Sfoglia il Catalogo ibs032
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6941-6960 di 10000 Articoli:
-
La liquidazione delle società. Con CD-ROM
Il volume fornisce una trattazione dettagliata dell'istituto della liquidazione delle società, prendendone in esame tutti gli elementi, analizzati sempre con un'impostazione estremamente operativa. Tra gli aspetti giuridici, le norme del codice civile sono sistematicamente approfondite con gli orientamenti della dottrina, le pronunce della giurisprudenza e l'uso di tabelle di sintesi degli adempimenti civilistici. L'analisi degli aspetti fiscali, invece, verte soprattutto sulle problematiche connesse alle imposte dirette e indirette, per ciascuna delle quali - grazie all'ausilio di frequenti riferimenti alla prassi ministeriale - viene proposta agevole soluzione. Ampio spazio è stato dato all'esame degli aspetti contabili ed economici delle operazioni di liquidazione e alla relativa rappresentazione nel bilancio di esercizio, con numerosi esempi di scritture contabili. Viene, inoltre, riportato un utile scadenzario degli adempimenti, sia per le società di persone che di capitali. Completa l'opera l'allegato Cd-Rom, contenente un pratico formulario, una raccolta di massime notarili e di Cassazione, la più recente giurisprudenza in materia ed alcuni documenti di prassi. -
Codice tributario
Il presente Codice tributario è pubblicato sulla scia di provvedimenti forieri di significative novità in ambito tributario, quale il D.L. 6 luglio 2011, n. 98 (conv. con mod. in L. 15 luglio 2011, n. 111), recante disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria ed il D.L. 13 maggio 2011, n. 70 (conv. con mod. in L. 12 luglio 2011, n. 106), contenente disposizioni urgenti per l'economia, cd. decreto sviluppo. In considerazione della complessità della disciplina tributaria si è inteso proporre un volume completo ma agile. I contenuti sono il risultato di una selezione ragionata e sono stati coerentemente organizzati in sezioni tematiche, per garantire semplicità di utilizzo e al contempo rigore contenutistico. Il lavoro è completato inoltre da un indice analitico e da un indice cronologico. Quest'opera risulta utile per avvocati, studenti, commercialisti ed operatori del settore. -
Manuale per l'ammissione alle Scuole di specializzazione per le professioni legali (SSPL)
Il manuale si pone come un utile strumento in vista della preparazione alla prova per l'accesso alle Scuole di specializzazione per le professioni legali (SSPL); quest'ultima, infatti, impone la soluzione di 50 quesiti a risposta multipla, di contenuto identico sul territorio nazionale, su argomenti di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto processuale civile e procedura penale, da effettuarsi nel tempo massimo di 90 minuti. Il testo offre una completa e approfondita trattazione delle materie previste dal bando, esaminando tutti gli argomenti afferenti alle 5 discipline indicate e con un'esposizione che richiama la tradizionale impostazione data dai manuali di livello universitario. Ciò al fine di consentire a quanti partecipano alle prove di ammissione di rispondere con padronanza e sicurezza alle domande proposte. Lo svolgimento delle singole discipline tiene conto dei più recenti provvedimenti approvati nel corso del 2011. All'opera è collegato un volume che riporta un'ampia e articolata raccolta di quesiti sulle materie della prova di ammissione, con un'appendice finale che raccoglie le domande proposte nelle sessioni che si sono tenute dal 2001 al 2010. Sul sito www.moduli.maggioli.it sono disponibili aggiornamenti normativi e giurisprudenziali nonché materiali didattici integrativi. -
La trasformazione delle società e degli enti non commerciali. Con CD-ROM
Strutturata in tre parti, che ne analizzano gli aspetti giuridici, fiscali e contabili, l'opera espone in modo pratico ed esaustivo la disciplina della trasformazione delle società e degli enti non commerciali, sistematicamente approfondita con gli orientamenti della dottrina, della giurisprudenza e della prassi amministrativa più recente. Nella parte che si occupa dei profili giuridici, oltre ad un valido commento dottrinario, è riportata in riquadro una selezione delle più significative pronunce giurisprudenziali. L'analisi della disciplina fiscale, relativa sia alle imposte dirette che alle imposte indirette, è arricchita da frequenti riferimenti alla prassi ministeriale. La sezione dedicata all'esame degli aspetti contabili è corredata di numerose pratiche esemplificazioni su alcuni temi particolari per le trasformazioni societarie. Questa edizione - che tiene conto delle più recenti novità fiscali per il 2011, tra cui si segnalano quelle relative alla compilazione dei Modelli UNICO 2011 per le società di persone e per le società di capitali riporta sul Cd-Rom allegato: il formulario personalizzabile dei principali atti di trasformazione societaria; le massime del Consiglio notarile di Milano e gli orientamenti emanati dal Comitato Triveneto dei notai in materia di atti societari; la più significativa documentazione normativa e di prassi del settore. -
