Sfoglia il Catalogo ibs032
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6921-6940 di 10000 Articoli:
-
Elementi di progettazione urbanistica
Nell'ambito della progettazione urbanistica quali sono gli strumenti di contesto culturale, normativi e di tecniche progettuali più adatti per gli scenari prossimi venturi? E quali sono le problematiche che si devono affrontare oggi affinché nel futuro il panorama urbano sia qualitativamente migliore rispetto alla situazione attuale? Nella prima parte del testo si cerca di dare una risposta a questi quesiti attraverso saggi che esplorano questioni aperte quali: la flessibilità come prospettiva culturale ed operativa; la definizione di un quadro normativo perequativo più efficace e che garantisca equilibrio tra sviluppo e tutela dei beni territoriali ed ambientali; la descrizione di obiettivi, metodi, tecniche e pratiche di riqualificazione e rigenerazione urbana; gli strumenti per il progetto morfologico; la definizione di criteri prestazionali per la qualità ambientale nel progetto urbano. Nella seconda parte del libro vengono esposte le soluzioni progettuali elaborate dagli studenti del Corso di Urbanistica (4° anno del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile/Architettura UE dell'Università di Pavia) negli anni accademici 2011/2012 e 2012/2013, per aree di trasformazione molto significative della città di Pavia (Area Necchi e Scalo FS, Area Dogana e ASM). -
Finanziaria 2011. Guida all'applicazione della manovra finanziaria negli enti locali
La manovra finanziaria 2011 per gli Enti locali trova la sua regolamentazione in una serie di provvedimenti che, a vario titolo, influenzeranno la gestione finanziaria ed operativa degli stessi per il triennio 2011-2013. In particolare: Legge 13 dicembre 2010, n. 220 (legge di stabilità 2011) che, per gli Enti locali, inciderà prevalentemente sulla disciplina delle nuove regole del patto di stabilità, per i nuovi limiti di indebitamento validi per il triennio 2011-2013 e la previsione di alcune deroghe per l'assunzione di personale della funzione di polizia municipale; Decreto legge 225/2010 (cd. milleproroghe) che proroga temporaneamente alcune disposizioni (utilizzo oneri urbanizzazione per spesa corrente, riscossione coattiva e ordinaria tributi locali) al 31 marzo 2011 salvo ulteriore slittamento al 31 dicembre 2011 con successivo d.P.C.M.; Decreto legislativo 216/2010 che costituisce uno dei decreti attuativi del federalismo fiscale inerente la determinazione dei costi e fabbisogni standard; Legge 122/2010 di conversione del D.L. 78/2010 (manovra correttiva 2010) che impone agli Enti locali una serie di tagli e limitazioni alla spesa. Nel presente manuale, con l'attenzione sempre rivolta agli aspetti pratico-operativi, si prendono in esame le disposizioni di interesse per gli Enti locali della manovra 2011. -
Trentuno funzionari amministrativi presso il segretariato generale della giustizia amministrativa. Manuale per la preparazione della prova preselettiva...
