Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9801-9820 di 10000 Articoli:
-
Cosmocultura. La scienza della vita
Un invito concreto a ritornare alla Natura attraverso la coltivazione della terra. L'autore, con un approccio assolutamente originale, che sfida le leggi della fisica euclidea, ci insegna a canalizzare e impiegare l'energia orgonica nelle colture. La Cosmocultura, o cultura della vita, abbraccia totalmente l'esistenza. È il vivere in simbiosi con la natura inteso come unità tra uomini, animali, piante e minerali. Il sole, la luna, le stelle e il cosmo donano vita al pianeta. L'energia pranica ne è il sostentamento principale. Dalla rugiada alla pioggia, le gocce d'acqua formano ruscelli, torrenti, fiumi, mari e oceani costituendo il sistema circolatorio, venoso della terra, distribuendo la vita ovunque nei continenti. È questa una visione cosmogonica in cui l'uomo viene messo in rapporto con l'Universo, per ritrovarsi e riconoscersi. Cosmocultura è un manuale semplice e pratico per chiunque voglia diventare autosufficiente. Le tecniche agroalimentari proposte sono arricchite da illustrazioni, metodi e ricettari. -
Yoga e vita spirituale. Il respiro dell'anima
Il maestro spirituale Sri Chinmoy spiega la filosofia dello Yoga e del misticismo orientale. Egli unifica l'antica esperienza e saggezza che viene dall'induismo con la realtà occidentale odierna. Scritto in modo pratico, questo libro offre a chi non conosce l'argomento, così come ai cercatori avanzati, una profonda comprensione della vita spirituale. -
L'angelo che è in te. Le 108 caratteristiche dell'Angelo
Dal nucleo interiore di pace e bontà siamo finiti alla ""periferia"""" del sé, lontani dall'essenza, sorgente di incredibili qualità e potenzialità, fonte della nostra forza. Il ritorno all'origine basta volerlo, capirlo. Nella coscienza di ogni essere, c'è la memoria della verità che da sempre ricerchiamo. Ognuno, per quanto degenerato, è una miniera esaurita che può tornare alla ricchezza originale. Nella misura in cui mi sposto da una dimensione all'altra, sto muovendomi dalla coscienza umana a quella angelica. In questo viaggio di ritorno il cambiamento avviene da ordinario a straordinario. Sì, perché in me e in te c'è il DNA dell'angelo, l'essere che sa, che serve e dona. Il libro esplora le caratteristiche fondamentali per conoscere l'Angelo che è in te."" -
Ranx. Ediz. integrale
Il volume propone, l'edizione integrale di ""Ranxerox"""", uno dei personaggi cardine del fumetto internazionale. Androide fuori controllo, pazzamente innamorato di Lubna, """"Ranxerox"""" viene creato da Stefano Tamburini nel 1978 e assume la sua forma definitiva, con Tanino Liberatore, che ne completerà le avventure, dopo la morte di Tamburini. Dalla Roma ipertecnologica a una New York totalitaria di qualche anno dopo, le avventure del personaggio prefigurano il movimento cyberpunk."" -
Magica Disney. 3000 volte Topolino
L'Italia ha il merito di essere paese in cui si sono realizzate più pubblicazioni in assoluto di Topolino. Nel 1932 esce il primo numero del settimanale Topolino. Negli anni successivi, la testata viene a lungo pubblicata da Mondadori e in seguito da The Walt Disney Company Italia. In questi ottant'anni, Topolino ha scandito la storia del nostro paese. Su Topolino è stata scritta la storia dell'editoria periodica per ragazzi dagli inizi del XX secolo all'era del digitale. A maggio festeggiamo il numero tremila. Una pietra miliare formidabile per questa incredibile avventura editoriale. ""Magica Disney. 3000 Topolino"""", curato da Luca Boschi, ricostruisce con attenzione e divertimento questa magica avventura, offrendo un'occasione per tutti, di immergersi nell'universo creato quasi un secolo fa da Walt Disney. Questo libro è il catalogo dell'omonima mostra."" -
