Sfoglia il Catalogo ibs027
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5001-5020 di 10000 Articoli:
-
Amori che non sanno stare al mondo
Claudia e Flavio si sono amati, a lungo, morbosamente, con la clemenza del tempo che cambia e che passa. Poi tutto è finito, e per lei è stato come mettere qualcuno alla porta nella speranza che si riaprisse di colpo. A cinquant'anni quello che vedono è un mondo alla deriva, come un'isola. Lui ha dentro la furia che dà l'assoluzione, perché vuole andare avanti, tornare a terra; lei è un pozzo profondo nel quale annegare, perché salvarsi vorrebbe dire dimenticare e il ricordo non deve sparire. Il tempo che si concedono non è lo stesso, e forse non solo quello. Flavio incontra Giorgia, basta un attimo tra loro e la pioggia d'estate fa il resto. Lei, con l'energia e la freschezza dei trent'anni, il corpo acerbo di chi non vuole crescere, gli ha indicato la terraferma, e lui, appesantito dalla vita, si è abbandonato alle sue velleità. Claudia e Nina si conoscevano già, ma all'università, divise dal ruolo, dall'età, dall'idea che il rispetto non si sarebbe mai trasformato in amore. Eppure Nina è bellissima, una giovane Chloë Sevigny seducente e meravigliosa, e ora l'abbraccio che tende è famelico, e ha una potenza a cui nessuna donna può sottrarsi. «Amori che non sanno stare al mondo» è il ritratto di due generazioni, il punto che ricuce il dolore, una storia potente che parla di noi. Francesca Comencini racconta con una scrittura lieve, che si posa sulle cose senza affondare il colpo mai, l'intraducibile equazione dei rapporti che viviamo, e infila le mani nelle pieghe infinite dei suoi personaggi... -
L' Italia che non c'era. Unioni civili: la dura battaglia per una legge storica
Accordi, tradimenti, voltafaccia, prove di forza e insulti. L'11 maggio 2016 con 372 sì, 51 no, 99 astenuti, viene approvata una delle leggi più discusse (e più attese) degli ultimi anni, la legge 76/2016 che introduce in Italia le Unioni civili per le persone dello stesso sesso e la regolamentazione delle coppie di fatto. A raccontare dettagli e retroscena è la senatrice Monica Cirinnà, prima firmataria e relatrice della legge, che è diventata il volto e il cuore di questa lunga lotta, durata due anni e mezzo, salutata da gran parte della società civile italiana come una conquista storica che allinea il nostro Paese alle grandi democrazie europee e occidentali. Dalla sua viva voce scopriremo i dietro le quinte del percorso legislativo, le pressioni dei conservatori, la posizione ambigua con il tradimento finale dei 5stelle e l'andamento altalenante della stampa italiana sul tema. A completare il quadro, le lettere degli italiani a Monica. Lettere che sono, nel bene e nel male, lo specchio di un Paese. C'è chi la ringrazia per la pazienza con cui sta portando avanti la battaglia e chi le augura di fallire miseramente. Un dibattito che ha caratterizzato e infuocato il clima politico e che non si è ancora esaurito, visto che sono rimasti aperti i nodi dell'adozione coparentale e del matrimonio egualitario. Un viaggio dentro il Parlamento, un racconto senza veli su come la politica realizza le sue espressioni migliori. -
Proibisco ergo sum. Dall'embrione al digitale, divieti e proibizioni made in Italy
