Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9341-9360 di 10000 Articoli:
-
Leggende toscane
Una raccolta di leggende popolari descritte con una narrativa piacevole, spontanea, a tratti divertita, che ricorda personaggi storici e anche figure appartenenti al folclore toscano, miti e misteri del passato, santi e animali favolosi. Un vero capolavoro giunto alla tredicesima edizione con le sue affascinanti leggende raccolte e scritte da un grande narratore e poeta, da tempo alla ribalta del mondo culturale, uno dei fondatori della celebre e prestigiosa rivista fiorentina ""Il Frontespizio"""", e che appartenne al gruppo di grandi letterati come Piero Bargellini, Carlo Betocchi, Giovanni Papini e Mario Luzi. Uno scrittore che qui celebra una Toscana struggente di paesaggi e di canti, di tradizioni e poesia del vivere. I vivaci testi sono accompagnati da numerosi disegni."" -
La supplenza
Questo libro affronta il trascendente che si lega al quotidiano in un incontro-scontro tra il fantasma di un nobile fiorentino ed una giovane supplente di italiano, che si trova a dover far suo il progetto del ""defunto"""", morto in circostanze non chiare. Riuscirà la giovane professoressa a portare a termine il compito affidatole dal fantasma? Ma soprattutto riuscirà a infondere fiducia e speranza ad una scolaresca disinteressata, distratta e infastidita da ciò che la circonda? Prosa e poesia, libri antichi, gioielli, eredità, delitti, fantasmi, e sullo sfondo Firenze con la sua bellezza, le Apuane con la loro maestosità, la musica che perfeziona il tutto."" -
Poesie
Uno scritto poetico, semplice che assume forme ""multicolori"""" per i tanti temi trattati e il carattere evocativo impiegato per celebrare suoni e colori della Natura e per un senso dell'amore. Eventi e personaggi trattati, anche in forme dialettali e in fantasie goliardiche, si rivelano capaci di trasportare in atmosfere sagaci tipiche dell'umorismo vivo e un po' mordace dei toscani."" -
Fiesole. Immagini e storie di vita. Sei di Fiesole se...
Una sintesi agile su Fiesole, cittadina dalle grandi ricchezze storiche, archeologiche, artistiche e paesaggistiche racchiuse nella sua eccezionale offerta di meraviglie che supera ogni più alta aspettativa. Il paesaggio, le belle ville, le tipiche costruzioni popolari, la storia passata e recente, il passaggio della guerra con tragedie e eroismi, sono stati ripercorsi nella parte realizzata da Maria Luisa Orlandini. L'altra parte, voce del popolo che ha voluto raccontare di sé, di parenti e amici, rivelando grande attaccamento alle proprie radici anche familiari, è stata prevalentemente scritta da Andrea Borsotti che ha attinto ai racconti della madre, Gabriella Ticci. Un corredo di numerose immagini di Giovanni Casini, dell'Archivio del Comune di Fiesole e i disegni di Mara Bonciani arricchiscono felicemente il testo. -
Lupi mannari e cavalieri coraggiosi. Storie crudeli e leggende popolari ai confini della Toscana
Spiritosi, piacevoli, originali, (i lupi mannari come strategia di attacco militare sono una bella trovata!), ma anche intensi e toccanti, sono racconti che offrono spunto a riflessioni umane e spingono ad indagare i tanti ""misteri"""" presenti nell'immaginario popolare e nelle leggende locali che si tramandano da secoli. Un omaggio alla Valdichiana, terra bellissima, ricca di straordinarie bellezze paesaggistiche, storico-artistiche e di percorsi storici avvincenti sospesi tra mito e realtà, con testimonianze di vita, anche tragiche, raccolte dalla viva voce di chi ha vissuto anche la guerra."" -
Pistoia capitale della cultura Italiana. Meraviglie in città, sui monti e nelle valli