Il volume è rivolto a quanti intendono partecipare al concorso pubblico per 31 Funzionari amministrativi indetto dal Segretariato Generale della Giustizia Amministrativa con bando pubblicato nella G.U. n. 89 del 9 novembre 2010. Il testo offre una trattazione completa e sistematica delle materie oggetto della eventuale prova preselettiva e delle due prove scritte. -
Seitron Spa
Seitron Spa è un'azienda leader nel settore degli strumenti di regolazione con sede a Bassano del Grappa (Vicenza). Nel 2011 festeggerà i trent'anni dalla sua costituzione avvenuta in una piccola stanza con due collaboratori nel 1981. Una storia segnata dal passaggio dal sogno di un giovane ingegnere, alla realizzazione concreta di un'attività imprenditoriale. In essa si mescolano ideali, passione, tenacia e la capacità di saper affrontare situazioni difficili senza mai lasciarsi sopraffare dallo sconforto. Quella di Seitron è la storia del vissuto di un imprenditore, Vito Feleppa, e di sua moglie Cynthia che costruiscono insieme un progetto di vita, fatto di episodi unici recuperati dalla memoria e consegnati alle pagine di questo libro. In essa vi sono tracce dei percorsi di mestiere, procedurali, delle traiettorie di apprendimento, ma soprattutto degli uomini che ne fanno parte, del loro modo di stare insieme, costruire la cultura industriale e i prodotti che realizzano. -
Il regime delle distanze in edilizia
Il volume affronta il tema delle distanze in ""edilizia"""" per offrire al professionista una guida pratica, in modo da poter focalizzare con immediatezza le tematiche e le criticità della materia e quelle poste dalla pratica professionale. Un testo quindi pratico e professionale con tutti i concetti essenziali della materia trattata. Questa nuova edizione, da una parte arricchisce il volume con ulteriori esemplificazioni pratiche (portando gli esempi da 5 a 12, dove la complessità di alcuni di questi consente di rappresentare più questioni interpretative) e con l'esame di alcune tipologie di distanze (per fabbriche, depositi, impianti di telefonia, impianti di radiofrequenza, secondo i precetti normativi del codice della strada e relativo regolamento), e dall'altra approfondisce il rapporto tra il regime delle distanze civilistiche e quelle urbanistiche, soprattutto con riguardo al D.M. 1444/68 e la sua prevalenza sulle norme locali, con riferimento a recentissime sentenze nei due ambiti, il cui avvicinamento concettuale, tra l'altro, impone di considerare criteri, prima solo civilistici, anche in sede progettuale per il rilascio del titolo abilitativo edilizio (tanto da determinarne o inficiarne la legittimità del provvedimento)."" -
Bilancio 2011. Con CD-ROM
Il testo analizza le singole voci di bilancio, ripercorrendo la struttura prevista attualmente dal codice civile, dove per ogni punto vengono sviluppati: aspetti civilistici, con esempi pratici, della normativa in vigore per i bilanci al 31.12.2010; check list di controllo; piano dei conti dettagliato; indicazioni da riportare in nota integrativa e nella relazione sulla gestione, anche a seguito delle novità sulla revisione legale dei conti. A completamento dell'analisi delle singole voci, sono descritte le principali interpretazioni di prassi e dottrina, con particolare riferimento all'OIC, sui singoli principi contabili. Questa edizione - che tiene conto della nuova tassonomia aggiornata XBRL (versione 1.10), rilasciata il 4 febbraio 2011 con il parere favorevole dell'OIC e della nuova disciplina in materia di revisione legale dei conti, introdotta dal D.Lgs. n. 39/2010 - presenta la novità di un Cd-Rom allegato, contenente: check list; piano dei conti dettagliato; bozza di nota integrativa; bozza di relazione sulla gestione che conferiscono al volume un'ulteriore utilità pratica. -
Il bilancio in forma abbreviata
Uno strumento di rapida consultazione a supporto del professionista, del consulente aziendale, dei dipendenti delle società e degli altri operatori interessati alla tematica: il testo fornisce infatti gli strumenti essenziali - ma sufficienti - per la predisposizione di un bilancio redatto in forma abbreviata. Dopo una breve panoramica sugli attuali sviluppi in tema di bilancio, principi contabili nazionali ed internazionali e deposito di bilancio in XBRL, si riportano brevi cenni relativi alla nomina del collegio sindacale e al bilancio redatto in forma abbreviata delle società per azioni. Attraverso l'analisi delle disposizioni previste dall'articolo 2435-bis c.c., ci si sofferma sul progressivo innalzamento, verificatosi negli ultimi anni, dei limiti quantitativi rilevanti per la redazione del bilancio abbreviato e per la nomina del collegio sindacale. Si pone poi l'attenzione sugli schemi di stato patrimoniale e di conto economico del bilancio abbreviato e sulle semplificazioni che riguardano l'informativa da fornire nella nota integrativa. Questa seconda edizione tiene conto delle novità in materia di revisione legale dei conti, introdotte dal D.Lgs. n. 39/2010. -