Proibisco Ergo Sum traccia il quadro di alcune tra le più invadenti limitazioni esistenti oggi in Italia, la cui complessità e pervasività sono spesso ignote al grande pubblico. rn«""Questa raccolta” scrive Emma Bonino nella sua prefazione, “il cui titolo provocatoriamente scomoda Cartesio, ci presenta un catalogo di proibizioni e divieti made in Italy che, visti tutti insieme, in effetti confortano la tesi proposta: la proibizione sembra una delle travi portanti della legislazione e delle politiche nel nostro Paese"""".»rnrnrnrnrnEutanasia, libertà procreativa, testamento biologico, libertà di ricerca scientifica, aborto, liberalizzazione delle droghe, prostituzione, identità digitale, cellule staminali: """"Proibisco ergo sum"""", volume nato per iniziativa dell'Associazione Luca Coscioni, raccoglie interventi di ricercatori, giuristi, esperti e militanti dei diritti umani per analizzare le proibizioni o le limitazioni sostanziali, cui sono sottoposte le libertà individuali nel nostro Paese. Spaziando da temi come la salute riproduttiva e l'identità di genere e digitale, fino alle scelte di fine vita, il lavoro sessuale, le sostanze stupefacenti e i nuovi ambiti di azione della ricerca, questi contributi arrivano a tracciare il quadro di alcune delle più evidenti limitazioni attive oggi in Italia, la cui complessità e pervasività è spesso ignota al grande pubblico. Filomena Gallo e Marco Perduca, che hanno curato la raccolta, in conclusione offrono anche una serie di possibili riforme di governo da mettere in campo per affrontare con buonsenso e senso di responsabilità i fenomeni analizzati, molte di queste riforme sono oggetto di iniziative e campagne dell'Associazione Luca Coscioni. Gli autori che hanno contribuito a questo volume sono: Vittoria Brambilla, Marco Cappato, Alessandro Comeni, Giulio Cossu, Alberto D'Amato, Roberto Defez, Cesare Galli, Filomena Gallo, Giovanni Battista Gallus, Giuliano Grignaschi, Marina Mengarelli, Francesco Paolo Micozzi, Leonardo Monaco, Ida Parisi, Marco Perduca, Tania Re, Giorgia Serughetti, Gianfranco Spadaccia, Giuseppe Testa, Mao Valpiana, Liana Vita."" -
Monchi. I segreti del re Mida del calcio mondiale
Ramon Rodriguez Verdejo (San Fernando, 20 settembre 1968), meglio conosciuto come Monchi, è il nuovo direttore sportivo della AS Roma. È un'icona del calcio internazionale e arriva in Italia dopo le stagioni trionfanti del Sevilla FC. Autodidatta, diventato direttore sportivo in un momento di emergenza del Sevilla FC, Monchi ha raggiunto l'impensabile, con una squadra che non aveva mai decollato a livello internazionale prima del suo arrivo. Questo libro, a cavallo fra un manuale di un modello di successo e un compendio di aneddoti relativi ai cartellini dei giocatori nel tempestoso mondo del calcio professionista, racconta il dietro le quinte di un mercato che muove diversi miliardi di euro ogni anno ed è capace, se si fa con giudizio, di accendere o spegnere le passioni di centinaia di migliaia di tifosi in tutto il mondo. Monchi è il frutto di un lavoro di due anni del giornalista Daniel Pinilla che a stretto contatto con il direttore sportivo, ha svelato i segreti del sistema di lavoro che hanno trasformato Monchi in un referente globale, motivo di studio e ammirazione da parte di altri club e università. Monchi ha condiviso la sua visione del calcio in questo libro in modo che possa diventare il suo principale lascito per tutti i tifosi e amanti del calcio e per tutte quelle persone interessate a modelli di impresa innovativi e di rottura. Con un capitolo inedito, scritto appositamente per l'edizione italiana, Monchi condivide anche le sue prime impressioni sul campionato italiano di Serie A. -
Più veloce dell'ombra