Pistoia nominata capitale italiana della cultura. A pieno titolo questa prestigiosa conquista per Pistoia, città attraversata da Medioevo, Rinascimento e Barocco, che non mancherà mai di sorprenderci per la ricchezza della sua storia e del suo paesaggio, vero e proprio monumento alla natura, i suoi capolavori artistici. Con questo libro, riccamente illustrato da fotografie e documenti d'epoca, abbiamo voluto rendere omaggio alla grandezza di Pistoia e della sua provincia, di recente e di antica memoria, celebrare anche le sue tradizioni culturali, popolari e gastronomiche, esaltare la sua purezza linguistica e lessicale, il fenomeno dei suoi poeti estemporanei e i tanti celebri personaggi che la resero importante. E ancora i motti, gli aneddoti e i proverbi. -
La Banca Nazionale del Regno d'Italia a Firenze
La Banca d’Italia a Firenze con le tante vicende storiche che caratterizzarono un’epoca, la bellissima e prestigiosa sede in via dell’Oriuolo, artisti e architetti che contribuirono ad imprimerle particolare bellezza. Lo storico istituto da Piazza Indipendenza si trasferì dove ancora si trova nei primi mesi del 1871ed infatti il 28 febbraio di quell’anno si tenne a Firenze la prima Assemblea degli azionisti della Società Anonima Bancaria Sarda.rnIl palazzo fu progettato dall’architetto napoletano Antonio Cipolla (1823-1874) e costruito, tra il 1865 e il 1869 dalla Banca Nazionale del Regno, per trasferirvi la Direzione Generale da Torino a Firenze Capitale. Il progetto di impianto rinascimentale intendeva comunicare la solidità, la severità e la sobrietà dell’Istituzione bancaria.rnIl ritratto che l’Autore fa di questo istituto bancario, ripercorrendo tutto il periodo del Regno d’Italia con un racconto storico documentato e particolareggiato è un contributo importante per la Banca d’Italia e per Firenze. -
Toscana in tralice
Un libro originale per l'ampia e insolita visione con cui accanto ai lati luminosi e celebrati si mostrano anche quelli meno noti, dimenticati o offuscati perché scandalosi, come l'omosessualità che in certe epoche veniva punita con il carcere se non con il patibolo. Vicende avvolte dal mistero, politicamente sconvenienti, sono state rintracciate dall'autrice attraverso articoli e cronache di giornali dell'Ottocento e del Novecento, da documenti d'archivio e da manoscritti privati: fatti e fattacci, catastrofi naturali e medicina empirica, terribili pregiudizi popolari e religiosi, ""gesta"""" di briganti malvagi e pittoreschi, veleni e gelosie assassine, crudeltà e drammi quotidiani dovuti all'incuria e alla miseria, intrighi e delitti di corte. Da alcune vivaci e intense biografie di personaggi toscani, famosi per talento e personali """"bizzarrie"""", emergono scorci e dettagli intrisi del colore del tempo a cui appartenevano. Un passato che evidenzia il doloroso procedere di conquiste che oggi sembrano un diritto scontato e che diviene occasione per riflettere."" -
Volavano alte
Scritto di alta suggestione, composto da 44 poesie, riflessioni di un uomo sicuramente di grande rilevanza e notorietà al suo tempo, che sembra esperto nel soppesare con equità e giusto distacco le colpe e i meriti.Una raccolta che ben esprime la caratura poetica dell'autore, comunica nello sfogliarla la rispondenza, gli echi, altrimenti perduti nel frastuono che ci circonda; raccoglie e ravviva gli interrogativi di ognuno, risveglia parallele inquietudini, mina arroganti certezze, raggiunge spazi di fulminee verità, indifferente al mutare del tempo. -
Il socialismo riformista e la grande guerra
Un piccolo dossier storico sulle ragioni che condussero al tragico conflitto mondiale, segnate da eventi cruciali come l'attentato di Sarajevo che nel giro di pochi giorni coinvolse cinque dei sei Stati su cui si era basato l'equilibrio continentale. Un'analisi rigorosa sulle classi dirigenti, sul socialismo della II Internazionale, sul mancato rispetto degli impegni contro la guerra. Questo volume, ricco di documenti, ci aiuta a riflettere su un fenomeno come la grande guerra che sconvolse l'Europa e il mondo, davanti al quale il movimento socialista italiano, nonostante i vasti consensi, fu travolto dal mito della rivoluzione e frantumato dalle divisioni, favorendo la reazione e l'ascesa del fascismo. -
Sinfonia di Martelli. L'antico mestiere del calderaio. Artigiano senza eredi
