Sfoglia il Catalogo ibs031
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 301-320 di 10000 Articoli:
-
Diritto civile
L’opera analizza ed approfondisce tutti gli istituti del diritto civile attraverso un’esposizione organica e completa con l’apporto di esempi concreti tratti dalla prassi. L’utilizzo di schemi e di griglie di approfondimento permette una lettura rapida ed aiuta una memorizzazione visiva, in modo da facilitare il candidato nello studio dei diversi argomenti. Ogni capitolo analizza sinteticamente gli argomenti trattati, senza tralasciare gli ultimi apporti forniti dalla giurisprudenza, in modo da assicurare un aggiornamento effettivo. Un valido ed utile strumento per la preparazione dell’esame orale del concorso in magistratura o dell’abilitazione di avvocato. -
Intrecci criminali. Dalla sindrome di Stoccolma all'effetto Lucifero
Solitamente la fase di esecuzione di un reato avviene in tempi molto ristretti, tali da non consentire un’analisi soddisfacente della dinamica del fatto. Gli autori hanno preso in esame due situazioni che, per loro natura, consentono la ricostruzione della dinamica del fatto grazie a un apprezzabile lasso temporale relativo alla fase di esecuzione: la Sindrome di Stoccolma, la quale si verifica, a volte, in occasione di sequestri di persona, e il c. d. Effetto Lucifero, descritto attraverso l’analisi del famoso esperimento compiuto da Philip Zimbardo presso la Stanford University. -
Le famiglie nello spazio europeo tra diritti fondamentali, libertà e giustizia
Gli Autori, in un’ottica completamente innovativa, analizzano la libera circolazione e soggiorno delle persone, nel rispetto dei loro status familiari e dell’effettivo esercizio dei diritti che discendono dal libero movimento degli individui in Europa. Si esamina il sostegno che gli Stati membri devono garantire alle donne e ai minori, unitamente alla particolare attenzione che la giustizia deve assicurare ai soggetti deboli. L’opera è rivolta agli operatori del diritto e agli studiosi che, a vario titolo, dedicano la propria vita professionale all’applicazione dei diritti fondamenti della persona. Il testo è preceduto dalla prefazione di Fernanda Vaglio, avvocata cassazionista del Foro di Lecce, cultore della materia di diritto privato presso il Dipartimento di Giurisprudenza – Università di Pisa e direttrice della collana di Keyeditore: “Diritto privato e dintorni”. -
La memoria dell'albero
Vincitore del premio Llibres Anagrama 2017rnUn libro commovente e delicato, che racconta, attraverso gli occhi e le parole di un bambino, il tentativo di recuperare e serbare i ricordi di chi fatalmente è destinato a perderli.rn«Anche la memoria segue il principio dei vasi comunicanti. E questa è la storia dell'incontro tra due memorie che defluiscono piano piano una nell'altra.» - Elisabetta Rosaspina, Corriere della SerarnJoan e Jan, nonno e nipote, sono legati da un filo indissolubile. Per questo Jan fa salti di gioia quando viene a sapere che i nonni lasceranno Vilaverd per trasferirsi a Barcellona, a casa sua. Ma, con i sensi acuti tipici dell'infanzia, non tarda a capire che qualcosa non va. Il nonno non è più lo stesso. Mentre i suoi genitori fanno il possibile perché la quotidianità scorra come sempre, Jan coglie il cambiamento nei gesti mancati, nelle parole non dette o sussurrate dietro una porta chiusa, nel cucù che Joan, orologiaio, non sa più riparare. Persino quella lettera che è sempre esistita, la o che separa i nomi di Jan e Joan, gli appare una ferita aperta, minacciosa, un foro che inghiotte il volto del nonno, portandolo ogni giorno un palmo più lontano da lui: «Prima se ne andrà la memoria, poi io». Nel commovente sforzo di non lasciarlo andare, Jan si tiene stretto alle storie del nonno, per costruire e conservare i ricordi che vivono nel cuore, non nella testa, e che per questo non possono svanire. Vi si aggrappa con la tenacia dei bambini, come Joan aveva fatto con il suo salice piangente ferito da un fulmine, che a undici anni lo aveva guarito accarezzandolo con una mano di foglie, poco prima di essere abbattuto. -
