Sfoglia il Catalogo ibs032
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7001-7020 di 10000 Articoli:
-
Formulario del recupero crediti. Con CD-ROM
Il volume, oltre ad esaminare e commentare gli istituti giuridici che disciplinano l'attività del recupero crediti, è soprattutto una guida operativa che assicura al lettore la conoscenza degli strumenti a propria disposizione, grazie principalmente al supporto di un ricco formulario (ampliato fino a 128 formule) di atti, lettere, modelli e schemi riguardanti le principali operazioni ed attività stragiudiziali e giudiziali in materia, Ognuna delle formule - presenti anche sull'allegato Cd-Rom per la personalizzazione e la stampa - è inserita nella trattazione del relativo argomento, che riporta anche la normativa di riferimento e le più recenti pronunce giurisprudenziali sul tema. Questa edizione tiene conto del ""Decreto Liberalizzazioni"""" (D.L. 24 gennaio 2012 n. 1, convertito in Legge 24 marzo 2012, n. 27), che ha previsto l'abrogazione delle tariffe delle professioni regolamentate nel sistema ordinistico e - soprattutto - del recente decreto ministeriale (Decreto del Ministero della Giustizia n. 140 del 20 luglio 2012, pubblicato in G.U. n. 195 del 22 agosto 2012) che ha stabilito i nuovi parametri per la liquidazione dei compensi del professionista da parte di un organo giurisdizionale."" -
Enti non profit. Prontuario operativo. Con CD-ROM
Strutturato in forma di prontuario, il testo è dedicato ai vari enti che fanno parte del cosiddetto ""terzo settore"""" (associazioni, fondazioni, comitati, organizzazioni di volontariato, onlus, imprese sociali ecc.) e ne analizza tutti gli aspetti civilistici e fiscali senza tralasciare quelli relativi all'attività di controllo contabile e agli obblighi di rendicontazione. La trattazione - intervallata da numerosi schemi ed esempi che ne facilitano la consultazione - si distingue per l'efficacia dei riquadri di approfondimento (la normativa, la giurisprudenza, le f.a.q, le avvertenze, il cavillo, la prassi, le tabelle riassuntive, la casistica pratica), ideati per fornire al lettore ulteriori spunti di riflessione sugli argomenti esaminati."" -
Tirocinio formativo attivo. Matematica e fisica
Le competenze disciplinari per la prova preselettiva, scritta e orale Il volume è indirizzato a quanti intendono accedere al Tirocinio Formativo Attivo per ottenere l'abilitazione all'insegnamento nelle classi: A038 Fisica; A047 Matematica; A048 Matematica applicata; A049 Matematica e Fisica; A059 Matematica e Scienze nella scuola secondaria di I grado; A060 Scienze naturali, Chimica, Geografia e Microbiologia. Seguendo fedelmente le indicazioni del Decreto 10 settembre 2010 n. 249 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 31 gennaio 2011) e del Decreto Ministeriale 11 novembre 2011, il testo copre tutto il programma oggetto di insegnamento per tali classi di concorso e si articola in Parti: Matematica (Insiemi e logica, Geometria euclidea, Geometria analitica, Analisi matematica, Statistica e probabilità, Matematica finanziaria); Fisica (Grandezze fisiche e unità di misura, Vettori e scalari, Cinematica, Dinamica, Equilibrio dei corpi rigidi, Lavoro ed energia, Moto oscillatorio e molle, Gravitazione universale, Onde, Fluidi, Ottica geometrica, Temperatura e calore, Leggi dei gas, Termodinamica, Elettricità, Magnetismo ed elettromagnetismo); Scienze naturali, chimiche e biologiche (Chimica, Biologia e Microbiologia, Scienze della Terra, Geografia). Per ciascuna delle materie, il volume offre un sintetico ed aggiornato panorama per permettere al candidato di richiamare le nozioni fondamentali delle competenze disciplinari. -
Pareri di diritto penale 2012. 40 casi risolti per l'esame di abilitazione alla professione forense
L'opera è strutturata seguendo l'esperienza concreta che l'autore ha accumulato come docente nei corsi specializzati per l'esame di abilitazione alla professione forense. Visto l'alto numero percentuale dei successi di coloro che si sono preparati con questo metodo abbiamo riprodotto su carta 40 casi risolti seguendo l'impostazione teorica del corso. La prova d'esame richiede al candidato per prima cosa un'attenta lettura della traccia in tutte le sue sfaccettature anche fattuali; una volta che si è certi di quali siano i punti da trattare, è necessario comporre una sorta di scaletta logica che funge da indice connettivo su come costruire il lavoro, prima nella sua componente teorica e poi nel parere motivato, in modo da avere ben presente cosa e con che ordine trattare. L'organizzazione dei pareri nel volume vuole rappresentare un esempio di come il candidato debba affrontare la prova. Ogni caso, prima della trattazione sui singoli istituti, è preceduto da un indice degli argomenti da trattare corrispondente allo schema di cui sopra; dopo la descrizione degli istituti e delle loro principali problematiche si passa al parere motivato cercando di renderlo il più coeso possibile all'ultima parte della trattazione della componente teorica. Sono riportati in fondo al parere i referenti normativi interessati per permettere al candidato che si esercita con il codice di seguire un percorso guidato. -
