Sfoglia il Catalogo ibs031
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5201-5220 di 10000 Articoli:
-
Il pescatore che tumulava le ossa
Una grande storia d'amore, di coraggio e di dignità fra il pescatore Mario Zumpano e la naufraga Nordafricana Jamila Kasassa. La scintilla che si accende fra i due è così intensa da superare pregiudizi, odi e violenze. Lo scenario è quello della Piana del Pantano, luogo incantatore e inquieto, dove si sono sedimentate antiche civiltà, dai Bruzi ai Greci e ai Romani, e ora dominato da malapolitica e 'ndrangheta. Su tutto aleggia il terribile mistero di decine di cadaveri scaricati da una nave clandestina e sepolti in uno dei due cantieri di calcestruzzo e sabbia alla foce della fiumara. Questo l'arcano che Mario vuole indagare e svelare, pur sapendo che metterà a repentaglio la propria vita. -
L' occaso
Tutti erano colpevoli fino a prova contraria. E dopo la prova, erano tutti colpevoli, scrive Thomas Clayton Wolfe nel suo capolavoro, O Lost. Una sentenza di condanna comminata al genere umano che una persona si sente addosso, un j'accuse che la inchioda al suo essere vivo. Ed è proprio il vivere che questa persona rifiuta. D'improvviso in suo soccorso ecco giungere il Maligno - e se non fosse lui? Se l'apparizione fosse un'illusione? - pronto a proporre un accordo: concederà al disperato l'agognato riposo eterno a condizione che il suo compagno sappia trovare, tra coloro che ha incontrato e conosciuto, qualcuno degno di ricevere dalle mani dal demonio il tempo che gli resta. -
Bitume. Le strade dei migranti che accorciavano l'America
Vengono dallo stesso paese Azario e Cenzo, passano per Montréal, arrivano a New York. Partono come milioni di emigranti, prima e dopo di loro, per cercare fortuna in America. Partono per guadagnare quei dollari che li potrebbero emancipare dalla grama esistenza bracciantile. Sognano di diventare contadini, proprietari d'un pezzo di terra loro, con cui sperare di migliorare il futuro dei propri figli. Non tutto andrà come previsto, almeno non per tutti. Progenitori di un'Italia che ha vissuto simili storie che non sono entrate nella Storia per soggezione, riserbo, timore. Talune rimozioni non aiutano le attuali generazioni a comprendere il mondo, che continua inesorabilmente a migrare. Ed è impossibile chiudere le porte e gli occhi. -
Una storia più giusta del mondo
Isabella è una giornalista di trentotto anni che vive a Milano con il marito e le due figlie. Nata e cresciuta a Napoli, a quattordici anni ha dovuto affrontare l'improvvisa sparizione della sua migliore amica: una ragazzina orfana cresciuta con i nonni, che sognava cose che poi accadevano davvero. Per tutta la vita Isabella si è sentita responsabile di questo avvenimento e colpevole per non essere riuscita a rintracciare la sua amica. Anni dopo, cercando per l'ennesima volta di ricostruire l'accaduto, capisce che spesso in adolescenza si crede troppo alle persone amate e che forse, per questo motivo, non l'ha mai cercata nei posti giusti. -
Eurasia express. Cronache dai margini. Nuova ediz.
