Sfoglia il Catalogo ibs031
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 281-300 di 10000 Articoli:
-
Il contratto nel diritto comparato
L’opera, evidenziando, tanto la funzione scientifica, quanto il ruolo formativo della comparazione giuridica, si rivolge a tutti gli studiosi del diritto contrattuale – studenti, accademici, professionisti –, accompagnandoli nella rivisitazione critica, sul piano comparato, di tutti gli istituti del contratto, dalla formazione all’interpretazione ed integrazione, dall’esecuzione ai rimedi, nella ricerca del difficile punto di equilibrio, di volta in volta trovato, dai vari ordinamenti – nazionali, europei ed internazionali –, nel corso della loro evoluzione storica, tra i valori di libertà e giustizia contrattuale (e certezza del diritto), anche alla luce dei recenti drammatici eventi della pandemia da Covid-19 e della guerra tra Russia ed Ucraina, e dei loro impatti negativi sulla dinamica contrattuale. La trattazione si sviluppa attraverso una combinazione ponderata del metodo casistico – applicato, anche ed in particolare, premettendo ad ogni capitolo l’analisi approfondita di un caso e della/e relativa/e decisione/i – e di quello sistematico-ricostruttivo, privilegiando, comunque, un approccio diretto alle fonti ed ai formanti di ciascun ordinamento, che vengono messi a disposizione del lettore in modo ragionato, ma sempre, ove possibile e ritenuto utile, nell’espressione linguistica originale, in modo da stimolare lo sviluppo di un’autonoma capacità di analisi. L’opera giunge, alfine, a tratteggiare i contorni di una prospettiva, ad un tempo nuova ed antica, nella soluzione dell’eterno dilemma tra diritto e giustizia. -
La ragion di stato e le ragioni dei diritti
L'opera, redatta dal Prof. Josè L. Cusi Alanoca, ricercatore legale, e dal Prof. Vittorio Italia, già docente nell'Università di Milano, esamina i problemi della ragion di stato, cioè la giustificazione politica e giuridica delle azioni dello Stato. Questa ragione politica è stata considerata da Giovanni Botero nel 1600, che ha ritenuto questa ragione come un ""dominio fermo sovra i popoli"""". Tale formula è stata poi utilizzata da altri autori, quali il Castiglione, nell'opera - molto famosa nel 1600, - Lo statista regnante, e sulla quale riferisce, con ironia anche il Manzoni, ne """"I promessi sposi"""". Il problema della ragion di Stato è stato ripreso nel 1900, a giustificazione delle dittature e di molti crimini da esse commesse. Ma il problema deve oggi essere integrato dalle ragioni dei diritti, che si pongono come limite alla ragion di Stato. Questi problemi sono considerati negli Stati europei, ma anche dagli altri Stati dell'America latina, quali la Bolivia, ed il coautore dell'opera, Prof. Josè L. Cusi Alanoca, ha svolto un'approfondita indagine presso gli studiosi dell'America Latina."" -
Madame Roland. Una donna eccezionale nella Rivoluzione francese
L’opera contiene gli aspetti principali della vita di un personaggio della Rivoluzione francese, Madame Roland, moglie del Ministro dell’Interno, e ghigliottinata nel 1793. Dotata di un’intelligenza e di un acume politico eccezionale, fu la guida spirituale del movimento dei “girondini”. Quando, nel turbine della Rivoluzione, prevalsero i “giacobini”, Madame Roland e gli altri esponenti girondini furono sottoposti ad un “processo politico” e condannati alla ghigliottina. In carcere, Madame Roland scrisse delle “Memorie”, che sono la documentazione di una donna coraggiosa, e che fu vittima della “ragion di Stato”. -
Le esenzioni IMU
Muovendo da alcune considerazioni sulle esenzioni tributarie in genere e sulla disciplina dell’Imposta Municipale Propria, contenuta nella Legge 27 dicembre 2019 n. 160, l’opera descrive le esenzioni IMU al fine di metterne in evidenza gli elementi caratterizzanti che permettono di inquadrare le fattispecie nell’ambito delle esenzioni oggettive, soggettive o miste. Viene posta attenzione anche alle più rilevanti problematiche applicative per le quali si è reso necessario l’intervento della giurisprudenza. L’opera tratta inoltre delle esenzioni aventi carattere eccezionale e temporaneo, generalmente introdotte dal Legislatore al verificarsi di particolari circostanze di difficoltà per i contribuenti, quali gli eventi sismici che hanno colpito alcune zone del territorio italiano negli anni 2012, 2016 e 2017, nonché l’emergenza sanitaria Covid-19. -
