Sfoglia il Catalogo ibs032
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6961-6980 di 10000 Articoli:
-
Tirocinio formativo attivo. Indirizzo artistico
Il volume è indirizzato a quanti intendono accedere al Tirocinio Formativo Attivo per ottenere l'abilitazione all'insegnamento nelle classi: A01 Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado (ex 28/A); A17 Disegno e storia dell'arte nella scuola secondaria di II grado (ex 24/A e 25/A); A53 Storia dell'arte (ex 61/A). Il volume risulta utile a quanti concorrono alle diverse classi di abilitazione afferenti all'ambito artistico (Disegno tecnico ed artistico, Design, Discipline grafiche etc.). Seguendo fedelmente le indicazioni del Decreto 10 settembre 2010, n. 249 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 31 gennaio 2011), il testo si suddivide in: una prima sezione di test volti a verificare le competenze linguistiche e la comprensione di brani (sinonimi, contrari, analogie, comprensione di testi e di tabelle, logica); una seconda sezione, articolata in questionari vertenti sulle discipline oggetto di insegnamento delle classi di concorso. Per ciascuna delle discipline, il volume offre una vasta gamma di domande a risposta chiusa con 4 opzioni, di tipologia analoga a quelle previste per il test preliminare. Ciascuno degli oltre 700 quesiti è accompagnato da ampie spiegazioni. In appendice, un utile glossario raccoglie i principali termini tecnici relativi alla storia dell'arte, agli strumenti e alle tecniche artistiche. Le numerose illustrazioni a colori che corredano il volume, infine, consentono una più efficace analisi delle opere d'arte oggetto dei quesiti. -
Il codice antimafia
Il volume costituisce un primo commento al D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159, recante il Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia (più semplicemente noto come Codice antimafia). Si tratta di un provvedimento di ben 120 articoli che procede ad una raccolta della legislazione antimafia e al coordinamento di tutte le norme in materia, così come previsto dalle deleghe contenute negli articoli 1 e 2 della L. 13 agosto 2010 n. 136 (Piano straordinario contro le mafie). Nel Codice non mancano elementi di novità (a titolo esemplificativo si ricordano: la facoltà di richiedere che il procedimento per l'applicazione delle misure di prevenzione sia celebrato in udienza pubblica; l'introduzione della revocazione della decisione definitiva sulla confisca di prevenzione; la disciplina dei rapporti tra la confisca di prevenzione e il sequestro penale; la regolamentazione dei rapporti dei terzi con la procedura di prevenzione; la valorizzazione del ruolo del Prefetto e delle informazioni prefettizie; l'istituzione della Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia). Con questo volume si vuole offrire al lettore un primo orientamento per la lettura del provvedimento. La prima parte propone un commento di tipo manualistico che illustra tutti i contenuti del Codice; la seconda parte riporta il testo integrale del provvedimento. -
La nuova riscossione dei tributi
Sono in vigore dal 1° ottobre 2011 le disposizioni che concentrano nel cosiddetto ""Atto Unico"""" l'avviso di accertamento e la fase di riscossione, saltando del tutto quella di iscrizione a ruolo. La nuova procedura è stata introdotta dalla Manovra estiva dello scorso anno (d.l. n. 78/2010), ma il recente Decreto Sviluppo (d.l. 13 maggio 2011 n. 70, convertito in l. 12 luglio 2011, n. 106) ha previsto un ammorbidimento di queste disposizioni consistente nel rinvio, per legge, di tutte le procedure esecutive per un termine massimo di 180 giorni. La Manovra finanziaria 2011 (d.l. 6 luglio 2011, n. 98 convertito in L. 15 luglio 2011, n. 111), inoltre, ha stabilito che le novità si applicheranno solo agli atti emessi a partire dal 1° ottobre 2011. Obiettivo di questo volume è fornire agli operatori del settore un quadro dettagliato - ma allo stesso tempo sintetico - delle novità legislative e procedurali, consentendo un migliore orientamento in questa complessa disciplina, anche grazie alla sezione finale di casi pratici risolti e ad un'appendice finale che riporta la più recente documentazione normativa, giurisprudenziale e di prassi relativa al tema della riscossione."" -
Accertamento, controlli e riscossione