Pareri di diritto civile 2012
Il volume, aggiornato alla recente giurisprudenza, si rivolge a quanti dovranno sostenere le prove scritte dell'esame di abilitazione alla professione forense. L'impostazione grafica dei materiali conduce l'utente a un percorso di studio per la stesura del parere di diritto civile. Con gli 80 casi risolti si vuole offrire uno strumento di studio sistematico per impostare un parere scritto in materia di diritto civile. Infatti con una struttura ergonomica e diretta si individua la normativa rilevante posta a fondamento della risoluzione del caso giuridico. Si individua la questione focale su cui soffermarsi e la sintesi della soluzione dell'avvocato. Si prosegue poi con l'analisi dell'istituto in pillole e la redazione del parere scritto. Nella selezione dei casi pratici si è dato ampio respiro alle tematiche che sono più di frequente oggetto di esame (famiglia, diritti reali, obbligazioni, responsabilità), ma non si è trascurato di trattare quegli istituti che più o meno recentemente sono stati oggetto di specifica considerazione da parte della giurisprudenza. La collana ""Moduli"""" comprende volumi dal taglio manualistico e raccolte di quesiti rivolti a un pubblico che deve effettuare una preparazione in vista di esami universitari, abilitazioni professionali o concorsi pubblici, nonché a quanti frequentano corsi di formazione."" -
Riforma lavoro. Vol. 3: Aspi e nuovi ammortizzatori sociali.
Riforma Lavoro è un'opera suddivisa in quattro fascicoli, dedicati.agli aspetti fondamentali del nuovo provvedimento.del Ministro del Lavoro, Elsa Fornero, emanato al termine di un travagliato iter parlamentare, politico e sindacale: obiettivo degli autori è pertanto quello di evidenziare le novità della riforma, comparandole alla disciplina previgente e fornire chiarimenti, commenti e risposte a quesiti pratici, grazie all'ausilio di schemi, tabelle riepilogative e riquadri di esempio. Il fascicolo è ulteriormente impreziosito dalla prefazione di Alessandra Servidori, Consigliera nazionale di parità del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali. -
Riforma lavoro. Vol. 4: I nuovi contratti di lavoro.
Riforma Lavoro è un'opera suddivisa in quattro fascicoli, dedicati agli aspetti fondamentali del nuovo provvedimento del Ministro del Lavoro, Elsa Fornero, emanato al termine di un travagliato iter parlamentare, politico e sindacale: obiettivo degli autori è pertanto quello di evidenziare le novità della riforma, comparandole alla disciplina previgente e fornire chiarimenti, commenti e risposte a quesiti pratici, grazie all'ausilio di schemi, tabelle riepilogative e riquadri di esempio. Il fascicolo è ulteriormente impreziosito dalla prefazione di Alessandra Servidori, Consigliera nazionale di parità del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali. -
Riforma lavoro. Vol. 2: Lavoro, famiglia e categorie deboli.
Riforma Lavoro è un'opera suddivisa in quattro fascicoli, dedicati agli aspetti fondamentali del nuovo provvedimento del Ministro del Lavoro, Elsa Fornero, emanato al termine di un travagliato iter parlamentare, politico e sindacale: obiettivo degli autori è pertanto quello di evidenziare le novità della riforma, comparandole alla disciplina previgente e fornire chiarimenti, commenti e risposte a quesiti pratici, grazie all'ausilio di schemi, tabelle riepilogative e riquadri di esempio. Il fascicolo è ulteriormente impreziosito dalla prefazione di Alessandra Servidori, Consigliera nazionale di parità del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali. -
Formulario dell'infortunistica stradale. Con commento e giurisprudenza. Con CD-ROM
Terza edizione aggiornata alla riforma della Mediazione obbligatoria in vigore dal 21 marzo 2012 e al Decreto Sviluppo 2012 recante modifiche all'art. 148 del codice delle assicurazioni. -
La revisione degli enti locali