La tutela dell'espropriato. Guida per cittadini e aziende nelle procedure espropriative di pubblica utilità
L’espropriazione è un istituto giuridico in virtù del quale la pubblica amministrazione può, con un provvedimento, acquisire per sé o far acquisire ad un altro soggetto, per esigenze di interesse pubblico, la proprietà o altro diritto reale su di un bene, indipendentemente dalla volontà del suo proprietario, previo pagamento di un indennizzo. Il presente volume, aggiornato con la più recente giurisprudenza, analizza in modo dettagliato le varie fasi del procedimento espropriativo ed il sistema di indennizzi e risarcimenti previsto dal testo unico espropri, ponendo particolare attenzione ai diritti dell’espropriato, soggetto “debole” nell’ambito della procedura ablativa. Si intende fornire una guida semplificata della materia per cittadini ed aziende che si trovano coinvolti,loro malgrado, ad affrontare le molteplici problematiche connesse alle procedure espropriative,con l’intento di fornire suggerimenti per evitare le varie “ trappole” che caratterizzano il procedimento espropriativo. -
La giustizia riparativa. La disciplina organica del decreto. Legislativo 150 del 2022. (cd Riforma Cartabia) Norme e contenuti esperienziali
La Giustizia Riparativa è una “realtà che da forma al diritto”: nasce dall’esperienza, dalla società, dal basso. Il decreto 150 del 2022 (cd riforma Cartabia) introduce nell’ordinamento italiano una disciplina organica della giustizia Riparativa mettendo a sistema le esperienze di giustizia riparativa esistenti in Italia ispirate dai principi delle fonti europee e internazionale. La Giustizia Riparativa è una giustizia umanistica e dell’incontro, che offre ad autori e vittime dei reati un’occasione, che nessun altro luogo dell’ordinamento prevede, per superare insieme le conseguenze generate dal reato, al di là dei singoli ruoli processuali. Con la Giustizia Riparativa non siamo nell’ambito della clemenza, del perdono, della misericordia la giustizia riparativa non intende sovrapporsi al processo, né sostituire una sentenza con un accordo. La Giustizia Riparativa affronta tutti gli ambiti derivanti dal reato – evento, colpevolezza, offesa – ma da una prospettiva nuova: a partire dall’esperienza concreta dell’ingiustizia da reato delle persone coinvolte. Il piano operativo è diverso: si svolge con la partecipazione diretta e volontaria delle persone coinvolte – vittima ed autore dell’offesa – dinanzi ad un mediatore esperto in giustizia riparativa. La Giustizia Riparativa con il decreto 150 del 2022 costituisce un vero e proprio diritto del cittadino. La Giustizia Riparativa risponde al reato con i suoi programmi e percorsi ora praticabili percorribili. Programmi e percorsi di Giustizia Riparativa che l’esperienza ormai pluridecennale conferma essere concreti ed efficaci. Il testo ha finalità divulgative: – La prima parte è dedicata alla normativa organica sulla giustizia riparativa contenuta nel decreto 150: a ciascun articolo segue un breve commento ispirato alla relazione ministeriale; –La seconda parte è dedicata a concetti frutto ed oggetto dell’elaborazione esperienziale e dottrinale di chi ha praticato la Giustizia riparativa. -
Commentario al CCNL metalmeccanici industria
Si tratta di un commentario analitico, articolo per articolo, al contratto collettivo nazionale di lavoro Metalmeccanici Industria. Il lavoro si sviluppa sulla base del testo integrale attualmente vigente, con gli opportuni innesti di tutti i rinnovi contrattuali, fino a quello dell’accordo 5 febbraio 2021, che sono intervenuti sulla stesura originaria sui contratti susseguitisi negli ultimi anni. -
Nuovo codice della strada e regolamento di esecuzione
