Sfoglia il Catalogo ibs028
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 781-800 di 10000 Articoli:
-
Chi sono io, Francesco? Cronache di cose mai viste
Per mille anni, a partire dalla ""rivoluzione papale"""" di Gregorio VII, i papi tranne eccezioni si sono rivolti al mondo dicendo: """"Lei non sa chi sono io"""", intendendo dominare """"su re e regni"""", dettare i pensieri dei cuori e determinare le scelte anche più segrete degli uomini e dei fedeli, neanche fossero Dio. Ora c'è la rivoluzione papale di papa Francesco che dice: """"Chi sono io?"""", chi sono io per giudicare, per condannare, per escludere dalla comunione sostituendomi a Dio? E perciò, come san Francesco si spoglia degli abiti del dominio e degli orpelli del potere, apre le porte, va a cercare gli esclusi, sconfessa i violenti, vuole che il denaro non sia signore ma servo e annuncia un mondo dove, dopo una giornata di tormenti, """"Buonasera"""" vuol dire davvero buona sera. E cosi facendo svela il vero desiderio di Dio. Questo libro racconta questa novità vista da vicino, da Roma, dove dopo due anni di pontificato si è appena agli inizi, mentre grandi forze già scendono in campo per contrastare il nuovo corso della Chiesa."" -
Esercizi di conversazione. Interviste con i protagonisti della cultura e dell'arte
"Esercizi di conversazione"""" è un libro di interviste. Anna Crespi dialoga con alcuni dei protagonisti della contemporaneità. Scrive l'autrice: """"Ormai la gente non si parla più, non ascolta più; ha affidato il proprio cuore alla tecnica"""". Ecco il gesto che Anna Crespi compie: entrare nell'intimità profonda della persona intervistata e in tal modo cogliervi quanto c'è di più autentico, ovvero l'anima stessa. Le domande sono formulate proprio con il desiderio di aprire un varco nell'essenza umana per evidenziarne gli aspetti più caratterizzanti. E così che i profili di tante donne e di tanti uomini eccellenti ci vengono restituiti nella pienezza della loro autenticità. Seguire questi """"Esercizi di conversazione"""" vuol dire rivivere l'esperienza antichissima secondo la quale il domandare esprime l'essenza della vita e delle scelte che la vita stessa impone." -
Il Viva Verdi
Milano, 1879. La città è in fibrillazione: nel Teatro alla Scala, torrido e affollato, Giuseppe Verdi è pronto per dirigere una trionfale Messa di Requiem. Tutti però si chiedono: dopo sette anni di silenzio, il grande musicista scriverà finalmente una nuova opera? A sessantasei anni Verdi è un uomo forte, ma sembra che preferisca viaggiare, seguire i propri affari e curare la sua tenuta. Il suo editore getta l'esca di un'opera tratta dall'Otello di Shakespeare. Per il libretto avrebbe in mente un nome: Arrigo Boito, il poeta e musicista autore del Mefistofele. Ma perché Verdi parla tanto male di lui? La tormentata creazione dell'Otello si svolge sotto gli occhi smaliziati dell'io narrante Tobia Gorrio, lo scapigliato alter-ego di Boito, un anti-eroe goffo ma sincero, irresistibile, che conosce e stima profondamente il compositore, ma a volte avrebbe voglia di gridare 'Viva qualcun altro' al posto di 'Viva Verdi'. Scopriamo la Milano del tempo: in divenire, mondana, popolata di personaggi eccentrici, dove il Maestro Verdi è oggetto di pettegolezzi e atti di devozione; dove aspiranti dive del bel canto affollano la Galleria, dove una rivalità chiassosa e feroce infiamma le polemiche tra i grandi geni della musica. Scoppiettante, ironico, ricco di aneddoti e godibilissimo, ""Il Viva Verdi"""" è l'affresco di un tempo e una città cangianti e frenetici in cui l'arte si univa al gusto popolare in modo unico e indimenticabile, sublime."" -
La bicicletta di Einstein
