Sfoglia il Catalogo ibs027
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5021-5040 di 10000 Articoli:
-
Il cuoco del papa
Nato in una famiglia di umili origini, Bartolomeo Scappi fin da piccolo mostra una spiccata attitudine naturale a districarsi in cucina. E la prima ad accorgersene è la madre che lo sprona a intraprendere la strada per diventare cuoco. Dopo una lunga gavetta nell'Italia settentrionale, la sua carriera lo porta a Roma, a quella corte di sfrenatezze mascherate da castità che è il cuore dello Stato della Chiesa. Qui viene conteso da cardinali e nobili, fino a quando Pio IV lo vuole con sé come cuoco personale. Nelle magnifiche e remote cucine del Vaticano il maestro gastronomo serve più di un pontefice. Lui, che ha placato anche l'appetito smodato dell'imperatore Carlo V, viene convocato da porporati e cardinali ogni qual volta questi devono sfoggiare la propria potenza agli ospiti. Ma il successo a Bartolomeo non basta. Lui ha un sogno segreto, l'Opera, tutto il suo sapere culinario fissato sul bianco delle pagine. E lo vedrà realizzato a settant'anni: un florilegio di ricette regionali italiane come teste di storione con viole paonazze, fegato di vitella con sugo di melangole, piccioni fritti con zucchero e cannella. Ma Bartolomeo coltiva anche un altro sogno, proibito: la bellissima Claudia Colonna. Proverà per lei l'intenso sapore di un amore impossibile che in una notte di passione rubata alle convenzioni dei tempi gli regalerà un figlio che, per quelle stesse convenzioni, non sarà mai suo. In fondo al volume un glossario di termini culinari e 10 ricette rinascimentali. -
Non chiedermi come sei nata
Questa storia comincia un mattino, al mare d'inverno. Gioia è andata a correre presto ed è sul lettino di una spiaggia francese quando tutto accade. Un incendio nel ventre e lei si ritrova in un ospedale straniero dove scopre di aver perso un bambino che non sapeva di aspettare. Da quel momento niente sarà più come prima. Giornalista culturale freelance di un importante quotidiano italiano, Gioia Lieve capisce di desiderare la maternità, di volere una figlia dal suo fidanzato storico Uto. Ma questa improvvisa consapevolezza si dovrà scontrare con un fatto ineluttabile: per diventare genitori Gioia e Uto possono sperare in un miracolo oppure rivolgersi alla scienza. Mentre, passo dopo passo, affronta in una crescente solitudine il difficile percorso della fecondazione assistita, la protagonista cerca punti di riferimento negli uomini della sua vita. Da Uto, utopia dell'amore perfetto, a Luca, amico e amante occasionale, al suo capo Eros che la distrae nei momenti più duri con articoli urgenti. Fino ad Alberto, il suo nuovo, grande futuro. Sullo sfondo, la presenza luminosa di Andrea, ginecologo padre putativo scienziato libero. La gemella Scilla e l'amica del cuore Clizia, con cui non servono le parole, la seguono a distanza, mentre lei supera il dolore dell'aborto, affronta le terapie per l'infertilità e non riconosce più il suo corpo. -
Diana e la regina. Segreti e bugie a corte
Elisabetta è la sovrana dei record. Sul trono ha attraversato due secoli e un millennio, con impegno, disciplina e sacrificio è diventata un simbolo amatissimo della monarchia inglese. Diana era la principessa dei cuori, che per un breve ma tormentato periodo ha cercato con ostinata determinazione di minare alle fondamenta proprio quel trono su cui sedeva la suocera. Insieme, la carismatica regina e la principessa con uno straordinario talento per la comunicazione sarebbero state una vera e propria potenza mediatica: invece la loro relazione è stata un disastro, meglio forse soltanto di quella fra Diana e il marito Carlo. Solo conoscendole meglio si possono capire i motivi profondi di una inimicizia che sembra sopravvivere persino alla morte. Davanti alla sovrana, da quel lontano 1997, il