La madre di tutti i maiali
La famiglia cristiana dei Sabas vive in un piccolo paese della Giordania, che ha sperimentato nella sua storia ogni sorta di minacce e invasioni. Qui Hussein, ufficiale dell'esercito in pensione e titolare di una macelleria, si è lanciato in un business assai redditizio: su istigazione dello zio Abu Za'atar, personaggio equivoco dotato di un infallibile fiuto per gli affari, soprattutto se poco puliti, ha messo in piedi un allevamento di maiali in cui regna, quasi divina, una gigantesca scrofa. Attorno a Hussein, un variegato universo femminile, che oscilla tra due estremi: Fadhma, la matriarca, custode dell'antico ordine sociale, ma dotata anche di una sensibilità accogliente e inclusiva, e Samira, la sorella, attivista nei campi dei profughi siriani, combattuta tra la fedeltà ai principi famigliari e una nuova via, costellata di pericoli e diffidenze, verso l'emancipazione. L'entrata in scena di Muna, la cugina nata e cresciuta negli Stati Uniti, e di Mustafa, ex soldato ai comandi di Hussein prestato per un periodo allo jihadismo, fa esplodere le contraddizioni latenti all'interno del clan dei Sabas, trascinando i protagonisti verso un sanguinoso e grottesco epilogo. -
Cuore matto. I mantra per una relazione felice
Verità fulminanti, consigli preziosi commenti sinceri: ne abbiamo tutti bisogno, per tracciare la rotta di navigazioni sentimentali complesse. L'amore infatti è sempre lo stesso, da che mondo è mondo, ma i tempi cambiano e con essi le persone e le relazioni: anche le strategie della vita di coppia devono sapersi adattare. Ha ancora senso chiedersi come conquistare un uomo? Forse è più necessario capire qual è quello giusto per noi, come raggiungere l'armonia conciliando le diversità. È davvero utile imparare come tenerselo stretto? A volte è molto meglio disfarsene, ed evitare la tentazione di riprenderselo. Esiste il compagno perfetto? Sì: è semplicemente quello che ha difetti compatibili con i nostri. «Ho tentato di rispondere a tutti gli interrogativi ridimensionando vecchi luoghi comuni e proverbi scaduti, suggerendo rimedi talvolta trasgressivi quali la bugia funzionale o la recita seduttiva. Credo che tutto sia lecito se, trovata la persona giusta, si mira a costruire una relazione stabile.» Così scrive Maria Venturi che in questo libro ci offre il distillato di una saggezza accumulata in anni di posta del cuore e di dialogo con le sue lettrici. Un piccolo vademecum anticrisi, da tenere sempre con sé... contro il logorio della vita sentimentale. -
Il funerale di Lolita
Il funerale di Lolita racconta con stile personalissimo la storia di una traumatica iniziazione sessuale e delle sue irrimediabili conseguenze: il ritratto di una donna interrotta che conquista e commuove per la sua trepida e ancora infantile fragilità.rnrn«Una Lolita affascinante, conturbante quanto quella di Nabokov, alle prese con una sconvolgente resa dei conti con il suo passato.» - rnJorge VolpirnrnrnQuand’è il momento giusto per chiudere i conti con il proprio passato? Di celebrarne, finalmente, il funerale?rnPer Helena quel momento arriva insieme a un messaggio di Rocío, una vecchia compagna di scuola: «Non so nemmeno se sei viva, ma dovevo dirtelo: Roberto è mancato stamattina». Ed è come aprire un vaso di Pandora, da cui si sprigiona lo spettro della relazione, torbida e appassionata, avuta al liceo con il suo professore di lettere, quel Roberto di cui ora, donna di trent’anni e affermata critica enogastronomica, apprende la morte. Tornare nella nativa Alcalá de Henares per partecipare alla cerimonia funebre, incontrare Rocío e la moglie di Roberto, Laura, leggere il proprio diario di allora sarà come compiere un lungo viaggio a ritroso nel tempo. L’uomo che l’ha trasformata in Lolita non può più parlare, ma le persone, i luoghi e le situazioni che riportano a lui sono altrettante tracce che costringono Helena a scendere nel profondo di se stessa, affrontando a mani nude il nodo irrisolto dei propri rimpianti, delle vite mai vissute, e delle nostalgie che non si è mai concessa. -