Sei mesi in cammino, da Fano all’Estremo Oriente, dall’Estremo Oriente alla rotta balcanica, portando con sé taccuino, macchina fotografica ed empatia. ""Eurasia express"""" è il racconto del lungo e lento viaggio, condotto a piedi o con mezzi di terra, alla ricerca dell’umanità dimenticata al margine di due vecchi continenti, e al di fuori dei percorsi turistici. Nuova edizione, aggiornata con l’aggiunta di fotografie e con il testo rivisto dall’autore."" -
Archivi-Musei lombardi del design
Il primo libro sui più importanti archivi-museo del design, dedicato ai ""bei nomi"""" del made in Italy: Albini, Aulenti, Borsani, Bottoni, Castiglioni, Cattaneo, Ghianda, Iliprandi, Longaretti, MAC di Lissone, Magistretti, Origoni Steiner. Testi e fotografie che raccontano giacimenti di memoria storica che testimoniano le trasformazioni economiche, sociali, culturali, dei consumi e dei costumi di massa del nostro Paese tra fascismo e Liberazione, dopoguerra, boom economico, anni Settanta e Ottanta. Una guida turistico-culturale per scoprire luoghi che si offrono al pubblico non solo per i materiali che ospitano (disegni, modelli, prodotti, fotografie), ma anche per i suggestivi ambienti vissuti dai designer e dai ricercatori che ne hanno valorizzato il patrimonio."" -
Non sei il tuo senso di colpa. Riflessioni contro il mito della «supermamma»
Una donna, quando si trasforma in madre, sembra dover soddisfare più le aspettative imposte dagli altri che i propri bisogni. La società giudica ogni decisione personale che parrebbe andare a sfavore del nucleo famigliare: lavorare sì o no, dedicarsi alla casa, ritagliare del tempo per sé. Il senso di colpa spesso non è solo esterno, ma viene anche da dentro. È facile sentirsi inadeguate davanti alla propria incapacità di avvicinarsi all'ideale di madre perfetta proposta dai social: sorridente, organizzata, ben vestita, in carriera, attenta all'ecologia e alla cucina sana. La questione della maternità è un nodo così cruciale, nella vita di una donna, che il suo peso travalica la scelta concreta. Il solo fatto di possedere un certo apparato riproduttivo ci espone a un'ingerenza costante che condiziona le nostre esistenze. La stessa sorte non capita a chi possiede altri ormoni, altri geni, altri organi. Credo che il motivo del mio interesse, del mio attivismo, stia tutto qui dentro. Con i contributi di: Alice Brioschi, Sara Baggetta, Martina Borsato, Martina Celegato, Alessia Dulbecco, Sara Ghirelli, Marta Granata. -
Il sabir dei pirati. 1001 vicende della guerra di corsa nel Mediterraneo
Attraverso 1001 aneddoti, questo libro propone una ricostruzione storica dei fatti di pirateria e guerra di corsa avvenuti nelle acque del Mediterraneo tra il 1536 e il 1574. La parabola umana di Giovanni Dionigi Galeni, sequestrato da ragazzino a Isola di Capo Rizzuto e destinato, dopo la conversione, a una folgorante carriera nella marina turca, si dirama in altri quattro filoni narrativi dedicati ai coprotagonisti e alle scenografie di questa storia sconosciuta ai più. ""La quantità di fatti, aneddoti e avvenimenti che Federico ha prima catalogato e poi narrato è incredibile. Ha ricostruito un intero mondo di cui avevamo perso traccia. Questo è l'equivalente di Star Wars della storia della pirateria del Mediterraneo."""" Massimo Roccaforte"" -
Con il nome di mio figlio. Dialoghi con Haidi Giuliani
In dialogo con Marco Rovelli, Haidi Giuliani racconta il suo percorso pubblico cominciato all'indomani del 20 luglio 2001, quando suo figlio Carlo fu ucciso a Genova, in piazza Alimonda, durante le contestazioni al G8. Il ricordo della sua vita precedente di maestra trapassa nel presente di un'altra vita, quella iniziata dopo ""lo sprofondo"""", dopo un tempo scardinato e imploso. In questo suo nuovo percorso Haidi attraversa molti luoghi, dai Social Forum ai centri sociali, e molte situazioni, come i mass media, gli stessi che hanno offerto un'immagine distorta di quegli eventi così decisivi nella sua vita. Haidi Giuliani racconta la compenetrazione tra privato e pubblico che ha segnato la sua seconda vita nel nome del figlio, con il suo nome. A chiudere il testo, una selezione degli interventi pubblici di Haidi Giuliani degli ultimi dieci anni, e un testo recitativo di Marco Rovelli intitolato """"Genova, o il mondo""""."" -