I fiori del male di Charles Baudelaire. Ediz. illustrata
“I fiori del male”, il capolavoro del poeta maledetto Charles Baudelaire, incontra la matita di Tanino Liberatore. La conseguenza di questo abbraccio artistico è un volume contenente 29 liriche scelte da Liberatore - il cuore dell’opera di Baudelaire - arricchite con altrettante illustrazioni. Il volume raccoglie anche una sezione di sketch preparatori tracciati col carboncino che mostrano, in tutta la loro delicatezza, la genesi del processo creativo con cui l’autore ha deciso di affrontare uno dei più grandi classici francesi. -
Frammenti di caos. Tutte le storie di Liberatore
Un volume che ripercorre la carriera artistica di Tanino Liberatore, dai primissimi lavori della metà degli anni '70 fino ad arrivare ad ""Ai Shiteru"""", la storia sceneggiata da Jean-David Morvan nel 2013 e proposta sulle pagine di Heavy Metal. Una perla che completa un percorso di racconti a fumetti pubblicati su numerose riviste italiane e internazionali: Il Male, Cannibale, Firigidaire, L'Écho De Savanes, Chic, Hustler. Questo volume raccoglie tutti i suoi lavori, molti dei quali mai pubblicati in Italia, e si propone come l'edizione definitiva di tutte le storie brevi del Michelangelo del Fumetto. Consigliato a un pubblico adulto."" -
Lucy. La speranza
Il fumetto è stato pubblicato per la prima volta in Francia nel 2007, e narra la storia delle origini dell'uomo, segnando un momento di svolta artistica per il disegnatore di Ranxerox. Messi da parte momentaneamente gli strumenti tradizionali, Liberatore sperimenta qui le tecniche digitali. Il passaggio dalle matite al computer è una perfetta metafora per sottolineare il tema principale dell'opera sceneggiata da Patrick Norbert: l'evoluzione. Le vicende ruotano infatti attorno a Lucy, una giovane esemplare di Australopithecus afarensis, che, nei panni di una primordiale eroina, dovrà affrontare un incredibile viaggio costantemente in bilico tra umanità e bestialità. Il segno esplosivo e muscolare di Liberatore emerge con tutta la sua forza nei feroci scontri animaleschi e attraverso ambientazioni caratterizzate da una natura lussureggiante di un mondo ormai perduto. -
Comicon plus (2019). Vol. 0: Speciale: The art of pugni.
Comicon+plus è il nuovo magazine di COMICON Edizioni dedicato alla cultura pop. -
Bazooly Gazooly. The Cannibale & Frigidaire years
BAZOOLY GAZOOLY è una ricchissima antologia di fumetti e illustrazioni di Massimo Mattioli pubblicati sulle storiche riviste d’avanguardia CANNIBALE e FRIGIDAIRE negli anni ’70 e ’80. Un folle florilegio con più di duecento pagine che hanno fatto la storia del fumetto, compresi i cult Gatto Gattivo, Microcefalus, Bastardi, Il caso Joy Division, Guerra, Frisk the Frog, la serie horror Tales of fear, più numeroso materiale extra ed inedito. Un’incredibile varietà di storie e stili nel segno della sperimentazione più libera, dissacrante e giocosa. In coda al volume sono inoltre presenti note e commenti alle storie da parte dell’Autore. -
Mozart. La trilogia italiana. Ediz. illustrata
Milo Manara rende omaggio al grande compositore austriaco Wolfgang Amadeus Mozart, con un portfolio interamente dedicato alla celebre ""trilogia italiana"""" creata insieme al librettista Lorenzo da Ponte. Nove illustrazioni per ripercorrere i momenti salienti delle tre opere che hanno segnato indelebilmente la storia della musica lirica: Le nozze di Figaro, Il Don Giovanni, Così fan tutte, corredate da un libretto esclusivo con approfondimenti del professor Rudolph Angermiiller."" -