«Il vocabolario di Klein è poetico, le sue parole e il suo entusiasmo vi sedurranno» - Libérationrnrn«Dalla penna di Klein nasce un Einstein vivissimo, idealista e romantico, un genio con lo sguardo di un ragazzino.» - Lirernrn""Einstein è un personaggio molto celebre, ma quando interrogavo i miei studenti mi rendevo conto che era diventato un fossile. Sanno che fa la linguaccia e che ha scritto e=mc2 ma non sanno cosa significhi e nemmeno che cosa rende unico Einstein nel campo scientifico. Quando ho visto quella foto di Einstein in bicicletta, sorridente, ho pensato che dovevo fare un viaggio sulle sue tracce a velocità umana, per rendere di nuovo vivo il suo passato. Siccome ha rivoluzionato il concetto di spazio e di tempo, anche io dovevo rivoluzionare il concetto riscoprendo Einstein in bicicletta, disfandomi del peso di tutti gli studi e le pubblicazioni che sono stati scritti su di lui e che alla fine lo hanno seppellito, mummificato."""" (Etienne Klein)"" -
Per cosa lottare. Le frontiere del progressismo
Democrazia radicale e cambiamento climatico, femminismo e orgoglio LGBT, black activism e nuovo internazionalismo, inclusione al tempo dei big data e migrazioni come processi di ridefinizione della cittadinanza. Quali sono oggi i temi di frontiera che tracciano le rotte per una nuova politica progressista? Guardando alle tesi più radicali della letteratura internazionale, il libro prende in esame le prospettive che hanno il coraggio di cambiare e di proporre orizzonti per cui valga la pena lottare. -
Perché lavoro? Narrative e diritti per lavoratrici e lavoratori del XXI secolo
Povero, frammentato, robotizzato, iper-sfruttato: il lavoro oggi è un piano inclinato. Pur restando idealmente un fattore chiave della realizzazione personale, dell'identità sociale e delle prerogative di cittadinanza, l'esperienza del lavoro al tempo del capitalismo flessibile ostacola la definizione di traiettorie di vita coerenti. Come ricostruire il senso di sé se non c'è una prospettiva a lungo termine a cui aspirare? Come ripensare il diritto del lavoro per far sì che anche il contenuto delle proprie mansioni - quel che si fa, come lo si fa, la ragione per cui lo si fa - torni a contare? Come ricostruire il nesso tra lavoro, riconoscimento sociale e partecipazione politica? -
Noi siamo grandi come la vita
«Cara Ava, il tuo romanzo mi è piaciuto tantissimo.» Emma Watson su TwitterrnrnTutto inizia con un compito assegnato nei primi giorni di scuola: «Scrivi una lettera a una persona che non c'è più». E così Laurel scrive a Kurt Cobain, che May, sua sorella maggiore, amava tantissimo. E che se n'è andato troppo presto, proprio come May. Per Laurel, perdere la sorella è stato un colpo al cuore, qualcosa di cui non vuole parlare. Sulla carta, invece, si lascia finalmente andare. E dopo quella lettera, Laurel ne scrive altre, indirizzandole agli idoli di May. Soltanto a loro riesce a confidare i suoi sentimenti. Finché quelle lettere porteranno Laurel al cuore di una verità che non ha mai avuto il coraggio di affrontare. Ava Dellaira ha saputo ricreare la magia, la paura e l'eccitazione di avere quindici anni in un romanzo emozionante. -
Tutta la verità su Ruth Malone
Ispirato al caso di cronaca nera che sconvolse l'America degli anni Sessanta.rnrn«Vi farà battere il cuore. Fenomenale» – Jeffery DeaverrnrnNew York, 1965. Ruth Malone – divorziata e giovane madre di Cindy e Frank Jr. – è la Marilyn del quartiere. Le piace bere, uscire, avere uomini diversi, specie ora che ha dato il benservito al marito Frank. Finché, un mattino, Ruth non trova più i suoi piccoli tesori. Quando la polizia arriva, vede le bottiglie di bourbon vuote, i bigliettini d'amore di troppi uomini, e Ruth troppo truccata, troppo bella. Le vicine non risparmiano i pettegolezzi, e pian piano Ruth si accorge che la «verità» degli altri le si sta chiudendo sopra come il coperchio di una bara. Solo il giornalista Pete Wonicke cercherà di guardare oltre le apparenze, innamorandosi di questa donna sbagliata, che pagherà la propria imperfezione nel modo più terribile. -
Friend request. Richiesta di amicizia
Il mio nome è Louise Williams e oggi ho ricevuto un messaggio diverso dagli altri. «Maria Weston vuole stringere amicizia con me». Ma Maria Weston è morta più di venticinque anni fa. Forse è stato proprio questo il problema, fin dall'inizio: Maria Weston voleva diventare mia amica, e io l'ho delusa. Chi non ha paura di ricevere una richiesta di amicizia su Facebook dalla persona sbagliata? Nessuno è al sicuro quando ha troppi segreti, perché il passato ha la brutta abitudine di tornare sempre a prenderci. E, per Louise, rivangare il passato significa anche risolvere i nodi che ingarbugliano ormai da troppi anni il suo cuore. -
