Sfoglia il Catalogo ibs027
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4821-4840 di 10000 Articoli:
-
Milly, Molly e il vento
Tom e Yungi hanno sottovalutato il forte vento che fa volare i loro aquiloni: rischiano di vedersela davvero brutta! Le storie di Milly e Molly raccontano in modo vivace e accattivante i grandi temi che aiutano a crescere in modo responsabile e nel rispetto degli altri. Età di lettura: da 3 anni. -
La musica sulla scena. Lo spettacolo musicale e il suo pubblico. Atti del convegno (Parma, 11-12 novembre 2005)
Una riflessione sui caratteri che oggi contraddistinguono le diverse forme di ""spettacolo musicale"""", condotta da più punti di vista con l'obiettivo di metterne in luce le peculiarità e di evidenziare gli elementi che caratterizzano la loro ricezione. Dall'indagine sull'attualità del passato applicata a un repertorio costituito per definizione da musica """"sulla scena"""" come quello del melodramma, alla situazione attuale di questo stesso repertorio nell'ambito del consumo culturale nel nostro paese; dall'analisi dei luoghi comuni relativi all'assenza di teatro musicale contemporaneo dai cartelloni italiani, ai caratteri specifici del connubio tra teatro musicale ed elettronica. Senza trascurare le altre forme di spettacolo musicale, a partire dalla danza che, nel corso del Novecento, ha moltiplicato il senso del legame tra l'elemento musicale e quello gestuale, per giungere alla più recente ma quantomai raffinata forma di rappresentazione musicale incarnata dal videoclip. Il campo in seguito si allarga, affrontando sia la spettacolarizzazione del rock - indagata attraverso la valutazione della mediazione tecnologica, la definizione dei pubblici e l'individuazione dei significati connessi - sia la tendenza a sradicare le espressioni di musica popolare dalle loro dimensioni originarie per trapiantarle su una scena rappresentativa """"altra""""."" -
Milly, Molly e il regalo misterioso
Le storie di Milly e Molly raccontano in modo vivace e accattivante i grandi temi che aiutano a crescere in modo responsabile e nel rispetto degli altri, come in questa storia il cui tema è: volersi bene. Età di lettura: da 3 anni. -
Milly, Molly e Giacinta
Le storie di Milly e Molly raccontano in modo vivace e accattivante i grandi temi che aiutano a crescere in modo responsabile e nel rispetto degli altri, come in questa storia il cui tema è: saper perdonare. Età di lettura: da 3 anni. -
Vivere senza paura. Scritti per Mario Bortolotto
Un libro che è, innanzitutto, un atto temerario promosso da un nucleo ristretto di amici e ammiratori disposti a sottoporre il loro operato al giudizio notoriamente severo di Mario Bortolotto. Nell'impresa sono impegnati non soltanto musicisti e critici musicali, ma anche narratori, studiosi di letteratura e arti figurative; così, accanto al breve messaggio augurale, figurano le pagine di ""bella prosa"""", il brano musicale inedito, il saggio ben meditato. Ne deriva un panorama storico-culturale esteso da Orazio al minimalismo americano, dalla pittura italiana del Cinque e Settecento a Puskin, da Janequin a Dino Campana; con un rilievo particolare alla grande (e anche alla meno grande) musica europea degli ultimi due secoli. Amori palesi, passioni segrete, in qualche caso anche argomenti estranei alla pluricromatica gamma di interessi del dedicatario; non è neppure da escludere che dietro alcuni di questi scritti si nasconda un moto d'orgoglio luciferino: la sfida, l'emulazione, è noto, sono da sempre la molla prima d'ogni atto creativo. A null'altro che al coraggio di osare l'intentato allude, in effetti, l'aurea massima di Adorno (guida ideale di Bortolotto) che dà il titolo al volume."" -
Milly, Molly e nonno Giove
Le storie di Milly e Molly raccontano in modo vivace e accattivante i grandi temi che aiutano a crescere in modo responsabile e nel rispetto degli altri, come in questa storia il cui tema è: capire i bisogni degli altri. Età di lettura: da 3 anni. -
«Il giuramento» di Rossi e Mercadante. Con CD-ROM