Tre profezie. Appunti per il futuro
Per capire il grande disordine che oggi investe le nostre vite, Giulio Tremonti prende spunto da tre profezie che emergono dal profondo della storia.rnrnPrima gli «illuminati», poi le élite sconfitte dalla storia, infine i «cuochi che prendono il controllo della nave». Per capire il grande disordine che oggi investe le nostre vite, Giulio Tremonti prende spunto da tre profezie che emergono dal profondo della storia. Quella di Marx sulla deriva del capitalismo globale, la previsione del Faust di Goethe sul potere mefistofelico del denaro e del mondo digitale (dove al posto del vecchio cogito vale un categorico digito ergo sum!), infine l’intuizione di Leopardi sulla crisi di una civiltà che diviene cosmopolita. Tre chiavi di lettura che l’autore, testimone diretto di tanti «misteri» della storia recente, intreccia con la personale esperienza di studioso e di protagonista della politica. La storia, che doveva essere finita, sta tornando con il carico degli interessi arretrati e la giovane «talpa» del populismo sta scavando il terreno su cui, appena caduto il muro di Berlino, è stata costruita l’utopia della globalizzazione. Oggi sembra di essere tornati agli anni ’20 di Weimar, in una società stravolta e incubatrice di virus politici estremi. Ma non tutto è perduto, per l’Italia e per l’Europa. -
Teresa sulla luna. Vita, musica e peccati di mia nonna millantatrice
Proposto per il Premio Strega 2020 da Chiara Gamberale.Inopportuni, eccessivi, spocchiosi e pretestuosamente albanesi: questi sono i Piserchia, l'ingombrante famiglia materna toccata in sorte al protagonista. E, in mezzo a tutti, spicca lei: Teresa, la nonna che nessuno vorrebbe avere. Teresa che da giovane era bella, bellissima. Teresa che aveva talento e «suonava», incantando salotti e gerarchi. Teresa che ha conosciuto e fatto innamorare gli uomini più celebri del Novecento (ma sarà autentico quell'autografo di Cole Porter?). Studiata da Freud e da Fermi, amata da Moravia e da Amedeo Nazzari, musa delle arti a Parigi e del jazz a New York (ma forse era viceversa?). Per forza ha cresciuto il nipote tra idee irrealizzabili di grandezza e di fama, preparandolo a una vita di frustrazioni. Per forza lui, crescendo, l'ha odiata e ha reciso ogni legame, o almeno così credeva. Perché anche oggi, nel giorno del suo funerale, Teresa Piserchia non si lascia seppellire. Costretto a diventare il suo biografo, e a barcamenarsi tra la realtà (ma esiste?) e i mille miti di famiglia, lui dovrà prendere atto che quelle come sua nonna non muoiono: diventano aneddoti. Forse tutte le biografie sono apocrife. forse è proprio questo il segreto della vita. Grazie alle storie, fallire con grazia.rnProposto per il Premio Strega 2020 da Chiara Gamberale: «Come si fa ad affrontare la vita così com'è? Quanto coraggio ci vuole, quanta incoscienza? Ma, soprattutto. Quante bugie? E deve per forza risultare una ferita, quella che separa la realtà dalle bugie di cui abbiamo bisogno per sopportarla? Non potrebbe essere un confine mobile, un passaggio segreto invisibile, che anziché mettere a rischio le nostre esistenze le protegga? Queste, e molte altre domande, investono il protagonista di Teresa sulla luna, grazie a e per colpa di sua nonna. Teresa, per l'appunto. Che della vita così com'è non sa proprio che cosa farsene. Non è né bella né brutta, né scema né particolarmente acuta, e non ha nessunissimo talento per niente. Eppure, ""suona"""". O almeno è convinta di suonare, di portare con sé la misteriosa musica che fanno involontariamente le persone eccezionali, musica che si rivela la scottante eredità con cui il nipote è costretto a fare i conti. Mitomane, scabrosa, grottesca, invadente, ridicola: meravigliosa Teresa. Leggendo le pagine di Errico Buonanno, che fanno ridere mentre fanno commuovere e fanno pensare mentre fanno sognare, diventiamo tutti suoi nipoti. Tutti costretti a scegliere fra quello che è vero e quello che sarebbe bello. Tutti (purtroppo e per fortuna) incapaci di farlo, perché oltre a essere nipoti di Teresa siamo figli del Novecento, il vero personaggio chiave di questo romanzo raffinato, originale e spiazzante.»"" -