Impara a disegnare dinosauri e pirati 3D. Ediz. illustrata
Disegna in 3D! Con un pennarello nero inizia il tuo disegno seguendo le indicazioni passo dopo passo. Quando il tuo disegno del pirata o del dinosauro è finito metti gli occhiali e guardalo in 3D! Età di lettura: da 4 anni. -
Che bello non avere paura! Ediz. illustrata
Una collana formativa che insegna a crescere incentivando le abilità sociali dei piccoli lettori in modo divertente, aiutandoli a far fronte ai propri sentimenti e alle proprie emozioni, ai propri comportamenti e bisogni, ma anche a considerare quelli delle persone che li circondano. Età di lettura: da 3 anni. -
Che bello essere gentili! Ediz. illustrata
Una collana formativa che insegna a crescere incentivando le abilità sociali dei piccoli lettori in modo divertente, aiutandoli a far fronte ai propri sentimenti e alle proprie emozioni, ai propri comportamenti e bisogni, ma anche a considerare quelli delle persone che li circondano. Età di lettura: da 3 anni. -
Muu! Le voci degli animali. Ediz. illustrata
Sono libri da guardare, perché i colori e le parole sono ""sorprese"""" divertenti: parole colorate grandi, piccole, strane e bizzarre che emozionano il bambino! Sono libri da toccare, perché hanno parti in rilievo che si incastrano nella pagina a fronte: esperienze tattili e cognitive sorprendenti e coinvolgenti! Sono libri per giocare: perché giocare, infine, è il modo più bello per imparare! Età di lettura: da 2 anni."" -
Bruum! I suoni dei veicoli. Ediz. illustrata
Cartonati per i più piccoli per imparare: aprire il libro vuol dire entrare in un mondo di emozioni e meraviglie, perché i colori, le parole colorate dei versi degli animali, sono grandi e piccole, strane e bizzarre, divertendo il bambino! Età di lettura: da 2 anni. -
Costruisco il mio robot con tanti giochi e attività! Con adesivi. Ediz. illustrata
Hai sempre sognato di costruire un robot? Con questo libro ricco di idee ora puoi. Disegna, colora, applica gli stickers sulle pagine costruisci un nuovo robot. Poi crea e personalizza il tuo modellino 3D! Età di lettura: da 5 anni. -
Amici in giardino. Ediz. a colori
Un libro per piccolissimi, divertente e pluristimolante: il testo semplice si sviluppa nel colorato contesto delle illustrazioni, che agevolano la comprensione stessa del testo pur semplice e immediato. Un libro tutto da accarezzare e da toccare: le tanti parti in rilievo stimolano il bambino alle prime esperienze e sensazioni tattili, a valutarne le differenze tutte da scoprire. Età di lettura: da 2 anni. -
Un giorno al parco. Disegno & coloro. Ediz. a colori
Scarabocchi, cerca-e-trova, disegni da colorare... Un divertente libro progettato per coinvolgere e stimolare l'apprendimento del bambino: tante cose da imparare e mille attività in compagnia di Dexter e i suoi amici! Età di lettura: da 5 anni. -
Il primo giorno di scuola. Disegno & coloro. Ediz. a colori
Scarabocchi, cerca-e-trova, disegni da colorare... Un divertente libro progettato per coinvolgere e stimolare l'apprendimento del bambino: tante cose da imparare e mille attività in compagnia di Cecilia e i suoi amici! Età di lettura: da 5 anni. -
So fare tutto! Ediz. a colori
Una collana formativa che insegna a crescere incentivando le abilità sociali dei piccoli lettori in modo divertente, aiutandoli a far fronte ai propri sentimenti e alle proprie emozioni, ai propri comportamenti e bisogni, ma anche a considerare quelli delle persone che li circondano. Età di lettura: da 3 anni. -
Sono allegro! Ediz. a colori
Una collana formativa che insegna a crescere incentivando le abilità sociali dei piccoli lettori in modo divertente, aiutandoli a far fronte ai propri sentimenti e alle proprie emozioni, ai propri comportamenti e bisogni, ma anche a considerare quelli delle persone che li circondano. Età di lettura: da 3 anni.