"Il giuramento"""", rappresentato con successo al Teatro alla Scala nel marzo 1837, è il quarantunesimo melodramma composto da Saverio Mercadante; il primo, a detta dello stesso compositore, a contenere alcune novità che denotano la volontà di allontanarsi dai modelli convenzionali a vantaggio di una maggiore essenzialità. L'analisi qui condotta si dipana attraverso le componenti morfologico-drammatiche dell'opera ed è divisa in tre parti tra loro interrelate: comparazione tra la struttura dell'intreccio nella fonte letteraria (Angelo, tyran de Padoue di Victor Hugo, da cui Boito e Ponchielli trarranno la più nota Gioconda) e nel libretto di Gaetano Rossi; analisi della morfologia drammatico-musicale, condotta dapprima sul piano dell'articolazione dei """"numeri"""", quindi su quello dell'organizzazione melodica. Se il confronto Hugo/Rossi misura l'inesorabile divario tra due differenti drammaturgie (il dramma romantico e il melodramma), e se il trattamento della """"solita forma"""" il """"congegno fondamentale"""" dell'opera italiana dell'Ottocento - si risolve in una cauta combinazione di innovazione e tradizione, le forme melodiche costituiscono il momento più sperimentale della """"riforma"""" mercadantiana. Tuttavia, proprio questa caratteristica deve aver nuociuto non poco alla completa affermazione di Mercadante nel contesto dell'opera italiana, dove il successo e la popolarità si basavano in misura preponderante, se non esclusiva, sull'immediatezza percettiva dell'invenzione melodica." -
Milly, Molly e la giornata degli animali
Milly e Molly si preparano alla Giornata degli Anumali, ma i loro gatti Dudù e Baffo non sembrano tanto obbedienti: impareranno almeno a rispondere al richiamo? -
Milly, Molly e il treno
Il treno corre per i campi, ma si lascia alle spalle rifiuti e sporcizia: che cosa possono fare Milly e Molly per rendere il mondo più pulito? Età di lettura: da 3 anni. -
Milly, Molly e Anta
La piccola Anta non si sente speciale come i suoi fratellini porcellini d'India. Riusciranno Milly e Molly a convincerla che anche lei ha qualcosa di unico? Età di lettura: da 3 anni. -
Milly, Molly e i giochi per il giardino
Milly, Molly e i loro compagni vorrebbero i giochi per il giardino della scuola, ma dove trovare i soldi? Unendo le forze e le capacità di tutti si può, grazie a un'idea golosa... Età di lettura: da 3 anni. -
«Annibale in Torino». Una storia spettacolare. Con CD-ROM
Torino, Teatro Regio, stagione di carnevale 1770-71: va in scena ""Annibale in Torino"""", un'opera con cui la città, da quarant'anni capitale reale, intende celebrare i propri fasti, cominciando dall'episodio con cui essa - o meglio, la sua ineffabile progenitrice Taurasia - esordì sul palcoscenico della storia, opponendo resistenza all'assalto di Annibale. La messa a punto di una versione incruenta dei fatti si dovette a Jacopo Durandi e per la musica fu chiamato a Torino il trentenne Giovanni Paisiello, allora in rotta con l'ambiente di corte napoletano e attivo nei teatri del nord Italia; delle scenografie fu incaricato il luganese Innocente Colomba. Il lavoro congiunto di questi tre personaggi fu portato sulle scene da una compagnia vocale di prim'ordine, capace di assicurargli un esito lusinghiero, testimoniato dall'entusiasmo che seppe suscitare in Mozart (e nel padre Leopold), in quei giorni in visita a Torino. Il libro racconta questa storia, fornendo la trascrizione integrale del libretto e, in allegato, l'edizione moderna della partitura. In chiusura l'autore esplora i rapporti fra la rappresentazione torinese e un concorso di pittura bandito nello stesso anno dall'Accademia di Belle Arti di Parma, avente per tema """"Annibale osserva dalle Alpi l'Italia"""", vinto da un artista oggi dimenticato ma capace di sconfiggere un giovane collega aragonese allora in Italia: Francisco Goya."" -
Sparate sul pianista. La censura musicale oggi
Un viaggio attraverso la musica negata, messa all'indice e condannata al silenzio in molte parti del mondo contemporaneo. Nella fotografia apparentemente surreale - ""come si fa a metter in gabbia una canzone?"""", scrive Dario Fo nella sua introduzione - di una realtà drammaticamente viva e diffusa, la censura musicale viene qui osservata e discussa nelle sue più o meno esplicite modalità d'attuazione in sedici diversi paesi del mondo: dall'Afghanistan alla Corea del Nord, dal Sudafrica all'Algeria, dalla Turchia alla Francia, con un focus sugli Stati Uniti del dopo 11 settembre. Uno studio che nasce nell'ambito di Freemuse, Organizzazione non governativa danese il cui scopo è quello di monitorare la libertà d'espressione musicale nel mondo e di denunciarne le violazioni. Attraverso le testimonianze di musicisti, studiosi, giornalisti, censurati e persino censori si delinea così il complesso e tutt'altro che pacifico quadro dei rapporti tra musica da un lato, società, ideologia e politica dall'altro, lasciando emergere parallelismi inquietanti fra sistemi politici e di pensiero molto diversi fra loro. Una panoramica che dietro l'aspetto del distaccato studio sociologico o del reportage giornalistico assume in molti punti la capacità di coinvolgimento emotivo della narrativa."" -