Anni Ottanta: il regno dei paninari, delle griffe, delle diete affamanti e dell'aerobica di Jane Fonda. In un villaggio residenziale della periferia bene di Torino vive Alessandra, figlia grassottella di una coppia di bellissimi, piena di tic e senza un amico, mangiatrice compulsiva perennemente a dietarnrn«Alessandra, la protagonista di Più veloce dell’ombra, è a metà tra Holden e un qualsiasi adolescente che potremmo incontrare nella vita di tutti i giorni.» – Culturalmenternrn«La Tuzi sa strappare molti sorrisi al lettore, ma sa anche trasmettere l'amarezza e l'angoscia di non sentirsi capiti. in una preadolescenza in cui la voglia di essere accettati e amati per come si è si infrange con sciocche presunzioni di ""normalita""""» - Antonella De Biasi, FlanerìrnrnAle si aggira fra l'ippodromo e la stazione di Porta Nuova, un centro sportivo e un ristorante per cerimonie. Cosa cerca? Prima di tutto il cibo e poi un flipper con cui sbaragliare la solitudine e un grande amore che ha molti visi ma ogni volta lo stesso nome: Elena. Ad aspettarla a casa, con un velo di preoccupazione, i suoi genitori che sono due supereroi delle serie tv: il padre è come Magnum P.I., bello e scanzonato, o almeno lo era, la madre è una Charlie's Angel che si affanna nel tentativo di risolvere il rebus della vita perfetta, ossessionata dal fitness e guru della Weight Watchers. E poi c'è la nonna, che ha pronto un cambio nell'armadio per quando finirà all'ospedale, e un nonno che non ha mai conosciuto e che Ale cerca in tutti i vecchi che incontra. Alla fine arriva Frida, un cucciolo di cane, indipendente e ribelle come lei, che a poco a poco le insegna cos'è un legame."" -
Tutto torna. Il primo caso del bandito Mazzacani
Un antieroe con molte macchie e poche paure è il protagonista di una nuova serie noirrnanticonvenzionale, ironica e cattiva.rnrn«Nel ruvido noir Tutto torna, Leonardo Palmisano riversa tutta la sua esperienza da giornalista d'inchiesta, facendoci entrare nei meccanismi perverti della mafia, il suo intreccio col potere, il cinismo che non risparmia neppure i bambini» - Ornella Sabia, la RepubblicarnrnMaria, l’adorata nipotina del boss di Bari Nino De Giudice, detto ‘Zi Nino, è stata rapita. Un solo uomo può ritrovarla, uno a cui non è rimasto niente da perdere perché ha già perso tutto, un fantasma. Mazzacani è un bandito, un cane sciolto, uno che non si è mai affiliato alla Sacra Corona Unita, e per questo è stato punito. La sua banda è stata massacrata e lui è fuori dal giro.rnSulle tracce della bambina, c’è anche un losco commissario che tiene in scacco Mazzacani e che lo costringe a lavorare per lui come prezzo per la sua scomoda libertà. Ad affiancare Mazzacani nella sua ricerca, un membro della sua vecchia banda, il Gigante, e una giovane pm che nella storia vuole vederci chiaro, a costo di scontrarsi con pezzi deviati della giustizia. probabilmente finita nelle maglie del traffico pedopornografico. Durante la lunga ricerca, il bandito incrocia e scappa da pezzi interi della criminalità organizzata del sud Italia – la Sacra corona unita, la Camorra, la ‘ndrangheta, la mafia albanese e l’anonima sequestri, incontra le cosche in guerra che si spartiscono il territorio con la connivenza dei politici e gli affari, soprattutto quelli legati alla legalizzazione della marijuana. La prima indagine del bandito Mazzacani inaugura l’esordio alla narrativa di uno dei giornalisti d’inchiesta più talentuosi del paese. Leonardo Palmisano unisce le sue competenze di giornalista di cronaca giudiziaria e malavita con il piacere e il piglio del racconto d’azione.rnUn romanzo che guarda alla grande serialità televisiva americana, da breaking bad a true detective, passando per le nostrane Gomorra e Suburra. Mazzacani non è un eroe, non è un giusto, e per questo riuscirà a portare il lettore dove nessun commissario lo ha mai portato prima. -
Fumetti di evasione. Vita artistica di Andrea Pazienza. Nuova ediz.
