Sfoglia il Catalogo ibs024
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4521-4540 di 10000 Articoli:
-
Laico cioè cristiano. San Giuseppe Moscati medico
È la storia di un uomo, un medico, un santo. Giuseppe Moscati (1880-1927) ha vissuto la sua vita quotidiana in un modo straordinario. Era un medico capace di diagnosi eccellenti e di carità profonda. Era un ricercatore acuto, appassionato di scienza, all'avanguardia negli studi, sempre pronto a soccorrere il prossimo, confidando nel buon Dio che consola sempre chi in Lui spera e arriva là dove la scienza non può più nulla. A Napoli tutti lo conoscevano: ricchi e poveri, mendicanti e baroni. Ripercorriamo la sua esistenza attraverso gli episodi, gli studi e le sue stesse parole, fino a scoprire una vita semplice e luminosa, laica, cioè veramente cristiana. -
Giotto. Il cielo è blu. La vita del grande pittore di Firenze
Alla fine del 1200, in un'epoca cha stava cambiando, a Firenze cominciò a far parlare di sé un pittore che avrebbe rivoluzionato il mondo dell'arte: Giotto da Bondone. Di lui non si sa con precisione dove e quando nacque, doveva essere all'incirca il 1267. Dapprima destinato a imparare l'arte della seta e della lana, Giotto divenne poi uno dei più bravi pittori dell'epoca. Giovanissimo andò a Roma. Poi ad Assisi e di nuovo a Firenze. A Padova, Rimini, Bologna, Milano e poi Napoli. Morì nel 1337 a Firenze, dopo aver progettato il campanile del Duomo. Lo seguiamo insieme in questa avventura che lo trova prima nella bottega del papà, poi a imparare l'arte dei mosaici a Roma. Conosciamo la sua ammirazione per il lavoro di Cimabue, l'amicizia con i frati, prima i domenicani di Santa Maria Novella dove impara la ""materia"""" e poi con quelli di san Francesco con la scoperta dei sentimenti e della natura. La voglia di sperimentare nuove tecniche negli affreschi. I capolavori nella Basilica di Assisi e della Cappella degli Scrovegni a Padova. Un percorso illustrato per bambini ci farà scoprire e conoscere l'origine della sua pittura. Una rivoluzione artistica che nasce da uno sguardo capace di vedere le cose così come sono: per Giotto il cielo è semplicemente blu! Età di lettura: da 6 anni."" -
Leonardo. Impariamo a volare! Ediz. illustrata
«Una volta che abbiate conosciuto il volo, camminerete sula terra guardando il cielo, perché là siete stati e là desidererete tornare». Leonardo da Vinci insegna ai bambini di ogni tempo a volare sulle ali della curiosità, della scoperta e dell'invenzione. Fin da piccolo Leonardo ha seguito la sua sete di conoscenza, tra cadute, fallimenti e nuovi balzi in avanti. Le autrici raccontano la sua vita con immagini, appunti e osservazioni, accompagnando i piccoli lettori nella storia, perché possano scoprirsi curiosi e indagatori, pronti a volare con Leonardo! -
Il velo dorato
Giunti al terzo capitolo della serie, viviamo una nuova storia che si snoda tra i paesi e le campagne della provincia piemontese. Una giovane donna nigeriana arriva sulle coste italiane durante le prime ondate migratorie degli anni Novanta. Un percorso difficile fatto di accoglienza e povertà, di sfruttamento e redenzione le segnerà la vita per sempre. Dopo quindici anni giunge alla città di Cassanico in compagnia di un figlio di dieci anni, Tom, segno di una ferita inguaribile e contemporaneamente di nuova vita. Adaora e Tom incontrano pregiudizi e benevolenza, in un intreccio avvincente che li porterà a trovare la loro nuova casa. ""Il velo dorato"""" è un'opera corale che ci restituisce un racconto di inciampi e disincanti, di gelosie e perdono, fino allo sbocciare di una speranza mai perduta."" -
Il veliero di Narnia. Un viaggio, un leone e un'amicizia nuova
«Dove cielo e mar si incontrano, dove le onde dolci si infrangono o valorosi Ripicì, non dubitare troverai tutto ciò che cerchi a oriente, laggiù, di là del mare». Un libro che ci porta a scoprire la bellezza di un'amicizia che non ci vuole mai soli. Un'analisi che non ha la pretesa di affrontare Narnia in tutta la sua grandezza, ma di introdurci in un mondo dove un bellissimo Leone ama i suoi amici e non li abbandona mai. Il viaggio comincia con una compagnia strana, che ritroverà poi indispensabile la crescita di ognuno per gli altri. Ogni cambiamento, ogni incontro personale con Aslan diventa speranza e certezza per tutti. Ogni nostra più piccola battaglia è importante e può contare su un degno e fedele alleato pronto a portarci tra le braccia e a cancellare tutta l'oscurità se solo lo chiediamo. Il loro viaggio è terminato, ma il nostro comincia ora. Quale sarà il nome di Aslan nel nostro mondo? Il vero viaggio è cominciare a conoscerlo lungo la strada per amarlo, per imparare a leggere il Suo vero nome ovunque e per sempre. Età di lettura: da 6 anni. -