Federigo Tozzi fuori dall'Italia. Traduzioni, ricezione, influenze
Il punto sulle traduzioni e sulla ricezione critica di Federigo Tozzi fuori d'Italia a un secolo dalla sua scomparsa. Sorprende come un autore che stenta ad uscire dai limiti di un provincialismo elitista all'interno del panorama italiano, abbia invece incontrato i favori del mercato editoriale estero, con scelte non uniformi ma che fanno eco al gusto dei critici che si sono espressi unanimemente con giudizi favorevoli, principalmente attraverso recensioni sulla stampa quotidiana e articoli su riviste specialistiche, lodandone la scrittura asciutta e l'alto valore lirico. Con saggi di Saggi di Francesco Ardolino, Alessandro Benucci, Giancarlo Bertoncini, Riccardo Castellana, Ilaria de Seta, Guido Furci, Bertrand Guest, Katharina List, Marco Menicacci, Michela Rossi Sebastiano, Valentina Sturli, Valeria Taddei, Bart Van Den Bossche. -
Afrodite bacia tutti
Gli dèi non solo non sono morti, ma godono di ottima salute. Abitano in questi tredici racconti ""caleidoscopio"""" Mida, che non è un re ma ha il vizio dell'oro e teme di condividerlo con gli sbarcati; Narciso, che ama solo se stesso e i selfie che lo ritraggono; Ercole, manovale malinconico con ex moglie molto a carico; Penelope, fedele a una città perduta; la bella Elena, che perde, alla lettera, la propria testa per Paride; Achille, responsabile aziendale delle risorse umane più che annoiato dalla mediocrità che lo circonda; Afrodite, sospirata da tutti (marito Efesto compreso); Pandora, che ha per vaso la propria mente e tenta invano di nasconderci ogni paura; Persefone, in crisi matrimoniale; Arianna, che ha perduto sia Teseo che il filo. E se Anchise è parcheggiato in casa di riposo, ovviamente Megera non può che essere un'ex fidanzata vendicativa quanto machiavellica."" -
Erik Satie
Questa di Pierre-Daniel Templier (1905-1987) è la prima, storica biografia del compositore francese Erik Satie (equamente suddivisa in: vita, personalità e opera), da cui attinsero le successive, uscite però solo molti decenni dopo. -
I saperi della foresta. Giovani e trasmissione della memoria in Nuova Caledonia
Quali sono i percorsi che permettono a un passato relegato nell'oblio di tornare presente? Chi sono gli attori che rendono possibile il recupero, la trasmissione e la risignificazione della memoria culturale? Frutto di una lunga ricerca di campo in una tribù della Nuova Caledonia, questa monografia esplora attraverso molteplici vicende come le diverse generazioni vivono e si riappropriano del passato mediante il loro modo di abitare il paesaggio. Lontano dalle retoriche sulla nostalgia e sulla perdita, i saperi sono vivi e i giovani sono protagonisti di una loro costante rigenerazione creativa. -
Tutti scrittori! Come difendersi dai corsi di scrittura creativa
Si può davvero insegnare la cosiddetta ""scrittura creativa""""? È possibile imparare qualcosa di buono in una scuola di scrittura? Un pamphlet che trasforma ottanta esperienze, accumulate durante la frequentazione di vari corsi, in lezioni utili per valorizzare i consigli ricevuti e per giostrarsi nelle dinamiche di gruppo che vengono a crearsi tra i banchi. Un modo per mettersi in gioco e imparare al meglio, con un po' di ironia."" -
Emma. Culture e pensieri libertari. Vol. 4
Il quarto numero di ""Emma"""" propone approfondimenti su temi di attualità, politica, cultura, lotte sociali, tecnologia, storia attraverso long-form, racconti di fiction ma anche reportage e graphic novel. Su questo numero si parla di lavoro, burocrazia, anarco-femminismo, di nuova cultura di montagna, autodeterminazione alimentare, ambiente, di Sof'ja Perovskaja e Voltairine De Cleyre. Tra le autrici e autori presenti: Eleonora Meo, Cristian Ruggieri, Valeria De Paoli, Andrea Staid, Lorenzo Molfese."" -
Con tutti i mezzi necessari. Viaggio in Transiberiana