Imbattibile. Il solo vero supereroe del fumetto
Finalista Premio Andersen 2021. Miglior libro a fumettiDalle pagine della leggendaria rivista Spirou e dalla geniale matita di Pascal Jousselin, arriva un super-eroe fuori dal comune, capace di piegare lo spazio e il tempo delle pagine del fumetto a suo piacimento per le sue mirabolanti imprese.Tremate malfattori! Attenti a voi super-cattivi! C'è un nuovo eroe in città! Un eroe talmente potente e imbattibile che il suo nome non poteva essere altro che... (rullo di tamburi) IMBATTIBILE! Con la sua maschera e il suo mantello, Imbattibile è pronto a soccorrere gattini intrappolati sugli alberi, aiutare anziane signore in difficoltà e all'occorrenza, se avanza il tempo, dare una mano al sindaco e alla polizia. Col superpotere più potente mai visto nel mondo del fumetto, cioè il fumetto stesso, Imbattibile darà filo da torcere a criminali da strapazzo e minacce cosmiche... ma senza mai dimenticarsi di fare la spesa! -
Rivista Rolling Stone. Numero 3, Marzo 2018
Lo show man più importante d'Italia si racconta a 360 gradi: dagli esordi in televisione fino alla nuova avventura in radio, passando per Sanremo fino al rapporto con la politica.rnrnCome ogni mese, fra le pagine del nuovo numero di Rolling Stone vi portiamo dentro il nostro Universo, fatto di musica, cinema e icone pop; ecco perché, al fianco di Fiorello, c’è la strana coppia Sting-Shaggy, che siamo andati a trovare in studio di registrazione, oppure Kehinde Wiley, l’artista che unisce barocco e gangsta rap fino ad arrivare a ritrarre Barack Obama per il suo fine mandato. Un numero, quello di marzo, che risuona di musica: dal nostro incontro ‘psichedelico’ con gli MGMT fino all’intervista trionfale di Carolina Crescentini con gli Afterhours, dove Manuel Agnelli e soci ci raccontano dei 30 anni della band. E ancora, a tu per tu con il rock degli Editors e dei Wolf Alice, o con il genio di David Byrne, senza dimenticare il rap, con il richiamo della foresta di Tedua.rnrnInsieme a tantissimi altri protagonisti della musica siamo andati a trovare la bellissima Alicia Vikander, che arriva nei cinema con un nuovo capitolo di Tomb Raider, mentre Donald Glover ci racconta di Atlanta, la serie tv più cool di sempre per cui ha dismesso i panni del musicista per indossare quelli di attore, ma sempre a tempo di rap. Un’altra bellissima di Hollywood, Margot Robbie, ci parla invece del suo ruolo più difficile nato per Tonya, un personaggio drammatico grazie a cui è stata candidata come miglior attrice ad Oscar e Golden Globe.rnrnIl meglio dei dischi in uscita, così come le migliori serie tv o i film che vi terranno attaccati alla poltrona, senza dimenticare i nostri ritratti scattati al Sundance Festival. Il nuovo numero di Rolling Stone è uno spettacolo, se poi a presentarlo è Fiorello, diventa imperdibile. -
Rivista Rolling Stone. Numero 9, Settembre 2016
Paul McCartney, il primo hipster. Intervista esclusiva sul nuovo numero di Rolling Stone.rnrn«Alla fine l’età è solo un numero, lo puoi ignorare. Io lo faccio. E finché non interferisce con quello che faccio, non mi importa». Parola dell’ex Beatle che, a 74 anni, è in tour per il mondo. Lo abbiamo seguito, da Londra a Philadelphia. -
Vedo rumore. Studiare/divertirsi