Il 2011 è stato caratterizzato dal varo di ben quattro manovre di finanza pubblica (D.L. n. 70, 98, 138 e 201 del 2011) che hanno comportato continue, e talvolta contraddittorie, modifiche alla normativa in ambiti quali l'accertamento, il contenzioso e la riscossione, che per la loro rilevanza avrebbero meritato ben altra sistematicità. Il volume si pone l'obiettivo di passare in rassegna le novità introdotte grazie alle risposte fornite a 400 quesiti formulati per i settori di maggiore interesse: ne deriva un'analisi degli argomenti, idonea a sciogliere perplessità e dubbi applicativi. -
La nuova disciplina delle attività professionali
Le grandi trasformazioni del nostro sistema giuridico, sia nel diritto commerciale che in quello amministrativo, sono applicazioni della disciplina comunitaria. Dalla pubblicità commerciale, alla disciplina dei bilanci, dalla circolazione dei professionisti, allo sportello unico delle attività produttive, dalla comunicazione unica, alla SCIA, la disciplina italiana attua le direttive comunitarie. Queste complesse innovazioni possono però essere ricondotte ad un filo unico, il diritto all'esercizio dell'impresa, dove la stessa divisione tradizionale delle materie in diritto commerciale e diritto amministrativo, perde la sua rilevanza e può essere riportata a fattor comune, funzionale alla concorrenza nel settore delle imprese. Il volume ricostruisce lo stato dell'arte in tema di esercizio dell'attività di impresa, di ridefinizione della nozione stessa di impresa alla luce del mutato quadro generale normativo di riferimento. Un focus particolare è dedicato alla rivisitazione che il recepimento della direttiva servizi ha operato con riferimento ad alcune attività professionali (mediatori immobiliari, mediatori marittimi, agenti e rappresentanti di commercio e spedizionieri), per le quali è proposta una ricostruzione della disciplina generale della materia tra codice civile e leggi settoriali, ed un commentario analitico ad articula dei recenti decreti 26 ottobre 2011, che hanno ridefinito la materia. -
I test dei concorsi per infermiere
Il volume costituisce uno strumento utile per coloro che si apprestano a sostenere un concorso pubblico per infermiere ed aspirano a conseguire una preparazione adeguata ai fini delle prove da affrontare. Gli oltre 2.000 quiz a risposta multipla qui presentati, infatti, sono il frutto di un attento studio degli argomenti più spesso oggetto d'esame e dei quesiti effettivamente somministrati durante le prove selettive. Per favorire un ripasso sistematico degli argomenti i test sono stati suddivisi per materia. -
Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
La collana Collegato Lavoro raccoglie titoli specifici riguardanti argomenti collegati al mondo del lavoro. Con un'ottica operativa si affrontano le tematiche guardando alla novità normativa, alla prassi operativa ed alla giurisprudenza. Ci si rivolge a tutti quegli utenti quali avvocati, magistrati, consulenti del lavoro, commercialisti, giuristi d'impresa e altri ancora che si trovano ad affrontare le problematiche quotidiane del settore lavoro. L'opera, aggiornata alla normativa per i lavori usuranti d.lgs. 67/2011, tratta gli argomenti riguardanti la tutela del lavoratore sia per quanto attiene ai diritti che scaturiscono dal rapporto di lavoro sia per la tutela e la sicurezza dello stesso sul luogo di lavoro. L'imprenditore è tenuto ad adottare nell'esercizio dell'impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica sono necessarie a tutelare l'integrità fisica e la personalità morale dei dipendenti. La natura del contratto di lavoro non si configura quale contratto di semplice scambio fra prestazione e retribuzione, ma implica anche l'insorgenza di obblighi di natura non patrimoniale, quale quello di tutela dell'integrità fisica e morale del lavoratore. -
Formulario delle società cooperative. Con CD-Rom
Il formulario è una raccolta di oltre 150 documenti, fra schemi di atti, formule, esempi e check list, interamente dedicati al mondo delle cooperative e suddivisi per tipologia di adempimento societario. I documenti sono riportati anche sul Cd-Rom allegato, per consentirne compilazione e stampa personalizzata. -
L' IVA in ediliza 2012
Resa indispensabile dalle numerose modifiche intervenute nel corso del 2012, la nuova edizione di questa Guida alla corretta applicazione dell'IVA nel settore immobiliare, esplica i cambiamenti introdotti dal Decreto Salva Italia, quali, ad esempio la previsione di ulteriori e più stringenti test di operatività per le società di comodo o la rettifica della detrazione e l'accertamento nella compravendita di immobili. Il valore dei contenuti scaturisce dall'esperienza degli autori - appartenenti all'amministrazione finanziaria - e dalle puntuali posizioni assunte nei casi critici, riferimenti affidabili per gli operatori che vogliono, nei limiti del possibile, evitare forme di contestazione da parte del fisco. Ampliato con una tabella riepilogativa contenente le principali circolari, risoluzioni e sentenze per offire al lettore un'immediata individuazione dei contenuti, completato da quesiti esplicativi al termine dei capitoli. -
