenese 1:25.000. Lago Santo-Abetone-Corno alle Scale-Orsigna Sambuca Pistoiese-Lago di Suviana
Carta dei Sentieri dell'Appennino Pistoiese Bolognese e Modenese realizzata dal Club Alpino Italiano Sezione di Maresca e DREAM Italia. -
Appennino Faentino. Carta escursionistica 1:25.000. Nuova ediz.
Valli del Montone, Tramazzo, Acerreta, Lamone, Sintria, Senio, Santerno e Alto Mugello Sentieri CAI, cammini storici e religiosi.