Studiare e divertirsi, rispettando i tempi della scuola, potrebbe essere la mission di ogni studente. In realtà se queste due attività della mente si muovono in simbiosi, possono nutrirsi a vicenda con ottimi risultati. Bisogna però imparare ad osservare alcune regole. L'autore racconta di professori che precorrevano i tempi, di metodi di studio che funzionavano, di scherzi divertenti della goliardia. Ne viene fuori uno spaccato scanzonato e insieme profondo di quelli che sono stati gli anni migliori della nostra vita, non solo dell'autore. Non c'è però alcuna nostalgia, perché chi narra riesce sempre a guardare avanti, senza rimpianti, rievocando momenti spensierati e dipingendo un mondo che ci viene restituito in queste pagine con grande leggerezza. È mettendo in ordine i ricordi, dalle medie, al liceo, all'università che possiamo conservare vivo il sogno di felicità e bellezza che abbiamo intravisto nella nostra giovinezza. Perché è più facile apprendere, anche in tempi di internet, se la mente si sta divertendo? Questo libro ve lo spiega. Una lettura utile per studenti, insegnanti e genitori che vogliono “ tenere la prua sulla rotta della leggerezza”. -
Rivista Rolling Stone. Numero 9, Settembre 2018
Il frontman dei Thegiornalisti anticipa il ""puzzle di romanticismo autobiografico"""" che è il nuovo album ‘Love’. Poi la musica, con Caparezza e Trent Reznor, e il mondo del cinema e dello spettacolo, con Spike Lee e Stephen Colbert. L'attualità, con un inchiesta sul ritorno dello Xanax e un viaggio attraverso le bufale che inondano il web.rnrn«Questa parola per me rappresenta la risposta a tutto: all’odio, ai tempi in cui viviamo, la risposta al veleno, a quello che passa sui social network» racconta Tommaso Paradiso, in copertina sul nuovo numero di Rolling Stone in edicola dal 6 settembre, parlando del suo nuovo album LOVE (in uscita per Carosello Records). «Prima mi incazzavo, rosicavo. Poi, come reazione a tutto questo l’unica risposta sensata che mi viene da dare è davvero quella dell’amore, alla Bud Spencer & Terence Hill, Porgi l’altra guancia».rnrnUn’intervista in cui il frontman dei Thegiornalisti – trasformato in un cowboy metropolitano in bilico tra Clint Eastwood e Renato Pozzetto – anticipa i primi tasselli di quel “puzzle di romanticismo autobiografico” che è il nuovo disco, in arrivo il 21 settembre. Canzoni con cui Tommaso ha composto un autoritratto, un’immagine dell’uomo dietro la musica, tra la serenità ritrovata nella vita privata e il senso di responsabilità che sente di avere come personaggio pubblico. «Il politico deve educare il cittadino, e non fomentarlo con il populismo da quattro soldi. Noi siamo popolari. Essere popolari è un conto, essere populisti un altro. Soprattutto quando c’è tensione nel Paese, dovresti veicolarla nel modo giusto […] Ho una responsabilità, e dico sempre la mia. Non mi tirerò mai indietro».rnrnE tra una seduta di psicanalisi con Caparezza o le confessioni di Trent Reznor sulla rabbia che ancora anima i suoi Nine Inch Nails, il nuovo numero di Rolling Stone è ricco di musica, con le interviste esclusive a Suede, Interpol o Lenny Kravitz. E ancora, la rinascita del grunge raccontata in prima persona dai paladini di Seattle, Mudhoney e Alice in Chains, o l’indie che verrà insieme a Adele Nigro degli Any Other e l’incontro con i Parcels, i ventenni che hanno fatto innamorare i Daft Punk.rnrnIl nuovo re della tv USA, Stephen Colbert, ci racconta la sua rinascita e il successo dopo le crisi d’ansia che l’hanno tormentato per anni, mentre Spike Lee ha vivisezionato per noi la questione black – senza tempo – con cui