L'opera tratta le principali funzioni del revisore degli Enti locali con riferimento ai principi pubblicati dal CNDCEC nel novembre 2011 e alle attuali norme finanziarie e tributarie. È di base per la formazione e l'aggiornamento del revisore e il superamento dei test finali di valutazione dei corsi professionali. La funzione di revisore degli Enti locali è in evoluzione: la commissione di studio del CNDCEC sulla revisione degli Enti ha redatto il documento sui ""Principi di revisione e di comportamento dell'Organo di revisione Enti locali"""" pubblicato nel novembre 2011; inoltre, la """"manovra di ferragosto 2011"""" con decreto legge n. 138/2011 - convertito in legge n. 148/2011 - ha previsto l'estrazione a sorte - da parte della Prefettura - dei revisori degli Enti locali da elenchi di commercialisti. L'iscrizione nel suddetto elenco avviene a domanda individuale; è subordinata ad un determinato numero di crediti formativi; è differenziata a seconda dei requisiti posseduti dal professionista e della classe demografica dell'Ente locale. I programmi dei corsi specialistici di formazione per i revisori e i test finali di valutazione dovranno preventivamente essere condivisi con il Ministero dell'interno. Inoltre, il patto interno di stabilità 2012-2014 presenta variazioni rispetto a quello precedente; i revisori devono vigilare sul suo rispetto e la loro responsabilità si amplia a tale dichiarazione. L'opera è redatta da commercialisti e rivolta a commercialisti."" -
Il nuovo formulario del professionista. Con CD-ROM
Un'ampia raccolta di contratti, formule ed atti, riportati anche sull'allegato CD-Rom per la compilazione personalizzata e la stampa. Si è ritenuto utile integrare le formule con alcune note di carattere tecnico. Dove se ne è ravvisata l'opportunità, è stato dedicato uno spazio preliminare alle osservazioni ed ai commenti operativi più significativi in relazione all'argomento, completando infine il tema specifico con le note relative al trattamento fiscale dell'atto. Il Cd-Rom contiene anche la principale normativa e prassi inserita nella trattazione. Questa edizione è aggiornata con le novità sui contratti di lavoro introdotte dalla ""Riforma Fornero"""" (Legge 28 giugno 2012, n. 92) e con quelle relative alle procedure concorsuali e alla disciplina IVA sulle locazioni immobiliari, previste dal recente """"Decreto Sviluppo"""" (D.L. n. 83/2012 convertito in L. n. 134/2012)."" -
Onlus e imprese sociali. Con CD-ROM
Il volume esamina nel dettaglio tutta la disciplina delle Onlus e dell'impresa sociale, accompagnando la trattazione con schemi riepilogativi, esempi e formule. L'allegato Cd-Rom contiene un formulario di statuti personalizzabili, assieme a normativa, prassi, raccomandazioni del CNDC in materia, guide dell'Agenzia delle entrate, nonché atti di indirizzo e linee guida dell'Agenzia delle Onlus. Questa edizione è aggiornata con: Legge di stabilità 2012 (Legge n. 183/2011), che riporta alcune novità in tema di cinque per mille 2012; Decreto salva Italia (D.L. n. 201/2011 convertito in Legge .n. 214/2011) circa le deduzioni dell'IRAP dal reddito d'impresa; Decreto Semplificazioni (D. L. n. 5/2012 convertito in Legge n. 35/2012), che contiene modifiche riguardanti l'organo di controllo delle società cooperative; Decreto semplificazione fiscale (D.L. n. 16/2012 convertito in Legge n. 44/2012), che prevede la soppressione dell'Agenzia per le Onlus; Circolare Ministeriale n. 3 del 18 maggio 2012 in tema di esenzione Imu per gli enti non profit; Decreto Crescita (D.L. n. 83/2012), che introduce uno specifico regime sanzionatorio a carico delle cooperative che si sottraggono all'attività di vigilanza e verifica. -
Le società cooperative. Con CD-ROM
Un vero e proprio manuale di riferimento, che tratta con estrema completezza tutti gli aspetti della vita di una cooperativa: gli adempimenti costitutivi, lo scopo mutualistico e i conferimenti, l'assemblea e le decisioni dei soci, il modello di organizzazione, i profili patrimoniali, la disciplina tributaria, gli obblighi contabili e di bilancio, i rapporti di lavoro e la legislazione previdenziale, senza trascurare un'ampia disamina sulla governance e i sistemi di controllo, sia nelle cooperative in forma di SpA che in quelle in forma di Srl. Questa edizione è aggiornata con: Decreto Semplificazioni (D.L. n. 5/2012 convertito in Legge n. 35/2012), che contiene modifiche riguardanti l'organo di controllo delle società cooperative; Decreto Crescita (D.L. n. 83/2012 convertito in Legge n. 134/2012), che introduce uno specifico regime sanzionatorio a carico delle cooperative che si sottraggono all'attività di vigilanza e verifica. -
La riforma del mercato del lavoro
Il volume costituisce un primo commento alla legge recante ""Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita"""", nota anche riforma Fornero e approvata in via definitiva dalla Camera il 27 giugno. Si tratta di un provvedimento che innova in diversi punti la disciplina lavoristica."" -