nome di Diana non può essere, né è più stato, pronunciato da nessuno. La giovane Spencer, bella, nobile e vergine, sembrava la moglie perfetta per un principe sgraziato, fragile e romantico. Invece il loro tormentato matrimonio ha aperto ai pettegolezzi più intimi le reali camere da letto; il loro divorzio ha fatto vivere alla regina gli anni più difficili della sua esistenza. E la tragica fine di Diana ha portato la monarchia inglese al punto più basso di popolarità della sua intera storia. Per capire le vere ragioni di questo profondo conflitto Luisa Ciuni ed Elena Mora hanno ripercorso quei sedici anni che Elisabetta e Diana hanno condiviso da suocera e nuora, mettendo a confronto abitudini e stile strategie e follie. -
La città degli animali
Gabbiani che aggrediscono colombi in piazza San Pietro a Roma e passerotti che alle prime luci dell'alba si avventano su qualche giovane geco inesperto, attardatosi sui muri degli antichi palazzi veneziani. Volpi che vivono stabilmente nel cuore di molte città europee, cinghiali che circolano liberi nel nostro Paese da nord a sud e, talvolta, persino lupi che abbandonano le zone collinari e montagnose per spingersi a ridosso dei centri abitati. È tanta ormai la zoologia presente nelle no-stre città. Mammiferi, anfibi, rettili, uccelli, invertebrati, pesci, compongono una fauna urbana che, insieme alla flora, ha creato una biodiversità ricca di specie entrata a far parte delle nostre vite. Animali selvatici e domestici, penetrati spontaneamente o introdotti in vario modo nelle nostre realtà metropolitane e periferiche, che hanno cambiato, oltre alle proprie abitudini, i nostri paesaggi e i nostri comportamenti. Con un linguaggio semplice e il consueto rigore di scienziato, Mainardi ci spiega le ragioni di questa colonizzazione e si sofferma sugli adattamenti che i nostri coinquilini non umani acquisiscono con la loro nuova vita urbana; adattamenti che interessano il comportamento sociale, le modalità di riproduzione e di allevamento della prole, la dieta e il reperimento del cibo. -
Benedetti da Parker
È un mondo maledetto quello che ha concepito, cresciuto e qualche volta accompagnato alla morte i grandi artisti. È il mondo che ha visto nascere e morire i sogni di individui che cercavano se stessi dentro un assolo, con la forza rabbiosa di chi non ha nulla da perdere, mentre cambiavano per sempre il linguaggio musicale. È il mondo in cui ha camminato anche Dean Benedetti, partito dallo Utah per cercare fortuna con il suo sax. Passando per il Nevada e poi approdando a Los Angeles, ha vissuto ai margini e registrato in presa diretta la nascita del bebop con Charlie Parker. È l'incontro della vita, è ossessione pura quella per Bird. Finché, per sottrarsi alla giustizia americana, il ""negro bianco"""" è costretto ad attraversare l'enorme mare in senso contrario. Non un viaggio verso il futuro o la speranza, ma dentro l'immobilità e l'amarezza. Meta finale: Torre del Lago, il paesino di suo padre e di Giacomo Puccini, tra gli amici al bar, le partite a dama e gli aspiranti musicisti che sognano l'America sulle note di 78 giri solcati come canyon. Nei due diversi continenti, le vite di Parker e Benedetti si bruciano alla stessa velocità. A trentaquattro anni. Acuto, beffardo e malinconico, il romanzo di Alessandro Agostinelli racconta di un piccolo grande uomo del jazz, con pagine sincopate e ritmiche in cui la musica è la colonna sonora di una vicenda umana universale."" -
Parlami di lei
