Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9301-9320 di 10000 Articoli:
-
Kiro e il lago della Sibilla
Dopo migliaia di anni, ancor oggi, nelle acque del Lago di Pilato, il miracolo della vita si ripete, e tanti piccoli chirocefali continuano a nuotarvi confidando nella buona creanza degli umani... Età di lettura: da 5 anni. -
La bambina che salvò il mondo. Ediz. italiana e inglese
Una storia di coraggio, amicizia e speranza, che solo la purezza e la spontaneità di una bambina, un cucciolo d'orso, un'elefantina e un pipistrello strampalato potrebbero regalarci. Dalla fantasia di Christina Pacella prende vita un racconto coinvolgente che affida a questa improbabile ""compagnia"""", l'incarico di salvare il mondo dalla minaccia dell'inquinamento... Età di lettura: da 7 anni."" -
Lavori diversamente utili
"«Tutti abbiamo i piedi che poggiano nel vuoto. A tutti basterebbe un nonnulla per cadere. Ora vieni qui, poggia i piedi nel vuoto insieme a me. Perché io lì non posso venire, soffro di vertigini». Elena piangeva e rideva al tempo stesso, con i capelli che le si infilavano in bocca. Poi fece un movimento velocissimo e io chiusi gli occhi. Quando li riaprii era sempre sul ponte, ma questa volta rivolta verso di me. Aveva ruotato su di una mano e si era aggrappata di nuovo. Mi guardava, rideva e piangeva. Poggiamo tutti nel vuoto."""" (tratto da """"Il dissuasore di suicidi"""")" -
Ti racconto il mare
È salutare leggere questi racconti. È salutare perché strappano spesso un sorriso, a volte amaro, a volte di puro divertimento, come solo i bambini sanno regalare. Sono racconti dove l'ingenuità, cullata da una cultura dei tempi verbali assolutamente creativa, dipinge scenari inverosimili per gli adulti, ma ancora fortemente possibili nella fantasia di questi giovanissimi scrittori. -
Le terre di cristallo
"Le stagioni che viviamo sulla Terra non segnano il nostro volto, non deformano la nostra schiena, non imbiancano il nostro pelo. Non cambiamo o cambiamo sempre: non abbiamo rimpianti, siamo sempre nel flusso, nel momento dell'eterno presente. Finché c'è."""" Quello di Maria Cristina Garofalo è un linguaggio delicato e apparentemente semplice ma che, a tratti, diviene quasi criptico, come se chi racconta si rivolgesse a degli iniziati, a persone che devono entrare in sintonia con ciò che scorre, grazie alle parole della narratrice, davanti agli occhi della fantasia. E quello che scorre è Natura allo stato puro, è essenza delle cose, è spirito. È la magia dei Monti Sibillini vissuta attraverso gli occhi di chi la osserva con un cuore selvaggio, e la sa ascoltare in tutte le sue infinite sfumature. Un romanzo che prosegue l'avventura di Merlino iniziata con La notte della polvere e che restituisce a Le terre di cristallo, ferite dal terremoto, l'incanto di una bellezza da custodire e salvaguardare: il sisma diviene esso stesso parte della Natura, fenomeno ineluttabile e destinato a riproporsi ma anche, necessariamente, ogni volta superabile..." -
I ricordi non salvano le lacrime
La storia di Emma Fabini, che a soli 14 anni ha perso la vita, vittima di una tragedia incomprensibile dove stupidità e negligenza hanno assemblato un mix micidiale determinando la morte di 6 persone in una vicenda conosciuta come ""la strage di Corinaldo"""". Un padre che non si rassegna e vuole restituire una dimensione di realtà alla figlia dialogando con lei e dando voce ai suoi ricordi ed alle sue speranze attraverso racconti, pagine di diario, testi scolastici. Un libro che esplora il dolore ed il senso di colpa di chi sopravvive alla propria discendenza e che affida al potere della scrittura, così forte in Emma, un significato catartico."" -
Collestrada. Storia di un paese tra ospitalità ed esclusione
Collestrada, antico lebbrosario della città di Perugia, ha percorso la sua storia costantemente in bilico tra esclusione ed ospitalità. Una vocazione che resiste ancora oggi e che l'autore ha cercato di raccontare cogliendone le tracce lungo il corso dei secoli e fino ai nostri giorni. -
Medici al fronte. Medici, infermieri, operatori sociosanitari del pronto soccorso di Fermo contro il covid-19: cronaca di una battaglia non ancora finita
Questo testo è stato redatto a cavallo tra i mesi di luglio ed agosto 2020, quando l'ondata della pandemia innescata dal covid-19 sembrava aver concesso un minimo di tregua. Non che la battaglia fosse finita, tutt'altro, ma l'estate ci aveva regalato un orizzonte di speranza. [...] Tornerà la primavera, ne siamo certi, e potremo di nuovo circolare senza mascherine e magari, finalmente, stringendoci le mani e non più sfiorandoci i gomiti. Ma ancora dovrà passare l'inverno. E potrebbe essere un lungo inverno. -