Federico II e l'Italia normanno-sveva
Nell’immaginario comune, oggi disputato da una parte della critica storiografica, Federico II di Svevia fu un imperatore diverso da tutti: colto, brillante, indocile, volle trasformare il Regno di Sicilia in una monarchia illuminata, fondata sull’uguaglianza di tutti i sudditi e sulla tolleranza religiosa, anche se fortemente accentrata nelle sue mani. Lavorò per fare dell’isola il fulcro di sviluppo e di irradiazione culturale delle civiltà di Occidente e Oriente, e il baricentro geopolitico del Mediterraneo; preferì fronteggiare il mondo islamico con la diplomazia anziché con le armi. Fu in perenne conflitto con i pontefici, da cui intendeva emancipare l’Impero. Il Papato vide in lui una minaccia alla propria esistenza, con la “cancellazione” dei suoi territori e la riunificazione dell’Italia meridionale ai regni del Settentrione. Ma ciò non avvenne e con lui si spense l’ultima possibilità di un dominio che si estendesse dal Mare del Nord alla Sicilia. -
La bellezza è l'imperfezione. Le nuove frontiere per una pelle naturalmente meravigliosa
Quante volte ci siamo guardati allo specchio e ci siamo sentiti impotenti di fronte all'avanzare del tempo, desiderando un piccolo aiuto? È del tutto naturale e non c'è nulla di male; anzi, voler rimanere giovani non è sempre un vezzo ma un «bisogno», un «istinto» di sopravvivenza. Sentirsi in forma, guardare il nostro volto riflesso e accettarsi dà una carica positiva a tutto l'organismo e migliora la vita. È ormai universalmente riconosciuto che fare un po' di attività fisica ogni giorno aiuta ossa, muscoli e cuore a restare giovani. E tutti conoscono l'importanza di leggere e fare progetti, anche a ottant'anni, per mantenere giovane il cervello. Per cui è altrettanto doveroso, non superfluo, adoperarsi per preservare la giovinezza della pelle che è un organo vitale del nostro corpo. L'importante è farlo nel modo giusto, senza cadere vittime di falsi miti e illusioni. È questo il messaggio di Antonino Di Pietro, che ha fatto della lotta all'invecchiamento cutaneo una missione, cercando le terapie migliori - e mai invasive - per aiutare la pelle a rigenerarsi, mantenersi fresca, turgida, elastica e idratata. In una parola: naturale. Botulino e filler definitivi vanno dimenticati, dice il professore, perché labbra gonfie come wurstel, zigomi simili a palline da ping pong, cordoni e noduli al posto delle rughe, sguardi statici e sorrisi artefatti rappresentano l'orrore di una bellezza di plastica, senza vita. La vera bellezza è l'imperfezione che rende unici ed emoziona. Quella che differenzia ogni donna e ogni uomo, con le pieghe d'espressione che rivelano gli stati d'animo. Le soluzioni esistono - le trovate in queste pagine -, serve solo scovare quella che più rispetta l'«intelligenza» della pelle e le esigenze di ogni singola persona. -
Che cos'è la bellezza. Una lezione di storia dell'arte
«La bellezza salverà il mondo», si dice pensando al ruolo cruciale giocato da arte e cultura. Ma non dovremmo forse preoccuparci di «salvare la bellezza», interrogandoci anzitutto su che cos'è davvero e che cosa rappresenta per noi, italiani ed europei di oggi? È quello che fa Philippe Daverio in questa lezione di storia dell'arte che sconfina - come da copione del maestro - in molte altre discipline, dalla letteratura alla vita quotidiana, dalla storia alla filosofia, alla ricerca del significato di una parola e dell'evoluzione di un concetto fondamentale attraverso i secoli. Perché i latini distinguevano tra pulcher e formosus? Che ruolo ha avuto nella concezione del bello il Rinascimento e come ha influito il cattolicesimo sull'idea di grazia? L'autore ci accompagna in un excursus vertiginoso ed erudito che va da Platone al Medioevo, da Leonardo da Vinci al Faust di Goethe, dalla divina proportio all'armonia di Giotto, per spiegare perché la bellezza porta con sé non solo un aspetto estetico, ma anche un imprescindibile valore etico. Senza il quale non potremmo salvare noi stessi e la nostra civiltà. -
