Sfoglia il Catalogo ibs031
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 261-280 di 10000 Articoli:
-
Dalla «prevenzione bellica» a quella «riparativa». Misure di prevenzione e modello 231
Dopo il 2015, anno di pubblicazione del volume Le misure di prevenzione tra elaborazione giurisprudenziale e prospettive di riforma, Key, 2015, molte sono state le modifiche normative, giurisprudenziali intervenute sul tema delle misure di prevenzione, spesso sollecitate dalla incessante attività di elaborazione della dottrina. Se quel primo volume descriveva un'attività ""di prevenzione"""" di natura marcatamente repressiva, ora si viene affermando """"una prevenzione di bonifica"""" volta a garantire la prosecuzione dell'attività d'impresa. La crisi ucraina ha, da ultimo fatto emergere, un istituto poco noto, il congelamento dei beni, rispetto al quale l'esperienza italiana di destinazione a fini sociali di quanto oggetto di ablazione si potrebbe rivelare assai interessante."" -
Diritto processuale penale
Questa nuova edizione del Manuale di procedura penale fornisce una disamina esaustiva di tutti gli istituti del diritto processuale penale senza trascurare gli interventi legislativi più recenti. L'utilizzo di schemi e di griglie di approfondimento permette una lettura rapida ed aiuta una memorizzazione visiva, in modo da facilitare lo studio dei diversi argomenti. Ogni capitolo analizza sinteticamente gli argomenti trattati, senza tralasciare gli ultimi apporti forniti dalla giurisprudenza, in modo da assicurare un aggiornamento effettivo. Un valido ed utile strumento di studio per la preparazione dell'esame orale del concorso in magistratura o dell'abilitazione di avvocato. -
Attività delegata e documentazione dell'imprenditore commerciale
La necessità di delegare le decisioni aziendali e l'operatività dell'impresa portano l'imprenditore ad avvalersi degli institori, dei procuratori commerciali e dei commessi. La tenuta e la conservazione delle scritture contabili e giuridiche servono tra l'altro a dimostrare il non superamento dei parametri di fallibilità. Il piccolo imprenditore [detto anche sottosoglia], all'esito della composizione negoziata della crisi d'impresa, può accedere alle procedure per sovraindebitamento, riformate nel dicembre 2020. Altrettanto possono fare i soci illimitatamente responsabili della società di persone relativamente ai rapporti con i loro creditori particolari. Il volume, corredato da un'ampia documentazione, è arricchito da alcuni contributi multimediali dell'autore. -
La riforma della crisi di impresa
80 anni dopo la L.F. del '42 a firma di ""Vittorio Emanuele III per grazia di Dio e per volontà della Nazione, Re d'Italia e di Albania, Imperatore d'Etiopia"""" il 15.7.2022 entra in vigore il nuovo CCII. Ci sono voluti due decreti legislativi correttivi (26.10.2020 n. 147 e 17.6. 2022 n. 82) per tener conto dei contributi dottrinali e della direttiva europea """"insolvency"""" che vuole garantire un'armonizzazione delle regole in materia di ristrutturazione e insolvenza così da favorire la piena realizzazione del Mercato Unico e per affermare la cultura della prevenzione e del salvataggio dell'impresa e della seconda opportunità per il debitore che abbia avuto un insuccesso. La riforma, inoltre, è compresa nel PNRR che il Governo si è impegnato a realizzare entro fine 2022. Tra i contenuti più rilevanti della riforma si segnalano: la CNC, che sostituisce l'allerta; il procedimento unitario per l'accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza; il piano attestato di risanamento; gli ADR; il nuovo piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione; le procedure di sovraindebitamento; il concordato preventivo; la regolazione della crisi o insolvenza del gruppo."" -
Teoria generale del diritto pubblico
L'opera, divisa in 10 parti, contiene la Teoria generale del diritto pubblico. Le numerose precedenti opere di teoria generale del diritto avevano come oggetto tutti gli aspetti del diritto, che difficilmente potevano essere circoscritti. La presente teoria generale riguarda le norme ed i principi del diritto pubblico, che ne costituiscono l'intelaiatura e sono simili ai fili dell'ordito, che reggono e sviluppano i fili della trama. Ogni entità è basata su regole, che sono incardinate in una teoria che condiziona gli elementi essenziali delle leggi, e - anche se non ce ne rendiamo conto - condiziona anche i principali momenti della nostra vita. -
Codice amministrativo
Il presente Codice Amministrativo contiene tutte le principali leggi sull'organizzazione e sull'attività dell'Amministrazione pubblica italiana, nonché della giustizia amministrativa e contabile. L'opera ha carattere di completezza, e contiene le leggi ed i regolamenti che presentano un significativo rilievo, in modo da fornire un quadro organico e sistematico del Diritto Amministrativo italiano. I testi delle leggi sono stati riportati nel testo vigente, e si è dedicata particolare cura all'Indice analitico, che è un utile strumento di consultazione. L'opera è aggiornata a luglio 2022, e costituisce uno strumento necessario di documentazione, di studio e di approfondimento di questa complessa ed importante materia. -