ha dialogato nel suo nuovo capolavoro BlacKkKlansman. Siamo poi volati a Hollywood, per incontrare Matilda Lutz, la nuova stella che illumina il cinema italiano nel mondo, mentre qualche pagina avanti Amy Adams ci parla delle prove affrontate per la nuova serie Sharp Objects, dove i temi dell’abuso e del maltrattamento si intrecciano con il thriller.rnrnUn’ampia parte dedicata all’attualità, con un viaggio nella generazione dell’ansia attraverso un’inchiesta che indaga il ritorno dello Xanax, nuovo protagonista del “pop da pasticca” contemporaneo come fu l’LSD per il rock alla fine degli anni ’70. E la politica, con l’intervista a David Puente in cui il più agguerrito cacciatore di bufale in Italia racconta... -
Rivista Rolling Stone. Numero 1, Gennaio 2017
Saremo tutti rockstar (virtuali): il futuro della musica su Rolling Stone di gennaio.rnrnConcluso un 2016 segnato da avvenimenti nefasti e cambiamenti politici, apriamo il 2017 con una domanda fondamentale: come sarà il futuro della musica?rnrnConcluso un 2016 segnato da morti celebri, avvenimenti nefasti e cambiamenti politici, ripartiamo nel 2017 dal tema che ci sta più caro, con una domanda fondamentale: come sarà il futuro della musica? Dopo streaming e ologrammi, vi raccontiamo come cambierà la fruizione dei live con l’arrivo della realtà virtuale a portata di tutti. E come ambasciatore del nuovo abbiamo scelto l’apoteosi della rockstar old school, Mick Jagger.rnrnDa una parte c’è lunga intervista ai Rolling Stones, intenzionati a passare (anche) il 2017 su e giù dai palchi, dall’altra il racconto del cantautorato contemporaneo figlio degli anni ’70 ma che non ha nulla di passato, impersonata nel successo di Calcutta. In mezzo le nostre scommesse per il 2017 nella Hot List dedicata ai temi più disparati, dalle popstar che occuperanno le radio agli YouTuber che occuperanno tutti i media, passando per il meglio del rap nostrano e per le nuove sostanze psichedeliche. E poi classifichiamo il classificabile del 2016, per cercare di capire in che direzione andremo in questo nuovo anno: dai migliori dischi italiani e internazionali ai singoli, passando per film e serie TV che abbiamo divorato negli ultimi 12 mesi. E come da tradizione di ogni gennaio, abbiamo anche preparato un oroscopo per il 2017 speciale, che ha come tema una delle parole dell’anno: la post-verità – che poi, cosa c’è di più post-verità dell’oroscopo?rnE poi troverete anche le interviste a Sveva Alviti, a Pharrell Williams e Janelle Monáe, agli XX e ai Baustelle, e molto altro ancora. -
Rivista Rolling Stone. Numero 2, Febbraio 2017
Un numero psichedelico.rnrnDai viaggi acidi dei Beatles a quelli di Wayne Coyne dei Flaming Lips, passando per tappe non scontate come il campo profughi abbandonato di Calais e i club in Medio Oriente. Ma anche tanto cinema con interviste ai protagonisti di ""Moonlight"""" e del nuovo """"Smetto quando voglio"""", senza dimenticare la musica italiana di Brunori, Tedua e i Gomma.rnrnLa storia di copertina è dedicata al secondo capitolo del film che ha fatto impazzire una generazione: Trainspotting. Ma oltre alla nostalgia per una certa attitudine neo-punk anni ’90, su questo numero Wayne Coyne dei Flaming Lips ci racconta del mondo psichedelico in cui vive, fatto di unicorni, arcobaleni e droghe futuriste che infondono felicità. Sempre per restare in tema psichedelia, fu proprio l’LSD ad aprire la porta a Revolver, uno dei capolavori dei Beatles, ma creò anche ferite che non si sarebbero mai più rimarginate.rnrnAbbiamo anche fatto un paio di domande a Iggy