Questa seconda edizione del codice della strada è aggiornata con le disposizioni in tema di aggiornamento degli importi delle sanzioni amministrative pecuniarie, D.M. 31 dicembre 2020, con la normativa sulla Sperimentazione della circolazione su strada di dispositivi per la micromobilità elettrica, D.M. 4 giugno 2019, nonché con la legge di Bilancio di previsione dello Stato, L. n. 29 dicembre 2022, n. 197. Elenco norme a cui il volume è aggiornato: Legge 29 dicembre 2022, n. 197 (L. finanziaria 2023) - Sentenza Corte Cost. 9 novembre 2022, n. 246 - D.L. 9 agosto 2022, n. 115, conv. con mod. nella L. 21 settembre 2022, n. 142 - D.L. 16 giugno 2022, n. 68, conv. con mod. nella L. 5 agosto 2022, n. 108 - D.L. 17 maggio 2022, n. 50 conv. con mod. nella L. 15 luglio 2022, n. 91 - D.L. 21 ottobre 2021, n. 146, conv. con mod. nella L. 17 dicembre 2021, n. 215 - D.L. 10 settembre 2021, n. 121 conv. con mod. nella L. 9 novembre 2021, n. 156. -
Codice penale e leggi complementari
La sesta edizione del codice penale è stata rivista ed aggiornata per offrire, in maniera più immediata possibile, ausilio allo studente, all’avvocato o all’esperto del diritto. Il testo è stato aggiornato alle molteplici modifiche del codice penale, ivi compresa la recente legge anti-corruzione. Al testo del codice sono state aggiunte alcune leggi speciali di particolare rilievo. Il codice è aggiornato ai seguenti provvedimenti normativi: Decreto Legge 31 ottobre 2022, n. 162 - Decreto Legislativo 10 ottobre 2022, n. 150 - Decreto Legislativo 4 ottobre 2022, n. 156 - Decreto Legislativo 5 agosto 2022, n. 135 - Legge 28 marzo 2022, n. 25 - Legge 9 marzo 2022, n. 22 - Legge Cost. 11 febbraio 2022, n. 1 - Legge 23 dicembre 2021, n. 238 - Legge 8 novembre 2021, n. 155 - Decreto Legislativo 8 novembre 2021, n. 184 - Legge 9 novembre 2021, n. 156 - Legge 29 luglio 2021, n. 108 - Sent. Corte Cost. del 24 aprile 2020, n. 73 - Decreto legge 17 marzo 2020, n. 18 - Legge 28 febbraio 2020Legge 19 luglio 2019, n. 69. -
Tutela del brand
Il presente contributo si prefigge lo scopo di analizzare dei casi pratici posti a tutela del brand in ambito agroalimentare. Trattasi di una guida operativa suddivisa in tre sezioni. La prima si occupa dell’ambito penale. Dapprima, vengono trattate, seppur in maniera sommaria, le più importanti fattispecie penali poste a tutela del brand. Poi, assume un taglio prettamente pratico attraverso l’esposizione di casistica giurisprudenziale nei settori dell’agrifood maggiormente coinvolti nei reati di contraffazione e frodi in commercio. Vi è, altresì, un capitolo dedicato alla responsabilità da reato degli enti, i quali possono essere oggetto di procedimenti penali, anche per i reati sopra citati. Da ultimo, vi è un apposito capitolo relativo alla tutela penale e agli strumenti penali – processuali in materia. La seconda sezione, invece, attiene all’ambito civilistico. Nello specifico, si sofferma sulla tutela del brand e le nuove tecnologie. In primo luogo, si occupa della blockchain nel settore agroalimentare con applicazioni pratiche. In secondo luogo, si sofferma su una tematica innovativa quale quella degli NFT che trova applicazione anche nel settore dell’agrifood; anche in questo caso, vengono riportati casi concreti, in particolare, nel settore vitivinicolo. La terza sezione, infine, è un plus di questa trattazione! Essa consiste nell’esposizione dell’esperienza diretta di Davide Pedrolli. Il racconto di Davide prende per mano il lettore e lo accompagna in un percorso unico in giro per l’Europa. Grazie alla sua narrazione è possibile comprendere appieno l’importanza della tutela del brand e del Made in Italy dei prodotti agroalimentari, soprattutto nei mercati esteri. -
Il mutuo fondiario
Il testo partendo dall’esame del contratto di mutuo così come regolato dal codice civile esaminerà le peculiarità dei finanziamenti fondiari alla luce delle normative che si sono succedute nel corso degli anni soffermandosi sulle più recenti problematiche emerse in giurisprudenza. Verranno, pertanto, esaminate le questioni relative alla validità dell’ammortamento alla francese, alle conseguenze della violazione del limite di finanziabilità a seguito del deposito della sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione n. 33719 del 16 novembre 2022, alla validità della clausola Euribor anche alla luce dei provvedimenti della Commissione Europea. -
Commentario alle leggi sull'ambiente. Articoli da 53 a 176
Il secondo volume, a cura di Roberto Leonardi, Autore della Prefazione, consiste in un commento, articolo per articolo o per blocchi di articoli, della Parte Terza del Codice dell’Ambiente, in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, tutela delle acque dall’inquinamento e gestione delle risorse idriche (Articoli 53-176, Legge n. 152/2006 e ss.mm.ii). Il commento è stato effettuato seguendo criteri di interpretazione letterale e sistematica tenuto conto degli orientamenti giurisprudenziali più recenti. -
