Sfoglia il Catalogo ibs031
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7661-7680 di 10000 Articoli:
-
I cavalieri Drengot. Una lunga ed affascinante storia di valorosi principi vichinghi, normanni e mediterranei del Sud Italia
La storia dei cavalieri Avenel-Quarrel-Drengot è un lungo, incantevole memoriale di intrepidi principi vichinghi, normanni e mediterranei del Sud Italia, uniti tra loro da vincoli etnici e di parentela, ispirati dai principi etici della cavalleria di Carlo Magno e discendenti da Rollone Avenel Drengot, l’intrepido (911-927). Capo di tutti gli eserciti vichinghi e figlio del Re vichingo norvegese, che nel 886 assediò persino Costantinopoli che all’epoca era la Capitale dell’Impero più forte al mondo. Il nome di Rogunvald venne celebrato dalla storia e dalle saghe vichinghe come «simbolo di valore supremo» e di «eccelse virtù militari e cavalleresche». Dopo la conquista della Neustria, la più grande ed importante regione del Regno Francese che si chiamo Normandia, il Duca-Re Rollone fu il Capostipite della dinastia dei Duchi di Normandia (911-1204). Le vicende eroiche dei Cavalieri Drengot, sono state raccontate con molta attenzione ed estrema precisione in tanti libri ed in tanti testi in lingua scandinava, francese, latina ed italiana. Molti di essi, raccontano che alcune incisioni sulle pietre runiche che si trovano in Danimarca, spiegano l’origine del cognomento Drengot. -
Viceversa
Elizabeth è una giovane e sconosciuta ballerina disposta a tutto pur di raggiungere il successo. Per tale ragione s’insinuerà nel rapporto sentimentale tra Timothy, il coreografo e Alicia, con l’intento di prenderne il posto sulla scena. L’occasione, si presenta quando viene ingaggiata come sostituta di Alicia in seguito ad un incidente che tale non è. Qualcuno durante le prove fa cadere Alicia dal ballatoio e rimane paralizzata dal collo in giù. Il Commissario Lancetti, nonostante Elizabeth tenti di salvarla, crede che sia lei a volerla morta per sostituirla nello spettacolo. Successivamente i sospetti si concentrano su Timothy, per via del fatto che Alicia è venuta a conoscenza della sua tresca con Elizabeth e vuole fargliela pagare. Inoltre, Timothy si è anche indebitato con delle persone legate alla malavita. Tutte le prove portano a lui, che in passato è stato ricoverato in una clinica psichiatrica. Elizabeth ritenuta innocente, viene liberata da Lancetti, ma i colpi di scena non sono finiti… -
Invisibile e misterioso
«Un amore sopporta l'abbandono e quando brucia dentro lascia una cenere speciale da cui rinasce l'amore. Ogni poesia d Rosella Rogora in ""Invisibile misterioso"""" è un ritorno alla sofferenza, è una lacerazione, e non si vorrebbe assistere all'inevitabile definitivo strappo definitivo. L'autrice immette nei propri testi ispirazioni meditazioni nel cui humus fortifica la gemma della parola, verso dopo verso la parola genera alchimia tra sentimenti ed emozioni che addensano la voce poetica. Voce interna che insieme al calcolo della scrittura cammina e amalgama, immersa in uno spazio avanza lentamente a cui non sfugge nulla, con pensieri riguadagna la speranza di vivere, riducendo la materialità ed elevando la spiritualità. Riesce ad esprimere pensieri profondi dedicati all'amore, ai sentimenti, alla nostra esistenza, un viaggio poetico nella natura, nel silenzio, nei colori dei fiori, nell'amore oltre l'esistenza terrena. In un mondo di tribolazioni è stanca di vivere, tuttavia si rialza per arrivare alle nuvole e vedere la luna che batte, sentire l'abbaio di un cane. Rievoca tanti ricordi del proprio passato con una incredibile giostra di emozioni, riavvolgendo, seppur sofferto, un passato tragico (...)» (Annitta Di Mineo)"" -
Castelli in aria
