Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9281-9300 di 10000 Articoli:
-
Liverotto Uffreducci. Signore di Fermo. Racconto storico del Millecinquecento
Oliverotto Euffreducci incarna alla perfezione lo spirito di un'epoca partorì che condottieri e soldati mirabilmente adusi al mestiere delle armi. Braccio destro del Duca Valentino, Oliverotto si fece Signore di Fermo nel gennaio del 1502. Acclamato dal popolo, eliminò i suoi principali avversari politici durante una cena resa celebre dalle pagine de Il Principe. Ma la sua avventura politica ebbe breve durata poiché il 31 dicembre 1502 il Borgia, a Senigallia, ne decretò la morte. Eroe, guerriero, traditore: una figura controversa su cui cerca di far luce questo romanzo storico, pubblicato nel 1867 e scritto da Pasquale Enrico Papiri, eclettico e poliedrico personaggio nato a Montefalcone Appennino, che visse sulla propria pelle le vicende del Risorgimento e le pene dell'esilio. -
La zuppa di Martino
"Il viaggio di un bambino attraverso gli odori e i sapori del mare, per scoprire il gusto delle cose buone.(...)""""Voglio una zuppa che sa di buono.""""" -
La gazza ladra. Una fiaba dall'Oriente. Ediz. italiana e araba
La Gazza ladra racconta di un viaggio immaginario compiuto da un nonno, Ghani, e da sua nipote, Allegra, che, seguendo una gazza, si troveranno catapultati in un regno reso immobile da un perfido incantesimo. Riusciranno nonno e nipotina a rompere il terribile sortilegio? Per scoprire il seguito della storia non resta che... leggere il libro! Età di lettura: da 6 anni. -
Il frutto del paradiso. Ediz. italiana e araba
Il frutto del Paradiso è un libro ecumenico che, partendo da una leggenda del mondo arabo incentrata sul melograno, porta un messaggio di pace e di speranza che unisce culture e tradizioni diverse. È la storia di un viaggio straordinario, pensata per i bambini, ma che può essere letta ed apprezzata anche dai più grandi. Età di lettura: da 6 anni. -
Vedere e toccare... il ricettario di San Tommaso. Un tuffo tra i sapori del mondo attraverso gli occhi dei bambini
Una volta, in classe, un alunno portò pane arabo. Tutti, dopo una iniziale titubanza, ne assaggiarono un pezzetto, trovandolo squisito. Tutti, tranne uno. Un bambino che proprio non voleva saperne di mangiare quel pane. Avvertivo in lui un pregiudizio, probabilmente coltivato ascoltando le parole dei più grandi. Ma vedendo che gli altri ne mangiavano e lo apprezzavano, si lasciò finalmente convincere e, meraviglia delle meraviglie, appena messo in bocca, il suo volto si aprì in uno straordinario sorriso ed esclamò: ""davvero buono questo pane arabo!"""" Ecco, questa la forza di persuasione del buon cibo e dell'esempio degli altri compagni: di un buon profumo e di un bel sorriso ci si può fidare. Età di lettura: da 7 anni."" -
Storie di Natale (e dintorni)
Una Roma orfana del papa e un'inaspettata tregua bellica; la prima avvocata italiana e le scelte nonviolente; un famoso quanto iniquo processo e uno straordinario viaggio nello spazio; un racconto e un saggio che hanno fatto storia; il coraggio di giovani guide; il serial più lungo della storia del cinema; un chimico che ha spiegato al mondo l'importanza del colesterolo; un terribile attentato terroristico. Tutte queste vicende, decisamente diverse tra loro, hanno un elemento in comune: sono nate durante il periodo festivo per antonomasia per cui, a fronte di quella più bella che sia stata mai raccontata, sono Storie di Natale. -
Il bambino che guardava le rondini
Il sogno del volo, e della libertà, coltivato da un bambino che preferisce aprire la gabbia e sfidare l'ignoto. Età di lettura: da 7 anni. -
La danza dei fiocchi di neve
Il ""viaggio"""" di una bambina, tra i racconti di un nonno che """"accende"""" ricordi, ed il desiderio di una mamma troppo presto scomparsa. In mezzo, """"la danza dei fiocchi di neve"""", ed una scatola magica che li contiene... ."" -
Nerumi e Sudicioni
Una storia semplice e divertente, con la caratteristica di essere stata scritta da due bambine, sorelle gemelle, che immaginano un viaggio di fantasia e ""pulizia"""" alla ricerca di nuove amicizie, buon cibo da mangiare e luoghi da esplorare."" -
Difendere la Costituzione
Otto tra giuristi, storici e parlamentari affrontano un tema estremamente attuale in una pubblicazione che vede la luce nel sesto compleanno di vita dell'Associazione di Storia Contemporanea. Il titolo evidenzia una necessità improrogabile per il nostro tempo: contro chi e da parte di chi va difesa la Costituzione della Repubblica Italiana entrata in vigore il 1° gennaio 1948? Una domanda seria e complessa alla quale si presentano, da angolazioni differenti, risposte non meno articolate. -