Ideale la scelta dell'Autore di avvalersi di un suggestivo fondale per evocare e riascoltare la sinfonia prodotta dal battere di martelli nell'aria pura del mattino o nella foschia invernale, cornice sonora ad ogni avvenimento dell'amata città d'origine di Agnone. Magiche atmosfere, ben descritte a fare partecipi i lettori di una grande tradizione, così come il valore e la dedizione degli artigiani della sua terra, autentici artisti nella lavorazione di un metallo bello e nobile quanto indispensabile per tanti tipi di attività. Origini dell'uso del rame, in questo territorio dove pare che i Sanniti, invincibili e temuti guerrieri, ne facessero una componente delle loro armi. -
Craxi. Le riforme e la Governabilità (1976-1993)
Questa antologia di scritti e discorsi su un leader politico e un uomo di governo su cui ha pesato la demonizzazione e poi l'oblio è frutto di una finissima e accurata ricostruzione storica condotta da Zeffiro Ciuffoletti e Edoardo Tabasso, noti docenti universitari. I grandi cambiamenti sociali e culturali, costi legali e illegali della politica in un contesto internazionale di progressivo sfaldamento degli equilibri della Guerra Fredda e le tensioni prodotte dagli ""anni di piombo"""", le ragioni dell'esplosione di """"Tangentopoli"""", pagine """"saltate"""" di Storia qui oggettivamente ricomposte.I documenti qui presenti sono opportunamente inquadrati in un saggio introduttivo di ampio respiro e in puntuali contestualizzazioni individuali."" -
Percorsi della ragione. Educare alla responsabilità
Epilogo dei precedenti convegni promossi da Firenze Magnifica Onlus, che vertevano sul rapporto tra Costituzione, Educazione Civica ed Educazione al pensiero critico, questa pubblicazione raccoglie interventi di nomi autorevoli nell'ambito della Scuola che evidenziano aspetti fondamentali per educare alla responsabilità e formare cittadini dotati di pensiero critico atto a discernere il sapere, l'agire, il giusto e l'ingiusto sulla base dei valori condivisi e delle evidenze scientifiche. -
Schegge da discoprire
In questa antologia si racchiude tutta l'opera poetica, anche inedita, di Stefano Briccanti, autore importante al quale non sono mancati alti riconoscimenti da parte della critica. Siamo di fronte a un poeta che riesce a vedere il mondo con la dolcezza di chi spera nel futuro, senza nascondere la sofferenza e il dolore che tale visione produce, nel corso della propria biografia. Un poeta che sceglie la parola declinandone l'in sé verso un orizzonte funzionale inedito. ... la sua poetica si muove con competenza e destrezza sul terreno limaccioso dell'animo umano. -
Valentina Mela Verde. Vol. 4: Tutte le storie 1975-1976
L'ultimo volume della ristampa integrale, presentata con cura fililogica, di uno dei classici più amati del fumetto italiano Valentina Mela Verde, di Grazia Nidasio. Questo personaggio per ragazzi degli anni 70, pubblicato sulle pagine dello storico giornale per ragazzi ""Il Corriere dei Piccoli"""" a partire dal '69, e che proseguì dal 1973 sul """"Corriere dei Ragazzi"""", ha concluso nel 1976 il suo ciclo, prima che la testata si trasformasse in """"Corrier Boy"""". Questo ultima parte di storie (pubblicata per la maggior parte in bianco e nero, perché così appariva sulle pagine di allora), presenta storie in un continuum temporale e inserite nell'epoca. Età di lettura: da 8 anni."" -
Dave McKean. Ediz. illustrata