Un libro strutturato come un film, che sirncompone di tre capitoli per tre diversi interpretirn– Pentothal, Zanardi, Pompeo –rnma con un unico vero protagonista: AndrearnPazienza, loro autore, sullo sfondo dirnun’Italia in rapida e ineluttabile mutazione. rnrnrnLa vita artistica di uno dei più grandi autorirndi fumetti, Andrea Pazienza, genialerninterprete delle ansie e aspirazioni dellarnsua generazione e di quelle successive.rnUna carriera fulminante, dal 1977 al 1988,rnpoco più di un decennio in cui Pazienza harnsaputo esplorare tutte le potenzialità espressiverndella narrazione per immagini, modificandornper sempre la storia del fumetto.rnMa sono anche gli anni in cui è cambiatornradicalmente il volto del nostro paese, conrnuna trasformazione che Oscar Glioti ci farnripercorrere passo passo, tenendo aggrappatirni lettori allo sguardo irruente e appassionatorndei suoi personaggi, fragili e brutali,rnesemplari estinti di un tempo passato o disarmantirnprototipi dell’umanità dei nostrirngiorni. -
La bambina falena
Un esordio sorprendente per la maturità della scrittura, l’originalità dell’intreccio e per un registro mai scontato che permette al lettore di commuoversi e ridere allo stesso tempo. Una favola nera che ricorda le atmosfere fantastiche di Kazuo Ishiguro con i piedi ben piantati nella terra umida del nord Italia. rnrn«Esperimento interessante e nel complesso riuscito... Quello di Bertolotti è un linguaggio asciutto, ma spesso piccante, che mescola estratti densi e realistici a elementi fiabeschi. Alcuni molto convincenti.» – FlanerírnGreta ha poco più di vent’anni e un buco nero nel proprio passato. Da piccola è apparsa dal niente sulla spiaggia di un paese della riviera spezzina e nessuno ha mai capito bene di chi fosse figlia. L’hanno trovata zuppa e arrabbiata che urlava al mare, poi niente, nessuno l’ha reclamata. Dopo qualche passo falso, ad adottarla e crescerla lontano nell’hinterland milanese è una famiglia con due genitori che sembrano quasi fratelli, ha studiato, mollato gli studi, si è impiegata e ripiegata sui soliti lavori di chi una strada vera e propria non è riuscita a trovarla. Ma ha una sindrome rara, qualcosa che non uccide, ma che ogni giorno le ricorda che c’è un errore nel suo DNA. Un difetto di fabbricazione, se solo sapesse chi l’ha fabbricata. Un autunno, quando le cose sembrano arrivate a uno stallo, torna su quella spiaggia e si mette in cerca del “buco” da dove è spuntata anni prima, si inerpica per una collina e scopre una casa nel bosco, ma oltre le mura di marzapane dietro alla strega può nascondersi l’orco. Questa volta, però, accompagnata nella sua avventura da un italo-tedesco di altrettanta incerta famiglia, non dovrà scappare una seconda volta da sola, ma le toccherà portarsi dietro nella fuga i suoi due fratelli ritrovati, Hansel e Sissi. -
Al mondo
Fandango Libri prosegue con la pubblicazione dell'opera di Radclyffe Hall con ""Al mondo"""", romanzo inedito, incompiuto, di Radclyffe Hall che anticipa due prototipi dell'universo narrativo della scrittrice inglesern«Con una penna del tutto moderna l’autrice delinea una storia che scorre via come una crociera, portando il lettore in un viaggio appassionante e frizzante insieme ai due protagonisti e a tutti i personaggi che fanno da corollario a questa avventura.» – Ossigeno d'inchiostrorn«Un romanzo da leggere cercando di entrare in quel flebile raggio di luce che è la vita» – Sul romanzornrnDue personaggi queer, strani, due esclusi, specchi di Stephen Gordon del """"Pozzo della solitudine"""" e della sua impossibilità di andare in guerra. Un uomo e una donna in un viaggio in nave intorno al mondo. Un bancario di Londra e la segretaria di un uomo d'affari. Forse domani un avventuriero nelle colonie e un'imprenditrice. Stephen Winter e Elinor Lee al loro primo incontro sulla Hellas si guardano con sospetto. Lui è un impiegato di banca che soffre di non aver