Sfoglia il Catalogo ibs027
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9141-9160 di 10000 Articoli:
-
9.813 chilometri di memoria
Carlos è un giovane studente di Medicina proveniente da un Paese molto lontano dall'Italia, la Costa Rica. Spinto da valori di solidarietà e uguaglianza, decide di partecipare alla Resistenza e di mettersi al servizio della 63a Brigata Garibaldi Bolero. È per quei valori che, vittima insieme ai suoi compagni del terribile eccidio di Casalecchio di Reno del 1944, non riuscirà più a far ritorno nel suo Paese ""che sa di pace e di caffè""""."" -
Via Cortirola
Gli anni Cinquanta: canzoni al juke-box e minestre che bollivano per ore e ore spandendo l'odore del cibo nelle strade e nei borghi. Gli amori di contrabbando, i baci dentro un portone, le gambe mezze nude di una donna in bicicletta. La brutalità di certi omicidi, il retaggio balordo della Seconda guerra mondiale finita da poco, la ricostruzione. Via Cortirola è tutto questo. Oggi le case sono ancora lì, ma quella vita non c'è più e mai più ritornerà. Come non ritorneranno più quegli uomini che diverse generazioni fa erano in servizio nella Pubblica Sicurezza: guardie, appuntati, sottufficiali, ufficiali e funzionari. Quanti sacrifici, quanto acume investigativo... Questo è un romanzo di racconti. Una cronaca pura, autentica, coinvolgente, che non nasconde la nostalgia: il rimpianto per quella giovinezza che non potrà tornare più. I primi amori, i primi dispiaceri, le prime sconfitte. Quando si diventava grandi forse troppo presto... -
Narcisismi. I volti del male nella scena della vita quotidiana. Potenziare l'intelligenza del cuore
Siamo sempre più condizionati da una generalizzata cultura del narcisismo, che si esprime in una miriade di forme: lo sfruttamento, l'utilitarismo, la prepotenza, la violenza gratuita, il successo a tutti i costi, l'isolamento autarchico, il culto del privato, del corpo, della bellezza e l'esasperata ricerca del benessere personale, il rifiuto del dialogo e l'utilizzo non ecologico del potere sia in ambito politico che relazionale, la conquista esasperata di beni di consumo - oggetti, incontri, vacanze - che non sostituiscono e non rispondono al bisogno affettivo e sociale di contatto, ma che ci aliena dai nostri autentici bisogni. Un volume per riconoscere le maschere del narcisismo, attivare i meccanismi di cambiamento necessari e vivere in maggiore serenità il rapporto con se stessi e gli altri. -
Philosophia. Bollettino della società italiana di storia della filosofia (2015). Vol. 10
In questo numero interventi di: Fulvio Tessitore, Nicola Panichi, Walter Tega, Antonello Giugliano, Riccardo Pozzo, Ferdinando Abbri, Gianni Paganini, Enrico Nuzzo, Francesco Piro, Claudio Tuozzolo, Paolo Ponzio, Giuseppe Cacciatore, Armando Savignano. -
Richard Strauss. Elektra
Tragedia in un atto. Libretto di Hugo von Hofmansthal, musica di Richard Strauss. Prima rappresentazione: Dresda, Königliches Opernhaus, 25 gennaio 1909. -
Senza rete
L'autore ha deciso di raccogliere le poesie scritte nel corso del tempo, pubblicandole nel 2015 per Pendragon, nella raccolta ""Senza rete""""."" -
Artisti di spalle. Cinquanta storie di artisti famosi raccontate dal loro promoter di fiducia
Che cos'è esattamente un promoter discografico? È un amico, un confidente, un ""motivatore"""" e a volte anche uno psicologo: insomma, chi conosce gli artisti meglio di chiunque altro. L'autore, manager e promoter da anni sulla scena musicale italiana, ci racconta cinquanta aneddoti inediti, curiosi e spesso divertenti su cantanti famosi incontrati nel corso della sua carriera. Abitudini, piccole manie, scheletri nell'armadio: tutto quello che nessuno racconta degli artisti, carpito nel segreto dei camerini, guardandoli """"di spalle""""..."" -
Battiti per minuto
"Che senso ha?"""". Il protagonista Costan se lo chiede continuamente. Una domanda insistente, necessaria, che non risparmia i semplici strumenti della quotidianità né quel tessuto solo apparentemente immobile che fa da sfondo alla cosiddetta """"routine"""". Così una fermata del tram può diventare il palcoscenico di riscoperta del sé e dell'altro; uno stereo il ponte di congiunzione fra generazioni diverse. È in mezzo a tutto questo che Costan muove i primi timidi passi fuori dalla propria bolla personale, stabilendo una nuova linea di confine fra il dentro e il fuori; e mentre i luoghi della città intersecano quelli dello spirito, l'intimità diviene terreno da difendere a ogni costo. Aiutato da un figlio in crisi, una ex moglie incredibilmente di supporto e un nuovo, inaspettato gruppo di """"passeggeri"""", il protagonista intraprenderà un viaggio sempre più in profondità: perché da soli è tutto più difficile, di sicuro; ma anche perché il """"senso"""" è inscindibilmente legato alle pause, ai non detti, all'armonia che c'è anche quando non la senti con le casse dello stereo." -