Codice dell'ordinamento universitario
La seconda edizione, con l'aggiornamento dei testi normativi già presenti nella precedente, si arricchisce di una nuova parte dedicata alla digitalizzazione della Pubblica Amministrazione. Nel capitolo sono stati inseriti i testi normativi più significativi: il codice dell'amministrazione digitale, il codice delle comunicazioni elettroniche, il DPCM che disciplina l'identità digitale e il D.L. n. 82/2021, convertito dalla L. 4 agosto 2021, n.109, sulla sicurezza informatica. -
La protezione internazionale. Aspetti sostanziali e procedurali
I documenti più recenti dell'ONU parlano di migrazioni di massa, non ancora conosciute ai tempi della redazione della Convenzione di Ginevra sui rifugiati. Oggigiorno, migranti economici e rifugiati camminano sulle stesse strade e attraversano gli stessi mari, eppure il loro trattamento, una volta giunti a destinazione, sarà molto diverso. Il diritto dell'immigrazione, infatti, è tendenzialmente respingente, mentre il diritto di asilo è tendenzialmente accogliente. -
La logica nel diritto
L'opera analizza il problema della ""logica nel diritto"""", con le numerose e gravi imprecisioni delle leggi. Queste ultime inducono a ritenere che esse siano basate su regole mutevoli ed ondeggianti, e non su regole logiche. Si è ritenuto da taluno che la logica delle leggi non sia identica alla logica matematica e contenga regole logiche diverse, che richiedono un'attività di correzione da parte dell'interprete e di colui che deve applicarle, ed anche nel triplice controllo giurisdizionale. Quest'impressione non è errata ma le leggi, nonostante le imprecisioni e le sovrapposizioni, hanno una loro logica interna, e sotto lo strato frammentario e confuso delle norme vi sono delle radici che tengono assieme il tutto, e consentono il funzionamento del meccanismo del sillogismo giuridico. Vi è infatti una logica """"nelle"""" leggi, e che riguarda i loro rapporti, il loro bilanciamento, dal momento della loro redazione, a quello della loro interpretazione ed applicazione. La logica è quindi """"nelle"""" leggi, e non vi è sempre una logica """"delle"""" leggi. In entrambi i casi essa si basa sui princìpi di identità e di non contraddizione, e costituisce il denominatore comune di tutte le norme, le leggi e dei princìpi che confermano la presenza di regole e teoremi costanti, anche con i cambiamenti determinati dalla gerarchia normativa. Il presente saggio, dedicato allo studio di questa """"logica"""", considera le leggi del passato e le leggi vigenti incardinate negli attuali sistemi ed ordinamenti normativi."" -
Commentario alle leggi sull'ambiente. Articoli da 1 a 52
L'opera, destinata alla Collana ""Commentari"""", contiene un commento articolo per articolo o per blocchi di articoli, della legge che riguarda la complessa materia dell'ambiente. Il primo volume contiene il commento agli articoli da 1 a 52, con Prefazione di Marcella Gola. Il commento è svolto secondo i criteri dell'interpretazione letterale, logica e sistematica e si è tenuto conto delle posizioni più recenti della giurisprudenza."" -
Leggi fondamentali del pubblico impiego
Il presente testo raccoglie le principali leggi che disciplinano il pubblico impiego, prima di tutto la norma cardine, il testo unico del pubblico impiego TUPI – di cui al D.lgs. 165/2001 e successive modificazioni aggiornato al DL 146/2021, convertito con legge. L’opera contiene anche norme del diritto comunitario che possono trovare applicazione, in particolare direttive europee e del Trattato UE, oltre a norme della Costituzione italiana, che pongono princìpi applicabili anche al pubblico impiego. Nella parte seconda, si sono raccolte, oltre al già citato TUPI, norme del Codice civile, del Codice di procedura civile e di numerose Leggi speciali. La parte terza contiene elementi di giurisprudenza, raccolti per argomenti. L’ultima, la parte quarta, contiene in dettaglio un indice analitico, che fa riferimento in particolare alle norme del TUPI. Nella materia dell’impiego pubblico, devono essere peraltro richiamati anche i contratti Collettivi Nazionali di lavoro, stipulati per i 4 diversi Comparti di riferimento. L’opera, per le parti essenziali, consente di dare una visione completa della materia -
Codice delle istituzioni Afam private
Il codice è il primo tentativo di dare ordine al ricco e variegato corpus normativo (leggi, regolamenti ma anche circolari e linee guida) che riguarda le Istituzioni AFAM private, protagoniste negli ultimi due decenni di una crescita unica nel campo del mondo universitario italiano. -
Codice civile e di procedura civile e leggi complementari