A lezione da un grande autore... chi non vorrebbe andarci per carpirne i segreti, il metodo di lavoro, le fonti di ispirazione e le tecniche? Una lezione in un libro. Questi volumi comprendono una lunga conversazione con grandi disegnatori del fumetto internazionale, durante la quale l'autore racconta il suo approccio con l'arte disegnata, come è approdato alla professione arrivando al successo e come ha sviluppato la sua ricerca personale. Tecnica e poetica crescono assieme. Il metodo di lavoro, l'elaborazione di uno stile, non è questione esclusivamente manuale, ma anche e sempre frutto di un pensiero e del suo sviluppo, nella comunicazione di una storia. In questo volume, Dave McKean racconta il suo lavoro e il suo rapporto immagine-narrazione, dagli esordi fino ai libri più recenti: fumetti, illustrazioni, grafica, fotografia e anche cinema. Le sue opere sono eternamente ristampate, il sodalizio artistico con Neil Gaiman ha creato un nuovo immaginario, le sue copertine per i comics americani hanno fatto scuola. Disegnatore? Troppo poco: autore, grafico, fotografo, cineasta, McKean è un artista che sfugge alle definizioni. Questa intervista, intima e approfondita, raccolta tra le mura della sua fantasmagorica casa inglese, potrà farci scoprire qualcosa di più. -
Praticamente fumetti. Piccolo manuale per scrivere e disegnare dal manga al graphic novel a mano e al computer
Finalmente un manuale per imparare a fare fumetti, pensato e scritto per tutte le età. Adatto al ragazzo che sogna i manga, ai giovani esordienti, a chi il fumetto lo insegna o lo vuole portare a scuola. Il fumetto è racconto per immagini. Tredici capitoli che spiegano passo passo come nasce una storia disegnata. Anatomia, inchiostrazione, prospettiva, sceneggiatura, stile, dialoghi, generi... e molto altro: per cominciare a diventare autori. -
Tito Faraci. Una vita a strisce. Il noir e l'ironia da Topolino a Diabolik e Tex
Tito Faraci entra nel fumetto a metà degli anni Novanta, ed è subito autore. Viene alla ribalta con le sue storie di Topolino, successivamente raccolte in volume da Einaudi Editore, e la sua strada letteraria non si ferma lì. E lui che per Topolino ha rivisitato Novecento di Baricco, e che oggi scrive anche narrativa young adult. La caratteristica di Faraci è questo suo particolare rapporto col fumetto seriale. Topolino diventa noir, Paperinik fantascienza, di Dylan Dog esalta l'ironia, per Diabolik scrive gli speciali disegnati da Palumbo, L'Uomo Ragno, disegnato da Giorgio Cavazzano, finisce a Venezia. E poi ha sceneggiato Tex, Martin Mystère, Zagor, Lupo Alberto, Nick Raider e Magico Vento, Devil e Capitan America. Chi meglio di lui per insegnare a scrivere fumetti? Il volume presenta una ricca scelta di sceneggiature commentate dall'autore. -
Sio di Scottecs. Dalla nascita di Scottecs a Topolino
A lezione da un grande autore, e questo è il volume dedicato all'autore più giovane della collana e decisamente più anomalo: Sio, l'autore di Scottecs e sceneggiatore di ""Topolino""""! Se ritenete che il disegno di Sio sia troppo ingenuo, che lo possano fare tutti, e che lui faccia ridere con battute sceme, non vi sbagliate, ma vi sbagliate di grosso se pensate che sia un problema! Questo volumetto, per l'occasione tutto a colori, vi farà scoprire un autore intelligente e generoso, che della semplicità ha fatto l'arco e la freccia per colpire il centro e portare di nuovo il fumetto anche ai più giovani lettori! Simone (Sio) Albrigi è il vostro idolo? Fate bene. La risata dì Sio è sempre solo apparentemente scema, facile riderne, ma non facile far ridere gli altri come fa lui. Dopo l'Omino Bufo di Alfredo Castelli (e Francesco Artibani), la strada al disegno semplice e dirompente si è aperta. Sio ha raccolto la sfida e, da vero smanettone, l'ha arricchita e attualizzata attraverso il web e su carta. Non è un caso che le sue storie per Panini-Disney siano precise e divertenti e adatte a tutti i lettori. Viaggiatore, sperimentatore, cantautore, Sio esprime la felicità di essere al Mondo, di scoprire le cose, di trovare amici. La sua è una felicità ben corazzata, piena di energia e di idee e che trova collaborazioni e fusioni con autori diversi, dal fumetto alla canzone, dall'Italia al Giappone. Finalmente un libro che ci aiuta a scoprirlo."" -
L'Italia spiegata agli alieni
L'Italia, l'lkea, la moto, i giochi di ruolo e video games, la moto, la politica, la pubblicità. La vita, insomma, vista con ironia da Stefano Tartarotti. Da anni su Smemoranda con i Singloids, il Caro Diario, tutte le settimane su ""il Post"""". Oggi anche in libro.""