Canto di rinascita, romanzo sul dolore, libro della vita, viaggio nelle anime di persone che non si sono mai dimenticate. Parlami di lei è una storia che riguarda tutti noi.rnrn«Forse dopotutto non m’interessa neppure più capire perché è successo. È arrivato il momento di accettarlo. Un’esperienza così definitiva va assorbita e lasciata andare. Va assecondata. Adesso è il momento di dare valore alla vita. Perché sono viva. Adesso. Perché ha un significato.»rnrnAlexandra ha quarantadue anni, un mari¬to che ama, Andrea, una professione che le piace. Nella redazione del giornale femminile in cui la¬vora, nessuno ancora lo sa: è alla quinta settimana di gravidanza. È emozionata, Alexandra, aveva smesso di sperarci, in fondo non è più una ragazzi¬na. Invece ora il sogno di allargare la sua famiglia sta per realizzarsi.rnNove mesi scorrono in una bolla di felicità finché, a un tratto, il sogno diventa cenere. E ar¬riva il tempo del dolore. Alexandra non riesce a guardare la nuova realtà che ora è diventata sua. Vive un giorno dopo l’altro, in un’anestesia totale dei sentimenti, nel continuo rincorrersi dei ricordi della sua vita prima e di quello che ne rimane dopo. Andrea vuole aiutarla ad accettare, vuole ricostrui¬re insieme a lei ciò che è accaduto. Alexandra inve¬ce non vuole niente. Fino a una drammatica notte di Capodanno in cui tutta la verità ritrova la luce. Una rivelazione che porterà Alexandra a scavare dentro se stessa e ad andare indietro in cerca di una ragione. Tra destini incrociati e incontri karmici inimmaginabili. -
Chirurgia e medicina estetica dalla A alla Z. La scienza al servizio della bellezza
L’intento è approfondire le conoscenze dei lettori in tema di medicina e chirurgia estetica, rispondere alle domande che i pazienti più frequentemente rivolgono agli specialisti, perché, in un’epoca di “medicina informata”, in cui ci si rivolge al professionista dopo aver letto paginate sul web, diventa essenziale la chiarezza.rnrn«Finalmente i trattamenti di chirurgia e medicina estetica hanno una descrizione chiara, completa e oggettiva.» - rnLaura Chiatti attrice e presentatricernrn«Una lettura obbligatoria per chiunque stia considerando di migliorare il proprio aspetto. Da leggere prima del consulto con il chirurgo e da portarsi dietro come preziosa guida a ogni trattamento.» - rnGiorgia Rossi giornalista e presentatricernrn«Nessuno prima d’ora si era imbarcato in una tale impresa. Un dizionario per approfondire le conoscenze dei lettori sulla medicina e chirurgia estetica.» - rnMichela Quattrociocche attricernrnSi sa, la nostra epoca è quella dei belli e giovani a ogni costo. La chirurgia e la medicina estetica sono argomenti popolari, di tendenza, proposti di continuo da tv – nelle serie e nei talk –, radio, quotidiani, riviste, web. Insomma, tutti ne parlano, soprattutto si commentano gli eccessi: quelle labbra un po’ troppo gonfie, quello zigomo così pronunciato, quei lineamenti stravolti... Ma ai trattamenti per prolungare la giovinezza o per correggere inestetismi fisici ricorrono molte più persone di quanto si pensi, non certo solo i vip: le possibilità aumentano di pari passo col progresso degli strumenti tecnici, capaci di ottenere risultati lasciando segni appena percettibili. E, come in tutti i campi, esistono miti da sfatare e argomenti da chiarire: la cosiddetta sezione FAQ, le frequently asked questions, giorno per giorno si allunga.rnPer la prima volta tre chirurghi estetici di fama internazionale si uniscono per fornire un vero e proprio dizionario della disciplina rivolto ai non addetti ai lavori, in cui i trattamenti di medicina e chirurgia estetica sono descritti in maniera chiara, semplice, aggiornata e quanto più possibile oggettiva. Dizionario che contiene, tra l’altro, anche definizioni esplicative di termini scientifici, nomi ereditati dalla cultura anglosassone ed espressioni gergali entrati nel linguaggio di uso comune che spesso risultano incomprensibili, quando non sono fonte di fraintendimento. -
I mariti inutili. Corso femminile di sopravvivenza alla vita di coppia