Un’opera completa che contiene al suo interno il codice civile, il codice di procedura civile e le leggi complementari più significative. Queste ultime in maniera innovativa e per evitare che il lettore si perda nella ricerca sono inserite alla fine del libro del codice al quale si riferiscono. In tal modo si ha rapidamente una visione completa e sistematica dell’istituto che si sta cercando. Completa l’opera un dettagliato indice analitico con richiami anche alle leggi complementari. -
Negoziazione, mediazione e arbitrato nella riforma Cartabia
L’opera si propone di analizzare la recente ed importante riforma del processo civile, “c.d. Riforma Cartabia 2022”, Legge n. 206 del 26 novembre 2021. In particolare questo volume presterà attenzione agli strumenti di ADR, ossia mediazione, negoziazione assistita ed arbitrato; il libro si prefigge l’obiettivo di analizzare gli strumenti di risoluzione alternative delle controversie a cui la stessa Riforma presta particolare attenzione. -
L'imprenditore nel codice civile e nelle leggi speciali
L’opera descrive la figura dell’imprenditore dal punto di vista giuridico, specificandone i requisiti, le specificità, le possibili declinazioni e tipologie, con attenzione altresì ai rapporti con la normativa costituzionale e comunitaria. -
Profili evolutivi del rito abbreviato
L’autore con la presente opera giuridica si pone l’obbiettivo di offrire al lettore uno strumento pratico, che possa essere d’ausilio per la risoluzione concreta delle problematiche, che si possono presentare dal momento in cui la strategia difensiva è orientata verso la scelta del rito abbreviato. Verranno evidenziati gli spazi vuoti della normativa, colmati dalla giurisprudenza creativa, con l’ambizione di raggiungere gli angoli più angusti del rito, con lo scopo di tratteggiare un quadro, quanto più completo possibile, della prassi giurisprudenziale applicata al rito abbreviato. -
Contraddizioni e diversità delle leggi
Per molto tempo i rapporti tra le leggi si sono svolte sui criteri dell’identità e della non contraddizione, e nel campo giuridico si è aggiunto il criterio della specialità. La giurisprudenza e la dottrina hanno seguito questi criteri, ma sono poi intervenute due modificazioni, la prima, apparentemente minore, la seconda più ampia ed importante. La prima ha riguardato la categoria della diversità, dove però non era precisato quando ed a che punto o misura la diversità diventava contraddizione. La seconda, è riferita alla gerarchia delle norme, che ha modificato numerosi precedenti teoremi sull’interpretazione e l’applicazione, nonché lo stesso rilievo dei princìpi. -
Tec-no-identità? Percorsi, provocazioni e istanze delle nuove s/oggettività
"Tec-no-identità? Percorsi, provocazioni e istanze delle nuove s/oggettività"""" si rivolge a chiunque, a vario titolo, voglia approfondire il rapporto fra l'IA e l'uomo. Nella prima parte, Massimo Farina si misura con l'identità digitale e con le possibili declinazioni della personalità elettronica, non mancando di soffermarsi su alcune questioni di grande attualità, come la comparsa dei c.d. agenti artificiali." -
L'evoluzione del bilancio di esercizio e dell'informativa societaria
L’opera descrive l’evoluzione della disciplina del bilancio di esercizio: nel corso degli anni, infatti, si è assistito ad un significativo cambiamento delle relative norme civilistiche; le innovazioni contabili di volta in volta introdotte sono sì rilevanti al punto da potersi parlare di un vero e proprio processo di modernizzazione, al quale è conseguito un nuovo modello di bilancio, anche e soprattutto in considerazione della circostanza secondo la quale talune modifiche hanno implicato il riferimento ad indicazioni contenute nei principi contabili IAS/IFRS, verso i quali convergono progressivamente altresì i principi contabili nazionali. Sicché, con il cennato processo di modernizzazione del bilancio di esercizio, si è, di fatto, perseguito un significativo ed esteso riallineamento tra le norme nazionali ed il modello di bilancio di esercizio europeo. Nell’affrontare questi temi, si è inteso porre in luce gli effetti che, in buona sostanza, si sono riflettuti sulla normativa civilistica, evidenziandosi come le modifiche ed integrazioni intervenute abbiano influito sull’informativa societaria, la cui concezione è andata sicuramente modificandosi nel corso degli ultimi decenni. -
Leggi e princìpi di chiusura
Il problema delle norme di chiusura è stato collegato da diversi Studiosi con il problema delle lacune e della completezza degli ordinamenti. Ma la gerarchia delle norme, leggi e princìpi comporta oggi problemi e soluzioni nuove, ed i problemi delle norme di chiusura devono essere esaminati innanzitutto nei sistemi ed ordinamenti normativi. In questa prospettiva, è necessario considerare le norme, leggi e princìpi in tali sistemi ed ordinamenti equiordinati, nonché le norme, leggi e princìpi gerarchici, ed anche in quei settori, oggi sempre più numerosi, in cui si verifica un intreccio normativo tra questi sistemi ed ordinamenti con le conseguenze per l’interpretazione (estensiva o restrittiva) e per l’applicazione analogica, legis e iuris.