partecipato alla Grande Guerra per via di una brutta asma, lei ha lavorato per il Governo durante il conflitto, indipendente, moderna, assetata di affermazione. Stephen ha venduto il suo piccolo patrimonio per cercare di superare l'esclusione dall'esercito, ha comprato nuovi abiti e nuove scarpe, provando a inventarsi una vita più virile e meno fragile. Lei ha potuto solo rimanere nelle retrovie, alle donne non è permesso l'eroismo. Il presente, il passato e il futuro di Stephen Winter ed Elinor Lee, il crollo degli stereotipi e delle etichette sociali, la scoperta di sé alla luce del tramonto dell'Ottocento, con il sangue della Prima guerra moderna ancora da lavare, un sangue che Stephen e Elinor possono invidiare perché non l'hanno mai avuto sulle mani. Considerato opera sorella del """"Pozzo della solitudine"""", """"Al mondo"""" è un brindisi alla vita che cambia, un motto, un invito a godere del momento per un'Europa convinta che, dopo la guerra, il peggio fosse passato."" -
La casa dei naufraghi
Romanzo autobiografico tradotto in tutto il mondo, appare ora per la prima volta in Italia. Estremo e commovente, La casa dei naufraghi è considerato oggi un classico della letteratura cubanarn«Il romanzo di Guillermo Rosales è una brutale denuncia autobiografica del sistema in cui finisco i cubani che tentano di fuggire dalla loro terra. Se c'è una cosa che non manca, in questo libro, è un realismo disarmante che non lascia spazio all'immaginazione ma che regala dei flash molto vividi della situazione.» – Voglio essere sommersa dai librirnrn«Un racconto crudo e spietato. In queste poche pagine autobiografiche Rosales ci porta al centro del suo inferno, quello del suo ultimo periodo di vita intrapreso con la speranza di un futuro se non bello almeno accettabile» - Due lettrici quasi perfette rnrnrn""Sono scappato dall'isola e da tutto ciò che le appartiene. Non sono un esiliato politico. Sono un esiliato totale."""" William Figueras è un uomo in fuga. Dalla cultura, dalla musica, dalla letteratura, dalla televisione, dalla storia e dalla filosofia di Cuba. È arrivato a Miami con in tasca nient'altro che le edizioni rilegate dei Romantici inglesi e l'illusione, coltivata al buio della sua mente, che nella Grande America riuscirà a scrivere senza paura delle persecuzioni. Ma William è malato di nervi e dopo il confino le voci che sente rimbombano forte nella testa. Talmente tanto che la zia che lo ospita deve arrendersi: """"Non si poteva fare di più, lui avrebbe capito"""". La casa in cui viene deportato è una clinica ai limiti della realtà, un rifugio disumano dalle atmosfere asfissianti in cui i matti sono vittime condannate a una quotidianità primitiva. Non c'è salvezza, via di scampo, anche se la libertà urla al di là di quelle porte. Un giorno la pallida Francis arriva tra gli Idioti e con lei il ricordo in carne e ossa dell'amore. La speranza scioglierà per poco il gelo di quell'ultimo passaggio nella casa, e la vita riprenderà a scorrere come non aveva mai fatto prima."" -
La maschera di scimmia
Una specie di rap ritmato e veloce, chernalla capacità di raccontare storie vietate, tenererne violente del romanzo di genere uniscernquella propria della poesia di andare a fondornnei cuori e rappresentare i sentimenti.rnrnrn""Un romanzo straordinario"""" - rnCarlo LucarellirnrnrnChi ha detto che la poesia epica non esiste più?rnHa solo cambiato indirizzo: non sta piùrnnell’antica Grecia o nella penisola italica, ma arnSidney in Australia. E non canta più di dame,rncavalieri, arme e amori, ma delle atmosfererncupe, dei caratteri ambigui e dei personaggi disperatirne violenti del noir, e lo fa con un ritmornteso e veloce come quello di un rap.rnJill è una detective specializzata nella ricerca dirnpersone scomparse, lesbica tutta muscoli, illetteratarne stupida. Deve trovare Mickey, sensibilerne timida diciannovenne, che scrive poesie ed èrntroppo tutto per essere