Pop, che ci ha parlato dei suoi eroi – Keith Richards e Bo Diddley – finendo per scoprire che l’iguana degli Stooges ha terribilmente paura d’invecchiare, ma non di stare a petto nudo. In occasione dell’uscita del suo nuovo album, abbiamo incontrato Brunori Sas, che ci ha parlato del suo disco come sfida alle fobie più intime, sue e degli altri (compresa quella di uscire di casa), chiedendoci il favore di non chiamarlo più cantautore.rnrnLe avventure dei ricercatori universitari di Smetto quando voglio tornano al cinema con una banda allargata. Tra cervelli in fuga in Thailandia e assalti ai treni, il regista Sydney Sibilia ci guida nei segreti del secondo film della trilogia.rnrnPoi c’è anche la storia del cantautore britannico Rag’n’Bone Man, autore di Human, partito dalle radio pirata e dalle jam per arrivare al successo mondiale con un singolo che precede il suo album d’esordio.rnrnAbbiamo incontrato Roshelle per parlare della sua vita dopo X-Factor, così ne abbiamo approfittato per scattare un servizio di moda dominato dal rosa della sua chioma. Anche la cantante dei Gomma ha i capelli decolorati, non a caso canta d’incazzature e ansia (oltre che di Lanthimos e Godard). Siamo di fronte ai nuovi punk?"" -
Rivista Rolling Stone. Numero 4, Aprile 2017
Sulla copertina del numero di aprile c'è un inno alla vita firmato da una ragazza di 20 anni che sa come si vincono le battaglie.rnrn«Nel mio vocabolario la parola impossibile non esiste», aveva detto alle bodyguard che volevano impedirle di farsi un selfie con Obama. In questa frase c’è tutta Bebe Vio, una ragazza di appena 20 anni che di battaglie ne ha vinte come nessun altro e che – anche se non fa musica – merita la copertina di Rolling Stone. Perché? La sua energia, la sua voglia irrefrenabile di prendere la vita senza arrendersi davanti a nulla, deve essere di ispirazione per tutti, come la musica di Chris Martin, Mick Jagger, Beyoncé, Kendrick Lamar o chiunque siate abituati a vedere sulla copertina di Rolling Stone.rnrnNel nuovo numero di Rolling Stone abbiamo incontrato, e raccontato le storie, di chi non si arrende mai: dai Deep Purple e la loro formula dell’immortalità fino a Paris Jackson, figlia della leggenda Michael che, dopo la lotta con la depressione e le dipendenze, ci ha raccontato del papà e della sua nuova felicità. E ancora, Ed Sheeran, che da vittima dei bulli per le sue balbuzie è diventato una rockstar planetaria, con fan del calibro di Eric Clapton o Elton John. E poi la storia di due donne, come Karen Elson e Levante, che con la loro forza – e la loro musica – hanno sconfitto il dolore e la solitudine con un nuovo album. Senza dimenticarci dell’attualità – altro componente essenziale del Dna Rolling Stone – con un nostro inviato che è andato in Siria, in prima fila, al fianco dei militanti anarchici che tutti i giorni combattono contro l’Isis: per raccontarci la storia di chi, come l’italiano Karim Franceschi, non si arrende davanti all’orrore del terrorismo.rnrnTantissima altra musica, con il nuovo album di Chuck Berry – l’ultimo saluto di chi, prima di diventare la leggenda immortale del rock’n’roll ha sconfitto le barriere razziali – o con Father John Misty e il suo “idealismo” in risposta Trump, ma anche Clementino, che con il rap ha sconfitto chi ha sbattuto porte in faccia al suo sogno di diventare attore. E, a proposito, potevamo dimenticarci del cinema? Certo che no, con tanto Hollywood (Guardiani della Galassia vol.2 o Better Call Saul) e, soprattutto, con tanto cinema italiano.rnrnCon Giovanni Gastel – che per noi ha anche fotografato Bebe – siamo andati ai David di Donatello, gli Oscar del cinema italiano, per ritrarre i volti di chi non molla mai: di chi come i nostri attori, i nostri registi e i nostri produttori, davanti alle produzioni da capogiro di oltre oceano, risponde con la qualità di sempre e l’amore sconfinato per la pellicola e per il proprio pubblico. -