Cuori neri. Dal rogo di Primavalle alla morte di Ramelli. 21 delitti dimenticati degli anni di piombo
Ventuno morti, un’unica guerra: quella, tra opposte ideologie, che per quasi quindici anni sconvolse l’Italia. Cominciando da Genova 1970, Ugo Venturini: «Il primo passo verso gli anni di piombo. Così, quasi per caso». Per finire a Roma 1983, Paolo Di Nella, il «fascista grunge», che chiude con un sigillo di sangue quell’epoca. In mezzo, il rogo di Primavalle, destinato a bruciare per decenni; il «western metropolitano» per le strade di Roma in cui rimane ucciso il greco Mikis Mantakas; l’escalation di tensione nella Milano del 1975 che porta all’omicidio di Segio Ramelli; e molti altri. Storie come romanzi neri, per anni precipitate nell’oblio, riemerse tra le polemiche con la prima edizione di questo libro, riaccolte nella memoria storica di un’Italia che i conti con il passato sembra farli sempre in modo parziale o sbagliato, a colpi di fucile o a colpi di spugna. Per questo Cuori neri, che torna in libreria con una nuova prefazione, è un libro prezioso: perché offre un’analisi non elegiaca né contundente; perché porta in luce la dimensione umana della rabbia e della perdita; perché strappa dal passato il velo ingannevole di tragedia e di destino per restituire la verità delle scelte, delle catene di cause ed effetti e anche delle colpe. Non ci sono angeli e demoni, non ci sono disgrazie inevitabili e nessuno è innocente in Cuori neri, un libro di storia che nella sua lunga vita editoriale non ha mai perso di attualità. Ci sono i fatti, le voci dei protagonisti di ieri e di oggi, lo scavo nelle fonti tra giornali e documenti. C’è una voce appassionata d’autore che scandisce con ritmo di fiction il passo inesorabile della realtà. C’è il dovere crudo della memoria e l’appello alla responsabilità delle classi politiche e dei cittadini verso il più grande e più fragile dei beni comuni: la democrazia. -
52 storie di cani eccezionali
Laika, la prima astronauta; Lampo, che amava viaggiare sui treni; Jofi, il fido compagno di Sigmund Freud; Titina, che attraversò il Polo Nord; Sauvignon, che salvò uno dei vitigni più famosi al mondo. Dal Colorado al Cile, passando per l'Italia e la Nuova Guinea, sono loro i protagonisti degli episodi raccolti in questo volume da Enrico Santodirocco: cinquantadue cani che dai tempi dei faraoni fino ai giorni nostri si sono distinti per le loro capacità fuori dal comune. Impegno, coraggio e simpatia sono al centro dei racconti che mostrano le tante sfaccettature delle relazioni tra l'uomo e il suo migliore amico, insieme alle «personalità» di questi eroi a quattro zampe. Storie vere che si trasformano in fiabe contemporanee grazie ai pastelli di Michela Fabbri. Un libro dedicato ai ragazzi e irresistibile per gli adulti. Età di lettura: da 5 anni. -
Uomini d'amore. Un racconto dedicato al coraggio di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
In un caldo pomeriggio di giugno, durante un insolito temporale, un gruppo di giovani amici si trova in una piazza di Palermo per giocare a pallone. Tra loro ci sono Paolo, vivace e intraprendente, e Giovanni, per cui il dovere è la prima cosa che conta. A completare il gruppo si è appena aggiunta Elvira, una ragazzina forte e decisa, che sfida i coetanei maschi stupendoli con inaspettate prodezze. È l'inizio di un'amicizia straordinaria che durerà per sempre. Nelle strade della città, teatro dei loro pomeriggi insieme, Paolo e Giovanni assaporano la limonata di nonno Corrado, la più buona di tutta Palermo, risolvono il caso del pupo rubato e assistono, loro malgrado, a una scena che li cambierà per sempre. È quello il momento in cui capiscono che a una certa età bisogna scegliere da che parte stare. E quell'età arriva quando meno te lo aspetti. Un libro che unisce il romanzo alla realtà. Un omaggio a due grandi uomini e servitori dello Stato, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, per ricordare una pagina fondamentale della nostra storia. Età di lettura: da 10 anni. -