Imperfetto presente. Saggio sulla pittura di Nicola Nannini
Nicola Nannini (Bologna, 1972) è un esponente della giovane pittura italiana. Attivo dalla metà degli anni Novanta, è stato incluso in mostre di interesse nazionale e internazionale e ha tenuto numerose personali in Italia e all'estero. Compiuti gli studi presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna, ha condotto autonomamente la propria formazione a contatto con le opere di grandi maestri dell'arte italiana e europea, dalle quali ha assimilato le tecniche della pittura, del disegno e della grafica. L'attenzione per la realtà nella sua vitale ""imperfezione"""" si è mescolata così alla ricerca della forma attraverso un permanente confronto con la tradizione. Questo saggio ne ricostruisce, con coloriture narrative, il percorso umano e artistico, dagli esordi fino ai nostri giorni, in rapporto al contesto dell'arte e più in generale della cultura fra il XX e il XXI secolo. Con una nota di Eugenio Riccòmini."" -
Al cunpâgn Dan Caméll
La traduzione in dialetto bolognese di un grande classico della letteratura del Novecento. -
Innamorato di Bologna
I cento anni dalla nascita dell'autore sono l'occasione per aprire i cassetti della sua eredità artistica e culturale, un patrimonio in gran parte inedito fatto di copioni, manoscritti, dattiloscritti, poesie, scenette, canzonette, racconti, libri, scalette televisive... Rileggendo le decine di sue poesie si comprende che sono scritte da un attore e i suoi racconti (oltre seicento in gran parte usciti sul quotidiano ""Carlino Sera"""") che sono opera di un commediografo. Con acuto senso di osservazione e con la sua ironia garbatamente venata di malinconia, Lucchini ha saputo interpretare i fatti, i luoghi, le persone, le voci della sua epoca con una vivezza che ancora oggi ci fa conoscere e riconoscere l'immagine della vita della nostra città. Quasi come fosse su un palcoscenico."" -
La vita tumultuosa di Antonio Foschini
"Su Foschini, sulla sua vita tumultuosa, insofferente, irregolare, ci sarebbe da scrivere un ghiottissimo libro. Ne verrebbe fuori una personalità d'alta statura"""". Con queste parole il pittore, poeta, giornalista, aviatore e politico Cristoforo Mercati, in arte Krimer, ha descritto l'esigenza, che lui per primo aveva intuito, di comporre un'opera per onorare la vita e l'ingegno artistico di Antonino Foschini da Penne. Questo volume ricostruisce la vita e le opere di un autore importante (vinse il Premio Viareggio nel 1932) ma completamente dimenticato. Un autore nato nell'ambiente futurista, che pur avendo un vita """"tumultuosa"""" ha lasciato opere che ancora oggi destano interesse." -
Johann Wolfgang Goethe. La vita come opera d'arte
Quella di Johann Wolfgang Goethe (1749-1832) è una personalità complessa e affascinante. Nella sua lunga vita, oltre a scrivere opere immortali, si è occupato a livelli altissimi di ogni possibile tematica, da quelle artistiche (letteratura, poesia, arti figurative, archeologia, numismatica, musica, teatro) a quelle scientifiche: meteorologia, geologia, studio dei colori e osteologia, dove fece importanti scoperte. Della botanica fu tale conoscitore da poter essere ritenuto un precursore di Darwin. Fu ministro e consigliere segreto del duca di Weimar e come tale svolse un'intensa attività politica e amministrativa; progettò per il ducato parchi ed edifici, creò biblioteche e orti botanici. Fu ottimo disegnatore nonché organizzatore di feste e passatempi per la corte di Weimar. Concreto e realista, credeva nell'azione creativa, nell'operosità instancabile; aspirava a un ideale di uomo alla ricerca di ogni possibile esperienza per superare la sua innata limitatezza, e desideroso di indagare i misteri dell'anima e del mondo. -
Al di là del cielo