"Castelli in aria"""" racconta, attraverso la poesia, la storia di un amore. Un sentimento forte ed inatteso che stravolge le priorità dell'autore e lo catapulta in una dimensione emotiva prima a lui lontana. Un amore contrastato, che si sviluppa in tre fasi: vicinanza, distanza e assenza, portando l'autore su un otto volante di emozioni che riesce a gestire solo attraverso la poesia." -
Come fare della propria vita un capolavoro attraverso l'art coaching
Per vivere una vita serena e appagata è importante integrare tutte le nostre qualità e risorse oltre che far dialogare la nostra parte razionale con la parte emotiva. L'Art Coaching è uno strumento che permette di poter armonizzare gli aspetti complessi della nostra persona perché parte, attraverso il Coaching, dalla nostra consapevolezza e arriva all'espressione delle nostre emozioni attraverso l'Arte Terapia. Una consecutio logica che ci consente di essere in linea con il nostro Io più autentico. Utilizzando due modalità diverse, quella cognitiva del Coaching e quella creativa dell'Arte Terapia, si raggiunge il medesimo obiettivo: il benessere psico fisico. Il libro è diviso in due parti: la prima più teorica spiega cosa è il Coaching, i suoi obiettivi e le sue applicazioni mentre la seconda è più pratica e creativa con il suggerimento di esercizi che consentono di poter realizzare un viaggio all'interno delle proprie emozioni. La finalità comune è quella di realizzare un percorso di crescita personale, conoscersi meglio e imparare ad accettarsi e amarsi. -
L'accordo. I vivi e i morti
Dopo la morte dell'amico Andrea, Paolo ha provato a trovare la sua strada nella vivace Milano degli anni Ottanta, alla facoltà di Architettura, crocevia di idee e destini. Ripercorrendo la sua storia, i ricordi si mescolano alle parole dei grandi che da sempre lo accompagnano nella strenua ricerca di un senso oltre il dolore. Kant, Schopenhauer, Goethe, Karol Wojtyła, Rilke, Eraclito, Anna Achmatova, Céline gli parlano lungo una strada impervia che è il viaggio dell'accettazione, della consapevolezza che non c'è possibilità di redenzione, che non ci sarà mai accordo tra la realtà e il mondo che ci costruiamo. Ma l'amore si ribella alla morte, e così i fantasmi, i volti e i sorrisi di chi non c'è più, riprendono vita, insieme al profumo dei giorni lontani. Il secondo capitolo di un'opera intensa e ambiziosa, iniziata con Era l'estate del 1979: un romanzo filosofico ambientato tra le pendici dell'Etna e Milano. Paolo è l'emblema dell'uomo errante che si fa carico del peso del mondo, che con una scrittura alta e sfrontata oppone il nulla dell'eterno, il magma primordiale del grande vulcano, al chiacchiericcio del presente, dando voce all'uomo, al suo incessante tentativo di spezzare le proprie catene. -
Il capro espiatorio
Il giovane avvocato Libotz è l'ultimo arrivato in una cittadina svedese sperduta tra le montagne, un tempo famosa stazione termale. Ora è un luogo spettrale, rifugio di pensionati, vedove e infermi, che trascinano la loro vita tra le vestigia inerti di un romantico passato. Timido e impacciato, Libotz ha difficoltà a trovare clienti per il suo studio, né riesce a evitare di rendersi ridicolo mentre tenta di allacciare una relazione con la giovane cameriera Karin. Straniero in un luogo ostile, portato ad accollarsi colpe non sue e a farsi schiacciare dal senso del dovere, sembra destinato a incarnare perfettamente il ruolo della vittima sacrificale, che infatti gli abitanti non tardano ad assegnargli. Scritto nel 1906, Il capro espiatorio è l'ultimo romanzo di August Strindberg, il terzo della 'trilogia della solitudine', iniziata con Solo e proseguita con La festa del coronamento: una potente indagine sulla natura umana, sulla tragica inutilità di qualsiasi tentativo di opporsi al destino, sull'inafferrabilità dell'esistenza, che lo sguardo maturo dell'autore può finalmente contemplare con ironia e senza più amarezza. -
Faust. Testo tedesco a fronte