Prima di sposarsi con un marito “inutile” bisognerebbe conoscere qualche trucchetto e segreto sugli uomini, soprattutto su “quel tipo” di uomini. E questo libro ve li rivela tutti.rn«Nei tempi duri della recessione l’amore dovrebbe diventare più attento, più premuroso, più esclusivo. Forse sì, perché, nella generale penuria potrebbe rimanere l’unica certezza cui aggrapparsi. I migliori amici delle donne non andrebbero più cercati, insomma, tra i diamanti – inavvicinabili – o tra i bisturi – pericolosissimi – bensì tra gli uomini, forse anche tra i mariti. Nella speranza, ovviamente, che ci sia capitato quello giusto, quello speciale, che non abbia occhi per nessun’altra… È raro, rarissimo. Ma può succedere che non diventi anche lui un marito inutile.» - Isabella Bossi Fedrigottirnrn«Non appartengo alla categoria (di mariti inutili), sono rimasto scapolo dopo un paio di provvidenziali rifiuti. E, forse, lo considero una benedizione. Per loro, naturalmente.» - Erri De Lucarnrnrn«È finita, sono innamorato e non di te.» Poche parole e la vita di Maria Luce, quasi cinquantenne napoletana, due figli, trapiantata a Gstaad per amore, va in pezzi. Lei che fino al momento dell’abbandono pensava che il centro del mondo fosse il suo ombelico, si aggrappa a tutti gli espedienti disponibili sul pianeta terra – analisi, terapia di coppia, ossigenoterapia, idrocolonterapia, cartomanti, sciamani e astrologhi – per salvare la sua famiglia. Poi, come spesso succede, la salvezza arriva dalla saggezza popolare: chiodo scaccia chiodo. Un bel giorno, a un’asta da Christie’s a Milano, entra in scena Dado: psicanalista, antropologo dilettante, separato con un figlio, colto, raffinato, affabulatore. Veste solo sartoriale e colleziona trofei di caccia. Dopo appena tre mesi lui le chiede la mano, anzi le offre un “bonus di matrimonialità” spendibile quando lei crede sia arrivato il momento. Convolano all’ombra dei Faraglioni: abito lungo bianco nacré per la sposa, fiori di mango, quattro damigelle e quattro paggetti, centinaia di lanterne bianche. I primi scricchiolii si avvertono ancora prima del mariage, ma Maria Luce, inguaribile romantica, li ignora. Lui sposa un asset, lei sposa l’amore. Come sul Titanic, si lustrano i pomelli e l’orchestra continua a suonare, mentre tutto il resto cola a picco.rnMorale della storia? Prima di sposarsi con un marito “inutile” bisognerebbe conoscere qualche trucchetto e segreto sugli uomini, soprattutto su “quel tipo” di uomini. E questo libro ve li rivela tutti. -
Una mano più in là. Storia di un'operazione che ha cambiato il mondo
«Odio aspettare. Mi sembra di perdere tempo e io non ho tempo da perdere. Ho tantissime cose da fare, nella vita. Per esempio, diventare il numero uno nella specializzazione che ho scelto, la chirurgia della mano...» Un traguardo raggiunto il 23 settembre 1998, quando alle ore 14.42, dopo quasi sette ore di intervento presso l’Hôpital Édouard Herriot di Lione, Lanzetta e la sua équipe concludono il primo trapianto di mano al mondo.rnOggi, a vent’anni di distanza da quello storico giorno, il chirurgo italiano ha deciso di raccontare il lungo viaggio verso la realizzazione di quell’operazione rivoluzionaria che a molti sembrava impossibile.rnL’autore ripercorre il cammino a ostacoli per raggiungere l’ambito risultato annotando tutte le emozioni, l’entusiasmo, ma anche le paure, che hanno accompagnato quella straordinaria avventura scientifica che ha spostato i confini della chirurgia. Una storia iniziata in Australia, continuata in Francia, poi in Canada, giocata sul filo del tempo per battere gli americani in una prima assoluta che il mondo attendeva da duemila anni, cioè dal miracolo attribuito ai Santi Cosma e Damiano.rnUn storia accompagnata anche da tanti punti interrogativi perché molti sono i dubbi che un trapianto di mano pone anche dal punto di vista etico. Se il ricevente commettesse un crimine con le impronte digitali di un morto? Come deve essere accarezzare, colpire, ma anche mangiare, guidare, con una mano nuova, che ha già vissuto con un altro individuo? Tutto questo è legittimo? Ne vale la pena? -