La nuova mediazione nel contenzioso civile e commerciale dopo il D.M. 180/2010
Il volume, aggiornato al Decreto ministeriale sulla mediazione (D.M. 180/2010), riporta un commento sistematico dell'articolato con una tabella riguardante gli scaglioni per i compensi del mediatore. Indispensabile è l'introduzione sull'evoluzione normativa e la mappa che indica il percorso cronologico delle varie fasi applicative della conciliazione prima e della mediazione adesso. Con l'emanazione di questo decreto, il legislatore italiano ha completato l'iter volto a predisporre una disciplina organica del nuovo istituto della mediazione civile e commerciale, introdotto nel nostro ordinamento dal Decreto legislativo n. 28 del 4 marzo 2010. Quest'ultimo, attuativo della delega al governo contenuta nell'art. 60 della L. 69/2009, predispone una normativa ad hoc per la mediazione in relazione a tutte le controversie di natura civile e commerciale. Il D.M. 180/2010 regolamenta il D.Lgs. 28/2010 integrando gli aspetti riguardanti il percorso formativo per diventare mediatori (estende la frequenza a tutti coloro che sono in possesso della laurea triennale in qualsiasi disciplina o, in alternativa, l'iscrizione ad un Ordine o Collegio professionale). Si occupa, altresì, delle disposizioni operative riguardanti i soggetti coinvolti, siano essi formatori o mediatori e organismi di mediazione. -
L' appalto di lavori pubblici. Guida pratica all'affidamento
Nel corso degli ultimi anni l'affidamento dei lavori pubblici ha subito mutamenti radicali: sono cambiati le norme, la terminologia, il procedimento e, assieme ad essi, le conoscenze. Lo strumentario a disposizione degli operatori si è completamente trasformato per stare al passo con il cambiamento e le fonti di aggiornamento si sono moltiplicate e velocizzate, grazie soprattutto alla rete telematica. Il testo è pensato come una guida di agevole consultazione che si integra con le altre fonti, segue le diverse fasi del procedimento di affidamento, si sofferma sui problemi pratici e lascia sullo sfondo l'inquadramento teorico. Il volume si completa con un'appendice su Cd-Rom contenente, oltre alla sitografia e agli schemi di uso corrente, una raccolta di materiale documentario. -
L' esame da dottore commercialista. Temi svolti
Questa raccolta di temi svolti si caratterizza per i seguenti aspetti: costante attenzione alle novità legislative. Sono proposti elaborati che tengono conto delle più recenti innovazioni apportate nei vari ambiti disciplinari. Nel testo, inoltre, sono proposti nuovi temi relativi alla materia della finanza aziendale, disciplina contemplata a partire dalla prova scritta del 2008 e già debitamente gettonata dalle Commissioni esaminatrici; unione di sintesi e completezza. In aggiunta ai temi per le materie aziendali e giuridiche, che offrono la massima varietà di argomenti, sono presentate varie esercitazioni di ragioneria generale e applicata, tecnica professionale e contenzioso tributario; interesse dei temi svolti, tutti statisticamente rientranti tra quelli che più di frequente sono assegnati in sede di esame di Stato; utilità dell'elaborato. Le tracce proposte uniscono all'esposizione teorica anche una parte pratica, in linea con la tendenza sempre più diffusa fra le commissioni esaminatrici ad assegnare tale tipologia di prova, attesa la difficoltà di verificare in sede di esame orale l'aspetto ""pratico"""" della preparazione. La proposizione di uno schema di analisi del singolo quesito permette poi al lettore di acquisire un metodo per affrontare in maniera razionale la prova scritta. Numerosi elaborati hanno carattere interdisciplinare."" -
Tecniche di procedura della nuova mediazione