Astensione, ricusazione, poteri e responsabilità dei giudici
La Legge 13 aprile 1988, n. 117, declina la responsabilità civile dei magistrati nonché il risarcimento dei danni cagionati nell’esercizio delle funzioni giudiziarie: le disposizioni della legge predetta si applicano a tutti gli appartenenti alle magistrature ordinaria, amministrativa, contabile, militare e speciali, che esercitano l’attività giudiziaria, indipendentemente dalla natura delle funzioni, nonché agli estranei che partecipano all’esercizio della funzione giudiziaria. -
I poteri del giudice
L’opera commenta gli articoli del Codice di Procedura Civile compresi nel Titolo V del Libro Primo, norme che prevedono e descrivono principi quali la corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato, la pronuncia secondo diritto, la pronuncia secondo equità a richiesta di parte, la disponibilità delle prove, la valutazione delle medesime, l’interrogatorio non formale delle parti, l’ordine d’ispezione di persone e di cose, l’imposizione di cauzione e la pubblicità della sentenza. Trattasi di norme che tendono a limitare i poteri del giudice, vincolando il magistrato attraverso l’applicazione pratica del noto principio costituzionale di legalità, ricavabile dal combinato disposto degli artt. 24, 1° co. e 101, 2° co., Costituzione. -
La contrattazione immobiliare
Il volume tratta, in modo completo e dettagliato, tutte le fasi della contrattazione immobiliare, dalla formulazione della proposta di acquisto, alla stipula del contratto definitivo di trasferimento dell’immobile, con particolare attenzione ai profili oggetto delle più recenti pronunce giurisprudenziali. Particolare attenzione viene riservata, altresì, alla disciplina degli immobili in corso di costruzione ed ai profili di diritto urbanistico, unitamente alle interferenze tra contrattazione immobiliare e disciplina generale dei contratti e delle obbligazioni. -
Derivati e falso in bilancio
I derivati, il loro impatto sul bilancio e la corretta rappresentazione delle poste non costituiscono semplicemente un obbligo giuridico fine a se stesso, ma corrispondono ad un’esigenza di corretta rappresentazione della situazione economica e patrimoniale della società. La genesi dei contratti derivati, la originaria visione esiziale del fenomeno, l’ingresso sistemico nel mondo dell’economia, il riconoscimento della loro rilevanza giuridica condizionatamente alla sussistenza di specifici elementi costitutivi, rappresentano la cornice all’interno della quale si considereranno, nel presente volume, taluni aspetti di rilievo, soprattutto nell’ottica degli effetti che ne possono derivare da un uso improprio ed illegittimo dello strumento. L’opera affronta alcune tematiche civilistiche e penalistiche sul tema dei derivati, della loro contabilizzazione in bilancio, degli effetti che possono derivare dalla commissione di illeciti e di quali presidi vi siano a tutela dell’investitore. -
Diritto processuale penale
Il Compendio Di Diritto Processuale Penale si propone di offrire a quanti devono affrontare lo studio per esami universitari o concorsi pubblici un quadro esauriente ed aggiornato della materia, seguendo un metodo che consente un’acquisizione rapida e facilitata delle nozioni fondamentali. Il volume si presta anche a fornire un livello di preparazione post-universitaria -particolarmente adatta per affrontare l’esame di abilitazione alla professione forense – attraverso numerose schede di approfondimento, con analisi più specifica del dato normativo e un ricco compendio giurisprudenziale sui vari argomenti trattati, e riamane un utile vademecum anche per gli operatori del diritto (avvocati, tirocinanti, etc.). Particolarmente curato l’aggiornamento normativo, alla luce delle molteplici riforme succedutesi nell’ultimo decennio, fino alla recente Legge Delega 27 settembre 2021, n. 134 “Riforma Cartabia”, che dopo un travagliato iter legislativo è entrata in vigore il 31 dicembre 2022. -
Maternità surrogata