Notte di miracoli. Racconto teatrale
Un racconto teatrale che ci porta direttamente nella notte più attesa e importante dell'anno: la notte di Natale. I personaggi che incontriamo ci portano alla scoperta del miracolo della nascita di Gesù. Questo libro di don Stefano Conti nasce come copione teatrale per avvicinarsi al Mistero del Natale. Don Stefano, ordinato prete della Diocesi di Milano nel 2007, ora è missionario in Zambia a Mazabuka. Il ricavato della vendita del libro è destinato alla costruzione della Chiesa parrocchiale e alle opere della sua missione. -
Il trionfo dell'Aquila. Così periscono i nemici di Roma
21 d.C. Il centurione Marco Celio parte per la sua ultima missione: vendicare il massacro delle legioni di Varo uccidendo Arminio, il traditore che ne è stato l'artefice. Due anni dopo suo figlio, Marco Tiberio, abbandona la vita comoda e lussuosa in Germania per recarsi a Roma e mettersi al servizio dell'Imperatore, ma dovrà ben presto rendersi conto che il nemico più pericoloso non si annida negli infuocati deserti dell'Africa bensì tra le colonne marmoree dei palazzi del Palatino. Un romanzo emozionante la cui azione si snoda dalle fredde foreste della Germania fino al perduto regno di Meroe, in equilibrio costante tra ricostruzione storica e fantasia, tra dramma umano e leggerezza narrativa. Marco Tiberio vive davanti ai nostri occhi inseguendo l'ombra del padre, in un viaggio appassionante che è un'allegoria della sua crescita spirituale. Il seguito del ""Traditore di Roma""""."" -
Infrastrutture idrauliche. Vol. 1: Idrologia e risorse idriche.
Questo primo volume del testo di Infrastrutture Idrauliche comprende una prima parte che riguarda lo studio delle acque naturali, finalizzato alla soluzione dei problemi tecnici connessi con il ciclo idrologico, e una seconda parte dedicata ai sistemi di utilizzazione sostenibile della risorsa idrica, articolati in opere di captazione, serbatoi artificiali, opere di trasporto a superficie libera e in pressione e impianti idroelettrici. Il secondo volume prenderà in esame i sistemi di difesa del territorio dalle acque. Il testo è rivolto essenzialmente agli insegnamenti di base delle costruzioni idrauliche, con approfondimenti su alcuni temi trattati in corsi della laurea magistrale. -
L' urbanistica delle reti
Il funzionamento delle città è sempre più condizionato da una dotazione di servizi pubblici adeguata alla evoluzione tecnologica che si riflette sul modo di vivere degli abitanti. La crescente domanda di servizi è rivolta non solo verso le attrezzature collettive (scuole, verde, ecc.), ma anche verso quei servizi che spesso arrivano all'interno dell'abitazione (acqua, elettricità, ecc.) e che vengono classificati come urbanizzazioni primarie a rete. L'individuazione e la classificazione dei principali servizi a rete, così come la loro presenza storica, sono un passaggio propedeutico indispensabile per valutare gli effetti che tali infrastrutture, con la loro presenza/assenza, hanno sull'uso del territorio e sullo sviluppo della città. Sono altresì importanti gli aspetti economici legati alle urbanizzazioni a rete in considerazione del loro elevato costo messo a confronto con le disponibilità finanziarie dei vari enti preposti alla loro esecuzione e gestione, insieme agli effetti indotti sulla ridistribuzione della rendita fondiaria. -
Ora et labora. L'incidenza benedettina nell'area Simetino-etnea. Documenti e monumenti