Due donne giovani, una scrittrice e una pittrice, alla ricerca di un modo di viaggiare che permette, ancora, di perdere il contatto con il quotidiano e regala lingue sconosciute, straniamento, settimane senza internet e telefoni, paesaggi di cui non si ha già un'immagine predefinita. Un viaggio lungo la Transiberiana, da Milano a Pechino, passando per la Moldavia, la Russia, la Mongolia, i Gobi. Quaranta giorni fra passaggi in macchina, van, treni e autobus, cavalli e cammelli per circa 10.000 chilometri. Soprattutto, quaranta giorni di incontri e di altrove per vedersi da fuori, ridimensionarsi e situarsi: si viaggia anche per questo, per spostare lo sguardo, uscire da sé e dissodare il proprio immaginario. -
Direzione sud-est
Una raccolta di reportage dal Sud-est asiatico che si concentra principalmente sull'incontro con l'altro, non tanto lungo la linea immaginaria che divide Oriente e Occidente, quanto all'interno dei vari Paesi. Al centro dei racconti si trovano spesso minoranze etniche o culturali: l'ultimo matriarcato cinese, l'ultima tribù nomade malesiana, ma anche la comunità cristiana che vive nelle montagne di una regione di confine birmana. Un viaggio attraverso modi e forme di vita e di società differenti; spesso, di per sé, al confine tra più mondi. -
Maschilità smascherata. L'esperienza del gruppo GNAM
Il Gruppo Nonviolento di Autocoscienza Maschile racconta la propria esperienza: il contesto in cui si è formato, la scoperta di un modo diverso e più libero di vivere la propria mascolinità, gli elementi che hanno facilitato l'empatia tra uomini che cercano di comunicare e relazionarsi tra maschi. Attraverso le esperienze personali e le rielaborazioni del gruppo si affrontano con uno sguardo critico alcuni temi fondamentali per il nostro presente: crisi del modello unico di mascolinità e mascolinità plurale, mascolinità egemone e patriarcato, omosessualità e omofobia, violenza maschile contro le donne, teoria e pratica della nonviolenza per superare il mito del virile guerriero. Il testo si conclude con una serie di consigli per chi desidera sperimentare l'autocoscienza maschile. Con i contributi di: Marco Forlani, Michele Giussani, Luca Milani, Marco Musso, Roberto Raimondo. -
I giornali di Palermo nell'Ottocento. L'informazione giornalistica e la pubblicità nella stampa dell'epoca. Vol. 3: 1880-1890.
Questo saggio illustrato è il terzo volume di un progetto editoriale il cui scopo vuol essere quello di leggere, e meglio interpretare, la storia e il costume dell'Ottocento, attraverso l'analisi e la lettura dei principali giornali pubblicati in quel periodo, focalizzando l'attenzione sulle produzioni realizzate e pubblicate a Palermo. Il periodo esaminato comprende il decennio 1880-1890, a venti anni dall'Unità d'Italia Vengono quindi approfondite le tematiche legate alle alterne vicende politiche nazionali, tra Destra e Sinistra storica, la questione meridionale, l'epidemia di colera, le brevi sindacature e l'evoluzione urbanistica del capoluogo siciliano. Il testo mette a fattor comune la cospicua collezione di giornali antichi di Gesualdo Adelfio e contiene un'analisi storica del giornalista e scrittore Carlo Guidotti. Per ogni giornale viene riprodotta la testata, con i contenuti più salienti, e da una scheda di approfondimento. Nella terza sezione vengono presentate le principali officine tipografiche che produssero questi giornali. La prefazione è della giornalista Teresa Di Fresco, l'introduzione è della dott.ssa Eliana Calandra. -
Vescovo, sei forte! I giovani a dialogo con Mons. Michele Pennisi
Questo saggio raccoglie le preziose lettere, le testimoniante e i messaggi dedicati a un uomo che si è distinto per la specificità della sua missione pastorale, Mons. Michele Pennisi. Fra le pagine emerge tutto l'affetto, la stima e l'ammirazione per una persona davvero speciale. Personalità delle istituzioni ecclesiastiche, militari e culturali e soprattutto tanti, tantissimi giovani, rilasciano un loro pensiero, una loro immagine di Michele Pennisi che alla scuola del Vangelo indica la bellezza di essere pienamente e saldamente uniti all'annuncio del Kerigma Pasquale, proprio sulla strada dei giovani. Suddiviso in quattro sezioni, il libro è introdotto dal messaggio rivolto dall'Arcivescovo ai ragazzi in occasione dell'inizio del nuovo anno scolastico, in presenza, 2021/22. A Mons. Michele Pennisi, il merito di essere tra la gente, i giovani, i bambini, con quella tenerezza di padre e quella semplicità che è tipica di chi sa che ""Tutto posso in Colui che mi dà forza"""".""