vera. Ma Mickey, comernnella migliore tradizione del noir, è morta.rnInizia così un viaggio serrato e teso da unarnparte all’altra di un Paese in cui le distanze sirnmisurano a spiagge, tra poeti coglioni, poetessernnew age con l’anellino al naso, giovanirnavvocati progressisti e ambigui cristiani rinati,rnpiedipiatti a posto e agenti investigativirndalle dita tozze come la loro coscienza, marxistirnpost moderni e marpioni protettori dirnpoetesse… E Diane, Diane dalle belle gambe,rnincessantemente intellettuale.rnUna storia appassionante e realistica, ricca dirnsuspense e colpi di scena, che ha una particolaritàrnfondamentale: è scritta in versi.rnBrevi componimenti in versi liberi in cui tutto,rndalle virgole ai titoli, è importante e riccorndi significato, e che si incatenano l’uno all’altrorncon la forza narrativa di un romanzo inrnprosa. Una specie di rap ritmato e veloce, chernalla capacità di raccontare storie vietate, tenererne violente del romanzo di genere uniscernquella propria della poesia di andare a fondornnei cuori e rappresentare i sentimenti."" -
Nessuno uccide la morte. Mazzacani sulle tracce di Colucci
Con Nessuno uccide la morte Leonardo Palmisano ci regala la seconda avventura del bandito più scorretto, più ricercato e più leale della letteratura italiana. Un thriller su amore e amicizia.rnrnÈ quasi Natale quando Elia Colucci, camorrista malato di Sla, sparisce mentre sta andando a incontrare in una valle della Calabria gli 'ndranghetisti, con cui deve discutere del futuro di Tamburi, il rione di Taranto di cui è a capo, l'unico rimasto fedele alle famiglie napoletane. Ad accompagnarlo il suo giovane fidanzato Matteo Maltempo che in Valle d'Itria gestisce un commercio illegale di alcolici sotto la copertura di una comunità spirituale. Dopo quell'incontro, di Colucci si perdono le tracce, mentre di Maltempo viene ritrovato il cadavere che porta i segni inequivocabili di una tortura violenta, quasi si fosse trattato di un omicidio rituale. Carlo Mazzacani è stato costretto a rimanere in Sardegna, lontano dal suo compare Luigi Mascione, ma alla notizia della scomparsa di Elia decide di tornare: Elia è un amico, quando il bandito è stato in pericolo lo ha sempre aiutato. Mentre camorristi e 'ndranghetisti cercano di spartirsi la Valle d'Itria e la procuratrice Buonamica collabora con la Pm di Catanzaro per venire a capo dell'assassinio di Maltempo, Mazzacani si mette alla ricerca di Elia, determinato a trovarlo prima dei suoi molti nemici e prima delle forze dell'ordine. Ma qualcosa in quello che scopre non lo convince, la chiave per risolvere questo caso è nascosta tra i trulli della comunità con cui faceva affari Maltempo e tra i segreti della sua guida spirituale, una misteriosa vecchia signora di nome Alina Desiati. Con «Nessuno uccide la morte» Leonardo Palmisano ci regala la seconda avventura del bandito più scorretto, più ricercato e più leale della letteratura italiana. Un thriller su amore e amicizia. -
Scrittura creativa. I quaderni Fandango
Il quaderno Fandango di Scrittura creativa è un diario perfetto per chiunque sia interessato alla buona scrittura. Delinea la vita e l’opera di 20 grandi autori dal ’900 a oggi e propone molti esercizi e suggerimenti creativi per sviluppare un proprio stile.rnrnrnTra i tanti:rn• Scrivere un monologo con la tecnica del flusso di coscienza (James Joyce)rn• Giustapporre immagini e metafore inusuali (Franz Kafka)rn• Descrivere realtà possibili (Margaret Atwood)rn• Incrementare la suspense (Stephen King)rnrnAnalizzando gli elementi fondamentali della scrittura narrativa, tra cui i personaggi, l’ambientazione, il dialogo e il ritmo, questo quaderno offre una carrellata di tecniche utilizzate da alcuni degli autori più importanti della letteratura mondiale moderna. -
Il diavolo innamorato