"...della Mattioli possiamo rilevare il tentativo di concentrare la sua poetica sull'osservazione infantile che permette di rifugiarsi in un mondo idilliaco fatto di luce e di pace, in una sorta di Arcadia alla quale si rifanno anche le sezioni dedicate all'amore, che diventa fonte di leggerezza e accessorio lirico al canto della poetessa, e ai ritratti dove i segni rappresentativi delle semplici linee di descrizione terminano in un testo, che chiude il libro, che rappresenta la dichiarazione di poetica dell'autrice: la poesia è fatta di [...] parole in rima / unite, distaccate, sospese/ [che] si formano / creano pensieri / sono parole che descrivono o raccontano / ciò che ti appartiene. / Sono parole che rimangono / per chi le scrive per chi le legge / sono parole fisse nel cuore."""" (dalla Prefazione di Cinzia Demi)." -
Percorsi
"In questa raccolta, Tania Orlandi disegna i contorni di una poesia cadenzata dai respiri e dalle pause di chi propone con insistenza una domanda, una richiesta: di tempo, pausa, silenzio. Il tema dell'attesa, in mezzo a scenari che ne hanno dimenticato il valore e l'intrinseca potenza, non è estraneo, prima ancora che alla poesia, alla dimensione quotidiana dell'esperienza. Così come non è estranea quella forte e ribadita volontà dell'esserci, dell'esserci per qualcuno, atto d'amore vissuto con fiducia e tenacia."""" (dall'Introduzione di Maria D'Ugo)" -
La città di Ercole. Mitologia e politica
Il volume è il catalogo della mostra di Firenze (Gallerie degli uffizi, Sala delle Reali Poste, 20 dicembre 2016 - 31 gennaio 2016). -
Giuseppe Verdi. Attila
Dramma lirico in un prologo e tre atti. Musica di Giuseppe Verdi, poesia di Temistocle Solera (con successivo intervento di Giuseppe Maria Piave). Tratto da Attila re degli Unni di Zacharias Werner. Prima rappresentazione: Venezia, Teatro La Fenice, 17 marzo 1846. -
Storie di un'aspirante rockstar
Gli anni Settanta in una cittadina pugliese, con improbabili concerti punk sotto olivi secolari; gli anni Ottanta al Dams e nelle cantine di Bologna, dove nascevano movimenti giovanili e nuove tendenze; gli anni Novanta fra i palchi di Arezzo Wave e Montreux, fra la scena rock e quella trip hop: questo lo scenario delle ""Storie di un'aspirante rockstar"""". Storie che ci raccontano l'età d'oro della musica e un successo sfiorato, mai raggiunto ma sempre cercato, a scapito di tutto. Storie nelle quali potrete sentire """"il vociare delle piazze gremite di studenti, il freddo dei portici di Bologna d'inverno, il tanfo delle sale prove, le linee di basso o i riff di chitarra che girano in testa per giorni interi, l'emozione di salire sul palco, il peso degli amplificatori da scaricare, le urla, il sudore, le sbronze, gli abbracci forti tra amici fraterni"""". Un racconto avvincente e rocambolesco, a tratti malinconico: perché così sono stati quegli anni, come dice Grazia Verasani nella prefazione: """"alcolici, liberatori, a volte deludenti... ma sempre e comunque dalla parte dei sogni""""."" -
La rivoluzione di Arturo
Capita a volte di incappare in una giornata no. Tuttavia, quello che succede ad Arturo Baldini, protagonista di questo romanzo, va decisamente oltre. Nonostante sia un impiegato modello, religiosamente dedito al lavoro, viene all'improvviso licenziato dal commendator Spacconi. Del resto, c'è la crisi. Al rientro a casa scopre che la moglie Camilla lo ha lasciato per Raniero, il suo datore di lavoro, congedandosi con uno squallido biglietto. Piombato in un incubo, accetta - lui che ha studiato alla Bocconi - il lavoro offertogli dall'agenzia Dreaming a Job: guardiano notturno in un deposito di alimentari. Inaspettatamente, quando le porte della notte si spalancheranno, Arturo sarà catapultato in una sorta di realtà parallela in cui, fra corsi di cinese online, narcotrafficanti, tossici e magnaccia, si troverà a vestire i panni del supereroe, divenendo ben presto l'idolo di suo figlio Matteo. Arturo sembra dunque essersi risollevato, quando l'ennesima batosta lo porterà a gesta clamorose e imprevedibili... In un susseguirsi di situazioni comiche e grottesche, tra Marvel e Fantozzi ma con il ritmo e la sagacia della miglior tradizione romagnola, un romanzo di formazione sui generis, uno sguardo dissacrante sulle disgrazie del nostro tempo, una storia piccola ma verosimile, particolare ma dal sapore universale. -
Atti del forum dei bibliofili affamati (Gubbio, 16-17 ottobre 2015)
Rispetto ai consueti atti, quelli del Forum dei bibliofili affamati possiedono un valore aggiunto: consentono di vedere i libri - i mirabili manufatti artigianali che sono stati i protagonisti del primo incontro di cui a Gubbio si è discusso - tanto dalla prospettiva di chi li forgia quanto da quella di coloro che, sedotti dalla loro bellezza, ne diventano appassionati collezionisti.