Mia madre aveva gli occhi azzurro cielo
Una storia di amore e di amori: di una figlia per la madre, e di una madre per la figlia, su piani diversi, apparentemente non comunicanti che, però, trovano finalmente la strada per incrociarsi. Una storia di riscatto sociale ed emotivo: da donna delle pulizie affranta ed incompresa a governante e cuoca felice e innamorata di un uomo sincero. La vita di Sara, e il suo desiderio di resurrezione e speranza, dopo aver sconfitto abusi, abbandoni, solitudini. -
Il sogno di Gattomiao. Ediz. a colori
Gattomiao è un gatto romantico e sognatore. Sempre dietro a micine innamorate, in quest'avventura s'immagina principe azzurro ed invincibile, pronto a sfidare il cattivo di turno. Solo che, tra sogno e realtà, vince sempre quest'ultima... -
Il frutto del paradiso. Una fiaba dall'oriente. InBook. Ediz. CAA
"Volano, tra le nuvole, e attraversano monti, fiumi e paesi..."""" """"Il frutto del paradiso"""" è un libro ecumenico che, partendo da una leggenda del mondo arabo incentrata sul melograno, porta un messaggio di pace e di speranza che unisce culture e tradizioni diverse. È la storia di un viaggio straordinario, pensata per i bambini, ma che può essere letta ed apprezzata anche dai più grandi. Età di lettura: da 6 anni." -
La guerra di Nina. InBook. Ediz. CAA
Un tracciante luminoso accende la notte. E spegne le stelle. Nina si sveglia in una nuvola di fumo e polvere. Età di lettura: da 7 anni. -
Miriam e la regina della savana
«Il sogno italiano è svanito», dice Doudou al telefono parlando con Miriam. È l'amara consapevolezza di chi è partito spinto dal desiderio di cambiare, di cercare fortuna altrove, e invece scopre la tragica vacuità di quel sogno... È l'Africa difficile, dura, affamata, apparentemente senza futuro, quella che anima il desiderio di fuga di Doudou, pronto a rischiare la vita pur di assicurare una speranza alla sua famiglia. Miriam resta nella savana, ma la sua non è una attesa. È la sfida di una donna coraggiosa che non si da per vinta, e gioca le sue carte, aiutata da Zarafa, la regina che racchiude in sé la magia di un continente che, nonostante tutto, ha ancora il destino nelle sue mani. -
Emma. Il ricordo salvato. Premio letterario. 1° edizione 2021
Quale ricordo salveresti della tua vita? Cosa vorresti non far svanire dalla tua memoria? Che sia un'esperienza di gioia o di dolore, di odio o di amore, trasformala in una storia... per non dimenticare. Emma Fabini, che ha visto la sua vita spezzarsi di fronte alla stupidità e all'incoscienza di altri, ha fatto sì che la sua passione per la scrittura potesse avere un seguito, continuando ad alimentare i sogni e la speranza attraverso un Premio Letterario a lei dedicato. Così, i suoi scritti sono diventati stimolo per nuove storie dando voce a tante ragazze e ragazzi. Questa pubblicazione racchiude i migliori racconti sul tema del ricordo dell'edizione 2021 del Premio. -
La prima goccia
"È un viaggio alla ricerca del futuro quello che Musa Darboe affronta lungo le rotte dei migranti: dalle strade di terra di un villaggio del Gambia a quelle tracciate dai pick-up sulle sabbie del Sahara, dall'orrore dei lager libici al dramma dei barconi che attraversano il Mediterraneo. In Italia il suo cammino si trasforma in una storia di integrazione e accoglienza, contraddistinta da un forte impegno nel volontariato e nella vita sociale di una città delle Marche. Oggi vive in Svezia, dove intende riprendere gli studi per diventare avvocato. Spinto dal desiderio di realizzare i propri sogni, Musa ha superato momenti difficili e conquistato traguardi sempre più ambiziosi, trasformando il dolore in forza e la paura in amore. Con straordinaria sensibilità, Francesco Moglianesi ha raccolto i suoi ricordi e le sue testimonianze scritte, trasformando la cronaca di una vita in una narrazione universale ricca di momenti poetici e letterari. La prima goccia è un romanzo che dona speranza, come la stagione delle piogge che bagna la terra con la promessa della vita.""""" -
Vita da fumettista
Corso per diventare disegnatori di fumetti. Primo volume: preparazione al disegno, le basi, il viso, le braccia, le gambe, lo storyboard, il dialogo. -
Sacri cuori di Gesù e di Maria. Che cosa ha voluto dirci il cielo?