Un uomo in cerca della verità, tormentato dal desiderio di conoscenza, disposto a gettarsi tra le braccia di Mefistofele pur di ottenerla, senza paura di sfidare la morale e immergersi nell'abiezione. È Faust, il mito con cui tanti grandi scrittori si sono cimentati nel corso dei secoli, da Goethe a Mann, a Marlowe. Poeta tragico e irrequieto, Nikolas Lenau si spinge persino oltre. Il desiderio del suo Faust è inesprimibile, totalizzante, incessante, animato dallo slancio romantico più puro, mai addolcito dalla quiete borghese. La sua ricerca è una danza di seduzione con le fiamme dell'inferno, e in questo vorticoso gioco di perdizione Lenau ci trascina impavido e ci consegna un poema magistrale che, scritto negli anni Trenta dell'Ottocento, ancora oggi risuona, coinvolge e ammalia, e rivive nelle note del Mephisto Waltz di Listzt, il celebre componimento ispirato proprio a quest'opera. -
Ale e la noia-Ali and boredom. Ediz. bilingue
Età di lettura: da 4 anni. -
Gli animali finti di New York
Età di lettura: da 7 anni. -
Vaccini. 9 lezioni di scienza. Con DVD video
"Ho costretto gli esimi scienziati ad adottare un giocattolo, per creare un'azione di disturbo nel loro discorso, una interruzione, un intralcio: come fossero le domande di uno studente impertinente che costringono il docente a ricalibrare sempre meglio il discorso, a renderlo concreto, vivo, colorato, immediato, pur restando rigoroso"""" (Elisabetta Sgarbi). """"Il film Vaccini vuole colmare un vuoto di comunicazione e relazione tra mondo scientifico e cittadini. Nelle intenzioni dei promotori, il film vuole fare chiarezza, dare un'informazione corretta attraverso la voce di autorevoli scienziati, sensibilizzare ai rischi che forme epidemiche o pandemie possono rappresentare per la popolazione, specie quella più fragile e anziana"""" (Gianpaolo Donzelli). Testi di: Alberto Mantovani, Andrea Biondi, Emanuele Coccia, Pietro Bartolo, Massimo Cacciari, Anna Maria Lorusso, Gianpaolo Donzelli, Chiara Azzari, Roberto Burioni." -
Cercando l'arcobaleno. Ediz. illustrata
Bi è un gatto domestico accudito da Lula e Baba la cui quotidianità viene stravolta dall'arrivo di Toffee, una cagnolina vivace che dice di dover recuperare l'astronave con cui raggiungere l'Arcobaleno. I due iniziano così un viaggio alla scoperta di luoghi lontani e leggendari dove si troveranno ad affrontare degli imprevisti e conosceranno dei personaggi eccentrici che li guideranno lungo il loro percorso. Un'avventura spaziale dove i protagonisti dovranno fare i conti con la paura, l'orgoglio, la curiosità e il coraggio, interrogandosi sull'importanza dei legami e sull'amore, un sentimento così potente da raggiungere le stelle. Cercando l'arcobaleno è un romanzo per ragazzi scritto da Marylou Pillitteri e illustrato da Francesca Tomaghelli. Una fiaba moderna ricca di momenti intensi, riflessivi e commoventi che conquisteraà il cuore dei lettori di qualsiasi età. Età di lettura: da 7 anni. -
L' Europa e l'umanità
Il saggio qui proposto è uno studio che, prendendo le mosse da alcune considerazioni prettamente linguistiche e antropologiche, analizza in una chiave che si potrebbe dire quasi ""psicologica"""", oltre che politica e culturale, il rapporto tra nazionalismo, cosmopolitismo e sciovinismo, e, in particolare, quello tra la civiltà occidentale - """"romanogermanica"""", secondo la definizione dell'Autore - e le civiltà del resto del mondo, auspicandone un """"riscatto dalla schiavitù spirituale""""."" -
Come il giorno e la notte