Codice civile e leggi complementari
La sesta edizione del Codice civile e leggi complementari è aggiornata a numerosi importanti provvedimenti, tra i quali ricordiamo: il D.L. 29 dicembre 2011, n. 216, recante proroga di termini; la L. 22 dicembre 2011, n. 214, di conversione del D.L. 201/2011, contenente disposizioni per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici; la L. 15 dicembre 2011, n. 217, cd. Legge comunitaria 2010; il D.M. 12 dicembre 2011, di modifica del saggio degli interessi legali; la L. 12 novembre 2011, n. 183, cd. Legge di stabilità 2012. Agli articoli del codice contrassegnati dal simbolo @ corrispondono schemi e tabelle da scaricare gratuitamente dal sito dell'editore. All'opera è inoltre associato un servizio gratuito di aggiornamento on-line, che consente agli utenti di scaricare e stampare gli articoli del codice eventualmente novellati dopo la pubblicazione, già coordinati con il testo, al fine di rendere il volume costantemente aggiornato. Gli articoli del codice contrassegnati dal simbolo @ costituiscono argomento di schemi e tabelle da scaricare gratuitamente dal sito www.moduli.maggioli.it, all'apposita sezione download. -
Codice di procedura civile e leggi complementari
La settima edizione del presente codice è aggiornata a novità di grande rilievo. Innanzitutto la L. 12 novembre 2011, n. 183, Legge di stabilità 2012 (G.U. 14 novembre 2011, n. 265), che ha introdotto nel corpo del codice significative modifiche in materia di impiego della posta elettronica certificata nel processo civile e di accelerazione del contenzioso pendente. Da ricordare anche: il D.Lgs. 15 novembre 2011, n. 195 (G.U. 23 novembre 2011, n. 273), di modifica ed integrazione del codice del processo amministrativo di cui al D.Lgs. 104/2010; il D.Lgs. 1° settembre 2011, n. 150 (G.U. 21 settembre 2011, n. 220), di riduzione e semplificazione dei riti civili. All'opera sono correlati validi e gratuiti servizi di supporto multimediale, quali schemi e tabelle da scaricare dal sito dell'editore ed un servizio di aggiornamento on-line dell'articolato codicistico assicurato fino alla successiva edizione del testo. Nella sua essenzialità, questo codice assicura praticità di utilizzo e completezza ed aggiornamento normativo e risponde alle esigenze di studenti, avvocati, magistrati e quanti si accingono a prove concorsuali o di abilitazione. Gli articoli del codice contrassegnati dal simbolo @ costituiscono argomento di schemi e tabelle da scaricare gratuitamente dal sito www.moduli.maggioli.it, all'apposita sezione download. -
Lo statuto delle imprese
Il volume costituisce un primo commento alla L. 11 novembre 2011, n. 180, recante Norme per la tutela della libertà di impresa. Accanto ad una serie di norme volte a creare un contesto legislativo e amministrativo più favorevole alle micro, piccole e medie imprese, eliminando gli eccessi burocratici che ne ostacolano lo sviluppo, lo Statuto riporta diverse disposizioni di immediata applicabilità. Si fa riferimento alle misure destinate a contrastare i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali, a quelle che mirano a rendere più trasparente l'informazione relativa agli appalti pubblici d'importo inferiore alle soglie stabilite dall'Unione europea e ai bandi per l'accesso agli incentivi o alle attività finalizzate a creare le condizioni più favorevoli per la ricerca e l'innovazione, l'internazionalizzazione, la capitalizzazione e la promozione del made in Italy. Tra le altre novità del provvedimento va segnalata l'istituzione del Garante per le micro, piccole e medie imprese e la previsione di un.apposita legge annuale per la tutela e lo sviluppo delle micro, piccole e medie imprese, che costituirà l'occasione puntuale per adottare quelle misure. Nel testo sono forniti gli strumenti di base per uno studio della legge di riforma attraverso un commento sistematico dei diversi articoli e tabelle comparative che riportano i diversi atti modificati nel testo antecedente la riforma e in quello successivo alla novella normativa. -
Codice penale e leggi complementari