Codice di procedura penale e leggi complementari
La nuova edizione del Codice di procedura penale e leggi complementari tascabile è aggiornata alle più recenti novità legislative, tra le quali segnaliamo: il D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159 (G.U. 28 settembre 2011, n. 226, s.o. n. 214), recante il codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, il cui testo integrale è riportato in appendice; il D.Lgs. 1° settembre 2011, n. 150 (G.U. 21 settembre 2011, n. 220), di riduzione e semplificazione dei riti civili; la L. 2 agosto 2011, n. 129 (G.U. 5 agosto 2011, n. 181), di conversione del D.L. 89/2011, in materia di libera circolazione dei cittadini comunitari e rimpatrio dei cittadini di Paesi terzi irregolari. All'opera sono correlati utilissimi strumenti di supporto multimediale. Agli articoli del codice contrassegnati dal simbolo @ corrispondono schemi e tabelle da scaricare gratuitamente dal sito dell'editore. È inoltre attivo un servizio gratuito di aggiornamento on-line, che consente agli utenti di scaricare e stampare gli articoli del codice eventualmente novellati dopo la pubblicazione, già coordinati con il testo, al fine di tenere il volume costantemente aggiornato. -
Fonti rinnovabili: incentivi e tariffe. Dopo il Quarto conto energia. Con CD-ROM
L'autrice affronta la tematica dello sviluppo delle energie rinnovabili illustrando la dimensione assunta dal settore. Nella prima parte del volume è fornita un'ampia rassegna di dati ed informazioni riguardanti lo sviluppo dei consumi, degli investimenti e della domanda di energia, tratti da studi e indagini dei principali organismi internazionali, comunitari e nazionali, quali l'Unep (United Nations Environment Program), l'IEA (International Energy Agency), l'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), l'Eurostat (Statistical Office of the European Commission), l'EEA (European Environment Agency), ecc. Sono quindi esposti i principali passaggi del processo normativo nel settore dell'energia che, a partire dagli accordi internazionali, è stato progressivamente sviluppato nell'Unione europea e ha trovato poi applicazione a livello nazionale. La seconda parte è interamente dedicata al recentissimo Quarto conto energia e al Decreto legislativo 28/2011 sulle energie rinnovabili. Sono illustrate le più importanti novità introdotte dai decreti in tema di semplificazione delle procedure, certificazione energetica, sanzioni, distribuzione degli impianti sul territorio, e vengono chiariti i principali aspetti riguardanti struttura, scadenze e vincoli previsti dal nuovo sistema di tariffe e incentivi per le diverse tipologie di impianto. Prefazione a cura della Dott.ssa Sara Romano, Direttore Generale per l'energia nucleare, le energie rinnovabili e l'efficienza energetica. -
Antiriciclaggio
L'opera esamina la normativa antiriciclaggio alla luce delle più recenti novità legislative e regolamentari, che hanno notevolmente ampliato la gamma dei soggetti destinatari della disciplina. La prima parte è dedicata all'analisi dei caratteri peculiari con i quali si manifesta ed opera la cosiddetta ""criminalità organizzata"""", ed il fenomeno, ad essa connesso, del riciclaggio dei proventi derivanti da questa attività; in seguito viene analizzata la legge 197/91, la sua struttura e l'evoluzione che essa ha subito in circa un quindicennio di vita; nella seconda parte viene esaminata la disciplina concreta, i diversi obblighi che sorgono dalle disposizioni legislative e le conseguenti modalità operative con le quali tali adempimenti dovranno essere eseguiti. Infine, nella terza parte, dopo una breve e schematica esposizione degli istituti normativi contenuti nel D.Lgs. 231/2007 alla luce delle prime esperienze applicative, si analizzano i reati fiscali ed i rapporti tra antiriciclaggio e cartolarizzazione dei crediti ed antiriciclaggio ed operatività del collegio sindacale. Da ultimo, si è provveduto ad un sintetico aggiornamento giurisprudenziale. L'edizione tiene conto della delibera Consob n. 17836 del 28 giugno 2011 per le società di revisione e della circolare ABI n. 16 del 22 giugno 2011 in tema di organizzazione e controlli interni degli intermediari bancari e finanziari."" -