Hans Schmid-Guisan (1881-1932) studiò medicina a Basilea e psichiatria a Losanna. Nel 1911 incontrò Jung a un convegno e, in breve, gli scambi tra loro divennero così frequenti da esigere un trasferimento a Zurigo per approfondire alcuni temi di psicologia analitica, in particolare quello dei ""tipi psicologici"""", di cui i due rappresentavano, schematicamente, gli estremi: Schmid l'estroverso, Jung l'introverso. In seguito Schmid aprì un suo studio, e, grazie alla bonomia e al carattere aperto all'ascolto e creativo, si guadagnò il soprannome di """"Seelenschmied"""", fabbro delle anime. """"Tag und Nacht"""", edito nel 1931 e apprezzato da Jung e Corbin, è un romanzo allegorico che, attraverso una metafora politica distopica ma gravida di risvolti esoterici, mira a tradurre in narrazione alcune delle conquiste professionali riguardanti l'anima umana ottenute sul campo dall'autore."" -
La donna seduta
A Parigi la folla sfila al grido di ""Abbasso Guillaume!"""", l'imperatore che ha abdicato il 9 novembre del 1918, giorno della morte di Guillaume Apollinaire, nato a Roma nel 1880, bardo delle avanguardie d'inizio Novecento. Due giorni dopo entra in vigore l'armistizio che chiude la Prima Guerra mondiale, fine di un mondo e fine di un poeta, di uno scrittore che ha segnato l'epoca, e la cui vita intreccia autori libertini e viaggi europei, amori sofferti e amici parigini, aneddoti, fantasie, erotismo, arte e trincee. Oltre ai Calligrammi, agli Alcool, che reinventano la poesia, lascia anche due novelle incompiute, La donna bianca degli Hohenzollern e La donna seduta, e il curioso addio a un collega statunitense, raccolti in questo volume."" -
Beloukia
Prefazione di Stenio Solinas. -
Mallory contro Max
Mallory McDonald è stufa di suo fratello! Max insiste per prendere un cane, anche se i cani puzzano, abbaiano e rosicchiano tutto. Inoltre, i McDonald's hanno già un ottimo animale domestico: il gatto di Mallory, Cheeseburger. I suoi genitori, i suoi amici e, naturalmente, quel testardo di suo fratello pensano che avere un cane è divertente. Si divertono tutti così tanto da ignorare completamente Mallory! E poi, se Max e il suo cane fanno casino, perché è Mallory a finire nella cuccia? Età di lettura: da 6 anni. -
Anche oggi non mi ha sparato nessuno
In un mondo che vive secondo il ritmo della notizia battuta dalle agenzie, dello scoop inseguito a ogni costo, delle dichiarazioni ufficiali e dei titoli di giornale, un ufficiale dei Carabinieri abbandona il suo ritiro da Cincinnato per tornare in prima linea e seguire le indagini sull'evasione di Cataldo Orchi, il capo della mafia - una mafia svenduta e pubblicizzata come inesistente - al quale è legato da antichi precedenti. Comincia così una caccia all'uomo sorprendente e incalzante, che porterà al disvelamento di una fitta rete di legami e complotti. -
Una giovane coppia
Una storia di ritorni. Il ritorno di Giovanni, avvocato a fine carriera, lascia Torino per tornare nella sua Sicilia fatta di profumi e sapori autentici e sani, e il ritorno di Caterina, segnata dalla convivenza col dolore, a una seconda possibilità di vita. I protagonisti ci svelano ciò che sono stati, i dolori vissuti, che formano un groviglio di emozioni che, se talvolta cede all’insicurezza per un corpo con i segni dell’età, è attaccamento prepotente alla vita che continua. Nella sua vita Giovanni scorge ancora spazio per lasciarsi sorprendere al sentimento sostenitore dell’amore che non ha età. Caterina invece è restìa ad accettare la corte di un anziano che aveva già conosciuto in gioventù, ma poi si lascia andare alla gentilezza. -
Bernard e la fontana delle cicogne
Il piccolo Bernard non comprende l'orrore della guerra. Lasciato il suo villaggio con la madre e il gattino Pois, si dà la colpa di quella devastazione perché con l'amico Ernest ha rubato dell'uva dal vigneto del signor Humann. In compagnia di Ernest e di sua sorella Suzanne, sfugge al controllo degli adulti e si imbarca in un'avventura, alla ricerca del signor Humann, convinto che scusarsi porrà fine a quel trambusto. Ma questo è solo l'inizio di un'avventura emozionante e divertente. Età di lettura: da 6 anni.