La scorta di Enrico. Berlinguer e i suoi uomini: una storia di popolo
I protagonisti di questa storia vengono dalla resistenza: al fascismo, alla violenza, alla fame. Hanno percorso vie diverse: dalle montagne partigiane alle catene di montaggio. Sono arrivati a una medesima destinazione: il Partito comunista italiano. Che a un certo punto delle loro vite si incarna nella figura di un uomo, Enrico Berlinguer. Questa è la loro storia, intrecciata a quella del loro leader. È fatta di tante vicende pubbliche - dalla primavera di Praga al golpe cileno, dalla rottura con Mosca all'attentato di Sofia - e di altrettante testimonianze private che illuminano vittorie e pericoli, scorci di confidenze e di intimità. Racconta gli anni al servizio di una missione, per il partito e per il Paese, che univa le famiglie di Berlinguer e dei suoi uomini in una paura fin troppo concreta, come dimostra il tragico destino di Moro e della sua scorta. E si allarga nella foto di gruppo di un popolo che nella stagione breve e folgorante di Berlinguer visse la propria appartenenza politica con un'intensità forse mai più raggiunta. «Non c'è apologia, e nemmeno agiografia in questo racconto: solo un'asciutta e preziosa esattezza, in cui la normalità di quella classe dirigente, rispetto alla irresponsabile follia di quella presente, sembra davvero un bene rifugio» scrive Luca Telese, che unendo la sua voce a quelle dei testimoni costruisce il racconto corale di una stagione insieme perduta e attualissima. «Quello emesso dalla scorta di Berlinguer non è il sospiro nostalgico per un passato che non tornerà mai: è il seme di una storia che oggi può far nascere nuovi frutti con il suo esempio. Una, dieci, mille, scelte di vita.» -
Ostinati e contrari. La sfida alla mafia nelle parole di due grandi protagonisti
Quella di Falcone e Borsellino è senz'altro una moderna leggenda popolare. Le due stragi, la terra che si solleva a Capaci come per un terremoto, il fuoco che in via D'Amelio si leva fino al cielo. Sullo sfondo l'Italia corrotta, da Milano a Palermo, e una lunga catena di martiri che si materializza in quei due scenari da inferno. Ma quando torniamo ai fatti di trent'anni fa occorre anzitutto chiedersi se siano scomparse o almeno diminuite le ragioni di quel senso di tradimento che portò i due giudici a denunciare la latitanza dello Stato nella lotta contro la mafia. E il modo migliore per farlo è rileggere le loro parole, gli interventi che ci hanno lasciato, pronunciati quando ancora erano enunciazioni isolate, tra la reazione degli ambienti vicini a Cosa Nostra, la diffidenza del Csm e l'indifferenza di molti. Impressiona purtroppo la loro attualità: i ritardi, le colpe e i silenzi di una Sicilia e soprattutto di una nazione che, forse, non sono cambiati abbastanza, il rapporto tra mafia ed economia, le responsabilità della politica, i temporeggiamenti della magistratura, i tratti etici, culturali e organizzativi necessari per affrontare seriamente la criminalità organizzata. Ostinati e contrari è il manifesto di due uomini ostinatamente contrari alla banalità del male. Una lettura indispensabile per ogni cittadino di questo Paese. -
Le città visibili. Dove inizia il cambiamento del Paese
Nelle città di tutto il mondo stanno cambiando gli abitanti, i loro desideri e le loro priorità: la casa, lo spazio pubblico, il modello di sostenibilità ambientale, il modo di lavorare. In Europa, come negli Stati Uniti, esiste una visione più o meno condivisa del modo in cui rendere le città più sostenibili, più giuste, più belle. Ed è una visione che si confronta con tante difficoltà, con le abitudini e i conservatorismi non solo della politica e dell'impresa, ma anche dei singoli cittadini: rompere gli equilibri è faticoso. Pierfrancesco Maran, assessore del Comune di Milano alla Mobilità, all'Urbanistica e ora alla Casa, racconta la sua esperienza sul campo in queste pagine che affrontano le sfide e i nodi della trasformazione di una metropoli moderna, tra nuova identità e riscoperta delle tradizioni, all'insegna dell'innovazione nella progettazione del verde, dell'edilizia, della qualità dell'aria, del turismo e dei grandi eventi, della valorizzazione delle periferie e dell'economia della conoscenza. Una riflessione concreta di grande attualità sull'oggi e sul domani dei luoghi del cambiamento attraverso cui passa il futuro del Paese. -