Formulario della nuova procedura civile dopo il decreto taglia-riti. Con CD-ROM
L'opera, aggiornata al decreto taglia-riti, d.lgs. 1 settembre 2011, n. 150 pubblicato in G.U. n. 220 del 21 settembre 2011, che entra in vigore il 6 ottobre 2011, riporta le novità introdotte con la mediazione, le novità sul contributo unificato oltre alla giurisprudenza aggiornata. La struttura è stata modificata nell'impostazione grafica, individuando sotto ogni formula il commento alla riforma Taglia-Riti e l'evoluzione temporale della normativa. Le formule coinvolte dalla mediazione sono dotate di note di commento al d.lgs. n. 28 del 2010, con la specificazione, sotto ogni procedimento, se sussiste la condizione di procedibilità della domanda giudiziale. Sono state inserite le massime più recenti della Corte di Cassazione per agevolare il professionista nelle scelte processuali anche secondo l'orientamento del cosiddetto ""diritto vivente"""". Le formule sono aggiornate all'indicazione del codice fiscale per l'attore, il convenuto e per l'avvocato. La riforma processuale cosiddetta del """"Taglia-Riti"""" pubblicata in G.U. in data 21 settembre 2011 snellisce i riti processuali nei procedimenti speciali portandoli dai 33 a 3: rito del lavoro, rito sommario di cognizione e rito ordinario di cognizione. Nel Cd-Rom allegato oltre al formulario compilabile e stampabile è stata inserita la giurisprudenza collegata alla formula, anche in forma integrale."" -
32 Istruttori di vigilanza nel Comune di Lecce. Quesiti di cultura generale
Il volume si indirizza a quanti devono superare la prova preselettiva per il concorso indetto dalla Città di Lecce per 32 posti di Istruttore di Vigilanza (Cat. C). Secondo quanto previsto dal bando, la prova di preselezione consiste in una serie di quesiti a risposta multipla vertenti su argomenti di cultura generale. Il testo raccoglie tutte le nozioni essenziali per affrontare le materie generalmente oggetto di tale prova selettiva: Letteratura italiana, Grammatica italiana, Storia, Storia dell'arte, Geografia, Educazione civica, Matematica, Discipline scientifiche, Informatica, Attualità. Per ciascuna materia, l'opera offre una selezione mirata ma esaustiva degli argomenti e una trattazione chiara ed aggiornata, nonché una raccolta di quesiti a risposta multipla per verificare il grado di preparazione raggiunto. Per le sue caratteristiche, il volume costituisce quindi uno strumento utile per acquisire o ripassare in poco tempo tutte le nozioni fondamentali per superare la prova di preselezione. -
Tirocinio formativo attivo. Discipline giuridico-economiche
Il volume è indirizzato a quanti intendono accedere al Tirocinio Formativo Attivo per ottenere l'abilitazione all'insegnamento nella classe A46 Scienze giuridico-economiche (ex 19/A). Seguendo fedelmente le indicazioni del Decreto 10 settembre 2010 n. 249, il testo si suddivide in sezioni: una prima sezione di test volti a verificare le competenze linguistiche e la comprensione di brani (sinonimi, contrari, analogie, comprensione di testi e di tabelle, logica); una seconda sezione, articolata in questionari vertenti sulle discipline oggetto di insegnamento della classe di concorso: Discipline economiche (Microeconomia, Macroeconomia, Scienza delle Finanze); Discipline giuridiche (Diritto civile, Diritto commerciale, Diritto pubblico, Diritto tributario). Per ciascuna delle discipline, il volume offre una vasta gamma di domande a risposta chiusa con 4 opzioni, di tipologia analoga a quelle previste per il test preliminare. Ciascuno dei quesiti è accompagnato da ampie e accurate spiegazioni che consentono un veloce e proficuo riepilogo dei principali punti di ciascuna disciplina oggetto della prova. Dal sito www.moduli.maggioli.it sarà inoltre possibile scaricare il software per prepararsi alla prova preselettiva, effettuare infinite simulazioni con le modalità (struttura del test, tempo a disposizione per rispondere ai 60 quesiti, punteggi) delle prove reali e ricevere aggiornamenti e informazioni. -
L' opposizione alle contravvenzioni al codice della strada e il nuovo rito. Con CD-ROM
L'opera, aggiornata al decreto tagliariti (D.Lgs. 150/2011) e alla manovra economica 2011 (D.L. 98/2011 conv. con modifiche in L. 111/2011), affronta le problematiche inerenti le opposizioni alle contravvenzioni al codice della strada operando una attenta analisi della giurisprudenza in materia per individuare i motivi di accoglimento dei ricorsi. Il Cd-Rom allegato contiene il pratico formulario compilabile e stampabile e la normativa di riferimento. -