Eroi quotidiani. Storie eccezionali di gente comune
Uomini e donne che hanno saputo reagire con forza alle piccole e grandi tragedie della vita e che hanno affrontato con coraggio e caparbietà ogni sorta di sfida che il destino ha posto sul loro cammino. rnrnrnChi sono gli eroi quotidiani? Quelli che non si arrendono, quelli che ce l’hanno fatta, quelli che hanno speso la propria vita per gli altri. E questo libro raccoglie le loro storie di “testimonianza e riscatto”. Giovanni Terzi racconta un’Italia diversa da quella che di solito campeggia sulle prime pagine dei giornali. Un’Italia lontana dal malaffare, dalla faciloneria e dagli intrallazzi; un’Italia che non si identifica negli scandali e nella corruzione e che ha nel proprio Dna la generosità e l’altruismo. Un Paese che, oltre a santi, poeti e navigatori vanta molti eroi, appunto. Spesso invisibili. rnCome Jenni, bellissima ragazza di trent’anni che da otto convive con una terribile malattia degenerativa che non le ha tolto il sorriso. O Stefania, vittima della nube tossica di Seveso, che dopo ben cinque operazioni al volto è tornata a coltivare sogni e progetti. O Felice che, a causa di un’atrofia al nervo ottico, ha perso la vista a soli quattordici anni ma nonostante tutto è diventato un bravissimo scultore. O don Renato, prete piemontese che da quarant’anni si prende cura dei meninos, i bambini di strada che vivono nelle favelas di Rio de Janeiro dediti all’accattonaggio e alla criminalità…rnUomini e donne che hanno saputo reagire con forza alle piccole e grandi tragedie della vita e che hanno affrontato con coraggio e caparbietà ogni sorta di sfida che il destino ha posto sul loro cammino. Persone umili e silenziose, sempre consapevoli che nulla avrebbe impedito loro di risalire la china e di tornare a essere una parte viva della comunità. -
Del cosmo. Voce d'eterno ad oriente di Betlemme (Storia, arte, poesia)
"Questo nuovo libro di Ornella Cappuccini costituisce una vera summa del pensiero e dell' arte poetica di una scrittrice già affermata in campo nazionale e internazionale per la sua vasta e preziosa produzione letteraria: non solo poetessa, ma anche saggista, narratrice e molto altro, secondo un profilo di alto valore umano e artistico che trova in questa raccolta poetica la sua espressione più piena e vitale.""""" -
Canzoniere scout
Il canzoniere contiene musiche con accordi dei più celebri canti, canoni e bans. -
13 composizioni. Per chitarra. Spartito
Capricho Arabe (Serenata); Pavana; Recuerdos de la Alhambra; La alborada (Cajita de musica); Mazurca; Sueno (Mazurca); Danza mora; Lagrima (Preludio); Minuetto; Marieta (Mazurca); Rosita (Polka); Maria (Gavotta); Adelita (Mazurca). -
Piccolo dizionario di teoria musicale
Il volume si propone come un pratico manuale in formato tascabile per la preparazione dell'esame di teoria e solfeggio. Adatto a tutti i tipi di musicisti. -
Tutti in trio. 14 pezzi facili per 3 chitarre. Spartito
Piccolo trio Ballo del fiore Pavaniglia Tarantella Erev shel shoshanim Villanella Danza Hatikva Nella vecchia fattoria Canzone Divertimento Shalom alaychem Tango Inno alla gioia - Beethoven -
Le forme musicali. Vol. 2: Le forme della musica sacra
Oggetto principale di questo breve saggio è lo studio delle forme della musica sacra, nate nel Medioevo con il canto gregoriano e sviluppatesi fino al Novecento, periodo in cui, pur essendo state elaborate nuove tecniche compositive ed una nuova grammatica musicale, hanno visto la luce nuove Messe, genere musicale fondamentale della liturgia cristiana. La scelta di dedicare un breve saggio esclusivamente alle forme della musica sacra nasce da una considerazione storica che riguarda l'importanza avuta dal canto gregoriano nella nascita della musica colta occidentale. -