1. Il senso di una presenza. Vittorio Giovanni Rizzone 2. Rendere il mondo un giardino prezioso. La visione benedettina del mondo come sviluppo artistico culturale ed economico. Rodolfo Papa 3. Aspetti di pneumologia storica: assetti, patrimonio fondiario e pertinenze dei venerabili monasteri riuniti di San Nicolò L'Arena e Santa Maria di Licodia di Catania dell'ordine dei benedettini cassinesi nell'area simetino-etnea. L'età moderna. Luigi Sanfilippo 4. Corrispondenza inedita del Padre Cassinese Romualdo Maria Rizzari del 1785. L'intervento dell'élite normanna e dell'ordine benedettino nell'ambito della ri-cristianizzazione latina dell'area simetino-etnea tra XI e XIII secolo. Antonio Mursia 6. I complessi architettonici delle moniali in area simetino-etnea. Un esempio: santa Lucia in Adrano. Vanessa Amore 7. Degli stemmi e delle armi; Elementi turriti; Itinerari artistici; Cartografie; Produzione artistica; Chiese; Paesaggio urbano e opere d'arte; Pergamene. -
Barlumi. Avventure semiserie nell'aldilà
La cronaca degli ultimi giorni di vita di Giorgio Salina, fedelmente trascritta su di un quaderno, guida il lettore nell'attraversare i confini del mondo delle ombre. Distanti tra loro oltre quattrocento chilometri, due vulcani sono il teatro dell'epopea delle ombre, lì recluse da feroci carcerieri. Quali misteriosi esperimenti hanno luogo nelle viscere della terra? Come sfuggire ad una tragica fine? Attila e fiamma da una parte, scettico ed ombra corta dall'altra, guideranno le ombre alla riscossa. Non è in gioco soltanto la loro sopravvivenza, ma il riscatto dell'intero genere umano dalla schiavitù del bisogno. ""Barlumi"""", dopo """"ombre"""" e """"penombre"""", è il terzo episodio della trilogia """"avventure semiserie nell'aldilà"""". Ad una prima parte fortemente drammatica fa da contrappeso una serie di capitoli di sfrenato umorismo. Chiude la trilogia un'intervista impossibile: quella di scettico all'autore."" -
Roba da matti e altre commedie
Perché un romanziere lavora al suo libro e qualche ora dopo succede esattamente quello che ha scritto? E se dopo un incidente mortale ci svegliassimo e ci ritrovassimo su un altro piano di esistenza? Cosa ci fa un famoso imprenditore in incognito in una clinica psichiatrica, dove i medici sembrano più bizzarri dei pazienti? Ma soprattutto a Betlemme, la notte del 25 dicembre, cosa stava succedendo nella capanna accanto? Questo e molto altro in ""Roba da Matti e altre commedie"""", raccolta di copioni teatrali ricchi di gag e colpi di scena, equivoci e tragicomiche vicende che vi faranno divertire ma anche riflettere su cosa siamo e come appariamo nella nostra società."" -
Sulla denotazione
Cosa diciamo quando parliamo di ""un uomo"""", del """"re di Inghilterra"""", del """"centro di massa del sistema solare nel primo istante del XX secolo""""? E come è possibile risolvere paradossi logici espressi da enunciati come, per esempio, """"L'attuale re di Francia è calvo""""? Ecco alcune delle domande cui questo scritto di Bertrand Russell tenta di dare una risposta. Apparso su Mind nel 1905, """"On denoting"""" divenne ben presto un classico della filosofia del Novecento e, per la sua ricchezza, molti autori successivi vi attinsero anche per criticarlo, elevandolo così a punto di riferimento imprescindibile, passaggio obbligato per chiunque abbia inteso occuparsi di logica. In serrato dialogo con Frege e Meinong, """"Sulla denotazione"""" appartiene alla fase aurea della speculazione di Russell ed è per la prima volta pubblicato in italiano in un volume a esso interamente dedicato."" -
Biotecnologia
La produzione industriale di beni e servizi effettuata mediante microrganismi, cellule di tessuti coltivate e le loro parti. Elementi di laboratorio. -
Saul Alinsky. Rivoluzionario democratico
Il libro presenta una panoramica inedita e variegata sulla figura di Saul Alinsky, ideatore e creatore dell'""organizzazione di comunità"""" - scienza pratica di coinvolgimento attivo ed educazione alla presa di potere e governance diretta della cittadinanza studiata nella cattedre di mezzi Stati Uniti - mai così attuale negli odierni anni zero di democrazia partecipativa, cittadinanza attiva, primavere arabe, liquid feedback ed e-governance. Una della più grandi figure dell'attivismo civile e politico dello scorso secolo, e cruciale per capire il corrente, se oltreoceano Alinsky è celebrato come un guru dall'ala più a sinistra dei Democrat (e da Barack Obama, che fu un 'community organizer' dal giugno 1985 al maggio 1988), è demonizzato dalla destra più estrema come il Tea Party. Questo volume presenta anche il """"testamento"""" di Saul Alinsky: la traduzione della sua ultima densissima intervista concessa a Playboy poco prima della morte, e un'intervista dell'autore al figlio di Saul, Lee David."" -