Il nuovo formulario del professionista. Con CD-ROM
Un'ampia raccolta di contratti, formule ed atti, riportati anche sull'allegato CD-Rom per la compilazione personalizzata e la stampa. Le formule sono aggiornate con le novità del Decreto Sviluppo (d.l. 13 maggio 2011 n. 70, convertito in l. 12 luglio 2011, n. 160) in tema di rivalutazione del costo delle partecipazioni e dei terreni posseduti non in regime di impresa. -
Le società cooperative. Con CD-ROM
Aggiornata con la Manovra-bis che ha introdotto un nuovo regime fiscale per le cooperative, depotenziandone le agevolazioni vigenti e operando un importante ridimensionamento dei relativi vantaggi tributari, la quarta edizione di questa opera si conferma manuale di riferimento per l'approfondimento di tutti gli aspetti della vita di una cooperativa: gli adempimenti, l'organizzazione, i profili giuridici, la disciplina tributaria e contabile, le previsioni giuslavoristiche e previdenziali. Ricco di schemi, esempi, casi pratici e tabelle riepilogative, corredato da un Cd-Rom contenente 115 formule e una check-list compilabile, per la redazione e la modifica degli statuti societari. -
Gli appalti pubblici dopo la legge sviluppo e la manovra correttiva
Alla vigilia dell'entrata in vigore del nuovo Regolamento attuativo (D.P.R. 207/2010) è intervenuto nuovamente nella materia degli appalti il legislatore, in via d'urgenza, con il D.L. 13 maggio 2011, n. 70, nel contesto di un nuovo pacchetto di misure per il rilancio dello sviluppo economico interno. In sede di conversione ulteriori ed assai rilevanti sono le modifiche introdotte al decreto: l'ulteriore rimaneggiamento dell'art. 38 del Codice sui requisiti generali, che esce quindi ancora modificato rispetto al decreto, l'obbligo di aggiudicare l'appalto al netto dei costi del personale, l'innalzamento della soglia dei cd. ""affidamenti diretti"""" per i cottimi fiduciari di beni e servizi da 20.000 a 40.000 euro, solo per citarne alcune. Contestualmente il legislatore, attraverso la manovra finanziaria estiva 2011 ha introdotto ulteriori novità destinate ad incidere nell'attività contrattuale delle PP.AA. Tra queste si evidenzia la valorizzazione delle convenzioni quadro stipulate da Consip e la previsione della nullità dei contratti stipulati in violazione dell'obbligo di rispettare i parametri prezzo-qualità di cui all'art. 26 L. 488/1999 s.m. Il volume si presenta come primo commento delle numerose ed importanti novità introdotte dal D.L. 70/2011 convertito con modifiche dalla L. 106/2011 e dal D.L. 98/2011 (manovra correttiva 2011) convertito dalla L. 111/2011."" -
Le nuove norme sull'immigrazione. Libera circolazione dei cittadini comunitari e rimpatrio degli stranieri dopo la legge 129/2011
L'entrata in vigore del D.L. 89/2011, convertito con modifiche nella Legge 2 agosto 2011, n. 129, riguardante l'attuazione delle direttive europee in materia di libera circolazione dei cittadini comunitari e di rimpatrio degli stranieri irregolari, ha introdotto importanti riforme che hanno inciso in modo rilevante, sia sulla disciplina dei cittadini dell'Unione Europea (D.Lgs. 6 febbraio 2007, n. 30), sia sul Testo unico dell'immigrazione (D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286). L'emanazione, immediatamente successiva, del D.Lgs. 1° settembre 2011, n. 150, recante disposizioni per la riduzione e la semplificazione dei procedimenti civili di cognizione, ha poi ulteriormente modificato il quadro giuridico-normativo relativo alle norme sulla libera circolazione e l'immigrazione. Questo breve commentario si propone di offrire agli operatori del diritto uno strumento informativo snello, volto a favorire la comprensione dei nuovi congegni giuridici. Il testo procede con l'analisi e la descrizione della normativa, prefigurando le ricadute derivanti dall'impatto delle nuove disposizioni nel tessuto normativo, ponendo in evidenza la peculiarità delle singole scansioni al fine di individuare i problemi esegetici offerti alla riflessione giuridica. -
Il codice della mediazione e della conciliazione