Il mito di Cosa nostra. La vera storia del Padrino e di come ha cambiato noi e la mafia
New York, 1920. Quartiere di Hell's Kitchen, un nome che evoca bolge dantesche e descrive perfettamente una realtà di miseria, speranza e razzismo. È lì che inizia la storia di Mario Puzo, figlio dell'immigrazione italiana e autore de ""Il padrino"""", un libro dal successo planetario destinato a fondare il mito di Cosa nostra con cui facciamo i conti tuttora. Il film che Francis Ford Coppola trae dal romanzo entra con prepotenza nell'immaginario collettivo del pubblico mondiale - dagli spot pubblicitari ai videogame, dal turismo alla musica, dai cartoni animati alle serie tv - e influenza persino atteggiamenti e comportamenti delle organizzazioni mafiose. A cinquant'anni dal lancio cinematografico, Antonio Nicaso e Rosario Scalia fanno i conti con quella leggenda: ripercorrono la genesi rocambolesca della «tragedia shakespeariana» attraverso le storie incrociate dei suoi principali artefici; ricostruiscono i boicottaggi della mafia e i compromessi fatti per girare a New York, ma anche i capricci di Marlon Brando e l'ira di Frank Sinatra; ne setacciano i molti simboli e allusioni; e ne propongono la lettura come saga di emarginazione, ascesa e integrazione di un'intera comunità, quella italo-americana. Un'opera rigorosa e affascinante che mira a decostruire l'ampia mitologia che ha fornito nel tempo un'autenticazione di nobiltà al crimine organizzato. Una chiave di lettura fondamentale per capire la mafia di oggi."" -
Il fantasma in bicicletta. All'inseguimento di Giovannino Guareschi
Primi anni Venti del nuovo Millennio. Il mondo è sprofondato nella paura e nello sconforto, e uno scrittore ha bisogno di essere salvato. È Enrico Brizzi, bloccato in casa in un cupo inverno pandemico mentre aveva progettato di pedalare verso il Mar Nero. A salvarlo è un altro scrittore, Giovannino Guareschi, di cui ritrova provvidenzialmente vecchi libri e il reportage di un viaggio speciale: «il giretto in bicicletta» del 1941, un anello di oltre 1.200 km da Milano alla Riviera romagnola e ritorno via Ferrara, Verona, Lago di Garda. Erano tempi di guerra, scontri politici, fatica culturale: tempi non così diversi dai nostri. E così Brizzi decide di intraprendere a sua volta un doppio viaggio. Uno fisico, insieme ai suoi Forzati della strada, lungo un percorso che ricalca quello di Guareschi. L'altro letterario, sulle tracce di uno scrittore popolare e controverso, la cui vita si intreccia alla storia d'Italia in modo di volta in volta drammatico, umoristico, sentimentale. Per scoprire che, se da allora la nazione è assai cambiata, il «mondo piccolo» e i suoi abitanti sono ancora lì, a giocare a nascondino sotto il velo della modernità. La vicenda umana, editoriale e politica di Giovannino Guareschi si ricollega così all'avventura ciclistica di Brizzi attraverso luoghi che appartengono a entrambi. Questo incontro produce un Big Bang inatteso, da cui prende forma un'opera che non è biografia né reportage, ma vero romanzo di formazione nazionale in cui giocano il loro ruolo Zavattini e Malaparte, Longanesi e Pasolini, le riviste satiriche e i fogli di partito, i cinegiornali e Carosello. Nell'ordito fine di questa narrazione corrono i fili che, ieri come oggi, ci tengono insieme: la forza delle radici e le ambizioni metropolitane, l'arte e le ideologie, l'anticonformismo e la menzogna. Due scrittori, due vite, due biciclette e un Paese solo, il nostro.