Conosciuto da anni per il suo teatro, DavidernCarnevali, mette in scena in queste paginernuna sacra rappresentazione, trascinandornil lettore in una dimensione senza tempo,rndove tutto può realizzarsi e assumere unrnsenso nuovo.rn E così il lettore si fa spettatorerne attore, dialogando col dio dei cristiani,rnun dio tutto umano che inventò le stellernper diletto – “Le fece perché amava sedersirnla notte nel mezzo del suo giardino a guardarlernper ore, dall’alto del firmamento, inrnsilenzio, fino alle prime luci del mattino” –;rnpenetrando i segreti della cabala ebraica chernsvela il significato dell’impronunciabilità delrnnome di Dio, un dio immenso e sfuggente;rnimmaginando una matematica oltre i numerirne lo spazio per accorciare le distanze con ilrndio dei musulmani. Come in un modernornVangelo apocrifo, nel Diavolo innamoratornDavide Carnevali si avvicina per sovvertirlernalle scritture e alle tradizioni delle grandi religionirnmonoteiste, il cristianesimo, l’ebraismorne l’Islam, con l’ironia, la leggerezza ernl’originalità tipiche della sua drammaturgia.rnNessuna risposta è fornita, su quale sia la nostrarnorigine né dove vada il nostro destino,rnquasi l’autore affermasse l’unità di creatorerne creatura. Nessun insegnamento è certo,rnperché la conoscenza, come il volto di Dio,rnè velata. Non resta che un toccante tableaurnvivant, un programmatico libretto rosso, unarnconsolante via crucis, e al centro l’uomo allarnmalinconica ricerca del Paradiso perduto. -
Chi troppo vuole. Mazzacani trova la sua vendetta
Quando uno squalo tace, o ha già mangiato o ha già cantato.Foggia. In una fossa comune cinque corpi, una testa mozzata e Paula, giovane prostituta .Poche ore dopo Marcellino Danza candidato a governatore regionale viene ammazzato. Indaga il bandito Mazzacani. Chi troppo vuole getta uno sguardo profondo alla Puglia degli intrighi politici e criminali -
Il libro dei segreti-Le livre des secretes. Con DVD-ROM
Alla Laurenziana di Firenze è conservato un manoscritto unico al mondo: completato nel 1266 si tratta di una copia di un testo di 200 anni prima contenente i progetti di 31 macchine straordinarie come orologi ad acqua, teatri meccanici e strumenti bellici. Tutte le macchine sono interpretate e rese comprensibili al grande pubblico con modelli tridimensionali. Si tratta di un manoscritto scritto in arabo da uno scienziato andaluso, un Leonardo da Vinci di 400 anni prima. -
Il laboratorio di Leonardo nella città ideale. I codici, le macchine e i disegni. Catalogo della mostra. Ediz. italiana e inglese.
Il volume è il catalogo della mostra di Vigevano (Castello di Vigevano, 12 settembre 2009 - 5 aprile 2010). Nella mostra sono raccolti (grazie alla loro trasformazione in digitale) i più importanti manoscritti di Leonardo: il Codice del Volo, il Manoscritto B e il Codice Atlantico. Vengono inoltre presentate le ricostruzioni fisiche inedite delle macchine e delle invenzioni di Leonardo, come il Leone Meccanico in scala reale (tre metri), realizzato per camminare al cospetto del re di Francia e offrirgli dei gigli. Tra gli strumenti musicali disegnati dal Grande genio ne esiste uno che è un suo progetto unico e senza eguali. Si tratta di un clavicembalo portatile che emette il suono di una viola:la Clavi-Viola. Sempre in tema di volo si possono ammirare le ricostruzioni del Pipistrello Meccanico del Codice Atlantico, una macchina volante che si differenzia per la sua linea e leggerezza da tutte le altre ricostruzioni realizzate sinora, della Vite Aerea nella sua configurazione corretta con motore a molla centrale e base fissa, oltre al modello di studio dell'Uccello Meccanico. -
Se tu fossi qui