L'opera, aggiornata al regolamento attuativo della mediazione (D.M. 180/2010), rappresenta una guida operativa per tutti coloro che si avvicinano all'ADR (Alternative Dispute Resolution) per la risoluzione delle controversie nel diritto civile e commerciale ex d.lgs. 28/2010. Dalla preparazione tecnica del mediatore quale abile negoziatore dipenderà principalmente il risultato della mediazione, oltre alla competenza per materia egli dovrà sapere come gestire gli aspetti relazionali e psicologici delle parti. Il volume è strutturato in tre parti per meglio affrontare i vari aspetti dell'istituto sia per quanto riguarda le tecniche operative sia per quanto riguarda la formazione e gli organismi preposti a svolgere tale attività. La prima parte focalizza l'interesse sui metodi e le tecniche che il mediatore dovrebbe utilizzare per svolgere la sua funzione. Si parla della cosiddetta ""interazione comunicativa nella negoziazione e nella mediazione""""; nel dettaglio si analizzano i modelli facilitativi o valutativi e aggiudicativi. Si entra, poi, nello specifico della procedura identificando la funzione specifica del mediatore e degli organismi preposti. In questo ambito vengono trattati argomenti quali la riservatezza e la responsabilità. La seconda parte si occupa esclusivamente degli organismi di mediazione e della formazione. La terza parte infine appronta gli strumenti operativi che ricomprendono due casi di mediazione svolti e spiegati nei vari passaggi e una check list della procedura."" -
Manuale di polizia amministrativa. Con CD-ROM
Il volume nasce con l'intenzione di rappresentare un utile strumento per l'inquadramento e la gestione dei procedimenti di Polizia amministrativa che tenga conto anche della diversità di approccio alla materia oggi imposta dalle recenti novità legislative nazionali e comunitarie. L'opera è aggiornata al d.lgs. n. 59/2010 di recepimento della direttiva Bolkestein, alla legge n. 122/2010 istitutiva della SCIA, alla legge ""di stabilità 2011"""" n. 220/2010, al decreto legge cd. """"milleproroghe"""" n. 225/2010, ma soprattutto tiene conto dei recenti orientamenti giurisprudenziali forniti dal Consiglio di Stato, dalla Corte Costituzionale e dalla Corte di Cassazione in tema di gestione delle attività produttive di beni o servizi, nonché dalla Corte di Giustizia europea in tema di programmazione delle attività economiche. Nel testo viene particolarmente sviluppato il tema della SCIA applicata alla Polizia amministrativa. Sono commentate anche molte altre attività di Polizia amministrativa o comunque ad esse collegate, ma si segnala soprattutto un'ampia disamina della normativa antincendio e di quella acustica in relazione ai trattenimenti pubblici. Relativamente alle principali fattispecie trattate sono spesso utilizzate dall'autore pratiche schede riassuntive; inoltre, il Cd-Rom allegato contiene una raccolta di modulistica, personalizzabile in base alle esigenze di ciascun operatore o ufficio, aggiornata alle ultime novità normative."" -
Conferimenti d'azienda. Con CD-ROM
I conferimenti in natura, relativi ad aziende o loro rami, rappresentano una classica operazione straordinaria. I profili di convenienza economica influenzano le delicate problematiche di corporate governance e i conflitti di interesse. Gli aspetti civilistici sono articolati e prevedono regimi differenziati per s.p.a. e s.r.l., oltre a sollevare delicate problematiche, soprattutto in tema di tutela dei terzi creditori e di rapporti di forza nella conferitaria tra soci storici e socio conferente. Le disposizioni civilistiche comprendono anche tematiche giuslavoristiche e si intersecano con aspetti penali, fallimentari, amministrativi, comunitari e tributari, in una complessa interazione che richiede un armonico coordinamento. La normativa fiscale sancisce un'irrilevanza di principio dell'operazione, prevedendo peraltro diverse fattispecie particolari - neutrali o realizzative - e un delicato regime di alternatività tra IVA e imposta di registro. Il volume affronta le suddette tematiche con un taglio pratico e interdisciplinare. Completa l'opera il Cd-Rom contenente una rassegna di normativa, un formulario e un articolato caso pratico. Questa terza edizione - aggiornata con le più recenti massime giurisprudenziali e notarili e con i principi contabili OIC e IAS / IFRS tiene conto del D.Lgs. n. 224 del 29 novembre 2010, che ha modificato l'art. 2343 ter c.c. sul ""conferimento di beni in natura o crediti senza relazione di stima""""."" -
La contro-mediazione nella R.C. medica e nella R.C. auto