La presente edizione del Codice penale e leggi complementari tascabile è aggiornata a provvedimenti di notevole interesse, vale a dire: la L. 15 febbraio 2012, n. 12, in materia di contrasto ai fenomeni di criminalità informatica; la L. 27 gennaio 2012, n. 3, in materia di usura e di estorsione, nonché di composizione delle crisi di sovraindebitamento. Vanno anche ricordati il D.L. 9 febbraio 2012, n. 5 (disposizioni in materia di semplificazione e di sviluppo) ed il D.L. 24 gennaio 2012, n. 1 (disposizioni per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività) che, pur non modificando direttamente l'articolato del codice penale, hanno inciso sulla normativa complementare. All'opera sono correlati utilissimi strumenti di supporto multimediale, quali schemi e tabelle ed un servizio gratuito di aggiornamento on-line, disponibili al sito dell'editore, così come spiegato in prefazione. Nella sua essenzialità, questo codice assicura al contempo praticità di utilizzo e completezza ed aggiornamento normativo e risponde efficacemente alle esigenze di studenti, avvocati, magistrati e quanti si accingono a prove concorsuali o di abilitazione. Gli articoli del codice contrassegnati dal simbolo @ costituiscono argomento di schemi e tabelle da scaricare gratuitamente dal sito www.moduli.maggioli.it, all.apposita sezione download. -
Codice di procedura penale e leggi complementari
La sesta edizione del Codice di procedura penale tascabile è aggiornata ad importanti provvedimenti che hanno modificato l'articolato del codice di rito, vale a dire: la L. 15 febbraio 2012, n. 12 (G.U. 23 febbraio 2012, n. 45), norme in materia di misure per il contrasto ai fenomeni di criminalità informatica; la L. 17 febbraio 2012, n. 9 (G.U. 20 febbraio 2012, n. 42), di conversione del D.L. 211/2011, interventi urgenti per il contrasto della tensione detentiva determinata dal sovraffollamento delle carceri. È inoltre attivo un servizio gratuito di aggiornamento on-line, che consente agli utenti di scaricare e stampare gli articoli del codice eventualmente novellati dopo la pubblicazione, già coordinati con il testo, al fine di tenere il volume costantemente aggiornato. -
Il bilancio in forma abbreviata
Il testo fornisce infatti gli strumenti per la predisposizione di un bilancio redatto in forma abbreviata. Dopo una breve panoramica sugli attuali sviluppi in tema di bilancio, principi contabili nazionali ed internazionali e deposito di bilancio in XBRL, si riportano cenni relativi alla nomina del collegio sindacale e al bilancio redatto in forma abbreviata delle società per azioni. Attraverso l'analisi delle disposizioni previste dall'articolo 2435-bis c.c., ci si sofferma sul progressivo innalzamento dei limiti quantitativi rilevanti per la redazione del bilancio abbreviato e per la nomina del collegio sindacale. Si pone poi l'attenzione sugli schemi di stato patrimoniale e di conto economico del bilancio abbreviato e sulle semplificazioni che riguardano l'informativa da fornire nella nota integrativa. Questa terza edizione tiene conto delle novità previste da: D.L. n. 1/2012 (c.d. Decreto ""Cresci Italia"""" o Decreto liberalizzazioni), che ha introdotto un nuovo articolo del c.c. (art. 2463-bis), che regolerà la costituzione di s.r.l. con un regime agevolato; Legge n. 183/2011 (c.d. Legge di stabilità 2012), che ha modificato gli artt. 2397 e 2447 c.c., prevedendo la possibilità - in presenza di determinate condizioni societarie - di nominare un sindaco unico in luogo del collegio sindacale; D.L. n. 98/2011, convertito in Legge n. 111/2011 (c.d. Manovra estiva 2011), che ha modificato l'articolo 84 del Tuir, a proposito del regime fiscale delle perdite d'impresa."" -
La tracciabilità dei pagamenti nelle commesse pubbliche e nei finanziamenti
La Legge 13 agosto 2010, n. 136 ha introdotto nuove significative regole in relazione ai pagamenti eseguiti dalle Amministrazioni pubbliche ed ai finanziamenti dalle stesse erogati. Si tratta di obblighi che coinvolgono una pluralità di soggetti, anche privati, che intervengono nell'esecuzione delle commesse pubbliche e nella percezione dei finanziamenti; anzi, le imprese private coinvolte nelle commesse e nei finanziamenti pubblici sono soggette ad obblighi afferenti non solo i pagamenti ma l'intera gestione della propria liquidità bancaria e dei propri rapporti contrattuali. Nel testo si analizzano preliminarmente le tipologie di operazioni soggette ai nuovi obblighi e si individuano i soggetti coinvolti, sia pubblici che privati. Particolare attenzione viene poi dedicata alle attività da porre in essere da parte di ciascuno di tali soggetti ed ai vincoli cui gli stessi si devono conformare; in tale contesto, CUP, CIG e modalità di gestione del ""conto dedicato"""" e dei bonifici sono oggetto di approfondimenti pratici ed operativi. Una sezione specifica, infine, è dedicata alle clausole contrattuali ed alla modulistica da utilizzare per le comunicazioni obbligatorie. Il testo è quindi dedicato agli enti pubblici ed alle aziende private, con lo scopo di evidenziare - con taglio operativo - gli obblighi di ciascuno ma anche e soprattutto le modalità di gestione dei rapporti tra di essi."" -