Una giovane donna muore e il marito Matteo, sconvolto, comincia a interrogarsi sulla loro vita in comune. Mano a mano viene trascinato in un vortice di indizi e di incredibili rivelazioni, di false piste e di agnizioni inattese. Un telefonino che continua a suonare, messaggi che lampeggiano nella notte. Un amante segreto? Un amico troppo caro? Una seconda vita misteriosa? Una malattia nascosta? Un passato che ritorna? O solo un uomo e una donna che hanno smesso di comunicare, che non hanno saputo mettere a nudo il loro cuore. Questo non è un romanzo. È una storia che scommette sull'impossibile e trasforma la narrazione dell'indicibile in lettura awicente. È un libro sulla paura e sull'incapacità di amare. Un racconto estremo sulla mancanza di coraggio che affligge spesso la nostra vita quotidiana. Sulla difficoltà di vivere appieno la propria vita. Succede tutto nel tempo veloce e atroce del funerale di Luisa, in quello spazio breve e vuoto dove il tempo viene sospeso. Matteo scopre di non sapere nulla della giovane moglie e vorrebbe a tutti i costi tornare indietro. Vorrebbe amarla, abbracciarla, conoscerla, condividere giorni felici con le due figlie piccole. Ma non è più possibile. Si può soltanto pensare di ripartire, stavolta senza troppi preparativi e con un bagaglio nuovo di verità irrinunciabili. Scabra, essenziale, affilata dalla lama di uno sguardo impietoso, la narrazione corre veloce verso il suo finale liberatorio. -
Le voci intorno
Alice, diciassette anni ancora da compiere, è una ragazza come ce ne sono tante, alle prese con la sfida di crescere. Una sorella minore, un padre con cui parla poco, un fidanzato, le amiche sono il suo mondo. Una madre che non c'è più, la grande assenza. Una serata in discoteca, però, diventa per lei l'inizio di un'altra storia, di un'altra vita. Alice si ritrova immobile in un letto d'ospedale, intorno a sé percepisce solo delle presenze, delle voci lontane, ovattate. Non sente più il suo corpo, non è più in grado di comandare un solo muscolo, un solo nervo. Neppure le lacrime riescono a sgorgare. Deve affrontare una nuova realtà, fatta di sospensione, ore che non passano mai, medici e infermiere che si avvicendano, ombre lontane. Voci intorno. Percepisce la presenza di suo padre accanto che non la lascia mai sola, sente tutto il suo amore, le parole di speranza che le sussurra. E sente sua sorella, che ogni giorno le legge pagine del suo diario quotidiano - fatto, quello sì, di tante giornate normali. Da quando Alice ha varcato la sottile linea rossa, non è altro che un barlume di pensiero sperduto in una dimensione parallela, fuori dallo spazio e dal tempo. E anche se si chiama Alice, il luogo dove si trova non è il Paese delle Meraviglie. Ha attraversato lo specchio per vagare senza scampo in un'eterna notte. E aspetta, aspetta una possibilità. Qualunque sia. -
Il senso ultimo delle cose
Pietro ha trentacinque anni, è felicemente sposato e in attesa di un figlio, quando scopre di avere un cancro. È un pomeriggio di fine settembre e i medici gli dicono che gli rimangono sei mesi da vivere, solo duecentosessantaduemilaottanta minuti. Quando suo figlio verrà al mondo, lui non ci sarà più. Travolto dalla rabbia e dall'angoscia, decide di sparire, di ritrarsi da tutto e da tutti, in un solitario conto alla rovescia. Per non scaricare sulla donna che ama il dolore che lo aspetta e, soprattutto, per affrontare la morte a viso aperto, senza ospedali, senza terapie, senza inutili pietismi, in un ultimo scontro decisivo. Si ritrova così sulle colline di Assisi in un rustico fatiscente, insieme a un vecchio cane guercio, cinque galline, un gallo, sei conigli e una capra. Le sue giornate d'un tratto sono fatte di niente, un unico corpo a corpo con la paura. Finché all'improvviso un frate francescano, che vive in un eremo lì vicino, ne squarcia la monotonia. All'inizio c'è solo la diffidenza di Marco nei confronti di quell'uomo di Dio che gli parla di bellezza, di gioia, di unicità, perché, in questo pezzo di vita che gli rimane, lui non trova nulla di bello, gioioso, unico. Poi comincia a delinearsi un sentiero, una scia di luce nel nero del dolore. Un cammino lungo, a tratti impervio, in fondo al quale si trova la possibilità unica e irripetibile di comprendere il senso ultimo delle cose.