L'obiettivo primario di questo contributo è quello di fornire innanzitutto un vademecum pratico per affrontare le controversie in materia di risarcimento dei danni da sinistri stradali e da prestazioni mediche nei nuovi scenari della ""mediazione"""". In particolare: nel contenzioso per i danni da R.C. Medica l'obbligatorietà della """"mediazione"""", trovando applicazione per i processi iniziati a partire dal 21 marzo 2011 (compreso), è già divenuta operativa, realtà tangibile ed incombente sui danneggiati, sui legittimati passivi in queste controversie e sui loro rispettivi avvocati; per i processi avviati dal 21 marzo 2012 anche il campo della R.C. Auto sarà assoggettato al nuovo regime; inoltre si prospetta la possibilità di contese per pregiudizi psicofisici alla persona o per danni da uccisione o per danni materiali in cui i problemi della """"mediazione"""" possono presentarsi nella loro interezza e complessità, ad esempio in quanto la procedura in disamina sia """"delegata/suggerita"""" dal magistrato (ciò anche in sede d'appello), oppure sia imposta da una clausola contrattuale o, ancora, dalla scelta unilaterale di una delle parti della lite di avviarla (si pensi, ad esempio, ad un'impresa assicuratrice per la r.c.a. che si determini a avviare un """"procedimento di mediazione""""; oppure anche ad un danneggiato, il quale magari sia indotto ad avviare una """"mediazione"""" da un qualche soggetto che s'improvvisi esperto in materia)."" -
Formulario commentato della mediazione obbligatoria. Con CD-ROM
L'opera, aggiornata al D.L. 225/2010 conv. con modifiche in L.10/2011(Decreto Milleproroghe), si propone come strumento di lavoro del mediatore professionista che con oltre 50 formule commentate dispone di vari modelli da utilizzare per le singole situazioni della procedura. È stata inserita anche una pratica tabella che riporta l'indice degli argomenti commentati con il riferimento della formula corrispondente. Dal 21 marzo 2011 è obbligatorio il procedimento di mediazione per la maggior parte delle materie previste dal d.lgs. 28/2010, più precisamente per i diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, risarcimento del danno da responsabilità medica e da diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità, contratti assicurativi, bancari e finanziari. Per le restanti materie condominio e risarcimento del danno derivante dalla circolazione di veicoli e natanti l'obbligatorietà è slittata di 12 mesi secondo quanto previsto dal Decreto Milleproroghe sopracitato. Il mediatore è un terzo imparziale che cerca, propone e incentiva la risoluzione bonaria della controversia. L'organismo di mediazione è l'ente pubblico o privato presso il quale si svolge la procedura di mediazione. L'organismo di mediazione deve essere iscritto nell'apposito registro istituito con decreto del Ministro della giustizia. Il Cd-Rom allegato contiene il formulario compilabile e stampabile. -
I costi della sicurezza in edilizia. Con CD-ROM
Questa quinta edizione de I costi della sicurezza in edilizia contiene, oltre ad un aggiornamento delle voci e dei prezzi, le modifiche e le novità introdotte dal D.P.R. 5 Ottobre 2010, n. 207 Regolamento attuativo del codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture. Rimane confermata la validità dell'approccio progettuale alla gestione della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili, definito dal d.lgs. 81/2008 e dal successivo d.lgs. 106/2009. Il volume contiene una serie di elementi metodologici operativi relativi a progettazione e gestione economica della sicurezza in cantiere, proposti sulla base di quanto disposto al punto 4 dell'Allegato XV del d.lgs. 81/2008 e succ. modd., per la redazione di ""stime"""" congrue e analitiche per voci singole. L'""""elenco prezzi delle opere provvisionali, degli apprestamenti e delle attrezzature di sicurezza"""" contenuto nella presente pubblicazione è stato aggiornato a dicembre 2010. Infine, il Capitolato speciale d'appalto per la sicurezza è stato aggiornato con le modifiche introdotte dal d.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207. Il testo si propone quale strumento operativo funzionale alla redazione del Piano di sicurezza e coordinamento e si rivolge a progettisti e coordinatori per la sicurezza. Il software BuildCost 4.0 modulosic per la redazione di computi metrico estimativi della sicurezza, allegato al presente volume, è presentato nella sua ultima release, aggiornato con le nuove voci dell'elenco prezzi."" -
Il regime delle distanze in edilizia