Un’agile rassegna delle apparizioni di Gesù e di Maria a Paray-le-Monial, Rue du Bac, Lourdes, Pellevoisin, Fatima e a suor Faustina Kowalska, per indagare sul messaggio che Dio ha voluto dare a ogni uomo. Filo conduttore di questo percorso è l’attenzione al cuore: al Sacro Cuore di Gesù e al Cuore Immacolato di Maria. Perché il Cielo parla al cuore dell’uomo per indicargli la sola strada che lo può salvare dall’abisso del peccato e del fallimento. Un Quaderno necessario a chi svolge la “buona battaglia” apologetica, al termine della quale non sta la vittoria in questa vita, ma – come disse la Vergine a Bernadette – la “felicità nel Cielo”. -
Shimabara no ran. La grande rivolta dei samurai cristiani
La grande rivolta dei samurai cristiani nel 1637. Duramente perseguitati, circa quarantamila cristiani giapponesi, donne e bambini compresi, si arroccarono alla penisola di Shimabara, nel castello i Hara, tenendo testa per cinque mesi al più grande esercito di samurai che la storia del Giappone avesse mai visto. Vennero tutti massacrati. Poi il Giappone si chiuse al mondo esterno. Quando, dopo due secoli, i missionari europei poterono tornare trovarono i discendenti di quegli antichi cristiani che avevano conservato la fede, tramandandosela nella clandestinità. Solo alla fine del XIX secolo cessarono le persecuzioni dei cristiani nel Sol Levante. I pochi rimasti vivevano quasi tutti a Nagasaki. E furono centrati da una delle due bombe atomiche... -
Il Sillabo, un grido profetico
Il Sillabo è un elenco di ottanta proposizioni sugli errori del tempo pubblicato da papa Pio IX nel 1864, unitamemente all’enciclica Quanta Cura. Gli errori riguardano le idee fondanti di quella Rivoluzione che ha caratterizzato il pensiero dominante della modernità, iniziata con il Rinascimento e la Riforma protestante, culminata nella Rivoluzione francese e sfociata nel totalitarismo comunista del XX secolo. Panteismo, naturalismo e razionalismo sono i principi filosofici delle ideologie del Settecento e dell’Ottocento, penetrate nel corpo delle nazioni europee, nelle famiglie e, in alcune circostanze, anche all’interno del mondo cattolico. -
Caccia alle streghe
Tra gli argomenti più utilizzati nella pubblicistica avversa alla Chiesa, quello della ""caccia alle streghe"""" occupa uno dei primi posti. Alla Chiesa cattolica si fa risalire la causa della dura e secolare persecuzione che subirono molte donne, accusate di turpi commerci con il demonio e di invocare, attraverso riti, pozioni e filtri magici, l'intervento di potenze occulte per provocare danni a persone o cose. Questo Quaderno offre una lettura dei fatti più fedele alla verità storica, oggi assai ben documentata. E ci aiuta a scoprire che la Chiesa cattolica, contrariamente a quanto si crede, contribuì con grande efficacia ad assopire paure irrazionali e a combattere superstizioni di origine pagana che, favorendo la credenza popolare nell'opera nefasta delle streghe, furono all'origine di molti eventi drammatici. Che ebbero luogo, fatto salve alcune rarissime eccezioni, proprio in quelle terre dove la presenza della Chiesa era assai poco influente.""