Chiusura dei conti e redazione del bilancio 2011
La tenuta di una corretta contabilità è strumentale alla redazione di un bilancio di esercizio che possa rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società, nonchè il risultato economico di esercizio. Attraverso un'esposizione metodologica che segue l.impostazione della IV direttiva CEE - e grazie al confronto con la prassi corrente ed al supporto di check list, esempi e riepilogazioni - la guida fornisce agli operatori uno strumento di lavoro estremamente pratico ed operativo. La trattazione fa numerosi riferimenti al codice civile, ai principi contabili (OIC) ed alla normativa fiscale. -
Acconti 2012
La guida ha l'intento di aiutare il professionista - e l'operatore in genere a districarsi nel mondo di quelle imposte che vengono pagate con acconto (e saldo), recentemente ampliate, a seguito dell'introduzione della c.d. Cedolare secca sugli affitti e della nuova IMU, al debutto quest.anno e interessata dai recentissimi provvedimenti dell'Agenzia delle Entrate (Provv. n. 53909 e n. 53906 del 12 aprile 2012) - volti a chiarire le modalità di versamento dell'imposta - e dalla risoluzione n. 35/E del 12 aprile 2012 che ha istituito i dieci nuovi Codici Tributo collegati alle diverse tipologie catastali sottoposte alla nuova tassazione, operativi dal 18 aprile 2012. -
Antiriciclaggio
L'opera esamina la normativa antiriciclaggio alla luce delle più recenti novità legislative e regolamentari, che hanno notevolmente ampliato la gamma dei soggetti destinatari della disciplina. Si è infatti passati da una legge che sembrava rivolgersi essenzialmente al sistema bancario, ad una disciplina complessa che investe importanti settori imprenditoriali, del commercio e delle libere professioni. La parte iniziale è dedicata all'analisi dei caratteri peculiari con i quali si manifesta ed opera la cosiddetta ""criminalità organizzata"""", ed il fenomeno, ad essa connesso, del riciclaggio dei proventi derivanti da questa attività; in seguito viene analizzata la Legge n. 197/1991, la sua struttura e l'evoluzione che essa ha subito in circa un quindicennio di vita; viene poi esaminata la disciplina concreta e i diversi obblighi che sorgono dalle disposizioni legislative. Infine si analizzano i reati fiscali ed i rapporti tra antiriciclaggio e cartolarizzazione dei crediti ed antiriciclaggio ed operatività del collegio sindacale. L'aggiornamento giurisprudenziale tiene conto della recentissima sentenza di Cassazione n. 35858 del 4 ottobre 2011. L'edizione riporta le importanti novità del D.Lgs. n. 159/2011 (c.d. Codice antimafia), del provvedimento UIF del 22 dicembre 2011 (disposizioni per l'invio dei dati aggregati), del c.d. Decreto """"salva Italia""""."" -
Il regime delle distanze in edilizia
Causa le diverse finalità perseguite e il sistema vigente di tutela degli interessi, la disciplina legale delle distanze costituisce materia in continua evoluzione sia sul piano concettuale che su quello concreto ed operativo. Da tre edizioni, questo manuale professionale mantiene sotto stretto controllo tecnico, normativo e giurisprudenziale tale sviluppo, sia negli aspetti privatistici (prima parte) che pubblicistici (seconda parte). Un'opera apprezzata perché completa ed esauriente nel chiarire le numerose questioni controverse sulla corretta valutazione e misurazione degli spazi nei rapporti tra vicini, con riferimento sia al regime delle distanze civilistiche sia di quelle urbanistico-edilizie, tenendo sempre conto delle interpretazioni dei giudici, fino alle prime sentenze del 2012. Completato da quindici casi critici risolti - sia negli aspetti tecnici che giuridici - con ampia rappresentazione testuale e grafica di ciascuna situazione, il volume si caratterizza per l'analisi minuziosa dell'intero sistema normativo, com'è verificabile dal dettaglio degli argomenti trattati.