Il riordino della disciplina edilizia
Quest'opera, nella sua completezza, affronta gli elementi essenziali per il riordino e la gestione delle norme edilizie, attraverso il coordinamento dei vari provvedimenti di aggiornamento che compongono la materia di riferimento e fornisce tutte le informazioni utili alla progettazione, gestione dello sportello unico per l'edilizia, formazione dei titoli abilitativi, realizzazione tecnica e utilizzazione delle costruzioni. Un assist per la gestione coordinata delle varie procedure da seguire nella scelta dei titoli abilitativi e nella realizzazione degli interventi edilizi. La consultazione del testo viene facilitata da una serie di tabelle utili alla rappresentazione sintetica e immediata dei vari argomenti esaminati, che compongono le fasi di lavoro. Tutti gli argomenti sono aggiornati e coordinati con le ultime emanazioni normative (Legge 7 agosto 2012, n. 134; Decreto 5 luglio 2012; Legge 4 aprile 2012, n. 35; Legge 24 marzo 2012, n. 27; Legge 22 dicembre 2011, n. 214; Legge 14 settembre 2011, n. 148; D.P.R. 1° agosto 2011, n. 151; Legge 12 luglio 2011, n. 106; D.Lgs. 3 marzo 2011, n. 28). Il volume è organizzato per argomenti all'interno dei quali sono trattate le indicazioni operative, la successione cronologica e le informazioni utili alla gestione procedurale di ciascuna attività. -
Le procedure concorsuali dopo il decreto sviluppo
La riforma delle principali procedure concorsuali operata dalla Legge n. 134/2012, di conversione del D. L. n. 83/2012, noto come Decreto Sviluppo o Decreto Passera, dal nome del Ministro dello sviluppo economico, ha modificato una dozzina di articoli della legge fallimentare (artt. 67, 69-bis, 72, 161, 168, 178, 179, 180, 182-bis, 182-quater, 184, 217-bis) e ne ha introdotti 5 nuovi (artt. 169-bis, 182-quinquies, 182-sexies, 186-bis, 236-bis). Da qui è emersa la necessità di illustrare con chiarezza la nuova disciplina delle fattispecie maggiormente interessate dalla riforma - vale a dire il piano di risanamento, l'accordo di ristrutturazione dei debiti ed il concordato preventivo - tenendo presente le necessità di imprenditori, amministratori, e professionisti coinvolti nel tentativo di salvare un'impresa in stato di crisi. -
La riforma del mercato del lavoro
Il volume costituisce un primo commento alla legge 28 giugno 2012, n. 92 ""Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita"""", nota anche riforma Fornero."" -
I nuovi contratti di lavoro
Questa seconda edizione è aggiornata con le novità del Decreto Sviluppo (D.L. n. 83/2012, convertito in L. n. 134/2012) in tema di contratti a termine e contiene i primi chiarimenti attuativi, forniti dalle Circolari n. 18 e n. 20 del luglio/agosto 2012 e dalle note operative di agosto del Ministero del Lavoro. -
Aspi e nuovi ammortizzatori sociali
Questa seconda edizione è aggiornata con le novità del Decreto Sviluppo (D.L. n. 83/2012, convertito in L. n. 134/2012), in particolare in tema di: regime transitorio del nuovo ASPI, con riferimento all'indennità di mobilità e alla disoccupazione edile; contribuzione degli iscritti alla Gestione Separata INPS; CIGS per imprese in amministrazione straordinaria; istituzione della banca dati sulle crisi aziendali. Il testo evidenzia la possibilità di accedere all'Aspi per i dipendenti pubblici e tiene conto dei più recenti interpelli del Ministero del Lavoro, relativi a: iscrizione nelle liste di mobilità di apprendisti licenziati per giustificato motivo oggettivo (interpello n. 25 del 1° agosto 2012); decadenza dal diritto di integrazione salariale (interpello n. 19 del 1° agosto 2012). -
Capacità logiche e di comprensione linguistica del testo. Prova preselettiva
Il Ministero dell'istruzione e della ricerca universitaria, con Comunicato del 24 agosto 2012, ha previsto la pubblicazione di un bando di concorso finalizzato alla copertura di 11.892 cattedre nelle scuole statali di ogni ordine e grado. Il volume costituisce una guida alla risoluzione dei test di capacità logiche e di comprensione linguistica del testo. Il testo presenta più di un migliaio di quiz di ragionamento, comprensione verbale, logica, ragionamento critico-verbale e critico-numerico, attitudine percettiva. Per ognuna di tali tipologie, il testo offre numerose batterie di esercizi, cui seguono le soluzioni e i commenti esplicativi. Sul sito dell'editore sarà inoltre disponibile il software per prepararsi alla prova preselettiva, effettuare infinite simulazioni con le modalità (struttura del test, tempo a disposizione per rispondere ai quesiti, punteggi) delle prove reali e ricevere aggiornamenti e informazioni.