Rivista Rolling Stone. Numero 6, Giugno 2017
Il nuovo numero ‘double face’ di Rolling Stone è generazionale.rnrnLe confessioni di Tiziano Ferro, di Dave Gahan e dei suoi Depeche Mode, delle leggende della chitarra Thurston Moore e Dan Auerbach o il mito di Vasco e di Roger Waters al fianco della generazione 2.0 guidata da Lorde o da Ghali, dalla nuova Inghilterra ‘meticcia’ o da chi, come Sven Otten, ha raggiunto il successo partendo da un click sui social. Sul nuovo ‘folle’ numero da oggi in edicola troverete i nostri tempi raccontati attraverso lo sguardo del cambiamento continuo del nostro mondo: della musica, del cinema e di tutto quello che, come sempre, ci emoziona.rnE ancora, due leggende della chitarra ‘analogica’ come Thurston Moore dei Sonic Youth o Dan Auerbach raccontano del lavoro per il loro nuovo album, così come Ghali, partito da YouTube per diventare l’astro nascente del rap italiano con il suo esordio intitolato Album e che proprio sul confronto generazionale, sfogliando le pagine del nostro numero dedicato a Fibra, ci racconta la «consapevolezza nuova» della scena hip hop 2.0. Il beat non si ferma perché, al fianco del rapper di origine tunisina che canta “l’Italia che si sta trasformando” troverete le voci dell’Inghilterra ‘meticcia’: abbiamo incontrato la pietra miliare della drum and bass Goldie, la rapper più politica d’Inghilterra M.I.A. e la nuova stella dell’r&b Sampha che, all’unisono, ci hanno detto perché, a un anno di distanza, la Brexit non è stata per niente una buona idea.rnrnSempre parlando di generazioni a confronto, potevamo dimenticarci del più grande rocker italiano che quest’anno festeggerà i 40 anni di carriera? Ovviamente no. Ecco perché, per celebrare Vasco, abbiamo incontrato suo figlio Lorenzo, nato dalla relazione ‘proibita’ fra il Kom e quella Gabri della canzone, riconosciuto soltanto all’età di 14 anni e che, sulle pagine del nuovo Rolling Stone, racconta a cuore aperto le luci e le ombre della sua storia e del suo lieto fine, con una nipotina nata proprio a ridosso del concerto di Modena con cui, infangendo tutti i record, il Blasco inciderà per sempre il suo nome nella leggenda.rnrnIl nostro omaggio a Chris Cornell, il ritorno di Roger Waters o il 20esimo anniversario di OK Computer dei Radiohead e ancora tanta, tantissima, altra musica. Il cinema, altro tassello cardine del nostro DNA, con il meglio delle novità in sala e il nostro incontro con Alison Brie, protagonista della nuova, attesissima, serie Netflix, GLOW a fare da specchio al nostro viaggio nel Wrestling femminile direttamente dal Wrestlemania andato in scena a Orlando. Altro sport, con l’intervista al miglior surfer italiano Leonardo Fioravanti e poi, ancora, i nostri Affairs, l’attualità approfondita sotto la lente di Rolling: da una parte la nostra psicanalisi alle bugie del narcisista Donald Trump, dall’altra il nostro maxi reportage sul cambiamento climatico.rnrnInsomma, sul nuovo numero ‘reverse’ di Rolling Stone troverete il mondo in cui viviamo, i nostri tempi raccontati attraverso il nostro sguardo, attraverso le nostre passioni e le nostre emozioni e, perché no, anche con quella ‘follia’ di cui scrive il nostro direttore...