A salvare la principessa Paquita. Ediz. illustrata
Mamma e papà sono impegnati e Oscar capisce che il campo è libero! II bagno della domenica si trasforma così in un'avventura piratesca, animata da personaggi fantastici: la principessa Paquita, agile come una scimmia, e quell'insetto del Pirata Nero sul Vascello MoltoPiatto. Tutto finirà in una grande bolla di sapone! Età di lettura: da 6 anni. -
Destinazione incerta. La Russia dal 1989
In nessun paese della ex Unione Sovietica i profondi cambiamenti provocati dalla fine della guerra fredda e dal crollo del comunismo hanno condotto a esiti più ambigui che in Russia. La domanda di fondo che l'autore si pone è: dove sta andando la Russia? Le riforme economiche, il ruolo e il potere della burocrazia statale, i confini dello stato e la sua area di influenza internazionale, persino il concetto stesso di ""Stato Russo"""" sono problemi che la popolazione locale si trova a dover fronteggiare quotidianamente, e che travalicano i confini territoriali per diventare questioni di rilevanza mondiale, come molti eventi di attualità stanno dimostrando. Quella presentata da Stephen Lovell in questo libro è una sintesi degli ultimi venti anni di storia, dalla Glasnost di Gorbacëv all'attuale, enigmatica, era di Putin. Vi si troveranno tutte le informazioni utili a comprendere i grandi temi di oggi e di domani, dal complesso e ambivalente rapporto con l'Unione Europea e con gli Stati Uniti, alla questione cecena, alle difficili condizioni economiche di un paese che sembra al tempo stesso stabile e preoccupantemente aperto a qualsiasi sviluppo politico."" -
Dittatura, imperialismo e caos. L'Iraq dal 1989
Per la prima volta in lingua italiana, la ricostruzione degli ultimi, terribili venti anni di storia dell'Iraq scritta da uno dei massimi studiosi mondiali della regione, iracheno di nascita e docente alla York University di Toronto. Con un taglio narrativo e quasi giornalistico, Abdullah ricostruisce le premesse che portarono all'instaurazione del regime di Saddam Hussein, per poi seguirne la progressiva crisi fino ai più recenti, traumatici eventi. Ma accanto alla storia politica, l'autore descrive la progressiva distruzione di quello che negli anni precedenti la dittatura era considerato il più colto e dinamico tra i paesi emergenti, e che tre terribili guerre (a partire da quella con l'Iran), la sistematica demolizione di tutti i centri vitali dell'economia e della convivenza civile, scelte politiche dissennate e una prolungata esposizione a rigidissime sanzioni internazionali hanno portato all'attuale, profondissima crisi. Alla base di queste vicende si stagliano alcuni dei temi fondamentali del presente, come la minaccia del fondamentalismo religioso, il controllo dei giacimenti petroliferi mediorientali e le recenti dottrine politiche statunitensi. -
Gustav Mahler
Un volume che offre agli studiosi, agli appassionati, ai semplici curiosi, un ritratto particolare dell'artista, che intreccia al profilo strettamente professionale quello umano, delineando una personalità complessa e sfaccettata. Risultato delle ricerche di Franco Pulcini in collaborazione con Gastón Fournier-Facio, ricostruisce attraverso una serie numerosa di immagini, lati inediti della vita e dell'opera del grande compositore. -
Milly, Molly e Milos. Con CD-ROM
Le storie di Milly e Molly raccontano in modo vivace e accattivante i grandi temi che aiutano a crescere in modo responsabile e nel rispetto degli altri. Età di lettura: da 3 anni. -
Verticali e batticuore. Vuoi giocare a bilboquet? Ediz. illustrata
La Calamitica III E partecipa a un progetto di attività sportiva. A condurre le attività in palestra è un simpatico maestro che, attraverso giochi insoliti e divertenti, porta i bambini a scoprire alcuni segreti del proprio corpo e a provare emozioni nuove. Così tra corse, salti e lanci del vortex c'è chi scopre il batticuore... Età di lettura: da 7 anni. -
Milly, Molly e W. W. Webby
Il saggio ragno amico di Milly e Molly può insegnare un mucchio di cose, basta osservare bene la sua tela! Una favole vivace per imparare a vedere il mondo anche con gli occhi degli altri e sapere che il razzismo e l'intolleranza sono da evitare con tutti i mezzi. Età di lettura: da 3 anni.