Sangue sulla decima legione
Gallia: anno 58 a.C. Cesare corre in soccorso degli Edui per arginare l'invasione degli Elvezi. Ma durante quello scontro muore un soldato romano della Decima legione. Questo episodio, inevitabile nel corso di una battaglia, sconvolgerà l'intera campagna di Cesare. Ben presto, infatti, si scoprirà che Lucio Antistio non è stato ucciso dai nemici. Un traditore nella Decima legione? Oppure qualcosa di molto più pericoloso? Un'oscura minaccia aleggerà sopra i romani e un centurione verrà incaricato, da Cesare in persona, di far luce su questo mistero. Una storia di fantasia che si intreccia completamente con il racconto dei fatti reali descritti da Cesare nel suo De Bello Gallico, e che va a riempire alcuni vuoti lasciati nel suo diario o a ipotizzare spiegazioni che non sono mai state date. -
Responso ribelle. Il viaggio di una sibilla dai colli di Roma all'isola di Cipro
Lo slancio di umanità verso il diritto delle vittime a difendersi unisce Elaide e Lucia, due donne lontane millenni. Dal mondo contemporaneo Lucia guarda la giovane Elaide nel Latium Vetus, nell'VIII secolo a.C., durante lo stravolgimento della struttura sociale e economica a seguito dell'impiego di nuove tecnologie nella metallurgia e nell'agricoltura, e con l'introduzione del cavallo in ambiti economici e militari. Il contesto violento nel quale vive Elaide la rende fragile e attenta testimone dei soprusi perpetuati con crudeltà e indifferenza dalle caste che detengono il potere e quando diverrà una sibilla, trasformerà il vaticinio oracolare in un responso ribelle e dedicherà la propria esistenza a sostenere i fedeli ad agire da uomini liberi' e non da schiavi. L'idea ribelle di Elaide di far cessare il sacrificio umano accenderà l'emotività di Lucia che la seguirà nei suoi viaggi dai Colli di Roma alle Terre del Nord, alle greche Argo e Tirinto, fino all'isola di Cipro. Così, la volontà e la passione del vivere della giovane albensis mostreranno l'esistenza della fede nella necessità umana di contrastare l'esercizio assoluto del potere da parte dei pochi sui molti. -
Racconti e sapori
Tradizioni, curiosità, aneddoti di vita rurale, uniti alla memoria dolce della curiosità infantile del figlio che chiedeva il perché di tutte le cose, costituiscono una miscellanea di ricordi, accompagnati da un'appendice di ricette familiari e molisane. -
Esercizi italiani di anticolonialismo
"Esercizi italiani di anticolonialismo"""" presenta innanzitutto il Manifesto transculturale di Armando Gnisci, scritto fondamentale dell'anticolonialismo mondiale pubblicato per la prima volta a Cuba per l'editrice Casa de las Américas, e finalmente edito in Italia. Nel Manifesto, da lui anche rinominato transmantra, Gnisci introduce altresì in Europa il pensiero della poetica-prassi della 'Transculturazione'. Parte seconda è dedicata più esplicitamente all'anticolonialismo, superamento del post-colonialismo considerato dai due autori branca di studio, seppur ancor relativamente recente, già - e già ab origine - assolutamente sorpassata e per l'appunto da superare. Infine, nell'ultima parte Tozzo traghetta ad estreme e pratiche conseguenze previsioni e prescrizioni della transculturazione anticolonialista, tracciando altresì una genesi metalinguistica e narrativa del volume stesso, e dell'importanza cruciale di quello che è uno dei primissimi passi dell'anticolonialismo su carta (e come osservato, non 'soltanto') in Italia ed Europa." -
Storie di uomini e vite d'eroi. Adernò e la Grande Guerra
Un diario di guerra, foto e articoli d'epoca, epistole e opere d'arte, testimonianze tramandate e altro ancora, condurranno il lettore in un'Italia di cent'anni fa. Narrazione e storia si intrecciano. I caduti e i reduci, talvolta mutilati, rievocati e immortalati in questo libro, siciliani e figli dell'Etna, sfoggiano un vissuto che è quello di ogni altro soldato d'Italia. Storie di vita vera. Solcate dall'afflizione corporea e dallo strazio dell'anima. Attraverso il ventaglio di storie qui dispiegato, l'uomo d'oggi può, se lo vuole, avere una diversa distintiva percezione di se stesso. Storie di uomini e vite d'eroi protese all'uomo d'oggi. Un appello, nel loro insieme, a guardarsi ben lungi e a dissentire da certe azioni. Come la guerra.