Il volume affronta il tema delle distanze in ""edilizia"""" per offrire al professionista una guida pratica, in modo da poter focalizzare con immediatezza le tematiche e le criticità della materia e quelle poste dalla pratica professionale. Un testo quindi pratico e professionale con tutti i concetti essenziali della materia trattata che devono far parte di quel patrimonio di conoscenze e saperi, propri delle professioni tecniche e giuridiche chiamate a fornire alla committenza servizi con un sempre maggiore valore aggiunto. Questa nuova edizione, da una parte arricchisce il volume con ulteriori esemplificazioni pratiche (portando gli esempi da 5 a 12, dove la complessità di alcuni di questi consente di rappresentare più questioni interpretative) e con l'esame di alcune tipologie di distanze (per fabbriche, depositi, impianti di telefonia, impianti di radiofrequenza, secondo i precetti normativi del codice della strada e relativo regolamento), e dall'altra approfondisce il rapporto tra il regime delle distanze civilistiche e quelle urbanistiche, soprattutto con riguardo al D.M. 1444/68 e la sua prevalenza sulle norme locali, con riferimento a recentissime sentenze nei due ambiti, il cui avvicinamento concettuale, tra l'altro, impone di considerare criteri, prima solo civilistici, anche in sede progettuale per il rilascio del titolo abilitativo edilizio (tanto da determinarne o inficiarne la legittimità del provvedimento)."" -
Codice civile e di procedura civile e leggi complementari
Il presente Codice Civile e di Procedura Civile è aggiornato alla: L. 26 aprile 2012, n. 44, conversione del D.L.16/2012, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento; L. cost. 20 aprile 2012, n. 1, che ha introdotto il principio del pareggio di bilancio nella Carta costituzionale; L. 4 aprile 2012, n. 35, conversione del D.L. 5/2012, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo. -
Guida alla costituzione di società. Come scegliere la forma di impresa più adatta per la propria attività. Con CD-ROM
Avviare un'attività d'impresa è un sogno di tante persone che, per proprie attitudini, preferiscono lavorare in proprio, piuttosto che da dipendenti. Le domande frequenti da porsi sono: come si fa ad avviare un'impresa? Quale tipo di forma societaria conviene scegliere? Quali requisiti occorrono? Quali variabili bisogna considerare? Quali e quanti sono gli adempimenti amministrativi e fiscali richiesti? Il volume nasce appunto dall'esigenza di fornire uno strumento di orientamento. Ciascun tipo societario analizzato, infatti, viene introdotto da una disamina delle attività per le quali è maggiormente consigliabile (o sconsigliabile) e dei vantaggi (o svantaggi) nel suo utilizzo, assicurando così al lettore una sorta di approccio consulenziale alle varie problematiche. Conclude l'opera la trattazione degli aspetti contabili e fiscali delle società di persone e delle società di capitali. L'operatività pratica del testo, infine, è accentuata dal formulario di statuti e atti societari, riportato anche sul Cd-Rom allegato, per consentirne la personalizzazione e la stampa. Questa edizione tiene conto del decreto ministeriale (pubblicato in G.U. del 3 giugno 2011, n. 127) recante la determinazione delle misure del diritto annuale dovuto, per l'anno 2011, dalle imprese alle Camere di commercio. -
Accertamento sintetico e redditometro
L'accertamento basato sulla capacità di spesa del contribuente era considerato, fino a poco tempo fa, una procedura ""straordinaria"""". Negli ultimi anni, invece, si è registrato un diverso approccio: già la Legge 6 agosto 2008, n. 133 aveva stabilito, per il triennio 2009-2011, un piano straordinario di controlli; la manovra fiscale per l'anno 2010 ha poi riscritto la disciplina dell'accertamento sintetico, prevedendo - accanto all'accertamento sintetico """"puro"""", ovvero desunto sulla base delle spese sostenute per l'acquisto di beni e servizi - quello """"redditometrico"""", che determina il reddito del contribuente considerando il possesso di """"beni indice"""" individuati - con periodicità biennale - da apposito decreto ministeriale. La nuova disciplina, in vigore a partire dall'anno di imposta 2009, rappresenta, quindi, una svolta estremamente importante nel mondo dell'accertamento fiscale e della lotta all'evasione, di cui il presente manuale - non a caso curato da due Ufficiali della Guardia di Finanza - offre una panoramica aggiornata ai recentissimi provvedimenti tecnici dell'Amministrazione Finanziaria, fornendo una analisi - anche in chiave prospettica - dei nuovi strumenti e delle relative conseguenze applicative, proponendosi così come esempio di unico e fondamentale ausilio, nell'attuale contesto dottrinario, per gli organi dell'accertamento e gli operatori del settore, oltre che per i neofiti della materia.""