Le forme musicali. Vol. 3: Il contrappunto e le sue forme
Questo breve saggio si propone lo scopo di illustrare la nascita ed il fiorire del contrappunto, tecnica compositiva che ha rivestito un'importanza fondamentale nella storia della musica colta occidentale, non solo perché si è posta alla base di molte forme musicali, ma, soprattutto, perché ha informato di sé la maggior parte della nostra tradizione musicale. -
Nuove fonti vivaldiane per i concerti per clavicembalo di J. S. Bach
Questo lavoro di ricerca musicologica vuole essere un modesto contributo alla corretta e definitiva attribuzione delle fonti per i Concerti per Clavicembalo BWV 975 e BWV 980 di Johann Sebastian Bach, evidenziando e correggendo alcune inesattezze circa l'attuale e più diffusa attribuzione delle fonti manoscritte vivaldiane per queste trascrizioni realizzate nel periodo trascorso presso la Corte di Weimar (1708-1717). -
Il gioco della musica. Metodo per un approccio creativo al mondo dei suoni con la chitarra preparata
Metodo per un approccio creativo al mondo dei suoni con la chitarra preparata. Completo di ""ponticelli ed accessori"""" per l'utilizzo della chitarra a corde preparate."" -
Le forme della musica profana
Mentre risuonava nelle grandi abbazie e cattedrali medievali l'austero canto gregoriano, parallelamente ad esso, si svilupparono le prime forme profane grazie ai trovatori, ai trovieri ed ai minnesänger, del cui canto argomento primo fu l'amore, quel sentimento che muove le azioni di tutti gli uomini e che, nelle liriche di questi poeti e musicisti, si espresse in forme raffinate dettate dall'ambiente di corte in cui nacque e si formò. Scopo principale di questo volume è quello di tracciare una storia delle forme musicali profane partendo dai trovatori per giungere, attraverso i grandi lavori polifonici del periodo umanistico-rinascimentale, come il madrigale, la villanella, la villotta, la chanson, fino alla cantata barocca. In questo lavoro l'analisi delle suddette forme musicali è stata condotta seguendo un rigoroso criterio cronologico che ha dettato anche la scelta di introdurre brevemente il periodo storico in cui queste forme sono nate. Cosìla lirica trobadorica è introdotta da una breve analisi che affronta la questione della nascita delle lingue romanze, allo stesso modo delle forme della polifonia profana quattrocentesca, precedute, questÃultime, dalla delineazione della situazione delle corti italiane nel periodo umanistico-rinascimentale. A questÃimpostazione sfugge, tuttavia, l'analisi dello sviluppo storico della forma del madrigale, che, nato nel Trecento, conobbe il momento di massima fioritura nel Cinquecento; per questo motivo al madrigale è stato dedicato un capitolo a parte, dove questa forma viene accompagnata in tutto il suo sviluppo storico. Al nostro lettore non sfuggirà, inoltre, la presenza, alla fine del libro, della delineazione di una forma sacra, come la cantata sacra protestante; la scelta di introdurre questa forma in un saggio, il cui argomento principale è costituito dalle forme delle musica profana, è stata dettata dalla volontà di marcare una continuità tra la cantata da camera italiana e quella protestante che, se trattata a parte, risulterebbe avulsa dal regolare sviluppo storico. 4 Prefazione Non tutte le forme vocali profane, inoltre, sono state trattate in questo volume, nel quale non figurano, per esempio, l'opera, l'aria, l'arioso, il recitativo, la romanza, in quanto queste saranno trattate nell'opuscolo dedicato all'opera lirica, della quale sarà tracciato lo sviluppo storico in relazione alle forme che la compongono. Anche questo volume, allo stesso modo degli altri della collana, è stato corredato da esempi musicali, il cui scopo è quello di illustrare con maggiore chiarezza le strutture formali trattate.