Con questo libro si è voluto porre l'accento sul fenomeno molto complesso e controverso della maternità surrogata in quanto, seppur vietata nel nostro ordinamento dall'art. 12, comma 6, L. 40/2004, trova implicazioni fattuali e giuridiche all'interno di esso alla luce del crescente ricorso a tale tecnica nei Paesi stranieri ove la stessa è consentita. Il dibattito italiano sulla gestazione per altri, vietata tanto a titolo oneroso quanto a titolo gratuito si è caratterizzato per le forti contrapposizioni presenti sia nella giurisprudenza che nell'opinione pubblica, reso ancor più complesso dall'accesso di massa alle tecnologie riproduttive e alla paura che si è insinuata nell'opinione pubblica di giungere ad una sorta di industria della riproduzione umana su commissione (""reproductive supermarket""""). Qualunque sia l'angolo visuale con cui si decide di guardare al fenomeno della gestazione per altri, sia esso di natura politica, etica o tecnico-giuridica, non si può approdare all'assunto per cui """"i figli non si comprano"""" o """"bisogna vietare la maternità surrogata"""" senza con ciò banalizzare enormemente un tema molto complesso e controverso ma che merita di essere affrontato analizzando tutte le sfaccettature di cui si compone. Tra di esse emergono prepotentemente l'impatto scientifico e tecnologico sulla riproduzione umana, il ruolo della retribuzione e del denaro, strettamente connesso alla manifestazione del consenso dell'intraprendere la gravidanza da parte della donna portatrice e, tema centrale nella presente opera, il diritto all'autodeterminazione sia alla genitorialità che all'utilizzo del corpo femminile. La disquisizione sulla gestazione per altri non può prescindere, inoltre, la condizione delle donne che decidono di svolgere il ruolo di """"madre surrogata"""" che cambia drasticamente a seconda dello Stato in cui si trovano, rispecchiando la condizione femminile in senso giuridico e sociale di quella specifica realtà, sia perché i maggiori problemi sul tema sorgono allorquando, non essendoci nei diversi Paesi il medesimo trattamento giuridico rispetto l'utilizzo di questa tecnica, lo status di figlio così acquisito oltrepassa un confine e arriva in un altro. Si è deciso, per tali ragioni, di analizzare la disciplina di alcuni tra i paesi più evoluti in tema di gestazione per altri, dove questa pratica si svolge da anni e con stringenti e tassativi parametri normativi, e metterla a confronto con quelle realtà, meno evolute e molto meno """"democratiche"""", dove il dettato normativo è scarso e dai contorni confusi. Ad oggi il nostro ordinamento prevede soltanto il divieto della maternità surrogata in Italia lasciando senza disciplina alcuna un fenomeno che sta prendendo sempre più piede. Infatti rimane senza risposta il quesito in base al quale una volta che il figlio è comunque nato da quella pratica vietata, come può essere tutelato? L'adozione in casi particolari, alla luce dell'evoluzione giurisprudenziale, non è una tutela completa perché fa nascere una discriminazione tra quei figli che sono nati senza la maternità surrogata. A questo punto si attende fiduciosi un intervento legislativo che colmi in vuoto di tutela pesantemente insistente nel nostro Paese."" -
Il principe ed altri scritti politici
L’opera contiene, dopo una breve Prefazione del Prof. Italia, il testo originale dei 26 capitoli dell’opera di Niccolò Machiavelli: Il Principe, e nell’Appendice è stata riportata la lettera inviata da Machiavelli a Francesco Vettori il 10 dicembre 1513, nella quale annuncia la composizione del Principe. -
Liquidazione giudiziale
La svolta epocale del sistema concorsuale italiano si è realizzata attraverso la radicale riforma del 2022. La nuova figura della Liquidazione Giudiziale sostituisce il fallimento. Termine quest'ultimo, originariamente associato ai concetti di disonestà e di mala fede, che non dovrà più essere utilizzato considerato il ""disvalore"""" che lo stesso comporta. Il successo non è definitivo, il fallimento non è fatale ma è anzi una fase quasi naturale del ciclo di vita di una azienda. Con questo secondo libro, che completa il primo già pubblicato per la stessa Casa Editrice dal titolo """"La riforma della crisi di impresa"""", si vuole fornire un'illustrazione della procedura di liquidazione giudiziale alla luce dei principi ispiratori del nuovo codice della crisi di impresa e dell'insolvenza.""