La presente opera propone una raccolta organica dei profili giuridici e operativi relativi alla mediazione (ambito civile, commerciale, bancario, delle telecomunicazioni), secondo le recenti novità normative contenute nel D.Lgs. 4 marzo 2010, n. 28, le prescrizioni ministeriali inserite nei DD.MM. 18 ottobre 2010, n. 180 e 6 luglio 2011, n. 145, nonché la recente Risoluzione del Parlamento europeo del 13 settembre 2011 sull.attuazione della direttiva sulla mediazione negli Stati membri. Il Codice contiene un prontuario e un approfondimento sui contenuti del D.lgs. 28/2010 e dei DD.MM. 180/2010 e 145/2011, e si sofferma sui principi e le disposizioni del Regolamento di procedura dell'Organismo di mediazione, sul procedimento di mediazione con le sue diverse fasi, sulla figura, sui poteri e sulla deontologia del mediatore. Viene proposto anche un formulario composto dalla modulistica utilizzata per accedere al servizio di mediazione, dai principali modelli di verbali legati al procedimento di mediazione e dalle clausole di mediazione e compromissorie. Il Cd-Rom allegato raccoglie numerose normative nazionali e comunitarie, giurisprudenza selezionata, norme deontologiche, nonché una sezione dedicata alle Camere di Commercio. -
Ricavare il secondo bagno. Idee, soluzioni, planimetrie
Un secondo bagno, anche di dimensioni ridotte, migliora le condizioni di vivibilità di un appartamento: solitamente piccolo, può essere uno spazio particolarmente curato e, se realizzato con materiali attentamente scelti, diventare un gioiello dell'appartamento. Richiesto di frequente al progettista, questo tipo di intervento è più semplice di quanto si possa immaginare e, spesso, è possibile realizzarlo senza compromettere in modo significativo la qualità degli spazi contigui, sfruttando zone che per ragioni distributive risultano scarsamente utilizzate: sarà compito del tecnico incaricato scoprire quali sono e capire dove e come è possibile ricavare un nuovo servizio. Ogni bagno deve avere caratteristiche funzionali e dimensionali precise, oggetto anche di prescrizioni normative, per cui la sua progettazione va affidata ad esperti, capaci di pianificare un intervento coerente in tutti gli aspetti coinvolti: a) distributivo, occorre realizzare spazi in cui si possano svolgere agevolmente tutte le funzioni, in conformità alle diverse norme di igiene e sicurezza vigenti in materia, b) impiantistico, il servizio deve funzionare a regola d'arte senza incappare in guasti o malfunzionamenti alle reti di scarico, idriche ed elettriche, c) materico, per la scelta di materiali consoni e soluzioni d'arredo compatibili con le suddette problematiche. -
L' energia solare in agricoltura. Reddito economico e risanamento ambientale
Molte cose sono cambiate dalla pubblicazione della prima edizione di questo volume. La presenza dei pannelli fotovoltaici sui tetti di fattorie, capannoni, allevamenti, caseifici, cantine e agriturismi è ormai più la norma che l'eccezione e, con il varo del IV Conto Energia, si è posto un freno all'installazione delle centrali fotovoltaiche sui terreni agricoli e alla costruzione delle grandi serre fotovoltaiche. Gli incentivi esistenti sono cambiati - come nel caso del fotovoltaico - o sono in fase di definizione, come nel caso del solare termico dove la defiscalizzazione del 55% dei costi sostenuti lascerà il posto ad un nuovo Conto Energia fototermico. Inoltre, l'integrazione di tecnologie diverse ha portato alla realizzazione di soluzioni con cui è possibile creare in modo versatile il microclima adatto a uno specifico tipo di coltivazione, generando abbondante energia pulita che remunera l'azienda agricola e contribuisce al risanamento dell'ambiente; oppure, con tecnologie semplici e potenti come l'irrigazione a goccia ad energia solare, che ha proprio nell'elettricità fotovoltaica il driver per una diffusione massiva nei campi del Meridione italiano dove persistono scarsità d'acqua e abbondanza di radiazione solare per molti mesi all'anno. Di qui la necessità di pubblicare una nuova edizione di un testo che riguarda un tema strategico per il futuro dell'agricoltura italiana. -
Cooperative di lavoro e socio lavoratore. Con CD-ROM
Il volume esamina la disciplina delle cooperative di lavoro, le più diffuse tra le varie tipologie, che non trova nella normativa vigente una fonte certa di interpretazione, soprattutto in materia di rapporto contrattuale che intercorre tra il socio e la cooperativa. Aggiornato con le recentissime novità legislative e fiscali introdotte dalla Manovra-bis che ha modificato il regime di tassazione degli utili netti annuali di cooperativa e con la riforma del contratto di apprendistato in vigore dal 25 ottobre 2011, il testo analizza in maniera dettagliata tutti gli istituti che regolano il rapporto tra il socio e la cooperativa. -
Diritto penale
Aggiornato al D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159.