Senso di appartenenza granata
L'appartenenza cui allude il titolo è duplice: alla famiglia e alla squadra più popolare dell'Italia novecentesca. La vicenda parte da una località marchigiana per allargarsi e sfiorare quella di un intero paese coinvolto nei cambiamenti, anche traumatici, del cosiddetto ""secolo breve"""". Tre generazioni, unite da una sola bandiera. Quella granata."" -
Ben, Tondo e gatto Peppone
In una vecchia fattoria di campagna i topolini decidono di sfidare l'autorità del gatto padrone riscoprendo il valore della solidarietà e dell'amicizia, e superando il pregiudizio. -
Ai confini della Grande guerra
Il libro comincia con l'invasione tedesca del Belgio e termina con le memorie di un alto ufficiale ungherese. In mezzo si collocano una riflessione storiografica su questo primo, lungo centenario dell'avvenimento che ha cambiato il corso della contemporaneità e la ricostruzione di alcune vicende italiane che sono rimaste per lungo tempo a margine degli studi più o meno ufficiali. Soprattutto, sono vicende che sono avvenute tra 1915 e 1918 in condizioni ostili (il mare in tempesta; le inarrivabili vette alpine; l'oscurità notturna) avendo per protagonisti persone comuni. -
Girolamo Simoncelli e il suo tempo
Il libro pubblica gli Atti dell'omonimo Convegno nazionale di studi, tenutosi il 9 febbraio 2017 a Senigallia, nel bicentenario della nascita di Girolamo Simoncelli (1817-1852), un patriota leale e coraggioso, pienamente convinto delle notevoli difficoltà che comportava la costruzione di un'Italia unita, repubblicana e democratica. Leader in loco della Repubblica romana del 1849, Simoncelli agì con determinazione e spirito legalitario ma, con la Restaurazione, fu prima arrestato e poi fucilato dai giudici papalini, nonostante non avesse commesso alcun reato. La sua piena innocenza è stata dimostrata, sul piano storiografico, oltre un secolo fa, ma non è stata riconosciuta da chi ha continuato a difendere l'operato di Pio IX, l'ultimo, discusso papa-re che si rifiutò di concedere la grazia al suo concittadino Simoncelli, benché gliela avessero ripetutamente richiesta la parte più influente della comunità senigalliese e i suoi stessi amici e parenti. Conseguentemente è nata, e non è stata ancora sopita, una storica divisione tra le due sponde del Misa, tra la Senigallia laica e democratica, che mai ha dimenticato l'eroismo del martire laico, e quella cattolica. -
La guerra di Nina
Un tracciante luminoso accende la notte. E spegne le stelle. Nina si sveglia in una nuvola di fumo e polvere. Età di lettura: da 7 anni. -
Correre oltre me
"Correre oltre me"""" è l'incredibile viaggio di una donna coraggiosa e determinata che ha affrontato, in modo coinvolgente e a tratti ironico, la """"sua"""" storia, con tutti i limiti e le potenzialità che ogni storia racchiude. Un racconto romanzato, che prende spunto dalla realtà ma che poi s'inerpica lungo flussi narrativi che la trascendono liberando fantasia e creatività. Un libro da leggere non solo come un romanzo ma anche come una sorta di """"motivazione"""" all'esistenza, scritto da una donna che, nonostante la disabilità, ha dimostrato di essere in grado di """"correre"""" molto oltre." -
Storia di un Papa onesto. Il primo Papa marchigiano, Giovanni Siccone da Rapagnano
Del Papa sembra un viaggiatore del tempo: dalle sue parole è come se si trovasse lì, in quella Roma decaduta; è come se conoscesse personalmente Siccone e gli altri papi ed imperatori di cui narra le gesta, a volte edificanti, più spesso riprovevoli; è come se frequentasse la curia romana ed avesse accesso a notizie riservate e pericolose... -
Musi lunghi. Ediz. illustrata
Nel paese ""dov'è adesso"""" scopre tanta nuova gente che sa stare coi bambini, più gentile e divertente... Età di lettura: da 6 anni."" -
Storie di Natale 2018
Per il quarto anno consecutivo l'Associazione di Storia Contemporanea propone a soci e lettori la ricostruzione di alcune vicende storiche che si sono svolte durante il periodo natalizio negli angoli più svariati del pianeta: la cornice storica è ovviamente l'età contemporanea, intesa come i due secoli e oltre che vanno dal 1789 a oggi. -
La mano ribelle. Disegni e manoscritti di un artista distonico
La ""mano ribelle"""" è il racconto, per immagini e parole, della sfida di un artista che combatte una malattia rara, insinuatasi tra i muscoli del suo arto più prezioso. È il racconto di una battaglia che prosegue ogni giorno, da tempo, incessantemente. Una battaglia che richiede impegno, forza di volontà, determinazione, ma anche metodo, costanza, pazienza, e che, nonostante tutto, continua a regalarci sorprese, come le pagine di questo libro...""